Batterie al litio celle 18650 o 21700? Considerazioni

Whistlermax

Ebiker velocibus
11 Dicembre 2019
422
233
43
Fosciandora
Visita Sito
Bici
Cube At 140 2022
Scusa..manca uno zero al 2170.
Le batterie al litio delle eBike sono composte da singole celle collegate tra loro, che prese singolarmente somigliano alle classiche pile usa e getta che comunemente compriamo al supermercato. In particolare il formato che da tempo si è imposto come quello più utilizzato è il cosiddetto 18650, una sigla che indica il diametro del cilindro (18 mm) e la sua altezza (65 mm). Queste celle al litio sono diventate di uso comune anche nel settore delle automobili elettriche, soprattutto grazie a Tesla, che ha deciso di utilizzarle al posto delle celle prismatiche, utilizzate invece dalla maggior parte delle altre case costruttrici.

Comunemente la chimica utilizzata per queste celle è quella detta NMC, ovvero Nickel-Manganese-Ossido di Cobalto, e le più evolute hanno un rapporto di questi elementi 8-1-1. Più di recente è iniziata anche la produzione di nuove celle, leggermente più grandi, 2170, quindi più larghe e poco più alte. Pur sembrando simili, in realtà queste celle possono immagazzinare mediamente il 50% in più di energia, ottimizzando ancor più lo spazio a disposizione.

large_dmove_BatteryMix.jpg

Se infatti le 18650, a seconda dei produttori, possono avere una capacità tra 1.500 e 3.500 mAh, le 2170 (o 21700 aggiungendo uno zero ininfluente) arrivano anche a 6.000 mAh. Per i valori massimi quindi, con poco volume in più la densità energetica può raddoppiare.

Per il mercato automotive è un cambiamento molto importante, in quanto con pianali millimetricamente più alti, la batteria delle auto elettriche può essere decisamente più capiente. Si spiega così la scelta di Tesla di utilizzare questo tipo di cella al litio per la batteria della Model 3, il che ha permesso di avere batterie capienti anche in una vettura più compatta.

Se sul fronte delle automobili è stato un cambiamento importante, su quello delle eBike può esserlo ancora di più. Significherebbe, ad esempio, nello stesso spazio di una batteria da 500 Wh, riuscire ad ottenere qualcosa vicino ai 700 Wh, o anche più. Per ora sono pochi i produttori che hanno abbracciato il nuovo formato, ma gli esempi sono lampanti. La Olympia EX 900 Sport, come il nome stesso suggerisce, ha addirittura in dote 900 Wh.

Non sempre è necessario spingersi così oltre, anche perché le celle 2170 sono più difficili da posizionare, a causa della loro maggiore dimensione. Se le 18650 erano sempre perfettamente affiancate, la cosa risulta più complicata con le 2170, che a volte sono posizionate in blocchi "a piramide", oppure impilate una sopra l'altra in senso longitudinale, per tutta la lunghezza del tubo obliquo.

large_dmove_Battery2170.jpg
Celle impilate in senso longitudinale
Sul capitolo costi, ancora una volta dobbiamo citare Tesla. La produzione in massa dei suoi veicoli, ormai vicini a 500.000 unità ogni anno, ha sdoganato definitivamente la produzione delle celle 2170, spingendo anche altri produttori a produrle con numeri importanti. Di conseguenza il prezzo di queste batterie è crollato velocemente, rendendo quindi poco impattante il loro utilizzo sul costo finale di una eBike.
 

GiuntoGiflex

Ebiker normalus
16 Gennaio 2020
72
39
18
Vercelli
Visita Sito
Bici
btwin540
Non e' del tutto vero...ci sono 18650 eccellenti e 21700 mediocri dipende dalla qualita' e capacita'...poi c' e' il fattore forma , essendo piu' grandi le 21700 sono piu' limitanti per costruire pacchi batteria con una certa forma..
E no, i due modelli li devi mettere a confronto a parità di qualità. Ovvio che se mi prendi la migliore della prima, e la più scarsa della seconda è come dici tu.
Per la forma, butta un occhio sulla batteria della Olympia EX900 ;)
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
E no, i due modelli li devi mettere a confronto a parità di qualità. Ovvio che se mi prendi la migliore della prima, e la più scarsa della seconda è come dici tu.
Per la forma, butta un occhio sulla batteria della Olympia EX900 ;)
La batteria della Olympia e' un parallelepipedo son buoni tutti a farla....
Non ho capito di cosa ci vuoi convincere... :blush: :innocent:
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
e cosa vuoi che ne pensiamo? le batterie sono batterie.
le 1865 sono ormai vecchie come architettura. le 2170 invece rappresentano la nuova architettura sviluppata da panasonic (e non solo) per testla inizialmente. ma non capisco di nuovo la domanda.
Cosi' vecchie che Bosch ci ha fatto la nuova 625wh per il motore cx 2020 e Bosch vende dei numeri in un anno che Olympia e co. gli ci vuole due vite... :innocent:
 

