Magura Boltron

em_1958

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.732
1.402
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 8.0
Come sappiamo è sotto inchiesta e attendiamo notizie su eventuali vizi, intanto se può essere utile agli attuali e futuri possessori di questa forcella:
dopo il primo test alla consegna ho dovuto fissare la vite sul perno (leggero lasco forse 1 mm) le 2 viti sugli steli risultavano regolari;
sul secondo test nessun controllo sulle viti (ho dato per scontato che tenessero il serraggio);
terzo test, effettuato assieme a Nicotrev, la Boltron non dava particolari problemi (controllo serraggio non effettuato);
quarto e brevissimo giro test, la frenata tirava leggermente a sx, controllo serraggi e le 2 viti sugli steli risultavano allentate, anche la vite sul peno aveva perso mezzo giro, successivo test la bici risultava regolare (controllo serraggio non effettuato in quanto pensavo non necessario);
Oggi a Pasqua ho fatto un salto da Nicotrev per un caffè, qualche strapazzata su asfalto su qualche marciapiede (se così si può dire), controllo con chiave dinamometrica da parte di Nicotrev, le viti erano allentate;
Questo significa che c'è il sospetto (per adesso solo quello) che quelle benedette viti non siano sufficienti a serrare bene nel tempo, quindi suggerisco a tutti un controllo accurato e costante dei serraggi, vediamo se con l'utilizzo della dinamometrica la cosa migliora, però penso che già alla consegna le viti siano state serrate con i giusti NM.
Teniamoci aggiornati...;)
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Umh, da ciò che scrivi, mi pare di capire che se il tutto è serrato a dovere, la forca funziona bene e non deriva in frenata.
La domanda ora è: si allentano le chiusure per svitamento (c'è frenafiletti installato?) o sta avvenendo uno snervamento progressivo delle parti?
Se il problema è il primo, con accorgimento si può risolvere, risulterà più delicato togliere e mettere la ruota, ma si può fare.
Se invece è il secondo, c'è da capire cosa riguarda, se la viteria (non certo quella del perno) la si sostituisce con una più resistente o girando il sistema (perno avvitato in sede, con frenafiletti, e bullone esterno, autobloccante.
Se sono invece i piedini... gli estremi per la sostituzione della forca ci stanno eccome!
Le due viti sono in acciaio, giusto? Di che grado? Presumo almeno 8.8 o in Aisi A4 un po' più tenero, mica le avranno messe in ferraccio!
 
