Mondraker 2020 e anni successivi

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
alla fine anche la dusk RR 2020 non è male stesse geometrie della crafty e minor peso, non so perchè sia stata cosi "schifata" dagli acquirenti.
E' stata spinta un po poco...secondo me con l'extender ufficiale da 360wh diventa un mezzo molto versatile, peccato per la batteria non estraibile che è soluzione obbligata a quanto pare per poter montare la seconda batteria...
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Spacepadrino

Papo79

Ebiker grandissimus
19 Maggio 2020
1.093
491
83
Bergamo
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R
ciao a tutti , vorrei cambiare il telescopico di serie della mia crafty r 2020 taglia S con escursione 100mm, ma non so quaanto possa essere l'inserimento massimo che possa ospitare il telaio , dato che verso meta il tupo reggisella incomincia a schiacciarsi. per caso qulcuno di voi lo sa?
Allora... ho il tuo stesso “problema”, quanto sei alto e che cavallo hai??? Curiosità mia.
Per il resto ti dico che il telescopico in taglia S è lungo 337 quindi fai tu un calcolo e la prova di quanto può andare a fondo e vedi se un telescopico M 387 puoi spingerlo in fondo fino a farti raggiungere l’altezza di pedalata che hai tu. La L invece è 425 (misure dei telescopici onoff che montano mondraker di serie.) Anche a me servirebbero 2 cm in più di “abbassamento”, ma 250 euro per 2 cm mi fanno storcere il naso, preferisco adattarmi (ho abbassato di 1 cm l’altezza di pedalata 68cm) e attendo 1 anno quando cambierò mtb prendendo una M...
 
Ultima modifica:

Fabridoc

Ebiker grandissimus
13 Ottobre 2016
1.479
611
113
64
Borgaro
Visita Sito
Bici
Mondraker crafty R
ciao a tutti , vorrei cambiare il telescopico di serie della mia crafty r 2020 taglia S con escursione 100mm, ma non so quaanto possa essere l'inserimento massimo che possa ospitare il telaio , dato che verso meta il tupo reggisella incomincia a schiacciarsi. per caso qulcuno di voi lo sa?
Ciao,temo che tu non possa andare a 125 mm. ma chiedi ad un sivende.
è stato infatti uno dei miei motivi di scelta della taglia M.
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.634
2.301
113
50
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
E' stata spinta un po poco...secondo me con l'extender ufficiale da 360wh diventa un mezzo molto versatile, peccato per la batteria non estraibile che è soluzione obbligata a quanto pare per poter montare la seconda batteria...
Io ne ho trovata una a un prezzone, ma mi ha fermato la possibilità di non poter montare un ammortizzatore diverso causa interferenza con la seconda batteria. Veramente un peccato.
 

samu892003

Ebiker pedalantibus
26 Gennaio 2019
155
57
28
pietra ligure
Visita Sito
Bici
Mondraker crafty Carbon 2021
Non so perché ha girato la foto :joy::joy::joy: questa sarà la configurazione finale della crafty, direi che devo solo trovare la molla giusta (e provare questa che avevo sulla muscolare)
 

Allegati

  • DBA8F462-4B03-495E-9CDB-1838D05B53E0.jpeg
    DBA8F462-4B03-495E-9CDB-1838D05B53E0.jpeg
    170,8 KB · Visite: 49

gonzo.1980

Ebiker velocibus
28 Novembre 2018
385
227
43
new york
Visita Sito
Bici
la mia
Io ne ho trovata una a un prezzone, ma mi ha fermato la possibilità di non poter montare un ammortizzatore diverso causa interferenza con la seconda batteria. Veramente un peccato.
sicuro che non monta?? secondo me potrebbe montare poi ovviamente la taglia fa la differenza, prima di acquistarla chiedi se vi è la possibilità di provare a montare un mono con piggy bag. al massimo per motori e batterie shimano vi sono un sacco di extender aggiuntivi che costano quanto quello di serie e soo anche più piccoli , tipo questo
 

