NUOVE TREK 2020 - 2021

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.998
2.829
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
siamo ridotti tutti alle stesse scelte. LA scott genius ha in più il twinlock che ti aiuta a non picchiare i pedali in salita. L'unica pecca della trek è la forcella (io prenderei la rail 5). Mi rimane il dubbio del rake. Evidentemente le geometrie riportate fanno riferimento alle geo dei modelli + costosi con rake da 42. La gold con rake di 44 sarà stata buttata li a caxxo di cane.


p.s. la batteria della scott si può ricaricare in separata sede?
Io della Rail come già detto punterei alla 9.8 XT, però devo capire se la fork è upgradabile cambiando la cartuccia, al modello superiore.
per quanto riguarda la Scott, non credo ci siano problemi a togliere la batteria, ma lo davo per scontato per cui non ho approfondito.
 

windfed

Ebiker pedalantibus
19 Luglio 2019
248
121
43
piasintein dal sass
Visita Sito
Bici
Trek Rail 9.9
in questi gg sto facendo ALL MOUNTAIN piuttosto impegnativo.... dove salire pedalando è spesso "impossibile".
Il tastino WALK (secondo me) è una vera STRONZ@TA....... va tenuto premuto in marcia..... il motore va molto a scatti.... e si "disattiva" ad ogni minimo tentennamento..... e quando si spinge in salita con 20% di pendenza e terreno sdrucciolevole.... a me viene il crampo alla mano per tenere indice PREMUTO.
Forse esiste un modo per attivare il WALK senza dover necessariamente premuto il maledetto?
(magari sono io il PIRLA che non conosce come funziona)
:scream:

Cmq quando il terreno è COMPATTO, sedendosi in punta e caricando bene l'anteriore.... in E-mtb è un vero SKILIFT!!!
 
  • Like
Reactions: Northman57

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.998
2.829
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
in questi gg sto facendo ALL MOUNTAIN piuttosto impegnativo.... dove salire pedalando è spesso "impossibile".
Il tastino WALK (secondo me) è una vera STRONZ@TA....... va tenuto premuto in marcia..... il motore va molto a scatti.... e si "disattiva" ad ogni minimo tentennamento..... e quando si spinge in salita con 20% di pendenza e terreno sdrucciolevole.... a me viene il crampo alla mano per tenere indice PREMUTO.
Forse esiste un modo per attivare il WALK senza dover necessariamente premuto il maledetto?
(magari sono io il PIRLA che non conosce come funziona)
:scream:

Cmq quando il terreno è COMPATTO, sedendosi in punta e caricando bene l'anteriore.... in E-mtb è un vero SKILIFT!!!

No, non c'è altra maniera col Purion per attivarlo, io preferisco premerlo con il pollice; piuttosto mi pare strano che vada a scatti, nel Gen2 che ho adesso, tira da matti, sgomma e non molla; ah, ricordati che se premi solo una volta avrai una velocità, se lo premi due volte girerà di più!!
 
  • Like
Reactions: windfed

Simone K2

Ebiker espertibus
17 Dicembre 2018
593
279
63
62
VERONA
Visita Sito
Bici
K2 4000
Io della Rail come già detto punterei alla 9.8 XT, però devo capire se la fork è upgradabile cambiando la cartuccia, al modello superiore.
per quanto riguarda la Scott, non credo ci siano problemi a togliere la batteria, ma lo davo per scontato per cui non ho approfondito.
La Lyrik è upgradabile senza problemi, immagino lo sia anche la ZEB
 

Rofo

Ebiker pedalantibus
29 Maggio 2020
127
57
28
Trieste
Visita Sito
Bici
Olimpia camoscio
Parlando di rail uso una 7 con una buona cadenza di pedali sullo stesso percorso con 18% di pendenza su una cinquantina di metri con lastroni di roccia e pietre con le gomme originali in turbo riuscivo a malapena a superarla se ero basso di sella pedalando male rannicchiato sgommava e si impuntava dovendo scendere e usare walk, cambiando le gomme con le maxxsis e aumentando il sag posteriore da 25% al 30% abbondante adesso la faccio anche con sella tutta estesa senza problemi, il posteriore della bici va regolato molto bene sulla persona, non ho timore di andare a pacco sul posteriore certo che avendo una sospensione a molla andrebbe meglio, dico questo xche dovendo comprare una bici nuova prenderei la versione base cambiando le sospensioni( ohlins a molla) e le gomme il resto a mio parere fa poca differenza in pedalata chiaro che a tutti piace la bella bici con super accessori e il carbonio ma poi quando se sopra e pedali vuoi la bici che vada… bene.:cool:
 
