Shimano STEPS 8000 - user experience

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
ci riprovo, a me non e' ancora ben chiaro come venga dichiarata la percentuale di assistenza in modalita' trail.
nel caso di vicma56 , visto che e' una modalita' adattativa, ci sara' una potenza erogata del ciclista che riceve in cambio +200% di aiuto , ma ci saranno potenze di gambe che ricevono meno del 200% di aiuto (ci sono??) ed altre che ricevono piu' del 200% (queste ci sono per forza altrimenti non sarebbe adattativa)

nel mio caso sul passo (presunti circa 180w di gamba) sento pochissima differenza tra eco high +60 ed trail low +70. se pero' faccio la sparata sulla rampetta la differenza e' piu' evidente.
non e' che eco low da' 70% quando non sente viariazioni di potenza erogata dalle gambe ed aumenta l'assistenza oltre il 70% ,fino ad una percentuale XX , quando sente un incremento istantaneo di potenza gamba?

Tu stai parlando di regolazioni std Shimano...come vedi dalla tabella le due impostazioni si differenziano dai Nm...la percezione della spinta è quasi nulla come differenza ...sono i Nm che lavorano diversamente. Dopo un mese di uscite l'ho
scartata l'app di Shimano....non è performante...cioè non te la cuci addosso come vuoi tu.
20200829_232847.jpg
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Tu stai parlando di regolazioni std Shimano...come vedi dalla tabella le due impostazioni si differenziano dai Nm...la percezione della spinta è quasi nulla come differenza ...sono i Nm che lavorano diversamente. Dopo un mese di uscite l'ho
scartata l'app di Shimano....non è performante...cioè non te la cuci addosso come vuoi tu.
Vedi l'allegato 33823

si' , sto parlando dell'app originale. i nm sono la coppia massima erogabile, ma non risponde alla mia domanda.
in eco e boost aggiunge una percentuale nota e mette un tetto pari a 30nm o 70nm, nulla di difficile da comprendere.
in trail aggiunge 70-90-110 ma secondo quale logica?? io presumo quella della variazione istantanea di potenza applicata dal ciclista, immaginando che ci sia una curva variazione ciclista / assistenza. non credo prenda in considerazione il valore assoluto di potenza istantanea, infatti nell'ultima uscita ho rifatto la stessa salita ed al secondo passaggio, con potenza gamba ben maggiore (stimata +25%), ho ottenuto un incremento della vam esattamente proporzionale all'aumento di potenza applicata dalle mie gambe.
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Dimenticavo di dire che con la 32 consuma un po meno batteria...un 200 metri in più a tacca si fanno.
ma non e' il 32 che fa consumare meno! piuttosto sara' che con quella corona riesci ad evitare le rpm molto basse che ammazzano il rendimento del motore.
rimpicciolire la corona puo' portare benefici solo a chi precedentemente pedalava col rapporto piu' corto a disposizione ed a rpm molto basse.
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
ma non e' il 32 che fa consumare meno! piuttosto sara' che con quella corona riesci ad evitare le rpm molto basse che ammazzano il rendimento del motore.
rimpicciolire la corona puo' portare benefici solo a chi precedentemente pedalava col rapporto piu' corto a disposizione ed a rpm molto basse.

Appunto...con il 32 consumi meno....il perché l'hai specificato bene tu.
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
si' , sto parlando dell'app originale. i nm sono la coppia massima erogabile, ma non risponde alla mia domanda.
in eco e boost aggiunge una percentuale nota e mette un tetto pari a 30nm o 70nm, nulla di difficile da comprendere.
in trail aggiunge 70-90-110 ma secondo quale logica?? io presumo quella della variazione istantanea di potenza applicata dal ciclista, immaginando che ci sia una curva variazione ciclista / assistenza. non credo prenda in considerazione il valore assoluto di potenza istantanea, infatti nell'ultima uscita ho rifatto la stessa salita ed al secondo passaggio, con potenza gamba ben maggiore (stimata +25%), ho ottenuto un incremento della vam esattamente proporzionale all'aumento di potenza applicata dalle mie gambe.