Allegati

  • bm.jpg
    bm.jpg
    82 KB · Visite: 38

Papo79

Ebiker grandissimus
19 Maggio 2020
1.093
491
83
Bergamo
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R
Premetto di aver usato il tasto cerca e trovato diverse esperienze e molto diverse l’una dall’altra... volevo quindi sapere da chi ha una ebike come la mia e ne fa uso per come è stata concepita, quanto vi dura una catena e cassetta. Per la catena ho letto 3000 km di qualcuno, ma credo giri a passeggio trainato pure dal cane... io ho passato i 1000 da qualche settimana ed è già Il momento di cambiarla (NX originale usata in ogni condizione meteo). Grazie!
 
Ultima modifica:

tango

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
761
432
63
66
Reggio emilia
Visita Sito
Bici
pivot shuttle am
Premetto di aver usato il tasto cerca e trovato diverse esperienze e molto diverse l’una dall’altra... volevo quindi sapere da chi ha una ebike come la mia e ne fa uso per come è stata concepita, quanto vi dura una catena e cassetta. Per la catena ho letto 3000 km di qualcuno, ma credo giri a passeggio trainato pure dal cane... io ho passato i 1000 da qualche settimana ed è già Il momento di cambiarla (NX originale usata in ogni condizione meteo). Grazie!
io ho cambiato la mia a 1400 km , ma come saprai molto dipende anche da come la tratti
 
  • Like
Reactions: Papo79

Daiwer

Ebiker grandissimus
16 Settembre 2016
1.107
738
113
Nola (NA)
Visita Sito
Bici
MONDRAKER LEVEL R 2020 & CUBE STEREO HYBRID 160 ACTION TEAM & On One DeeDar + Bafang BBS
Premetto di aver usato il tasto cerca e trovato diverse esperienze e molto diverse l’una dall’altra... volevo quindi sapere da chi ha una ebike come la mia e ne fa uso per come è stata concepita, quanto vi dura una catena e cassetta. Per la catena ho letto 3000 km di qualcuno, ma credo giri a passeggio trainato pure dal cane... io ho passato i 1000 da qualche settimana ed è già Il momento di cambiarla (NX originale usata in ogni condizione meteo). Grazie!

Non c‘è un kilometraggio per la catena, basta solo fornirsi dell’attrezzo per misurarne l’allungamento, controllare regolarmente e cambiarla prima che si allunghi troppo. Così non si usurano corona e cassetta che di solito durano molto più di una catena.
Infatti una catena allungata/usurata andrà a smangiare sia i denti della corona sia quelli della cassetta, in modo tale che poi si dovrà sostituire tutta la trasmissione.
 
  • Like
Reactions: zanna63 and Papo79

Papo79

Ebiker grandissimus
19 Maggio 2020
1.093
491
83
Bergamo
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R
io ho cambiato la mia a 1400 km , ma come saprai molto dipende anche da come la tratti
Non c‘è un kilometraggio per la catena, basta solo fornirsi dell’attrezzo per misurarne l’allungamento, controllare regolarmente e cambiarla prima che si allunghi troppo. Così non si usurano corona e cassetta che di solito durano molto più di una catena.
Infatti una catena allungata/usurata andrà a smangiare sia i denti della corona sia quelli della cassetta, in modo tale che poi si dovrà sostituire tutta la trasmissione.

Certo grazie, infatti sono oltre il 75% di usura, Però mi sembrava strano 3000 km... sicuramente essendo i primi 2 mesi che vado in emtb l’ho usata di m.... credo che km dopo km, così come ogni cosa, saprò “dosare” meglio e trattarla correttamente! Grazie!
 

