Giant E-Reign 2020

Alod

Ebiker velocibus
25 Marzo 2019
372
126
43
Riano
Visita Sito
Bici
Giant Reign E+1 pro; Giant Trance X
Comunque
Domani ho appuntamento in officina e lo segnalo... Finché non cambiano lo sviluppatore non c'è speranza
L'appuntamento in officina è per farmi sostituire il caricabatterie che non carica più. Spero non mi abbia rovinato la batteria. Speriamo soprattutto di non dover stare fermo troppo tempo in attesa di ricambi.
Ammetto che con la muscolare avevo più pace.
 

reaper2312

Ebiker pedalantibus
19 Febbraio 2020
131
58
28
Macerata
Visita Sito
Bici
.
Sarà duro il ritorno alla normalità con la gamba abituata al 100%

Comunque non so voi che sentieri e che pendenze fate solitamente ma la modalità eco al 50% per me è troppo bassa, a malapena copre l'aggravio di peso in piu quando la salita diventa leggermente impegnativa. Per lavorare bene secondo me serve 75% ma chiaramente dipende da cosa fate e quanto siete allenati.
 

Alod

Ebiker velocibus
25 Marzo 2019
372
126
43
Riano
Visita Sito
Bici
Giant Reign E+1 pro; Giant Trance X
Io sicuramente minimo 75... Il 50 come correttamente dici tu compensa (a stento) solo il peso della bici... Evidenzio però che non sono assolutamente allenato... Posso solo permettermi in uscita settimanale
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.676
8.672
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Sarà duro il ritorno alla normalità con la gamba abituata al 100%

Comunque non so voi che sentieri e che pendenze fate solitamente ma la modalità eco al 50% per me è troppo bassa, a malapena copre l'aggravio di peso in piu quando la salita diventa leggermente impegnativa. Per lavorare bene secondo me serve 75% ma chiaramente dipende da cosa fate e quanto siete allenati.
Io giro al 90% con il 75
Trovo che 75 sia l’ideale per chi vuole pedalare ma al contempo non sfiancarsi troppo e rinunciare a una discesa.
Poi...il giorno che ho voglia di fare gamba o prendo la muscolare o metto 50 , oppure metto 50 se esco con i muscolari con la elettrica o ai raduni
100 invece lo usco quando non sono allenato, altrimenti sarei troppo spesso sulla seconda assistenza, oppure se firo con gente che non ha voglia di pedalare ma solo di andare, oppure se non sto bene.

Questo in generale
 

reaper2312

Ebiker pedalantibus
19 Febbraio 2020
131
58
28
Macerata
Visita Sito
Bici
.
Io non sono un mostro ma ho 33 anni mediamente allenato, ho l'ebike da pochissimo, più per sfizio che per necessità. Fino a ieri pedalavo enduro muscolari facendo 20-30 km con 1100-1300 dislivello ogni settimana. Niente di trascendentale però penso di rappresentare un po' l'utente amatoriale medio.

Da come ho avuto modo di provare l'assistenza al 50% va bene solo per giri blandi senza grosse pendenze, colline dolci, altrimenti ti sfinisci più che usando la muscolare finendo per consumare di più perché si userà più spesso la seconda assistenza che è a 125 se non sbaglio.

75 è giusto se si ha un po di gamba, altrimenti 100 se si è un po fuori forma, come da setup di fabbrica.

Per il resto secondo me l'ultima assistenza va tenuta sempre a 360 perché capita di trovare dei muri veramente ripidi e in quel caso fa la differenza .

i miei settaggi quindi sono 75% - tutto al minimo - 360%
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Doni_at

lona79

Ebiker velocibus
16 Settembre 2016
402
73
28
Verona
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX1 Pro (2019)
Una cosa che ho notato è che il limite dei 25kmh a volte è un po fastidioso, non avendo un display dove vedere la velocità capita, sopratutto in discese veloci da bike park, che approcciando strutture come i salti doppi dove magari arrivi già veloce o servirebbe qualche km/h in più, ti ritrovi in prossimità della rampa con la bici che rallenta all'improvviso perché ha raggiunto il limite. Cosa da tenere in mente perché potrebbe essere pericolosa.

