Allora...per legge la garanzia legale di conformita' su un bene la fornisce il venditore, codice del consumo art 128 e seguenti..
Nel periodo di garanzia legale si puo' sovrapporre la garanzia convenzionale che generalmente e' fornita dalle case per 2 o piu' anni ( vedi telai ad esempio) che pero' passa sempre e solo prima dal venditore per i motivi di cui al primo punto.
Quindi ben puo' e fa il concessionario Haibike che non ha venduto la bici a rifiutarsi di gestire la garanzia visto che non e' responsabile dal punto di vista legale..
Diversi sono i casi in cui il non venditore della bici ma concessionario del marchio fa valere la garanzia a favore di un non cliente semplicemente per venire incontro al medesimo in caso di inerzia o imcompetenza del reale venditore, ma lo fa per un suo interesse e non perche' deve per obblighi legali o convenzionali ( salvo casi particolari concordati.con le case costruttrici), il tutto con il beneplacito della casa costruttrice stessa.
Diversa e' invece la gestione del sistema Bosch la quale concede ed impone ai centri Bosch autorizzati, anche se non venditori del bene ed in qualsiasi parte di Italia, di gestire la garanzia in favore di chiunque con documentazione di acquisto valida e conseguente rimborso dei costi di manodopera da parte di Bosch stessa.