Ultima modifica:

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.998
2.829
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Se premi 2 volte il tasto + forse passa al livello di assistenza superiore....ecco xché...ha più potenza...gira più forte e ..."raspa" perdendo ulteriormente aderenza..
No, se sei in Walk puoi scegliere due velocita: la prima mi pare 3 km/h e se premi ancora + mentre sei sempre in walk, la velocità passa a 6 km/h.

 
  • Like
Reactions: windfed

emml

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
111
42
28
Zena
Visita Sito
Dopo 600 km e passa fatti quest'estate in sella alla mia Rail 9.7 2020, queste le mie personali considerazioni, in linea di massima più che positive....

PRO:
- bellissima esteticamente (nera e giallo evidenziatore ...), ma questione scontata altrimenti non l'avrei acquistata.
- ottimo mezzo, spacciato per enduro dalla stampa ma che secondo me, per l'uso fatto, risulta anche estremamente polivalente e funzionale a 360°: in salita arrampica che è un piacere e ritengo, a dispetto di quanto letto, che il MC non sia affatto basso ma semmai paragonabile alla maggior parte di bici del genere con geometrie piuttosto recenti e votate alla discesa!
Ho sicuramente toccato diverse volte con i pedali per terra, ma questo è quasi normale quando con una emtb affronti delle mulattiere in salita, tra un canale naturale, sassi, scalini che non ti sogneresti mai di affrontare con una muscolare....se non un discesa!
Prima della Trek ho affittato molte emtb e non è mai capitata uscita in cui in tratti tecnici in salita, non abbia toccato con pedivella/pedale ...
- in discesa un mostro....mangia tutto soprattutto nel flow dando molta confidenza già dalle prime uscite....a fine giro mi rendevo conto che rispetto alla mia muscolare (intense spider c 27.5 da 140/130mm) le velocità in discesa erano estremamente e paurosamente più elevate, tanto da ritenermi un pazzo ad aver raggiunto certe velocità...
Nel tecnico, devo ancora prendere la mano e la proverbiale macchinosità della 29 nel misto stretto mi porta ad avere maggiore confidenza nei miei tracciati con la Trail muscolare che ho in casa, ma x questo leggerete negli aspetti negativi....
- freni spettacolari, potenti e modulabili....al pari degli Shimano XT doppio pistoncino che ho sulla muscolare, pur essendo gli entry level, se non sbaglio, della casa Jappo. Mai in crisi e sempre pronti...
- un meritato appunto all'autonomia...peso 100kg e sono poco allenato causa poco tempo utilizzato per lavoro e famiglia....
Ebbene ho fatto bei giri AM arrivando a casa con ancora una tacca di batteria dopo aver percorso quasi 60km e dislivelli da oltre 1800m....permettendomi di concludere giri che da anni non riuscivo più a compiere ...