Cioè, vai in bikepark, in discesa, e tieni il motore acceso? :neutral:
 

reaper2312

Ebiker pedalantibus
19 Febbraio 2020
131
58
28
Macerata
Visita Sito
Bici
.
Cioè, vai in bikepark, in discesa, e tieni il motore acceso? :neutral:

certo al minimo, se per qualche motivo ti rendi conto che arrivi troppo piano su un salto dai una piccola botta di pedale all'ultimo momento e risolvi una situazione che potrebbe metterti in difficoltà.

Tutti i miei amici "manici esperti" che usano ebike in bike park tengono la bici cosi, mi hanno tutti raccomandato di non usarla mai da spenta, l'attrito del motore e il peso diverso dalle muscolari possono fare brutti scherzi soprattutto nei doppi.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: The luka

The luka

Ebiker specialissimus
18 Gennaio 2020
1.894
724
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Giant trance e 2+
Ho provato a variare le impostazioni con il tablet che ha la versione dell app vecchia ma nn cambia la situazione. Provato a disinstallare l app e togliere la batteria ma nulla resta il bug. È strano perché prima che mi cambiassero il comando avevo fatto aggiornare tutto e teneva la memoria dei settaggi. Pare dipenda dai nuovi ridecontrol... va be poco importa ... per adesso mi va bene anche così.. setto prima di partire e via.... tanto uscirà un nuovo aggiornamento con un altro bug jahahah
 
  • Haha
Reactions: Alod

Domapo

Ebiker novello
19 Maggio 2020
8
5
3
Torino
Visita Sito
Bici
GIANT REIGN E+ 1 PRO
Ciao a tutti mi sono iscritto ora al sito perchè ho seguito la discussione sulle nuove batterie Reign che trovo molto interessanti per via della capienza superiore e di conseguenza della durata. Ho una e-Reign 1Pro e arrivo da una e-Trance, devo dire che le due bici sembrano due mondi diversi, con la Trance ho avuto diversi problemi riscontrati anche da altri amici che avevano la stessa bici, controller al manubrio che si è guastato dopo solo due mesi, bici ferma parcheggiata attivo cuffie bluetooth e la bici partte da sola, pignone che non trascina più le corone perchè il grasso al suo interno non permetteva ai dentini di ingranare sul mozzo ( Rischiato di spaccarmi la schiena ), e altri piccoli problemini mio punto di vista una bici non testata a dovere e con tanti problemi tenuta un anno e sostituita con la Reign dopo varie prove. La Reign e' bici da enduro spinta e ha una tenuta in discese affrontate velocemente decisamente superiore alla Trance per via delle geometrie differenti, io ho la taglia L e devo dire che previo assetto iniziale e sostituzione di alcuni particolari ora sono soddisfatto del livello raggiunto. Il novo cambio a dodici velocità è decisamente un'altra cosa, le cambiate sono fluide, la risposta alla posizione sempre precisa e il comando molto preciso, il sistema di sospensioni è decisamente meglio la qualità di controllo all'avantreno decisamente stabile, viaggio sempre con la modalità automatica che trovo rispondere molto bene alle esigenze di cambio pendenza che devo di volta in volta affrontare per contro il consumo della batteria in questa modalità è un pò superiore a quanto mi aspetavo, freni è una delle cose che ho sostituito da subito, ho montato gli Ice di Shimano perchè la bici pesa, io peso e quindi avevo bisogno di una frenata più modulabile e al contempo di freni resistenti così come sono mi soddisfamno appieno, l'escursione delle forcelle dopo le varie regolazioni offrono un bel appoggio e filtrano bene qualsiasi salto sia all'avantreno che al posteriore, ho modificato anche la sella montando una SMP corta decisamente più valida per gli spostamenti in sella di quella originale, inoltre il motore è rumoroso rispetto agli altri ma trovo che Yamaha sia ben calibrato per quando si ingaggia la pedalata ti accompagna con dolcezza e non è mai brusco nonostante abbia una più che buona assistenza. Nota di merito al sistema di chiusura della batteria nel telaio che grazia alla linguetta in gomma chiude quasi ermeticamente la sede onde evitare l'ingresso di fango o acqua, nel mentre nota negativa per quanto riguarda l'estarzione della batteria dal suo alloggiamento si fa fatica potevano studiarla meglio, inoltre la vite di tenuta non è protetta da niente ( io ci ho inserito un bel tappo in gomma decisamente più validsotto il profilo estetico. Passiamo ora alle note dolenti: Consumo batteria elevato, vernice di Giant sempre un po deboluccia basta una piccola pietra e la vernice si scalfisce subito ho dovuto proteggere tutto il telaio con la pellicola trasparente, inoltre trovo il baricentro un pò basso mi è capitato più di una volta di toccare nei passaggi di avvallamenti con i pedali, Reggi sella telescopico un pò lento lo valuterò a fondo e se ancora dubbioso andrò a sostituirlo, scritte Giant sulla bici solo sulla parte inferiore della batteria, potevano metterle in bella vista anche di fianco, ( cosa che ho fatto ) e colore che a seconda di come lo guardi a volte ti sembra molto bello altre volte meno bello. Note Positive, cambio veramente efficace ( ho dovuto settare la posizione delle leve perchè mi urtavano il pollice con le manovelle ), sospensioni efficaci, gomme molto valide per tenuta e grip sui vari terreni, motore potente il giusto, asseto generale molto buono. Costo della bici nella media io sono un fanatico della sospensione Maestro che trovo efficace nel stare a contatto con il terreno qundi un plus di Giant per me , ma sono convinto che ci siano sospensioni altrettanto valide anche su altri marchi. Rapporto qualià prezzo dignitoso una bike che consiglerei senza ombra di dubbio
 