  • Like
Reactions: Nicotrev and Ale 81

em_1958

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.732
1.402
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 8.0
Umh, da ciò che scrivi, mi pare di capire che se il tutto è serrato a dovere, la forca funziona bene e non deriva in frenata.
La domanda ora è: si allentano le chiusure per svitamento (c'è frenafiletti installato?) o sta avvenendo uno snervamento progressivo delle parti?
Se il problema è il primo, con accorgimento si può risolvere, risulterà più delicato togliere e mettere la ruota, ma si può fare.
Se invece è il secondo, c'è da capire cosa riguarda, se la viteria (non certo quella del perno) la si sostituisce con una più resistente o girando il sistema (perno avvitato in sede, con frenafiletti, e bullone esterno, autobloccante.
Se sono invece i piedini... gli estremi per la sostituzione della forca ci stanno eccome!
Le due viti sono in acciaio, giusto? Di che grado? Presumo almeno 8.8 o in Aisi A4 un po' più tenero, mica le avranno messe in ferraccio!
A corredo abbiamo una chiave magnetica assolutamente ridicola per stringere quelle benedette viti, oltretutto andrebbero strette con NM stabiliti dalla casa, io non so quanto posso stringere ed è difficile stabilire se troppo o troppo poco.
Una singola vite per stelo secondo me non è sufficiente, ho impressione che dopo una decina di interventi con quella chiave si spanni tutto, non so fare calcoli ma in frenata è possibile che una qualche forza in rotazione sul perno avvenga e che la singola vite non riesca a tenere bloccato il tutto, poi cedendo le viti degli steli di conseguenza ci possa essere un cedimento anche della vite del perno.
Non so come dire e spiegare bene, magari un ingegnere guardando bene il progetto e le forze in campo può capire cosa non funziona.
Un frenafiletti sicuramente ci vuole, ma continuo a pensare che la soluzione delle 2 viti negli steli sia debole e difficilmente gestibile con quella chiave in dotazione, innanzitutto dovrebbe essere tutto in acciaio con la testa delle viti al di sopra di ogni sospetto, magari 2 viti per stelo, purtroppo solo infilare quella chiavetta ti da impressione che ceda tutto da un momento all'altro per lo meno la testa della vite, non so se Nico ha avuto la stessa impressione.
Adesso con l'aiuto di Nico il tutto è serrato con gli NM imposti dalla casa, devo trovare il tempo di strapazzare un pò la Boltron e controllare i serraggi è chiaro che se ci fossero cedimenti sui serraggi Haibike deve intervenire con qualcosa, l'impressione generale è che più le masse in gioco sono alte e più questo fenomeno è accentuato.
C'è da dire che se tutto funziona la Boltron fa il suo dovere, ma quanto dura? e poi è possibile un cedimento improvviso? sono risposte che purtroppo riguardano anche la sicurezza del Biker.
 

micio72

Ebiker velocibus
25 Settembre 2016
369
96
28
52
esanatoglia (MC)
Visita Sito
Bici
thok-mig / almnt 8.0
giro di oggi PROBLEMA con la boltron!!
In leggera salita la forca è andata a pacco a fondo corsa senza nessun freno. ci ho fatto qualche metro perchè andando in salita non ho realizzato subito Poi pedalata potente x impennare ed è tornata su ( ma se mi fosse successo in discesa erano cazzi) adesso torno in garage a controllare serraggi e pressione
 
  • Like
Reactions: mbuna

micio72

Ebiker velocibus
25 Settembre 2016
369
96
28
52
esanatoglia (MC)
Visita Sito
Bici
thok-mig / almnt 8.0
giro di oggi PROBLEMA con la boltron!!
In leggera salita la forca è andata a pacco a fondo corsa senza nessun freno. ci ho fatto qualche metro perchè andando in salita non ho realizzato subito Poi pedalata potente x impennare ed è tornata su ( ma se mi fosse successo in discesa erano cazzi) adesso torno in garage a controllare serraggi e pressione
Pressione ok x i serraggi perno centrale lento e viti sotto lente. ( e che cazz. dall altra 1000 km e mai serrato una vite questa ad ogni uscita bisogna portarsi il kit torks per giunta.)
 

em_1958

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.732
1.402
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 8.0
Pressione ok x i serraggi perno centrale lento e viti sotto lente. ( e che cazz. dall altra 1000 km e mai serrato una vite questa ad ogni uscita bisogna portarsi il kit torks per giunta.)
Eccolo, un problema oggettivo sta emergendo, stiamo in campana con questi serraggi.... servono istruzioni immediate da parte di Haibike :mad:
 