Con le Std di Shimano ci ho messo tutta la mia disponibilità...ma dopo un mese le ho tolte perché non mi trovavo bene . Appena installata STU ci ho messo poco a trovare il miglior compromesso adatto a me...e non ci sto smanettanndo come pensano molti qui sul forum...ci vuole poco e in modo molto semplice a regolarsi il motore alle proprie gambe e esigenze.
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Appunto...con il 32 consumi meno....il perché l'hai specificato bene tu.
si' ma il vantaggio e' limitato ad una percentuale di utenti molto bassa, quasi unicamente a chi applica pochissima potenza di gambe od a chi sceglie assistenze bassissime per allungare a dismisura l'autonomia, le condizioni particolari che possono favorire rpm inadeguate pur col rapporto piu' corto.

in questi giorni l'ho usata parecchio in alta montagna e credo che trail sia veramente efficace. sul passo si sale veloci e le difficolta' su sentiero vengono passate senza surplus di potenza che fanno solo impennare o perdere aderenza. nei momenti di difficolta' , in mezzo a rampe ripide e complicate, ho provato a mettere boost low ma per me e' poco gestibile con rapporti corti. il boost va benissimo quando si vuole fare velocita' sul facile ma sul complicato prolungato per me e' troppo. va bene per il singolo passaggio di slancio ma se le cose si prolungano io preferisco qualcosa che mi faccia riaccelerare senza patemi dopo i momenti di bassa intensita' che inserisco per riprendere fiato o per scegliere la linea migliore
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
si' ma il vantaggio e' limitato ad una percentuale di utenti molto bassa, quasi unicamente a chi applica pochissima potenza di gambe od a chi sceglie assistenze bassissime per allungare a dismisura l'autonomia, le condizioni particolari che possono favorire rpm inadeguate pur col rapporto piu' corto.

in questi giorni l'ho usata parecchio in alta montagna e credo che trail sia veramente efficace. sul passo si sale veloci e le difficolta' su sentiero vengono passate senza surplus di potenza che fanno solo impennare o perdere aderenza. nei momenti di difficolta' , in mezzo a rampe ripide e complicate ho provato a mettere boost low ma per me e' poco gestibile con rapporti corti. il boost va benissimo quando si vuole fare velocita' sul facile ma sul complicato prolungato per me e' troppo. va bene per il singolo passaggio di slancio ma se le cose si prolungano io preferisco qualcosa che mi faccia riaccelerare senza patemi dopo i momenti di bassa intensita' che inserisco per riprendere fiato o per scegliere la linea migliore

La differenza che ce tra la corona da 34 alla 32 e' che dove salivo con il 46 ora salgo con il 40....quindi sto abbassando le percentuali di Eco e Trail in modo da riportare il valore di rapporto come prima utilizzando meno potenza motore. Boost come dici tu deve essere utilizzata esclusivamente per tratti ripidi non tecnici....per questi Trail fa il suo dovere e non rimpiango la Emtb di Bosch gen.2 ...riesco a gestire anche fasi stop and go con ripartenze per superare scalini o radici ma a differenza di Emtb che la prima salita la faccio benissimo ma alla sesta con le gambe stanche non riesco più a spingere sui pedali per dare potenza con Trail di Shimano non ho questo problema.
Poi ognuno di noi ha i suoi gusti e modi di utilizzo diversi...quindi l'importante è il divertimento personale.
 

vigggi

Ebiker specialissimus
8 Maggio 2017
1.696
1.309
113
52
rovereto
Visita Sito
Bici
Bianchi ttronic Rebel 1
Io ho 32x46 ed è il rapporto che uso in salita all'80% del mio giro medio .... e francamente lo trovo ancora lunghetto.... in inverno probabilmente passero al shimano deore 11v con il 51 finale...
Il rapporto corto per me è fondamentale sui sentierini....
 
  • Like
Reactions: vicma56

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Io ho 32x46 ed è il rapporto che uso in salita all'80% del mio giro medio .... e francamente lo trovo ancora lunghetto.... in inverno probabilmente passero al shimano deore 11v con il 51 finale...
Il rapporto corto per me è fondamentale sui sentierini....

