Zeb vs Lyrik, considerazioni di Nico Vouilloz

giambait

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
264
289
63
68
Castelcucco (TV)
Visita Sito
Bici
RM Altitude Powerplay Carbon70
Nel video check della Lapierre vincente a Pietra Ligure, dove ha usato la Lyrik.
Al minuto 5'50" del video, dice di preferire la Zeb se le PS presentano in prevalenza discese dritte e veloci, la Lyrik se c'è una prevalenza di guidato tra gli alberi, con frequenti cambi di direzione e curve strette e lente.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.001
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Beh probabilmente un pò il peso si sente, altrimenti non riesco a capire dove trovi la differenza; Sempre se i vari comunicati dicono il vero, e cioè che la maggior rigidità sia prevalentemente laterale. Le geometrie (rake) dovrebbero essere uguali.
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.634
2.301
113
50
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
E' tutto molto più rigido perchè molti Costruttori hanno optato per serie sterzo 1 1/2" (ZS 56mm) sia sotto che sopra in considerazione delle sollecitazioni, secondo me la forca vuole "picchiata" e comunque per chi non è "cinghialotto" non credo sarà un grosso vantaggio anzi......
Io vengo già da una forca rigida quindi non dovrei trovare molte differenze e sono comunque "88 kg in olio di oliva"
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Quanti gr in meno peso la Lyrik rispetto alla Zeb?
Circa 280 grammi.
In ogni caso nelle prove online che ho letto si denota una elevata rigidità laterale in curva sul veloce della zeb 38 , molto vantaggiosa ma che sembra diventare controproducente nel lento e in salita tecnica ...quindi le sensazioni di Vouilloz sembrano essere confermate , inoltre lui è sponsorizzato da Sram quindi usare l'una o l'altra gli è commercialmente indifferente..
In ogni caso sono dell'idea che esista una forcella per ogni tipo di utilizzo, nonostante per il 2021 vogliano imporre la 38 su quasi tutte le ebike enduro, credo sia una scelta sbagliata e controproducente per molti tipi di utenti e utilizzi...un yari-lyrik basta e avanza per 70-80% degli utenti medi...ma tant'è.... :blush:
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.001
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Circa 280 grammi.
In ogni caso nelle prove online che ho letto si denota una elevata rigidità laterale in curva sul veloce della zeb 38 , molto vantaggiosa ma che sembra diventare controproducente nel lento e in salita tecnica ...quindi le sensazioni di Vouilloz sembrano essere confermate , inoltre lui è sponsorizzato da Sram quindi usare l'una o l'altra gli è commercialmente indifferente..
In ogni caso sono dell'idea che esista una forcella per ogni tipo di utilizzo, nonostante per il 2021 vogliano imporre la 38 su quasi tutte le ebike enduro, credo sia una scelta sbagliata e controproducente per molti tipi di utenti e utilizzi...un yari-lyrik basta e avanza per 70-80% degli utenti medi...ma tant'è.... :blush:
Sono d'accordo con te, le 38 probabilmente le sfruttano gli agonisti o chi ci fa enduro molto cattivo/bike park, ma un utente medio già con le 36/35 ne ha più che abbastanza. Infatti mi piace la scelta della Mondraker di mantenere sulle Crafty Carbon le 36!!
 
  • Like
Reactions: Spacepadrino

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
3.087
3.974
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
Circa 280 grammi.
In ogni caso nelle prove online che ho letto si denota una elevata rigidità laterale in curva sul veloce della zeb 38 , molto vantaggiosa ma che sembra diventare controproducente nel lento e in salita tecnica ...quindi le sensazioni di Vouilloz sembrano essere confermate , inoltre lui è sponsorizzato da Sram quindi usare l'una o l'altra gli è commercialmente indifferente..

Come fa una forcella a diventare controproducente in salita? O si è scelto un travel troppo grande, cioé l'anteriore tende a salire, o è una supercazzola.
Idem nel tecnico: come fa una forcella più rigida ad essere controproducente? Una meno rigida si piega prima intorno al tornantino?

Senza citare il fatto che sia 38 che Zeb sono perfette per le bici elettriche con le batterie sul tubo obliquo, con tutto il peso che, sul ripido, va proprio sulla struttura della forcella.

Per la cronaca, le ho provate entrambe, su bici normali e su ebike.



