Questa bici mi piace parecchio... Se possibile mi piacerebbe vedere i grafici vari del comportamento del carro, come antisquat, antirise, leverage ratio... È una mia fissa...e poi sapere anche se è rigida o meno in zona carro/link?
Siamo d’accordo,ma su una emtb è proprio il motore e le sue caratteristiche che la distinguono da una mtb non il contrario !
Non ho detto che sia facile bilanciare le cose,due tester con approcci diversi renderebbero le prove più complete.
Ricordati di chiedere all ing. delle similitudini con le haibike FLYON e se riesci prova la modalità automatica!
Prova anche a dovere la mappatura eco+ che è settata al 50% ,è un aiuto minimo ma per i ciclisti allenati dovrebbe essere perfetto.
Prova a domandare a quelli che possiedono Turbo Levo SPECIALIZED oppure Mondraker Crafty r o tr se è solo il motore a contraddistinguere un'ebike ...e ci aggiungo anche Cannondate moterra.Siamo d’accordo,ma su una emtb è proprio il motore e le sue caratteristiche che la distinguono da una mtb non il contrario !
Non ho detto che sia facile bilanciare le cose,due tester con approcci diversi renderebbero le prove più complete.
Ricordati di chiedere all ing. delle similitudini con le haibike FLYON e se riesci prova la modalità automatica!
Prova anche a dovere la mappatura eco+ che è settata al 50% ,è un aiuto minimo ma per i ciclisti allenati dovrebbe essere perfetto.
Questa è una tua considerazione, quello che intendevo che è il motore che distingue una qualsiasi emtb con una qualsiasi mtb ,a prescindere dalla bontà del motore e quello del resto della componentistica.Prova a domandare a quelli che possiedono Turbo Levo SPECIALIZED oppure Mondraker Crafty r o tr se è solo il motore a contraddistinguere un'ebike ...e ci aggiungo anche Cannondate moterra.
Voglio ancora aggiungere che se sulle bici sopramenzionate monti un qualsiasi motore, saranno sempre e comunque delle ebike eccezionali.
Non è vero il contrario........
Guarda il tuo è un ragionamento sensato, ma pure a salire la geometria delle bici è determinante.Questa è una tua considerazione, quello che intendevo che è il motore che distingue una qualsiasi emtb con una qualsiasi mtb ,a prescindere dalla bontà del motore e quello del resto della componentistica.
Come è vero che sono le capacità e la padronanza della tecnica a far si che si possano travare le differenze tra una ciclistica e l altra e che chi ha,soprattutto in DISCESA dove in motore non serve, una velocità notevole,guarderà più allle giometrie,
per la salita il motore e le sue caratteristiche sono determinanti,altrimenti si tiene una muscolare no???
Puoi chiedere anche (magari fai scrivere anche lui) se quando sono partiti con la progettazione del telaio, per loro il motore era solo una questione di ingombri o ha influito su certe scelte in base alle caratteristiche di erogazione e potenza?mi dice che la modalità automatica funziona male perché cambia livelli di assistenza nel momento sbagliato
se hai l'approccio del ciclista che va sempre in eco si, altrimenti un po' meno.Guarda il tuo è un ragionamento sensato, ma pure a salire la geometria delle bici è determinante.
Questa è una tua considerazione, quello che intendevo che è il motore che distingue una qualsiasi emtb con una qualsiasi mtb ,a prescindere dalla bontà del motore e quello del resto della componentistica.
Come è vero che sono le capacità e la padronanza della tecnica a far si che si possano travare le differenze tra una ciclistica e l altra e che chi ha,soprattutto in DISCESA dove in motore non serve, una velocità notevole,guarderà più allle giometrie,
per la salita il motore e le sue caratteristiche sono determinanti,altrimenti si tiene una muscolare no???
Certo, ma soprattutto per la discesa,dove il motore non serve... in salita se hai la tecnica e la rs35 gold ha le regolazioni giuste, vai allo stesso modo.
se hai l'approccio del ciclista che va sempre in eco si, altrimenti un po' meno.
Non capisco perché la maggior parte di voi continui a estremizzare tutto.insomma, dipende... le geometrie in salita ti aiutano al superamento degli ostacoli e nei passaggi difficili, dove il motore conta solo se ha un'erogazione lineare altrimenti fa peggio che meglio.
Oltretutto nell'arco di un giro completo a prescindere dal motore una geometria fa stancare più o meno il ciclista anche se girasse sempre in turbo
Non te la prendere... A qualcuno in qs forum sta sulle scatole il Flyon e/o Haibike. Basta leggere qua e là. Non ne esciNon capisco perché la maggior parte di voi continui a estremizzare tutto.
È logico che in base al percorso si passi dalle assistenze più basse a quelle più alte in modo da ottimizzare quello che è il concetto di emtb, Il resto sono solo approcci diversi.
Non è certo un problema penso,in un forum senza discussioni non ci andrebbe nessuno!!Non te la prendere... A qualcuno in qs forum sta sulle scatole il Flyon e/o Haibike. Basta leggere qua e là. Non ne esci![]()
Non te la prendere... A qualcuno in qs forum sta sulle scatole il Flyon e/o Haibike. Basta leggere qua e là. Non ne esci![]()
l'unica cosa che mi lascia perplesso di questa bici è il peso, considerato che ha anche il telaio in carbonio