modifica Marzocchi Z1 da aria a molla.

Gamba

Ebiker grandissimus
23 Settembre 2020
1.355
322
83
Varese
Visita Sito
Bici
Levo
Io li ho messi, (fox Rhythm 36 2020) ma non ho trovato grandi giovamenti. Rimangono sempre 2 cm di escursione non utilizzata anche su percorsi tosti. Se abbassi la pressione il sag è troppo elevato. La forca rimane comunque dura e poco efficiente. Quella del kit a molla è un'idea che mi sta tentando parecchio. Il top sarebbe mettere una ZEB 38, ma parliamo di quasi 1000 euro, con un quarto della spesa si può trasformare da aria a molla ed avere una buona forcella, comunque migliore della versione ad aria.
Che combinazione di polimeri avevi usato ? Hai provato a mettere un polimero in meno ?
Io li ho messi quasi tutti soft per trovare il giusto comfort , anche ii un paio di cm di forca non li uso ma non lo considero un problema, anzi significa che non avrò problemi di zappate o impuntamenti pur avendo il comfort che cerco, se montassi una forca con meno escursione mi cambierebbe l'angolo di sterzo , eppoi cambierebbero i volumi delle camere , dandomi meno sensibilità ad inizio escursione.
 
Ultima modifica:

orione_ita

Ebiker ex novello
30 Novembre 2016
37
20
8
Roma
Visita Sito
Che combinazione di polimeri avevi usato ? Hai provato a mettere un polimero in meno ?
Io li ho messi quasi tutti soft per trovare il giusto comfort , anche ii un paio di cm di forca non li uso ma non lo considero un problema, anzi significa che non avrò problemi di zappate o impuntamenti pur avendo il comfort che cerco, se montassi una forca con meno escursione mi cambierebbe l'angolo di sterzo , eppoi cambierebbero i volumi delle camere , dandomi meno sensibilità ad inizio escursione.
li ho messi nella configurazione confort (grip) ,a non mi soddisfa. Non ho provato a togliere un polimero, anche perchè dovrei farmi prestare la bussola da 32 piatta, dato che con quella normale, a causa della poca altezza del dado parte aria, si rischia di sbeccare tutto.
 
  • Like
Reactions: M73

Gamba

Ebiker grandissimus
23 Settembre 2020
1.355
322
83
Varese
Visita Sito
Bici
Levo
li ho messi nella configurazione confort (grip) ,a non mi soddisfa. Non ho provato a togliere un polimero, anche perchè dovrei farmi prestare la bussola da 32 piatta, dato che con quella normale, a causa della poca altezza del dado parte aria, si rischia di sbeccare tutto.
Ma se li hai messi la bussola la hai gia svitata.
Cmq anche io non mi trovavo bene col settaggio comfort , e lo ho reso extra comfort
 
G

ghepüangor

Guest
Quello è un kit per la prima versione della Recon, completamente diversa da quella attuale, quindi non va bene. Comunque quoto AlfreDoss, la sola molla sulla Recon risolverebbe molto poco.

la mia è montata su una bici del 2016, per cui non sono sicuro che sia l'ultima versione
c'è modo di capire che modello sia? sul sito della sram non si capisce e non so dove altro guardare
 

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.647
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
la mia è montata su una bici del 2016, per cui non sono sicuro che sia l'ultima versione
c'è modo di capire che modello sia? sul sito della sram non si capisce e non so dove altro guardare
La prima versione della Revelation aveva gli steli da 32mm, quella nuova da 35mm quindi facile da riconoscere. In ogni caso guarda dietro la forcella, sulla testa sono stampati dei numeri. Inserisci il codice sul sito https://trailhead.rockshox.com/en/ e avrai tutte le info compreso gli upgrade e i kit che puoi montare. :)
 

Flash

Ebiker velocibus
14 Febbraio 2019
403
129
43
Como
Visita Sito
Bici
Merida eone-sixty 900e
io lho presa su bike24.
Devi cercare la versione da 29, mentre l'escursione la modifichi spostando dei spessori ma dentro ci sono le istruzioni non puoi sbagliare.
Ho trovato il kit coil per marzocchi per la 29, nel kit non c'è l olio è il grasso da mettere nel rimontaggio? Altra domanda nel caso non ci fosse quale devo mettere? grazie mille.Max
 

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.162
1.182
113
51
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
Ho trovato il kit coil per marzocchi per la 29, nel kit non c'è l olio è il grasso da mettere nel rimontaggio? Altra domanda nel caso non ci fosse quale devo mettere? grazie mille.Max
No confermo che nel kit non c'e' ne olio ne il grasso, io ho fatto riferimento alla guida di fox per il montggio dove spiega bene tutto e olio/grasso da usare.
 
