CORONAVID TUTORIAL


visto che siamo fermi ne approitto per una manutenzione profonda

oggi a COME E' FATTO ...........
come si smonta la cover batteria
Sembrerà facile , ma bisogna fare attenzione a non rompere nulla , visto che la cover sembra fissata con la sola vite che si trova sul lato connettore batteria, invece presenta 2 alette sul lato sgancio che sono incastrate in apposita sede che corre lungo tutta la betteria.
Vi starete chiedendo : ma perchè smontarla??, ebbene anche li si annida la fangazza

oramai secca, ma comunque è uno spazio in cui si annida lo sporco.
1) tramite chiave a brugola da 2mm svitare la vite centrale (inox) sul lato connettore
a questo punto basterebbe sollevare la cover e dare un colpetto dal basso verso l'alto per farla scorrere sulle
guide ed il gioco è fatto, fate solo attenzione alla guarnizione superiore, è fissata con biadesivo ma potrebbe incastrarsi sullo scrocco e farebbe fatica a scivolare la cover (la mia è per metà staccata in quanto il biadesio con la polvere non attacca più, se volete una volta tolta ce lo rimettete nuovo).
Ma se non si muove allora bisogna procedere come segue
2) girare la batteria sottosopra e rimuovere le 4 viti del coperchio superiore
3) rimuove il coperchio
4) fate scivolare la cover verso l'alto
pulite bene il tutto , se volete potete smontare lo sgancio togliendo le due viti e sfilando di lato
N.B.: fate attenzione prima di svitare le brugole, hanno la testa a basso profilo e se sono piene di terra rischiate di spanarle, se la brogula la sentite lasca usate una torx prima di spannarla del tutto, io per sicurezza avendone una spanata le ho sostituite tutte e 4 con viti a brugola normali (testa più alta ) e non danno problemi per inserire/rimuovere la batteria.
per rimontarla vi basta fare il procedimento inverso
Bye