  • Like
Reactions: Zappaterra

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
A corredo abbiamo una chiave magnetica assolutamente ridicola per stringere quelle benedette viti, oltretutto andrebbero strette con NM stabiliti dalla casa, io non so quanto posso stringere ed è difficile stabilire se troppo o troppo poco.
Una singola vite per stelo secondo me non è sufficiente, ho impressione che dopo una decina di interventi con quella chiave si spanni tutto, non so fare calcoli ma in frenata è possibile che una qualche forza in rotazione sul perno avvenga e che la singola vite non riesca a tenere bloccato il tutto, poi cedendo le viti degli steli di conseguenza ci possa essere un cedimento anche della vite del perno.
Non so come dire e spiegare bene, magari un ingegnere guardando bene il progetto e le forze in campo può capire cosa non funziona.
Un frenafiletti sicuramente ci vuole, ma continuo a pensare che la soluzione delle 2 viti negli steli sia debole e difficilmente gestibile con quella chiave in dotazione, innanzitutto dovrebbe essere tutto in acciaio con la testa delle viti al di sopra di ogni sospetto, magari 2 viti per stelo, purtroppo solo infilare quella chiavetta ti da impressione che ceda tutto da un momento all'altro per lo meno la testa della vite, non so se Nico ha avuto la stessa impressione.
Adesso con l'aiuto di Nico il tutto è serrato con gli NM imposti dalla casa, devo trovare il tempo di strapazzare un pò la Boltron e controllare i serraggi è chiaro che se ci fossero cedimenti sui serraggi Haibike deve intervenire con qualcosa, l'impressione generale è che più le masse in gioco sono alte e più questo fenomeno è accentuato.
C'è da dire che se tutto funziona la Boltron fa il suo dovere, ma quanto dura? e poi è possibile un cedimento improvviso? sono risposte che purtroppo riguardano anche la sicurezza del Biker.
La chiave è piccola per ragioni di spazio ma anche per permettere di non serrare eccessivamente la viteria, per una coppia massima di 10Nm va benissimo.
La vite di innesto dell'asse (che diametro ha? sarà almeno un M14?), secondo me si può stringere ben di più dei 3Nm dichiarati, si può usare del grasso o meglio frenafiletti debole (Loctite 222, rosso).

Ho già scritto che le viti calettate direttamente sulla lega leggera dei piedini, non sono il massimo della praticità.
Mettere del frenafiletti medio (per avere il giusto grado) su materiali diversi (di cui uno più debole) e dovendo svitare/avvitare spesso come capita per togliere la ruota, può portare al degrado del filetto nella parte più debole.

Meglio sarebbe agire su acciaio/acciao, inserendo un prigioniero bloccato (frenafiletti medio Loctite 243, quello blu, non eccederei mettendo quello forte, il 270 verde, sarebbe un casino togliere l'inserto...) nel filetto maschio del piedino e agire con un dado sulla parte esterna al quale sia applicato ancora il frenafiletti. La vite prigioniera bisogna farla ad hoc, ma può andare bene anche un grano filettato M6 in acciao duro, con la testa ad esagono incassato per inserirlo e togierlo alla bisogna. Per non avere tante chiavi da usare, si può utilizzare un dado da perno V-Brake, con la sede a brugola, interponendo una rondella. Lo svita /avvita non comporta in questo caso problema su metallo duro.
Una chiave precalibrata (fixed torque wrench, piccole con impugnatura in plastica) da 10Nm, ti solleverebbe dall'ansia di serraggio, quando sei lontano dall'officina...;) 14311.jpeg
Boltron-VITI-PIEDINI.jpg
 
Ultima modifica:

em_1958

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.732
1.402
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 8.0
Beh... che dire, ti nominiamo prossimo ingegnere Haibike, ottima idea economica ed efficace, se questa vicenda non si risolvesse a breve con istruzioni ufficiali o sostituzioni da parte di Haibike sicuramente la tua strada è quella da percorrere, farlo prima non vorrei che poi dicono che è stato manomesso la "loro" boiata.
Certo fa rabbia che ingegneri laureati al CEPU lavorino presso aziende così importanti.
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Beh... che dire, ti nominiamo prossimo ingegnere Haibike, ottima idea economica ed efficace, se questa vicenda non si risolvesse a breve con istruzioni ufficiali o sostituzioni da parte di Haibike sicuramente la tua strada è quella da percorrere, farlo prima non vorrei che poi dicono che è stato manomesso la "loro" boiata.
Certo fa rabbia che ingegneri laureati al CEPU lavorino presso aziende così importanti.