  • Like
Reactions: GIUIO10
G

ghepüangor

Guest
da un mesetto ho sostituito la molla ad aria della forca rockshox recon con una in metallo, di pari escursione (120mm).
grazie anche al fatto che ho un'altra ebike esattamente uguale, alla quale ho lasciato la molla ad aria, ho fatto alcune prove, ovviamente non ho misure ma a sensazione.
A parità di ruote, l'impressione è che si, effettivamente sia un attimo più sensibile nell'assorbimento di certe asperità (ad esempio salire su un marciapiede di 10cm circa ricevo un contraccolpo sul manubrio minore), mentre su altre no (ad esempio, scendere dallo stesso marciapiede mi pare dia la stessa sensazione).

Per avere un riscontro, ho trovato una differenza molto più marcata tra le ruote 27,5x2.8 e le 29x2.35.

C'è invece una differenza relativamente al SAG e, di conseguenza, sulla escursione utile.
Con la molla (media) ho un SAG di circa 2cm, per cui ne rimangono 10 al fondo corsa.
Con l'aria, per avere la stessa risposta alla salita dal marciapiede, ho dovuto abbassare la pressione risultando un SAG di circa 3cm.
Nella discesa dal marciapiede, la molla si comprimeva di circa altri 2cm, come quella ad aria.

Saltandoci sopra per fare affondare la sospensione, con la molla sono arrivato fin quasi a fondo corsa, mentre con l'aria no. Diventava durissima ad un certo punto.

In definitiva, direi che con la molla la sospensione abbia una escursione efficace più ampia, almeno a parità di assorbimento di piccole asperità. In compenso, arriva più facilmente a fine corsa, anche se nell'uso pratico che ne faccio io ad oggi non è ancora successo di vedere l'oring così alto. Certo, posso regolare il precarico che adesso è al minimo, ma il SAG è già abbastanza piccolo.

Ma, almeno sulla rockshox recon, non credo abbia senso fare il passaggio, che sia da aria a molla o viceversa, perchè la differenza alla fine è veramente minima.

In compenso, c'è da dire che la stessa sospensione ad aria riesco a regolarla giusta per me (90kg) e per mio figlio (50kg), la molla in metallo è quella e quella rimane: anche a toglierci tutto il precarico, ad esempio, mi figlio ha un SAG praticamente inesistente. In compenso, credo che se dovessi fare salti, potrei mettere anche il precarico massimo ma finirebbe a fondo corsa, perchè il precarico massimo è di circa 2cm. E comunque non cambia la progressione della molla, che rimane quella.
Questa capacità di regolazione credo sia il grosso vantaggio della molla ad aria.
 
Ultima modifica di un moderatore:

enzolin

Ebiker grandissimus
2 Aprile 2018
1.221
731
113
Rovereto (TN)
Visita Sito
Bici
Haibike ALLMTN 8.0 2018
A mio avviso la forcella a molla può essere indiscutibilmente più valida solo per l'uso specifico del bike park in quanto intrinsecamente meno delicata.

Certamente dipende anche dalle caratteristiche della singola forcella, ma in genere quelle ad aria consente delle tarature più personalizzabili.

Nel mio caso le pressioni per la camera negativa e positiva suggerite dalla fabbrica immagino le abbiano studiate per un uso tipo bike park dove generamente si hanno grandi salti ma fondo molto regolare e scorrevole (quelle impostazioni erano atte ad ottenere un sag 15%).

Con quelle impostazioni nel fare alcuni tratti di sentieri boschivi scorrevoli che consentivano elevate velocità la sensazione era ottima, con un sostegno mai provato prima, tanto da tovarmi a fine discesa con intere sezioni di ruota anteriore privi di tasselli laterali, tale era la forza esercitata sulla gomma anteriore. Non facendo salti gran parte della corsa della forcella rimaneva inutilizzata, in pratica a fronte dei 150 mm teorici ne usavo circa 100.

Tuttavia in percorsi più ostici, caratterizzati da pendenze elevate e fondo molto irregolare (con presenza di sassi di dimensioni decimetriche e cascate di diversi decimetri) la forcella si dimostrava eccessivamente rigida, talmente dura e poco confortevole da provocare in breve tempo dolore alle mani.

Poi in rete sono riuscito a trovarmi questi diagrammi che sono stati illuminanti.

Ohlins_RXF_regolazioni.jpg

Intervenendo sulle pressioni della camera positiva e negativa si riesce a cambiare molto in carattere della risposta della propria forcella per trovare il miglio compromesso per l'uso che ognuno ne fa.

In sintesi per rendere la forcella più sensibile alle piccole asperità si toglie pressione alla camera positiva, per ottenre una maggiore escursione si toglie pressione alla camera negativa.

E così si ottiene una forcella adatta per un uso misto, diciamo all mountain, sufficientemente sostenuta ma anche confortevole.

Quindi restano le regolazioni del ritorno, delle alte e delle basse velocità per caratterizzarla in base del singolo percorso che si affronta di volta in volta.