Giant Trance SX E+ Pro 2019 - parte 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.769
6.436
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Ottima bici io dopo un anno e mezzo la trovo sempre equilibrata e performante.
Unico peccato la batteria da 500. Chiarisco che io fino adesso non l'ho mai finita. Ma devo dire che mi sarebbe piaciuto averla da 625 solo per un fatto di sicurezza.
Comunque lo ripeto ancora fatto 83 km e 2300 dislivello e ancora avevo il secondo pallino acceso.
Però non uso mai aiuto superiore all'eco.
Questa estate sempre 83 km ma 3000 dsl.
Ricarica di un'ora a circa metà giro. Non posso che parlarne bene
assistenza in eco abbassato a 50%?
 

Snowpy

Ebiker normalus
3 Marzo 2020
59
9
8
Genova
Visita Sito
Bici
Olmo zerocinque
Allora ieri pomeriggio finalmente sono riuscito a portare la batteria al 62%, quindi ideale per la "quarantena"

Come ho fatto?
Jeans e casco mi sono messo a fare giri in turbo intorno alla casa, e poi avanti e indietro nel campo di ulivi (mio) che ho sotto casa che è in salita (un 200 circa di dislivello stradino semplice semplice) alla fine ce l'ho fatta... :p

Su Facebook ho letto di uno che dice che c'è un dispositivo fatto apposta per tenere la batteria sempre in carica al 60%, non bisogna mai staccarla dalla corrente con questo dispositivo... non so bene cosa sia
 

Alod

Ebiker velocibus
25 Marzo 2019
372
126
43
Riano
Visita Sito
Bici
Giant Reign E+1 pro; Giant Trance X
Non so nello specifico, ma per le moto esistono da sempre .. si chiamano mantenitori di carica. Io ho una moto ferma da 4 anni con un dispositivo del genere collegato alla batteria che, a basso amperaggio, carica e scarica la batteria mantenendo sempre attive le celle, evitando che si deteriorino. La moto parte sempre al primo colpo.
Ovviamente sono dispositivi specifici per le batterie per moto ed auto ed è possibile che ne abbiano fatto anche per quelle al litio.
Però, così ad occhio, direi che per la batteria Giant al litio non serva. Se si scarica e va sotto il 60% basta periodicamente ricaricarla al 60% e, come scritto nel manuale, ciò dovrebbe mantenerla in buono stato a lungo.
Per scaricarla e portarla sotto il 60 adotterei il metodo sideman.
Potrebbe essere utile solo nel caso si debba andare via per un periodo molto lungo senza avere la possibilità di ricaricarla periodicamente.
 
  • Like
Reactions: sideman

The luka

Ebiker specialissimus
18 Gennaio 2020
1.894
724
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Giant trance e 2+
Quante belle cose si leggono su fb... l abitat ideale per molti leoni da tastiera, super ingegneri, scienziati, stregoni e gente in contatto con gli alieni....
 
  • Like
Reactions: Begovic21

The luka

Ebiker specialissimus
18 Gennaio 2020
1.894
724
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Giant trance e 2+
La batteria della bici è diversa da quella di auto e moto. Ha una vita determinata in cicli fare ciò per me fa più male che bene. Caricata all 80% dura mesi prima di scaricarsi da sola. Sarebbe stato bello avere le batterie come quelle usate sui droni dji, che dopo 15gg iniziano una scarica autonoma e dopo altri 15 gg vanno in ibernazione e li possono stare a lungo. Prima o poi le faranno così anche sulle ebike ...spero...
 
  • Like
Reactions: Pietro.68

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.690
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Non so nello specifico, ma per le moto esistono da sempre .. si chiamano mantenitori di carica. Io ho una moto ferma da 4 anni con un dispositivo del genere collegato alla batteria che, a basso amperaggio, carica e scarica la batteria mantenendo sempre attive le celle, evitando che si deteriorino. La moto parte sempre al primo colpo.
Ovviamente sono dispositivi specifici per le batterie per moto ed auto ed è possibile che ne abbiano fatto anche per quelle al litio.
Però, così ad occhio, direi che per la batteria Giant al litio non serva. Se si scarica e va sotto il 60% basta periodicamente ricaricarla al 60% e, come scritto nel manuale, ciò dovrebbe mantenerla in buono stato a lungo.
Per scaricarla e portarla sotto il 60 adotterei il metodo sideman.
Potrebbe essere utile solo nel caso si debba andare via per un periodo molto lungo senza avere la possibilità di ricaricarla periodicamente.

