Impianto freno meccanico caratteristica o malfunzionamento

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


giordanovic

Ebiker grandissimus
7 Marzo 2017
1.377
625
113
Arcore
Visita Sito
Bici
Bianchi 928, Haibike bosch 2013 e Fantic integra 160 carbon,
Qualcuno gentilmente saprebbe spiegarmi come funziona la pinza meccanica?
Vediamo se con questo schema si capisce.
L'avevo disegnato per inventarmi un sistema di frenatura per una macchina che sarebbe servita per leggere lo spessore di un film di plastica.
l'idea è nata vedendo come era fatto il freno della mia bici :D
 

Allegati

  • freno mecc.png
    freno mecc.png
    25,1 KB · Visite: 11
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: terra
G

ghepüangor

Guest
io sulla mtb muscolare ho freni a disco meccanici, di una marca che adesso non ricordo ma molto economici, sicuramente a singolo pistone.
all'inizio frenavano molto peggio dei Vbrake....ho dovuto lavorarci parecchio in termini di allineamento tra pinze e disco e, soprattutto, ho dovuto smontarli e ingrassare per bene la vite che muove la pastiglia, perchè si mangiava quasi tutta la forza fatta dal cavo in attrito.
Adesso frenano molto bene, non certo a livello degli idraulici ma decisamente meglio dei Vbrake.
 

giangian73

Ebiker normalus
1 Luglio 2020
59
7
8
roma
Visita Sito
Bici
HAIBIKE SDURO HARDNINE 2.0 2019
ok grazie il discorso del disco che si potesse flettere verso la pasticca me lo ero un po immaginato ma non avevo la certezza, il disegno e' molto esaustivo.
cmq ora si capisce bene come la pasticca fissa deve essere avvicinata finemente senza toccare al disco , questo permette minore flessione del disco e migliore performance nella frenata...
grazie siete veramnente in gamba e soprattutto molto gentili
 

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
Vediamo se con questo schema si capisce.
L'avevo disegnato per inventarmi un sistema di frenatura per una macchina che sarebbe servita per leggere lo spessore di un film di plastica.
l'idea è nata vedendo come era fatto il freno della mia bici :D
giusto, non si evince però il sistema per recuperare il consumo della pastiglia fissa,
cosa avevi previsto?
 
G

ghepüangor

Guest
non credo che i freni delle bici abbiano un sistema di recupero del gioco per l'usura...almeno quelli di fascia normale, i tektro della mia haibike ad esempio sono sicuro di no.
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.782
6.448
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
non credo che i freni delle bici abbiano un sistema di recupero del gioco per l'usura...almeno quelli di fascia normale, i tektro della mia haibike ad esempio sono sicuro di no.
i freni a disco idraulici certo che ce l'hanno.
Su quelli meccanici invece non dico niente. Ma leggere che frenano bene mi fa un po' sorridere. Certo se uno con la bici va solo in città allora ci può stare.
 

giordanovic

Ebiker grandissimus
7 Marzo 2017
1.377
625
113
Arcore
Visita Sito
Bici
Bianchi 928, Haibike bosch 2013 e Fantic integra 160 carbon,
giusto, non si evince però il sistema per recuperare il consumo della pastiglia fissa,
cosa avevi previsto?
Non avevo previsto recupero perchè non sarebbe servito comunque, sulle bici, c'è una vite a brugola che l'avvicina e se non c'è si sbloccano le due viti che fissano la morsa e si ricentra tenendo frenato per poi bloccare.
 
G

ghepüangor

Guest
ti assicuro che frenano bene anche in discesa...ovviamente non sono al livello degli idraulici, serve sicuramente più forza e l'attacco della frenata non è così secco per via dell'elasticità del sistema, ma se ben regolati sono sufficienti a farti capottare in avanti, volendo.

Anzi, volendo in certe situazioni potrebbero anche essere più sicuri, dato che non avendo olio per quanto si scaldino non c'è alcun pericolo che vada in ebollizione causando la perdita totale di frenata.
Inizialmente li avevo scelti proprio per questa ragione e con quelli idraulici, in una discesa molto ripida che c'è dalle mie parti (sono tipo 200m di dislivello in 700m, con una pendenza media del 25-30% con punte del 50%, tutto a tornanti strettissimi) mi sono trovato un paio di volte con l'olio al limite delle bolle (leva del freno praticamente a fondo corsa).
 