Sarebbe da correggere HAIBIKE con MAGURA/WP..............;)
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Vuoi che in Haibike non abbiano testato (almeno sulla carta) un progetto così nuovo per le ebike ?

Beh, le indicazioni di @GIUIO10 vanno a correggere un difetto di progettazione e/o costruzione della forcella Magura/WP; per ora non stiamo ancora parlando se la scelta di Haibike di montare sulla AllMtn 8.0 questo tipo di forcella sia stata "felice".:)
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Beh... che dire, ti nominiamo prossimo ingegnere Haibike, ottima idea economica ed efficace, se questa vicenda non si risolvesse a breve con istruzioni ufficiali o sostituzioni da parte di Haibike sicuramente la tua strada è quella da percorrere, farlo prima non vorrei che poi dicono che è stato manomesso la "loro" boiata.
Certo fa rabbia che ingegneri laureati al CEPU lavorino presso aziende così importanti.
Beh, le indicazioni di @GIUIO10 vanno a correggere un difetto di progettazione e/o costruzione della forcella Magura/WP; per ora non stiamo ancora parlando se la scelta di Haibike di montare sulla AllMtn 8.0 questo tipo di forcella sia stata "felice".:)
Attenzione! La soluzione che ho prospettato risolvebbe il problema dello svitamento, non le dèfaillances di progetto o di struttura, dovessero esserci!
Se la forca è stata testata (...) con le viti bloccate (con frenafiletti, rondelle antisvitamento o chissà che altro) e tutto funzionava, bene! ciò scongiura il dubbio che, under pressure, se non si allentano i serraggi, cede qualcos'altro!
Il problema è che in produzione non hanno adottato alcun sistema di ritenzione, forse perchè ci si è resi conto che nelle mtb c'è la necessità di smontare spesso la ruota? Non è come nelle moto... :)
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Attenzione! La soluzione che ho prospettato risolvebbe il problema dello svitamento, non le dèfaillances di progetto o di struttura, dovessero esserci!
Se la forca è stata testata (...) con le viti bloccate (con frenafiletti, rondelle antisvitamento o chissà che altro) e tutto funzionava, bene! ciò scongiura il dubbio che, under pressure, se non si allentano i serraggi, cede qualcos'altro!
Il problema è che in produzione non hanno adottato alcun sistema di ritenzione, forse perchè ci si è resi conto che nelle mtb c'è la necessità di smontare spesso la ruota? Non è come nelle moto... :)

diciamo: dèfaillances nella progettazione del sistema di chiusura............. :cool:(sempre che sia questo il problema)!
 

em_1958

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.732
1.402
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 8.0
Attenzione! La soluzione che ho prospettato risolvebbe il problema dello svitamento, non le dèfaillances di progetto o di struttura, dovessero esserci!
Se la forca è stata testata (...) con le viti bloccate (con frenafiletti, rondelle antisvitamento o chissà che altro) e tutto funzionava, bene! ciò scongiura il dubbio che, under pressure, se non si allentano i serraggi, cede qualcos'altro!
Il problema è che in produzione non hanno adottato alcun sistema di ritenzione, forse perchè ci si è resi conto che nelle mtb c'è la necessità di smontare spesso la ruota? Non è come nelle moto... :)
Ecco questa cosa mi preoccupa doppiamente, potrebbe significare che abbiamo 2 problemi: un debole serraggio dei componenti e un eventuale difetto di progettazione ? ....ciò 2 cazzate su un modello di punta sarebbero troppe.
Abbiamo bisogno che i negozianti alzino la voce con Haibike e che ci diano al più presto notizie.
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Ecco questa cosa mi preoccupa doppiamente, potrebbe significare che abbiamo 2 problemi: un debole serraggio dei componenti e un eventuale difetto di progettazione ? ....ciò 2 cazzate su un modello di punta sarebbero troppe.
Abbiamo bisogno che i negozianti alzino la voce con Haibike e che ci diano al più presto notizie.
Per capire abbiamo bisogno che chi la sta usando faccia in modo che 'sto c@zzo di viti stiano serrate durante qualche uscita tipo! :cool::imp::innocent:
Solo così saremo in grado di capire se le mancanze lamentate (la deriva soprattutto, il caso del fondo corsa suddetto non mi pare imputabile) dipendono dall'instabilità dei serraggi.

