Specialized turbo levo Official Thread [Part 2]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

lazzaro54

Ebiker espertibus
23 Settembre 2016
575
349
63
70
milano
Visita Sito
A mio parere, quindi di parte.. la levo ha una caratteristica che la distingue da tutte le altre.. la possibilità di personalizzare la parte elettrica.. questo è il valore aggiunto che gli altri per ora non hanno o per lo meno non lo hanno al livello della levo! In questo è la ebike top..

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
infatti è talmente top che la metà dei messaggi di questo 3d è su come capirne il funzionamento .....
 

Max Power

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.079
846
113
68
Valdobbiadene
Visita Sito
Bici
Trek Farley Bafang
infatti è talmente top che la metà dei messaggi di questo 3d è su come capirne il funzionamento .....
Vero, ma non ne farei un dramma.... anche sui settaggi dei Bafang c'è stato in gran scambio di informazioni, soprattutto a beneficio dei nuovi utenti.
Quando usciamo in gruppo, a meno che non ci sia una new entry, non sento tante menate
 
  • Like
Reactions: deltabi and GIUIO10

algi

Ebiker pedalantibus
2 Marzo 2017
152
35
28
Provincia di Aosta
Visita Sito
Bici
Levo Expert e Camber S-Works
...la cosa più bella della Levo è che si guida come un Stump Jumper ..o una Camber ! Insomma È una vera Specialized fsr...;)
A me che sono una "piuma" e con pochi muscoli :relieved: mi ha però infiammato l'avambraccio...deduco per il suo peso...
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
guarda, io sono di Milano a giro spesso nelle Alpi e prealpi, le mie salite hanno una media dal 15% in su ... nn è colpa mia se sono così .... prima le facevo con normali mtb (anzi, FAT) ma poi con le elettriche ho capito che faccio più salite e quindi più discese e mi diverto di più ..... sabato ad esempio ho fatto 3 salite da 4,5 km x 700D+ ... e 3 discese, ovvio ... con la MTB normale ne facevo al massimo 2 poi ero scoppiato .....
p.s. c'è una salita dalle mie parti che in 7,5 km fai 1400D+ ... calcola tu la media .... ovviamente senza polemica, ma ho sempre sostenuto che il dislivello è un dato FUORVIANTE circa la durata della batteria perchè molto dipende dalla pendenza (e anche dal fondo) e dall'aiuto che ogni biker richiede alla propria bici ..... e, sempre senza polemica, a me che sia una Levo o altro nn me ne frega una cippa ....... io ho scelto una bici con batteria da 650WH xchè per stare in giro con quelle pendenze e quei dislivelli è una scelta obbligata. ciao

Fuorviante? La fisica ci insegna che per portare un corpo (bici+biker) da una quota ad un'altra quota (dislivello), ci vogliono "X" Watt e questo è il valore basilare: è chiaro poi che il secondo parametro per importanza è il livello di assistenza e quindi, a seguire, il fondo del percorso; poco incide la velocità (una maggiore velocità che ti fa consumare di più Wh, ma per meno tempo) ma non certo la pendenza, visto che il dislivello resta quello a prescindere dalla stessa.
Parlare quindi di "fuorviante" è sicuramente sbagliato, se non precisando che lo è parlando SOLO di dislivello.:cool:
 

cina46

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.050
400
83
bergamo
Visita Sito
Bici
specialized turbo levo s.works
Be.... uguali no, Levo eco 15% corrente 80%= Bulls 38, trail 25% =63 ,turbo 80% =230 ....la Levo l'ho venduta circa 3 mesi fa prima di fare gli ultimi aggiornamenti ,la Bulls come vedi ha i parametri sensibilmente piu' alti.
Sto aspettando che Sportler mi chiami per nuovo aggiornamento e portare livelli di assistenza da 3 a 4
Guarda ti posso assicurare che che le schede dei 2 motori sono molto diverse su Bulls non si notano gli on -off della Levo .....non so se con l'ultimo aggiornamento il problema e' stato risolto

io ce l'ho da 1 mese, penultimo agg. : 4.0 motore e 4.18 batteria, on-off non c'è. Domani aggiorno 4.0.1 e 4.22 vediamo come mi trovo perchè io non ce la faccio in eco 15% ma almeno 30%-35% e se non ho fretta vado su dappertutto. Se mettessi eco 15% non lo userei mai come facevo col PW 2015 che aveva eco 70( 25% di 280 ?)
 

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
974
1.162
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
Fuorviante? La fisica ci insegna che per portare un corpo (bici+biker) da una quota ad un'altra quota (dislivello), ci vogliono "X" Watt e questo è il valore basilare: è chiaro poi che il secondo parametro per importanza è il livello di assistenza e quindi, a seguire, il fondo del percorso; poco incide la velocità (una maggiore velocità che ti fa consumare di più Wh, ma per meno tempo) ma non certo la pendenza, visto che il dislivello resta quello a prescindere dalla stessa.
Nico, hai invertito esattamente watt e wattora. :triumph:
- per portare un corpo (bici+biker) da una quota ad un'altra quota (dislivello), ci vogliono "X" wattora (Wh)
- una maggiore velocità che ti fa consumare di più W (watt), ma per meno tempo.
 