Allegati

  • Annotazione 2020-08-06 155651.jpg
    Annotazione 2020-08-06 155651.jpg
    25 KB · Visite: 5
Ultima modifica di un moderatore:
  • Like
Reactions: terra

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.782
6.448
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Anzi, volendo in certe situazioni potrebbero anche essere più sicuri, dato che non avendo olio per quanto si scaldino non c'è alcun pericolo che vada in ebollizione causando la perdita totale di frenata.
Inizialmente li avevo scelti proprio per questa ragione e con quelli idraulici, in una discesa molto ripida che c'è dalle mie parti (sono tipo 200m di dislivello in 700m, con una pendenza media del 25-30% con punte del 50%, tutto a tornanti strettissimi) mi sono trovato un paio di volte con l'olio al limite delle bolle (leva del freno praticamente a fondo corsa).
non entro nel merito dei freni meccanici. ripeto che non li conosco.
mi permetto solo di farti notare che nei freni idraulici da mtb raramente la perdita di efficienza per surriscaldamento è da imputare all'ebollizione dell'olio.
 
G

ghepüangor

Guest
quando arrivi in fondo che fumano disco e pinze...fidati, l'olio sta andando a pallino....e conosco bene anche l'effetto "spugna" che si comincia a sentire sulla leva del freno, l'ho imparato soprattutto con le auto.
Del resto, disco e pastiglie sono veramente sottili, poco materiale...se inizia a scaldarsi a dovere, o hai la velocità, oppure il calore inizia a passare attraverso la pastiglie e il pistone.
Se guardi bene com'è fatta quella stradina (ammetto che è l'unica dove mi sia successo con una certa riptetibilità la situazione descritta), vedi che sostanzialmente non hai possibilità di prendere un attimo di velocità per raffreddare i freni. La fai tutta col freno davanti pinzato (quello dietro è quasi inutile, data la pendenza inchioda quasi subito e non rallenti nemmeno, scendi con la ruota inchiodata e basta) a 10-15km/h a dir tanto.
Passando al disco da 200mm ho risolto: scalda ancora parecchio, disco ovviamente ma anche le pinze sono intoccabili, ma almeno la corsa della leva rimane stabile.
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.782
6.448
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
quando arrivi in fondo che fumano disco e pinze...fidati, l'olio sta andando a pallino....e conosco bene anche l'effetto "spugna" che si comincia a sentire sulla leva del freno, l'ho imparato soprattutto con le auto.
a 200 gradi sono le pastiglie che ti stanno mollando (ecco il motivo del fumo). E succede prima che l'olio cominci a bollire. Poi se continui a frenare arrivi a far bollire anche l'olio.
 
Ultima modifica:
G

ghepüangor

Guest
si infatti: pastiglie e pinze che fumano assieme alla corsa del pedale/leva che diventa spugnosa sono il preludio dell'ebollizione vera e propria dell'olio....infatti, arrivato a quel punto mi sono sempre fermato a raffreddare le pinze (e non il disco!) con un poco di acqua.
Se fossi andato veramente ad ebollizione su quella discesa, probabilmente ora sarei comunque qui a scrivere, ma con qualche osso rattoppato!
 

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
63
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
i freni a disco idraulici certo che ce l'hanno.
Su quelli meccanici invece non dico niente. Ma leggere che frenano bene mi fa un po' sorridere. Certo se uno con la bici va solo in città allora ci può stare.
Infatti ho scritto che vanno bene quelli a doppio pistoncino che ho sulla gravel, per l'uso gravel, i meccanici a singolo pistoncino spesso vanno peggio dei vbrake e richiedono troppa manutenzione, la vite che regola la pastiglia interna va registrata quasi ad ogni uscita.
 

terra

Ebiker normalus
29 Giugno 2020
81
30
18
casa mia
Visita Sito
Bici
con le ruote
Infatti ho scritto che vanno bene quelli a doppio pistoncino che ho sulla gravel, per l'uso gravel, i meccanici a singolo pistoncino spesso vanno peggio dei vbrake e richiedono troppa manutenzione, la vite che regola la pastiglia interna va registrata quasi ad ogni uscita.
come è già stato detto, con i meccanici riesci tranquillamente a cappottarti (se non pesi 120kg).
quanto al fatto che richiedano troppa manutenzione, semmai è il contrario: sono quelli idraulici che fra olio da cambiare, guarnizioni, ecc ecc. sono più molto più complicati e costosi da mantenere. Oltre al fatto che un meccanico lo puoi lasciare lì 10 anni e quando lo riprendi funziona benissimo, un idraulico probabilmente è da buttare.
 
  • Like
Reactions: carlo.bkr