Magic

Ebiker specialissimus
27 Settembre 2016
1.962
1.462
113
50
Trentino
Visita Sito
Bici
Turbo levo
Premetto di aver usato il tasto cerca e trovato diverse esperienze e molto diverse l’una dall’altra... volevo quindi sapere da chi ha una ebike come la mia e ne fa uso per come è stata concepita, quanto vi dura una catena e cassetta. Per la catena ho letto 3000 km di qualcuno, ma credo giri a passeggio trainato pure dal cane... io ho passato i 1000 da qualche settimana ed è già Il momento di cambiarla (NX originale usata in ogni condizione meteo). Grazie!
Io sono a quota 2500km, non porto a spasso il cane e la catena non è allungata, la verifico costantemente... Dipende da come giri, io uso prevalentemente eco e tour, le altre assistenze quasi mai. Pedalo rotondo con pochi strappi a cadenze medio elevate con pochi watt..
Certo se spingi sempre un rapportone a 30 di cadenza con 250w + motore magari in turbo, allora è facile che la catena ti duri poco..
Io mai cambiato catena prima dei 4000km ma erano 11v, però credo che con il 12v la cambierò prima..
 

Papo79

Ebiker grandissimus
19 Maggio 2020
1.093
491
83
Bergamo
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R
Io sono a quota 2500km, non porto a spasso il cane e la catena non è allungata, la verifico costantemente... Dipende da come giri, io uso prevalentemente eco e tour, le altre assistenze quasi mai. Pedalo rotondo con pochi strappi a cadenze medio elevate con pochi watt..
Certo se spingi sempre un rapportone a 30 di cadenza con 250w + motore magari in turbo, allora è facile che la catena ti duri poco..
Io mai cambiato catena prima dei 4000km ma erano 11v, però credo che con il 12v la cambierò prima..
Non volevo offendere nessuno ovviamente, era una battuta quella del farsi trainare, sicuramente utilizziamo la bici in modo totalmente differenti e probabilmente, vuoi l’inesperienza, vuoi che sono un po’ folle, la utilizzo da pirla io (vedi il perché del signor_p :laughing: ). Io certi sentieri di un paio di km sali/scendi, con dislivello finale 5/10%+ con rocce e radici, li affronto come se fossero discese, con una potenza media di 250/350w), sicuramente stappo come un dannato e in malo modo, ecco perché probabilmente dovrò procurarmi una catena a cadenza bimensile...
 
  • Like
Reactions: Magic

Magic

Ebiker specialissimus
27 Settembre 2016
1.962
1.462
113
50
Trentino
Visita Sito
Bici
Turbo levo
Non volevo offendere nessuno ovviamente, era una battuta quella del farsi trainare, sicuramente utilizziamo la bici in modo totalmente differenti e probabilmente, vuoi l’inesperienza, vuoi che sono un po’ folle, la utilizzo da pirla io (vedi il perché del signor_p :laughing: ). Io certi sentieri di un paio di km sali/scendi, con dislivello finale 5/10%+ con rocce e radici, li affronto come se fossero discese, con una potenza media di 250/350w), sicuramente stappo come un dannato e in malo modo, ecco perché probabilmente dovrò procurarmi una catena a cadenza bimensile...
Assolutamente non mi sono offeso... Capisco l'uso che ne fai, diverso dal mio uso della ebike.. Però puoi provare ad allungare la durata della catena, per esempio cercando di girare a cadenze più elevate, attorno a 80/90rpm.. Ho notato che questo Bosch 4gen gradisce molto le cadenze elevate, anche oltre 100rpm, soprattutto in termini di consumo batteria! Aumentare la cadenza ti porterebbe a migliorare l'autonomia, ridurre gli strappi e quindi l'allungamento catena e migliorerebbe anche la tua resa muscolare riducendo la produzione di acido lattico..
 