Io procederei per gradi: inizialmente metterei del frenafiletti debole (rosso, coppia di allentamento intorno ai 4Nm) su tutte e tre le viti maschio. Se tengono il serraggio (quella dell'asse quasi certamente), tanto meglio! Se le coppie di serraggio si allentano, proverei col blu (medio).
Se così la chiusura è stabile, o evito di togliere la ruota (???), o cambio il sistema coi prigionieri!
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Nicotrev

micio72

Ebiker velocibus
25 Settembre 2016
369
96
28
52
esanatoglia (MC)
Visita Sito
Bici
thok-mig / almnt 8.0
allora se la forcella è serrata bene come me la ridata il venditore la seconda volta la deriva in frenata ed è quasi impercettibile. considerando anche i freni da 203 che frenano bene.
Gli altri 2 problemi come li risolviamo Il tac a fine corsa chi più chi meno lo abbiamo tutti. e a me è successo che si è scaricata andando a pacco in fondo corsa poi tirandola su è tornata normale.
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
...Gli altri 2 problemi come li risolviamo Il tac a fine corsa chi più chi meno lo abbiamo tutti. e a me è successo che si è scaricata andando a pacco in fondo corsa poi tirandola su è tornata normale.
Tac, cosa significa? È un rumore metallico? Di derivazione meccanica (qualcosa che va a sbattere), o della parte idraulica, come un risucchio? E cosa intendi per fondo corsa, senti il tac quando va "a pacco"?
Così come non capisco cosa intendi per "scaricata": si è piantata alla massima compressione? "Tirata su" con cosa? Non è che sei basso di pressione e con molto freno idraulico?
La Boltrom ha una cartuccia idraulica sigillata, come le più pregiate di RS e Fox, solo che contrariamente alle cartuccie di queste (Charger Damper, Fit), la compensazione del volume di olio quando il pistone (e l'asta che lo sostiene, è questa che crea l'aumento volumetrico) sale, è delegata anziché ad una membrana elastica (bladder) ad un più sofisticato IFP, un pistone flottante che separa il fluido dal gas (azoto nelle cartucce di qualità, volgare aria nelle altre, e mi sa chela Boltron è tra queste...) che è ovviamente comprimibile. Il rumore che sentì potrebbe essere appunto di questo particolare, come di risucchio.
Purtroppo questa forca (in pieno stile commerciale motociclistico), non ha regolazione della compressione (non dico alta e bassa separate, ma almeno un pomello, anche finto...), si può intervenire solo sul pacco lamellare e sulla viscosità e volume dell'olio (quindi smontando e aprendo la cartuccia). C'è (bontà loro...) la regolazione del ritorno idraulico. Quindi tutto ciò che si può fare sul campo per l affondamento è agire sulla pressione della camera pneumatica positiva e calibrarla con la negativa attraverso i token.
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Purtroppo questa forca (in pieno stile commerciale motociclistico), non ha regolazione della compressione (non dico alta e bassa separate, ma almeno un pomello, anche finto...), si può intervenire solo sul pacco lamellare e sulla viscosità e volume dell'olio (quindi smontando e aprendo la cartuccia). C'è (bontà loro...) la regolazione del ritorno idraulico. Quindi tutto ciò che si può fare sul campo per l affondamento è agire sulla pressione della camera pneumatica positiva e calibrarla con la negativa attraverso i token.

Cioe' non si puo' regolare la compressione al volo sui trails?? :eek::mask:
 
  • Like
Reactions: mgb