 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Come fa una forcella a diventare controproducente in salita? O si è scelto un travel troppo grande, cioé l'anteriore tende a salire, o è una supercazzola.
Idem nel tecnico: come fa una forcella più rigida ad essere controproducente? Una meno rigida si piega prima intorno al tornantino?

Senza citare il fatto che sia 38 che Zeb sono perfette per le bici elettriche con le batterie sul tubo obliquo, con tutto il peso che, sul ripido, va proprio sulla struttura della forcella.

Per la cronaca, le ho provate entrambe, su bici normali e su ebike.



La concorrenza la pensa diversamente.. :p

"Partiamo dalla salita, anche se non è il suo campo preferito di utilizzo.
Il peso in più rispetto ad una Lyrik sinceramente non si avverte molto in questo frangente.
Piuttosto, ho sentito la forcella più lenta e faticosa da manovrare nei tratti più tortuosi in salita, sensazione legata, secondo me, alla maggiore rigidità laterale. "

E anche io la penso diversamente ...la rigidità ad ogni costo non è sempre un fattore positivo, in salita tecnica ad andature basse , quasi trialistiche tutto ciò che è troppo rigido fa scartare la bici su ostacoli e sullo smosso, vale per il telaio, per la forcella , per i cerchi e ovviamente la pressione pneumatici...un setting da discesa veloce e una bici fatta per quello, in salita tecnica va normalmente peggio di una più "morbida" tutto dipende dalle andature e dal percorso..Io ad esempio sento anche la differenza tra un cerchio a 28 raggi e uno da 32 all'anteriore , se c'è più flessione in salita tecnica e nei tornantini da 5kmh ..è meglio....:cool:
Mio parere..
E' comunque su una bici come quella di Vouilloz dove dichiara poco meno di 21 kg pronto gara con gomme da enduro/dh ...quasi 3 etti son tanti per non averne un reale beneficio...e lui non è il primo venuto nemmeno come tester..
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
3.087
3.974
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
La concorrenza la pensa diversamente.. :p

"Partiamo dalla salita, anche se non è il suo campo preferito di utilizzo.
Il peso in più rispetto ad una Lyrik sinceramente non si avverte molto in questo frangente.
Piuttosto, ho sentito la forcella più lenta e faticosa da manovrare nei tratti più tortuosi in salita, sensazione legata, secondo me, alla maggiore rigidità laterale. "

E anche io la penso diversamente ...la rigidità ad ogni costo non è sempre un fattore positivo, in salita tecnica ad andature basse , quasi trialistiche tutto ciò che è troppo rigido fa scartare la bici su ostacoli e sullo smosso, vale per il telaio, per la forcella , per i cerchi e ovviamente la pressione pneumatici...un setting da discesa veloce e una bici fatta per quello, in salita tecnica va normalmente peggio di una più "morbida" tutto dipende dalle andature e dal percorso..Io ad esempio sento anche la differenza tra un cerchio a 28 raggi e uno da 32 all'anteriore , se c'è più flessione in salita tecnica e nei tornantini da 5kmh ..è meglio....:cool:
Mio parere..
E' comunque su una bici come quella di Vouilloz dove dichiara poco meno di 21 kg pronto gara con gomme da enduro/dh ...quasi 3 etti son tanti per non averne un reale beneficio...e lui non è il primo venuto nemmeno come tester..

di nuovo, sono frasi fatte. "Una forcella lenta e faticosa da manovrare", ma che ca***ta è? Del tipo che il telaio "è preciso come un bisturi". Diventa faticosa da manovrare perché è rigida? E perché mai? La rigidità laterale la senti quando premi sull'anteriore in curva, non certo quando sei in salita e tutto il peso è dietro. La rigidità "avanti e dietro", per dirla in parole semplici, è praticamente identica a quella della Lyrik, motivo per cui la Zeb è tutto tranne che scomoda.

Lenta? Ma lenta cosa? Non riesce a girarla? Deve andarlo a dire a quelli di EXT, con la loro nuova forka (con steli da 36mm) che pesa 2.3 kg. O tutte le forcelle a molla da 36, a cominciare dalla tanto apprezzata Ohlins. O a DT, la cui forcella da enduro pesa 2.2 kg.

Suvvia, sono baggianate di chi non sa cosa dire.