  • Like
Reactions: Papo79 and Daiwer

Papo79

Ebiker grandissimus
19 Maggio 2020
1.093
491
83
Bergamo
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R
Altra domanda stupida ragazzi, ma d’altronde da “ignorante” sulla materia tecnica, non ci si può aspettare di meglio. La lunghezza del tubo dello sterzo nelle taglie S/M è 110mm mentre L/XL 130mm, ci sono comunque 4 spessori per tutte le taglie da poter gestire? Il mio dubbio è, se una taglia M ha sotto 2 spessori è normale che una S potrebbe non aver bisogno di spessori perché ovviamente la posizione in sella è più bassa? Perché credo di dover abbassare ancora il manubrio (attualmente ho sotto 2 spessori) e poi vorrei tagliare via i 30mm che avanzano sopra, ma non vorrei che in fase di rivendita la cosa possa influire (per chi ci fa caso). Grazie
 

Daiwer

Ebiker grandissimus
16 Settembre 2016
1.107
738
113
Nola (NA)
Visita Sito
Bici
MONDRAKER LEVEL R 2020 & CUBE STEREO HYBRID 160 ACTION TEAM & On One DeeDar + Bafang BBS
Altra domanda stupida ragazzi, ma d’altronde da “ignorante” sulla materia tecnica, non ci si può aspettare di meglio. La lunghezza del tubo dello sterzo nelle taglie S/M è 110mm mentre L/XL 130mm, ci sono comunque 4 spessori per tutte le taglie da poter gestire? Il mio dubbio è, se una taglia M ha sotto 2 spessori è normale che una S potrebbe non aver bisogno di spessori perché ovviamente la posizione in sella è più bassa? Perché credo di dover abbassare ancora il manubrio (attualmente ho sotto 2 spessori) e poi vorrei tagliare via i 30mm che avanzano sopra, ma non vorrei che in fase di rivendita la cosa possa influire (per chi ci fa caso). Grazie

Secondo me, meglio lasciare un po' di margine a chi eventualmente comprerà la tua bici in futuro, quindi lascerei almeno uno spessore sopra allo stem, tagliando il resto. Se invece vorrai rivendere la sola forcella, magari il cannotto potrebbe risultare corto per il montaggio su altra bici, quindi mi lascerei lo spazio di due spessori sullo stem.
Poi ognuno fa le sue valutazioni, magari taglia tutto e chi se ne frega :D
 

Papo79

Ebiker grandissimus
19 Maggio 2020
1.093
491
83
Bergamo
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R
Secondo me, meglio lasciare un po' di margine a chi eventualmente comprerà la tua bici in futuro, quindi lascerei almeno uno spessore sopra allo stem, tagliando il resto. Se invece vorrai rivendere la sola forcella, magari il cannotto potrebbe risultare corto per il montaggio su altra bici, quindi mi lascerei lo spazio di due spessori sullo stem.
Poi ognuno fa le sue valutazioni, magari taglia tutto e chi se ne frega :D
Grazie come sempre delle riposte Daiwer, uno spessore lo lascio di sicuro sopra, almeno è più “riparato” pure il kiox, ma il mio ragionamento ha senso? Cioè Se in una taglia M che di media ha un altezza sella di 70/75 cm e ha 2 spessori sotto lo steam, in una S che ha di media un altezza sella di 63/68 cm è proporzionato avere 0/1 spessore sotto lo steam? (Poi ognuno si mette in sella come vuole ovvio, ma di principio la posizione dovrebbe essere quella).
 

Daiwer

Ebiker grandissimus
16 Settembre 2016
1.107
738
113
Nola (NA)
Visita Sito
Bici
MONDRAKER LEVEL R 2020 & CUBE STEREO HYBRID 160 ACTION TEAM & On One DeeDar + Bafang BBS
Dipende molto anche dalle preferenze personali (e dal proprio fisico!). Io ho una M, ma ho un solo spessore sotto lo Stem perché in pedalata preferisco stare leggermente piegato in avanti per tenere la schiena meno dritta sulla sella e salvaguardarla dai colpi che altrimenti, con una posizione più "seduta", andrebbero a stressare troppo la zona lombare.
 
  • Like
Reactions: Papo79