  • Like
Reactions: Alod

shrubber83

Ebiker grandiosus
6 Luglio 2018
2.502
1.344
113
42
Sesto Fiorentino
Visita Sito
Bici
Varie...
Ciao a tutti mi sono iscritto ora al sito perchè ho seguito la discussione sulle nuove batterie Reign che trovo molto interessanti per via della capienza superiore e di conseguenza della durata. Ho una e-Reign 1Pro e arrivo da una e-Trance, devo dire che le due bici sembrano due mondi diversi, con la Trance ho avuto diversi problemi riscontrati anche da altri amici che avevano la stessa bici, controller al manubrio che si è guastato dopo solo due mesi, bici ferma parcheggiata attivo cuffie bluetooth e la bici partte da sola, pignone che non trascina più le corone perchè il grasso al suo interno non permetteva ai dentini di ingranare sul mozzo ( Rischiato di spaccarmi la schiena ), e altri piccoli problemini mio punto di vista una bici non testata a dovere e con tanti problemi tenuta un anno e sostituita con la Reign dopo varie prove. La Reign e' bici da enduro spinta e ha una tenuta in discese affrontate velocemente decisamente superiore alla Trance per via delle geometrie differenti, io ho la taglia L e devo dire che previo assetto iniziale e sostituzione di alcuni particolari ora sono soddisfatto del livello raggiunto. Il novo cambio a dodici velocità è decisamente un'altra cosa, le cambiate sono fluide, la risposta alla posizione sempre precisa e il comando molto preciso, il sistema di sospensioni è decisamente meglio la qualità di controllo all'avantreno decisamente stabile, viaggio sempre con la modalità automatica che trovo rispondere molto bene alle esigenze di cambio pendenza che devo di volta in volta affrontare per contro il consumo della batteria in questa modalità è un pò superiore a quanto mi aspetavo, freni è una delle cose che ho sostituito da subito, ho montato gli Ice di Shimano perchè la bici pesa, io peso e quindi avevo bisogno di una frenata più modulabile e al contempo di freni resistenti così come sono mi soddisfamno appieno, l'escursione delle forcelle dopo le varie regolazioni offrono un bel appoggio e filtrano bene qualsiasi salto sia all'avantreno che al posteriore, ho modificato anche la sella montando una SMP corta decisamente più valida per gli spostamenti in sella di quella originale, inoltre il motore è rumoroso rispetto agli altri ma trovo che Yamaha sia ben calibrato per quando si ingaggia la pedalata ti accompagna con dolcezza e non è mai brusco nonostante abbia una più che buona assistenza. Nota di merito al sistema di chiusura della batteria nel telaio che grazia alla linguetta in gomma chiude quasi ermeticamente la sede onde evitare l'ingresso di fango o acqua, nel mentre nota negativa per quanto riguarda l'estarzione della batteria dal suo alloggiamento si fa fatica potevano studiarla meglio, inoltre la vite di tenuta non è protetta da niente ( io ci ho inserito un bel tappo in gomma decisamente più validsotto il profilo estetico. Passiamo ora alle note dolenti: Consumo batteria elevato, vernice di Giant sempre un po deboluccia basta una piccola pietra e la vernice si scalfisce subito ho dovuto proteggere tutto il telaio con la pellicola trasparente, inoltre trovo il baricentro un pò basso mi è capitato più di una volta di toccare nei passaggi di avvallamenti con i pedali, Reggi sella telescopico un pò lento lo valuterò a fondo e se ancora dubbioso andrò a sostituirlo, scritte Giant sulla bici solo sulla parte inferiore della batteria, potevano metterle in bella vista anche di fianco, ( cosa che ho fatto ) e colore che a seconda di come lo guardi a volte ti sembra molto bello altre volte meno bello. Note Positive, cambio veramente efficace ( ho dovuto settare la posizione delle leve perchè mi urtavano il pollice con le manovelle ), sospensioni efficaci, gomme molto valide per tenuta e grip sui vari terreni, motore potente il giusto, asseto generale molto buono. Costo della bici nella media io sono un fanatico della sospensione Maestro che trovo efficace nel stare a contatto con il terreno qundi un plus di Giant per me , ma sono convinto che ci siano sospensioni altrettanto valide anche su altri marchi. Rapporto qualià prezzo dignitoso una bike che consiglerei senza ombra di dubbio