Secondo me non hai bisogno di passare al 51...prova ad alzare del 10% (per volta) la mappatura e vedrai che sali in culo ai lupi....(si dice così qua da me)
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
32/46 anche solo a 60 rpm vuol dire 5,5km/h. tutto può essere ma 80% di un'uscita ai 5,5 con assistita non è certo la normalità per l'utente medio. Quelle sono velocità da muscolare su pendenze estreme, si fa fatica a starci in equilibrio su fondi irregolari.
 

vigggi

Ebiker specialissimus
8 Maggio 2017
1.696
1.309
113
52
rovereto
Visita Sito
Bici
Bianchi ttronic Rebel 1
32/46 anche solo a 60 rpm vuol dire 5,5km/h. tutto può essere ma 80% di un'uscita ai 5,5 con assistita non è certo la normalità per l'utente medio. Quelle sono velocità da muscolare su pendenze estreme, si fa fatica a starci in equilibrio su fondi irregolari.
Io tengo 75....80 rpm.... e si... essendo trentino ho la fortuna di uscire di casa ed essere già sul sentiero.... non ho bisogno di fare trasferimenti....
 

Migno

Ebiker velocibus
22 Giugno 2018
283
55
28
Perugia
Visita Sito
Bici
Whistle b-rush 10.4
Ho fatto delle prove con varie cadenze e la mia senzazione è stata che per la mia gamba, forma fisica e non so che altro, l'ottimale sia 58 60 rpm anche qualcosina più. In questo range mi sembra che la batteria duri più e il motore mi assiste meglio. Una cosa che ho notato che con queste cadenze in trail mi stacca qualche volta ( a volte lo fa anche 1 o 2 volte a uscita a volte per qualche settimana niente) per frazione di secondo (penso sensore di coppia) con cadenze più alte non mi sembra che abbia problemi
 

luca67vi

Ebiker normalus
26 Febbraio 2019
65
39
18
vicenza
Visita Sito
Bici
Sants e-sf 27.5 plus pro
io con shimano con batteria da 630w al massimo riesco fare 50km. e 1600mtd al 99% in ECO medium che già spinge bene e arrivo a secco prevalentemente sentieri scassati con salite a volte belle ripide ! però io peso a pieno carico ( casco zainetto ecc. ecc.) sui 105 kg. e uso gomme da 280 ben tassellate con pressioni basse ( 0.9 anteriore 1.2 posteriore) se prevedo giri lunghi mi porto il carica barreria e con 1 ora di ricarica mi da latri 500-600 di dislivello in più( ormai punti ricarica li trovi facilmente )
 

vigggi

Ebiker specialissimus
8 Maggio 2017
1.696
1.309
113
52
rovereto
Visita Sito
Bici
Bianchi ttronic Rebel 1
io con shimano con batteria da 630w al massimo riesco fare 50km. e 1600mtd al 99% in ECO medium che già spinge bene e arrivo a secco prevalentemente sentieri scassati con salite a volte belle ripide ! però io peso a pieno carico ( casco zainetto ecc. ecc.) sui 105 kg. e uso gomme da 280 ben tassellate con pressioni basse ( 0.9 anteriore 1.2 posteriore) se prevedo giri lunghi mi porto il carica barreria e con 1 ora di ricarica mi da latri 500-600 di dislivello in più( ormai punti ricarica li trovi facilmente )
Hai quindi caricabatteria da 4 amp? Lo shimano originale che ho io è da 2,5 amp. .. in un'ora carichi una tacca...
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.010
3.726
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
io con shimano con batteria da 630w al massimo riesco fare 50km. e 1600mtd al 99% in ECO medium che già spinge bene e arrivo a secco prevalentemente sentieri scassati con salite a volte belle ripide ! però io peso a pieno carico ( casco zainetto ecc. ecc.) sui 105 kg. e uso gomme da 280 ben tassellate con pressioni basse ( 0.9 anteriore 1.2 posteriore) se prevedo giri lunghi mi porto il carica barreria e con 1 ora di ricarica mi da latri 500-600 di dislivello in più( ormai punti ricarica li trovi facilmente )

Ma hai l'ultimo aggiornamento? Perché io in prova su bici a noleggio (Scott E-asspect vecchia) ho verificato un'ottima autonomia. Circa 25km con una tacca e usando quasi sempre trail e boost. Peso 67kg più lo zaino....gomme 2.8. Però non penso incida così tanto.
 
  • Like
Reactions: Motoruzza