trippa

Ebiker normalus
7 Aprile 2019
71
8
8
parma
Visita Sito
Bici
ktm macina kapoho 272
L'argomento per me è interessantissimo, sono curioso di sapere quanto pesa la 900 Wh Olympia.
La vera sfida per il futuro in tutti i campi è proprio questa.
Se il peso e gli spazi si riducono ed aumentano i watt, bosch e gli altri potrebbero produrre una batteria simile ad una powertube ma con più energia , e quindi più durata/dislivello+, da montare anche su modelli di bici vecchie.
Attualmente con bosch 3 gen. batteria 500Wh ho 1200m+ che sono pochini, se si arrivasse a 2000+ o più si coprirebbero la maggior parte dei tour.
E se l'ha fatto Olympia, Bosch dovrebbe già avere i retrorazzi a condensazione di umidità con enzimi che scindono idrogeno e ossigeno da ricombinare per ottenere energia propulsiva o antigravitazionale.
Indiscrezioni? Novità? O nel 2021 ci saranno ancora il cambio a 13 velocita bici in alluminio cocacolizzato motori nuovi con tecnologia di almeno 20 anni e cuscinetti che ringhiano al primo acquazzone?
Sono eccessivo?
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.774
6.444
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Cosi' vecchie che Bosch ci ha fatto la nuova 625wh per il motore cx 2020 e Bosch vende dei numeri in un anno che Olympia e co. gli ci vuole due vite... :innocent:
Beh, basta aumentare il numero di celle dentro il singolo pacco per aumentare la capacità. Non ci vuole un genio per capirlo.
Come architttura le 1865 sono vecchie. Non c'è dubbio.
Le 2170 sono la nuova via. Con un piccolo aumento di volume hai un grande aumento di capacità. Inoltre lo sviluppo sulle 1865 ha ormai raggiunto il massimo (dopo oltre 10 anni) mentre sulle 2170 è solo agli inizi. Tutti i grandi produttori di batterie si sono buttati sul nuovo formato.
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Semplicemente cosa ne pensate delle batterie. I copia ed incolla sono per dare spiegazione a chi , forse non sa , o non è informato sulle batterie.. è vietato anche questo?
Si poteva tranquillamente continuare su questo thread: https://www.ebike-mag.com/forum/t/analisi-tecnica-nuove-celle-20700-21700-vs-18650.1863/ , senza aprirne uno nuovo per dire ciò che già è stato scritto, senza fare doppioni dispersivi.
Chi non sa o non è informato, per avere info, può usare il "cerca"...
Il doppione non è vietato, è inutile.
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Beh, basta aumentare il numero di celle dentro il singolo pacco per aumentare la capacità. Non ci vuole un genio per capirlo.
Come architttura le 1865 sono vecchie. Non c'è dubbio.
Le 2170 sono la nuova via. Con un piccolo aumento di volume hai un grande aumento di capacità. Inoltre lo sviluppo sulle 1865 ha ormai raggiunto il massimo (dopo oltre 10 anni) mentre sulle 2170 è solo agli inizi. Tutti i grandi produttori di batterie si sono buttati sul nuovo formato.
Mi stai dicendo cose che gia' so. Pero' la teoria e' bella..ma la pratica dice che il form factor richiede dei telai fatti in una certa maniera e la dimensione della batteria ( la forma , non il volume) e' piu' vincolata che con le 18650...
Questo ad oggi . Quando la capacita' nominale delle 21700 salira' si potranno mettere meno celle con vantaggi per peso e dimensioni.
Ad oggi, 2020 e' piu' facile fare un bel telaio visivamente con le 18650 che con le 21700...con unica eccezione Specialized per via della estrazione da sotto , altrimenti batterie non estraibili oppure giganti .. :cool:
Sulla ultima tua affermazione sei fuori strada , sulle ebike ad oggi e per l' anno prossimo il rapporto tra 18650 e 21700 e' di 3 a 1 almeno in favore delle vecchie. Bosch, Shimano fanno i numeri...il resto a parte Specialized e' robetta come numeri...