in pratica hai gli stessi problemi che avevi con la Trance, tranne per il corpetto e il comando che cmq sono stati sostituiti a tutti in garanzia (a me hanno anche sostituito tutto il mozzo)
 

squier79

Big Gino Chiede Cose!
25 Febbraio 2019
483
301
63
45
Taranto
Visita Sito
Bici
Orbea Rise SL H20 2025
content.jpg
posto anche qui i risultati del test/aggiornamento fatto ieri... mi hanno detto che non era necessario nessun aggiornamento... secondo voi è normale quel 474,4? gli altri dati sembrano ok
 

Andyz_it

Ebiker grandissimus
4 Aprile 2018
1.493
528
113
54
Tortona
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX 1 Pro
Ma perchè sui valori di percentuale utilizzata indica solo quello OFF al 100%?? e gli altri? interessante sapere per quanto hai usato eco o sport, Bosch lo dice
... secondo voi è normale quel 474,4? gli altri dati sembrano ok
il 97% di 500 è 485 , quindi secondo me il valore ci può stare ancehg se sballa di 10 e rotti, tenete presente che la capacità reale della batteria non è 500 ma mi pare 480 e rotti (forse è anche scritto sulla batteria)
 
  • Like
Reactions: squier79

Remongia

Ebiker normalus
19 Settembre 2019
99
28
18
50
Imola
Visita Sito
Bici
SPECIALIZED Turbo Levo Comp Alloy 2022
Ciao ragazzi, scusate se magari vado in off topic. La Reign, non mi dispiace, la stavo valutando per l'acquisto. La cosa che mi frena, è la batteria che reputo un pò piccola. Mi pare, però, di avere letto da qualche parte qui sul forum, che c'è in offerta quella da 630W. Me lo sono sognato? E' una promozione "estera" o anche nazionale?
grazie
maurizio
Io la 625Wh l'ho presa da un concessionario ufficiale. L'ho pagata 480€.
L'ho già provata, c'è una bella differenza, vai molto più tranquillo. Ho fatto giro con compagni muscolari: 45Km con 1000mt e sono arrivato a casa con circa il 50%. Ovvio che ho usato quasi sempre 75% e raramente più assistenza.