CONTRO:
- in parte lo avrete già capito.... Faccio difficoltà a guidarla in discesa nel misto stretto....
Non sono alto ma per via del mio cavallo ho dovuto optare per una taglia L: telaio e ruote da 29 La rendono un autoarticolato lungo è un po' goffo da condurre soprattutto per chi come me non usa il fisico per condurla ma tende a farsi condurre dal mezzo! Sia ben chiaro proprio per questo motivo non lo ritengo un difetto della bicicletta ma semmai un limite del biker sta di fatto che questa sensazione l'ho avuta su molte e-bike testate quindi mi aspettavo questo aspetto negativo che magari in futuro proverò ad ovviare provando a montare una ruota posteriore da 27,5.... Considerato un altezza del movimento centrale più che sufficiente....
Quasi certamente questa mia considerazione è influenzata dalla muscolare in mio possesso che con ruote da 27,5 e con un carro posteriore di appena 419 mm si gira da sola anche nei punti più stretti mostrandosi in certi casi più giocosa rispetto alla rail....
Qualcuno di voi ha per caso già provato l'esperimento del sistema misto di ruote sulla rail?
- nota dolente e per certi versi soprattutto sfortunata riguarda il reparto sospensioni....
La Yari come già risaputo, alla tendenza a mangiarsi mezzo centimetro di travel a riposo: nell'uso pratico non influenza più di tanto la sua buona funzionalità E in ogni caso in inverno faremo l'upgrade per trasformarla in una lyrik ultimate....
Piuttosto il posteriore dopo 300 km ha iniziato a perdere pressione. l'ammo infatti con la bicicletta a riposo perde inesorabilmente pressione e dovrò mandarlo in assistenza per fortuna in garanzia....
Durante i miei giri tra una foto e l'altra dei paesaggi davo una pompata in più per essere sicuro che mi funzionasse sempre correttamente soprattutto in discesa...
- la vera e propria pecca di questa bicicletta che trovo assolutamente vergognosa da Trek, è il batticatena.
Un pezzo di plastica buttato lì sul carro posteriore che non risulta neppure sufficientemente lungo per proteggere il telaio in carbonio nella sua parte più vicina al movimento centrale!!!
Dopo circa 200 km percorsi senza una caduta della catena mi sono reso conto che il carro presenta: w punti in cui la vernice gialla è venuta meno per colpa della catena che non so come possa aver colpito quel punto non protetto a dovere!!!!
È secondo me una cosa vergognosa e trek che pone molta attenzione nella realizzazione della bicicletta, dovrebbe rivedere tale aspetto perché una cosa del genere non mi era mai successa neppure su una bicicletta da supermercato....

Per il resto, sono stra contento di essere entrato nel mondo delle emtb ..
A presto ciao
 
  • Like
Reactions: Lucchio.54

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Circa la yari io cambierei solo la cartuccia , con un 250 euro in Germania te la cavi. ho provato la parte aria debonair 2021 che troveresti sulla ultimate ed a confronto diretto con la 19/20, a pari tutto (forcella lyric rc2 19) su percorsi montani preferisco quella precedente che risulta più sensibile sul piccolo.imho la differenza di corsa quando appoggi la bici a terra con la nuova è dovuta principalmente al fatto che in quella porzione di travel la molla è decisamente più dura. A bici sollevata dal manubrio recuperi 2 mm, non di più.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Giocody

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.998
2.829
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Io più che altro mi lamenterei per l’ammortizzatore , che infatti sulle 2021 è stato cambiato. Premetto che a me RockShox non è mai particolarmente piaciuta. Però sulla mia Powerfly per ora va bene. Ma so che sulle Rail di problemi ne ha avuti parecchi.
Per quanto riguarda la forcella, non è che quei due cm di cui parlate siano la misura del sag?! Perché a me quello sembrerebbe.
Montare la 27.5 dietro io non lo farei.
Di poco, ma apriresti l’angolo forcella e ti troveresti un po’ più seduto sulla ruota posteriore, con il risultato di peggiorare un po in salita.
 

emml

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
111
42
28
Zena
Visita Sito
Io più che altro mi lamenterei per l’ammortizzatore , che infatti sulle 2021 è stato cambiato. Premetto che a me RockShox non è mai particolarmente piaciuta. Però sulla mia Powerfly per ora va bene. Ma so che sulle Rail di problemi ne ha avuti parecchi.
Per quanto riguarda la forcella, non è che quei due cm di cui parlate siano la misura del sag?! Perché a me quello sembrerebbe.
Montare la 27.5 dietro io non lo farei.
Di poco, ma apriresti l’angolo forcella e ti troveresti un po’ più seduto sulla ruota posteriore, con il risultato di peggiorare un po in salita.
In che senso ammo cambiato? È sempre un RS e sulla 9.7 è sempre il solito select+ privo di piggy e cmq con stesse misure....
Sinceramente non posso incavolarmi più di tanto, la bici funge bene con lammo in dotazione....sfiga vuole che non tenga la pressione.....darei la colpa più a RS che a Trek ....purtroppo succede anche questo e non solo nel settore MTB ...sono stato sicuramente sfigato....