  • Like
Reactions: GIUIO10

Magic

Ebiker specialissimus
27 Settembre 2016
1.962
1.462
113
50
Trentino
Visita Sito
Bici
Turbo levo
Fuorviante? La fisica ci insegna che per portare un corpo (bici+biker) da una quota ad un'altra quota (dislivello), ci vogliono "X" Watt e questo è il valore basilare: è chiaro poi che il secondo parametro per importanza è il livello di assistenza e quindi, a seguire, il fondo del percorso; poco incide la velocità (una maggiore velocità che ti fa consumare di più Wh, ma per meno tempo) ma non certo la pendenza, visto che il dislivello resta quello a prescindere dalla stessa.
Parlare quindi di "fuorviante" è sicuramente sbagliato, se non precisando che lo è parlando SOLO di dislivello.:cool:
Non sono d'accordo per la parte in cui dici che la velocità influisce poco.. la velocità invece influisce perché se é vero che l'energia totale è sempre quella sulla stessa salita il biker fornisce più energia se la velocità è più bassa aumentando la velocita in realtà riduci il tempo in cui il biker da energia e quindi aumenta l'energia fornita dalla bike con maggior consumo..

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

basel

Ebiker potentibus
21 Settembre 2016
843
682
93
59
Lago di Garda
Visita Sito
Bici
Levo Gen4
...la cosa più bella della Levo è che si guida come un Stump Jumper ..o una Camber ! Insomma È una vera Specialized fsr...;)
A me che sono una "piuma" e con pochi muscoli :relieved: mi ha però infiammato l'avambraccio...deduco per il suo peso...


E' un camion a confronto della Stumpy ... direi che non la si guida affatto nello stesso modo ...
Per il tuo avambraccio con manubrio con rise alto e stem molto corto magari risolvi ;)
 

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
974
1.162
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
Non sono d'accordo per la parte in cui dici che la velocità influisce poco.. la velocità invece influisce perché se é vero che l'energia totale è sempre quella sulla stessa salita il biker fornisce più energia se la velocità è più bassa aumentando la velocita in realtà riduci il tempo in cui il biker da energia e quindi aumenta l'energia fornita dalla bike con maggior consumo..
Eh?!?
Magic, la fisica non è un'opinione.
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

Max Power

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.079
846
113
68
Valdobbiadene
Visita Sito
Bici
Trek Farley Bafang
Fuorviante? La fisica ci insegna che per portare un corpo (bici+biker) da una quota ad un'altra quota (dislivello), ci vogliono "X" Watt e questo è il valore basilare: è chiaro poi che il secondo parametro per importanza è il livello di assistenza e quindi, a seguire, il fondo del percorso; poco incide la velocità (una maggiore velocità che ti fa consumare di più Wh, ma per meno tempo) ma non certo la pendenza, visto che il dislivello resta quello a prescindere dalla stessa.
Parlare quindi di "fuorviante" è sicuramente sbagliato, se non precisando che lo è parlando SOLO di dislivello.:cool:
Mah...... non so se in pratica sia proprio così,
da dove abito, posso arrivare alla stessa meta/quota per forestali pedalabili, più o meno ripide ma sempre pedalabili muscolarmente, o per tagli, sentieri tecnici quasi impedalabili per pendenza e fondo....
salendo per i tagli accorcio di molto, ma consumo molto di più.... sono poco meno di 1500m+, e le native arrivano su al limite della loro autonomia.
Tant'è che, se dobbiamo allungare il giro, saliamo per le forestali.
 
  • Like
Reactions: cina46

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Nico, hai invertito esattamente watt e wattora. :triumph:
- per portare un corpo (bici+biker) da una quota ad un'altra quota (dislivello), ci vogliono "X" wattora (Wh)
- una maggiore velocità che ti fa consumare di più W (watt), ma per meno tempo.

Hai ragione solo riguardo la velocità, ma non per il dislivello: ;)

32999877382_dd54f9a407.jpg
 
Ultima modifica:

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
974
1.162
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
Hai ragione solo riguardo la velocità, ma non per il dislivello:

32999877382_dd54f9a407.jpg
Nico, sbagli. Ad innalzare una massa di un certo dislivello si spende una certa energia (misurata in joule, o wattora, o calorie: sempre energia è). La stessa energia si può spendere applicando una potenza (watt, W) maggiore per meno tempo, o minore per più tempo. Ma il prodotto potenza per tempo (che è appunto l'energia) deve risultare lo stesso.
La definizione di potenza è proprio l'energia applicata nell'unità di tempo.
 

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
974
1.162
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
Non sono d'accordo per la parte in cui dici che la velocità influisce poco.. la velocità invece influisce perché se é vero che l'energia totale è sempre quella sulla stessa salita il biker fornisce più energia se la velocità è più bassa aumentando la velocita in realtà riduci il tempo in cui il biker da energia e quindi aumenta l'energia fornita dalla bike con maggior consumo..

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Se parliamo a parità di assistenza, questa è una castroneria bella e buona.
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Nico, sbagli. Ad innalzare una massa di un certo dislivello si spende una certa energia (misurata in joule, o wattora, o calorie: sempre energia è). La stessa energia si può spendere applicando una potenza (watt, W) maggiore per meno tempo, o minore per più tempo. Ma il prodotto potenza per tempo (che è appunto l'energia) deve risultare lo stesso.
La definizione di potenza è proprio l'energia applicata nell'unità di tempo.

Prendo atto dalla tua precisazione (che non sono certo in grado di contestare :)), che le informazioni disponibili in rete riguardo i calcolatori in Watt, sono............ fuorvianti! :cool:
 

Magic

Ebiker specialissimus
27 Settembre 2016
1.962
1.462
113
50
Trentino
Visita Sito
Bici
Turbo levo
Ma sei serio?? Parliamo a parità di assistenza, o indendi "salgo più veloce cambiando assistenza"? Fammi capire...
Oh sei di coccio.. tutto è nato dal mio post in cui ho precisato che il consumo è funzione anche della velocità di salita perché il biker, quello serio, mette sempre quella Potenza istantanea che è quella che da la gamba se aumenta la velocità significa meno tempo in cui il biker fornisce energia e quindi meno energia totale fornita dal biker.. per differenza aumenta l'energia fornita dalla bike..

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.