Ne ho 2 al momento
Uno attaccato alla batteria della moto e uno dello scooter, allungano la vita della batteria fino a 4 volte
 

alieno

Ebiker pedalantibus
5 Febbraio 2019
249
42
28
MonzaBrianza
Visita Sito
Bici
Giant Reing E+2
ciao, ho bisogno di aiuto, volevo sostituire la corona 36t della mia sx1 con la 32t, dato che la 36 si toglie senza smontare la pedivella , la stessa cosa vale anche con la 32 e i fori sono filettati?
 

Andyz_it

Ebiker grandissimus
4 Aprile 2018
1.497
530
113
54
Tortona
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX 1 Pro
ciao, ho bisogno di aiuto, volevo sostituire la corona 36t della mia sx1 con la 32t, dato che la 36 si toglie senza smontare la pedivella , la stessa cosa vale anche con la 32 e i fori sono filettati?
avevo provato a mettere la 34 ma si fatca a montarla con la pedivella perchè passa al pelo, secondo me non riesci con la 32, ma non sarai poi troppo agile???
 

MAN65

Ebiker normalus
31 Ottobre 2019
71
41
18
SARDEGNA
Visita Sito
Bici
GIANT E-TRANCE 2
scusami ma non capisco , xchè mi dicono che la 34 non ha i fori filettati è vero? sono tutrte così o dipende dalla marca, e vale anche per la 32
ciao, ti rispondo io, le corone diciamo universali, a parte qualche marca, non hanno il foro filettato, se la tua bici monta come la la guarnitura Praxis come la mia, non le puoi montare a meno di non cambiare anche lo spider. Infatti il diametro del foro dello spider Praxis è di 7,5mm, gli altri spider hanno diametro 8mm. Ovviamente parlo di quelli a 4 fori, i direct mount sono un'altra cosa. Io ordinato la corona da 34 originale praxis, https://www.upgradebikes.co.uk/Catalogue/Chainrings/4-Bolt/Praxis-eRing-Steel-Mountain-1X-104BCD, la 32 l'hanno disponibile.
 
  • Like
Reactions: alieno

Andyz_it

Ebiker grandissimus
4 Aprile 2018
1.497
530
113
54
Tortona
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX 1 Pro
CORONAVID TUTORIAL :joy::joy:
visto che siamo fermi ne approitto per una manutenzione profonda:eek:
oggi a COME E' FATTO ...........
come si smonta la cover batteria

Sembrerà facile , ma bisogna fare attenzione a non rompere nulla , visto che la cover sembra fissata con la sola vite che si trova sul lato connettore batteria, invece presenta 2 alette sul lato sgancio che sono incastrate in apposita sede che corre lungo tutta la betteria.
Vi starete chiedendo : ma perchè smontarla??, ebbene anche li si annida la fangazzao_O oramai secca, ma comunque è uno spazio in cui si annida lo sporco.

1) tramite chiave a brugola da 2mm svitare la vite centrale (inox) sul lato connettore
04.jpg
a questo punto basterebbe sollevare la cover e dare un colpetto dal basso verso l'alto per farla scorrere sulle guide ed il gioco è fatto, fate solo attenzione alla guarnizione superiore, è fissata con biadesivo ma potrebbe incastrarsi sullo scrocco e farebbe fatica a scivolare la cover (la mia è per metà staccata in quanto il biadesio con la polvere non attacca più, se volete una volta tolta ce lo rimettete nuovo).
Ma se non si muove allora bisogna procedere come segue
2) girare la batteria sottosopra e rimuovere le 4 viti del coperchio superiore
02.jpg
3) rimuove il coperchio
03.jpg
4) fate scivolare la cover verso l'alto
07.jpg
pulite bene il tutto , se volete potete smontare lo sgancio togliendo le due viti e sfilando di lato
05.jpg

N.B.: fate attenzione prima di svitare le brugole, hanno la testa a basso profilo e se sono piene di terra rischiate di spanarle, se la brogula la sentite lasca usate una torx prima di spannarla del tutto, io per sicurezza avendone una spanata le ho sostituite tutte e 4 con viti a brugola normali (testa più alta ) e non danno problemi per inserire/rimuovere la batteria.

per rimontarla vi basta fare il procedimento inverso
Bye
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.