Per la forka non è il sag xchè da ferma la forcella affonda di poco e non si riestende completamente se non provvedo a mano.....poi durante la compressione lungo un Trail, magari si riestende da sola, ma da fermo una forka che si mangia del travel, x me è un difetto....

X ma ruota posteriore, appena posso provvedo a fare un test con una 27.5 che già possiedo ...e vi farò sapere....

L'unico vero difetto che imputo a Trek è un batticatena ridicolo che non protegge assolutamente un modo completo: li avrebbero potuto lavorare meglio
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.998
2.829
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
In che senso ammo cambiato? È sempre un RS e sulla 9.7 è sempre il solito select+ privo di piggy e cmq con stesse misure....
Sinceramente non posso incavolarmi più di tanto, la bici funge bene con lammo in dotazione....sfiga vuole che non tenga la pressione.....darei la colpa più a RS che a Trek ....purtroppo succede anche questo e non solo nel settore MTB ...sono stato sicuramente sfigato....

Per la forka non è il sag xchè da ferma la forcella affonda di poco e non si riestende completamente se non provvedo a mano.....poi durante la compressione lungo un Trail, magari si riestende da sola, ma da fermo una forka che si mangia del travel, x me è un difetto....

X ma ruota posteriore, appena posso provvedo a fare un test con una 27.5 che già possiedo ...e vi farò sapere....

L'unico vero difetto che imputo a Trek è un batticatena ridicolo che non protegge assolutamente un modo completo: li avrebbero potuto lavorare meglio
Si scusa, l’ammortizzatore sulle 2021 è il Super deluxe dalla 9.8 in su.
per la fork dici che scende del sag ma se scendi dalla bici non torna su?
se è così in effetti non va tanto bene!!
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
il problema va valutato a bici sollevata da terra per il il manubrio. se manca tanta corsa e' un problema altrimenti non lo e' assolutamente . le forcelle buone appoggiate a terra sotto il peso di una ebike dovrebbero tutte mangiare un po' di corsa, segno che il carico di stacco e' basso. un po si comprime pure la mia vechia fox a molla montata su bici da 13kg. e' difettosa? certo che no, e' sensibile!
 

Rofo

Ebiker pedalantibus
29 Maggio 2020
127
57
28
Trieste
Visita Sito
Bici
Olimpia camoscio
Opinione personale, non ho provato la Rail con le ruote da 27,5 ma recentemente ho provato una Powerfly con le 27,5, non si può nemmeno paragonare le nuove Trak montate con le 29 sono molto più performanti, prima cosa superano meglio tutti gli ostacoli, la bici è più stabile, più inerzia quando ti seve quel mezzo pedale per farcela in salita o quando superi un ostacolo non parliamo poi del telaio della Rail veramente polivalente, se devo trovare una cosa che si potrebbe migliorare è l'escursione posteriore da 150 a 160 cambiando anche la sospensione che trovo poco scorrevole con stacco non immediato, per il resto le ruote da 27,5 le vedo su bici di taglia S e persone piccole e penso inadatte alla Rail che potrebbe perdere alcuni vantaggi su stabilità e inerzia, ovviamente dico questo per le mie esigenze di percorso, sul fatto della maneggevolezza …. OK ma mi prenderei una bici progettata per le 27,5.
 

emml

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
111
42
28
Zena
Visita Sito
il problema va valutato a bici sollevata da terra per il il manubrio. se manca tanta corsa e' un problema altrimenti non lo e' assolutamente . le forcelle buone appoggiate a terra sotto il peso di una ebike dovrebbero tutte mangiare un po' di corsa, segno che il carico di stacco e' basso. un po si comprime pure la mia vechia fox a molla montata su bici da 13kg. e' difettosa? certo che no, e' sensibile!

allora rientrato alla base dopo le ferie e ripulita per bene la mia 9.7, ho provato nuovamente a verificare la questione della forka:
in effetti alzando la bici dal manubrio quel mezzo cm perso, la forka si riestende da sola!!! i primi giorni che avevo preso la bici, non lo faceva ed ero costretto a farlo manualmente....
a sto punto come dici forse si tratta di sensibilità e non di difetto...
meglio così, ho solo da far sistemare l'ammo che gonfiato a 250psi, dopo 1 giorno a riposo mi si scarica a 70 o meno :-(
grazie ciao