Sram Guide RE - alternative dischi

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.386
4.433
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Oggi per l'ennesima volta il disco anteriore Magura ha iniziato a vibrare in discesa, nonostante abbia cambiato le pastiglie:mad: il posteriore nessun problema. Il bello è che con le vibrazioni su tutta la forcella mi si allenta sempre anche la serie sterzo...
Provo a rimettere il disco originale Sram, invece dietro nessun problema.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.386
4.433
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
E se provassi a invertire i due dischi dopo una pulita e scartavetrata alle pastiglie?. Giusto per verificare se è il disco o qualcosa che va in risonanza.
Sì lo stavo valutando, in settimana se ho dieci minuti di tempo lo faccio.
Ho paura che sia dovuto alla alternanza tra zone scaricate e piene del disco, almeno andando a mano leggermente frenato sembra corrispondere.
Dietro può darsi che essendo il carro più rigido della forcella la vibrazione non riesce a trasmettersi.
Non trovo altra spiegazione.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Ho cambiato il centerlline anteriore con un "swiss stop" 203.
All inizio ottimo ma ora sento un po di fatica nel mordere.
Ho notato un diverso colore nella parte esterna.....piu scuro.
Allego foto 20191021_123322.jpg 20191021_123316.jpg
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.386
4.433
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
  • Like
Reactions: Rolly

albeoi

Ebiker specialissimus
4 Giugno 2018
1.681
1.851
113
Bergamo uber alles
Visita Sito
Bici
Kenevo Comp 2020
Probabilmente le pastiglie non si appoggiavano correttamente alla pista frenante e hanno fatto forza in modo disomogeneo consumando il disco maggiormente verso l'esterno. La soluzione della rondella da 1,5 funziona ma non è detto che ne vadano messe 2 per forza perché il freno non è messo in modo concentrico.
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Probabilmente le pastiglie non si appoggiavano correttamente alla pista frenante e hanno fatto forza in modo disomogeneo consumando il disco maggiormente verso l'esterno. La soluzione della rondella da 1,5 funziona ma non è detto che ne vadano messe 2 per forza perché il freno non è messo in modo concentrico.
Pensa ne avevo messa solo una sotto.....ma come si vede dalle foto non grippava bene.
Strano il colore scuro...mi preoccupa.
Ps. Io sono uno che nelle discese mooolto pendenti frena,pero con criterio,mai cappotato.
Mio fratello,meno esperto immagino ha tirato una pinzata in una bella pietraia ed a cavallo di Ferragosto () si è fratturato il bacino dopo un loop
 
  • Wow
Reactions: AlfreDoss

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
...All inizio ottimo ma ora sento un po di fatica nel mordere.
Ho notato un diverso colore nella parte esterna.....piu scuro...
Beh, è un pò surriscaldato ma il disco è ancora buono.
Ogniqualvolta una o tutte e due le parti che vanno in attrito (pastiglie o/e/o disco), c'è un adattamento da tenere in considerazione. Il rodaggio (chiamiamolo così), cioè pinzata decisa e rilascio pressochè immediato per i primi metri di vita e successivamente l'evitare di tenere pinzato a lungo, almeno per i primi kilometri, fanno si che le parti in contatto possano lavorare al meglio.
Ora, hai installato il disco nuovo:
- hai dato un occhio a come era consumata la pastiglia? Soprattutto hai verificato che non fossero già cristallizzate? Volendo utilizzare pastiglie già usate su un disco nuovo, è bene dare una ravvivata alla superfice del ferodo, anche solo per pulirle.
Appoggia su un piano un foglio carta smeriglio da 120, tenendo la pastiglia con due dita appoggiata sopra, esegui la spianatura con movimento circolare, senza premere troppo per stare il più parallelo possibile, Quando vedi il ferodo vergine su tutta la superfice, hai finito.
- hai pulito il disco prima di usarlo? Sul disco nuovo, possono esserci dei residui grassi, in particolare tra i fori della pista: scaldandosi vaporizzano e impiastricciano dischi e pastiglie.

Il nero che vedi probabilmente è dovuto proprio a sporco oleoso, delle pastiglie e/o del disco, che ha lasciato una patina scura.
... La soluzione della rondella da 1,5 funziona ma non è detto che ne vadano messe 2 per forza perché il freno non è messo in modo concentrico.
Nel caso di passaggio da 200 a 203 l'interposizione di due rondelle (una per vite) da 1,5mm è corretta (sulla carta, dipende poi quale sia il diametro effettivo del disco e la tolleranza di lavorazione del telaio e adattatori vari...).
PM-attacco-diretto.jpg
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.386
4.433
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Più che altro dipende se la pinza è montata radialmente rispetto all'asse ruota, così non è perché con gli adattatori sta sempre fuori asse.
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Più che altro dipende se la pinza è montata radialmente rispetto all'asse ruota, così non è perché con gli adattatori sta sempre fuori asse.
???
Le pinze hanno tutte l'attacco standardizzato. La posizione dei due fori di attacco rispetto l'asse ruota è uguale per tutte, a seconda del diametro disco. E la posizione dei pistoni è sempre radiale all'asse su cui gira il disco.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.386
4.433
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Parlo della posizione dell'attacco pinza, non è esattamente radiale ma sfalsato rispetto al centro ruota tant'è che se devi passare per esempio da un disco da180 a 200 non va bene mettere 10mm di spessori, ti trovi la pinza fuori dal disco. Screenshot_20191022-185644.png
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
.. tant'è che se devi passare per esempio da un disco da180 a 200 non va bene mettere 10mm di spessori, ti trovi la pinza fuori dal disco.
Ho scritto che per passare da 180 a 200mm basta mettere 10mm di spessore?
Leggi la tabella che ho postato, nel riquadro rosso: la distanza B (16,8mm) è uguale per ø200 che 203, la distanza A ha un incremento di 1,5mm (da 73,3 a 74,8).
Si deduce che spessorando la base della pinza di 1,5mm si raggiunge il risultato o no?
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.386
4.433
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Ho scritto che per passare da 180 a 200mm basta mettere 10mm di spessore?
Leggi la tabella che ho postato, nel riquadro rosso: la distanza B (16,8mm) è uguale per ø200 che 203, la distanza A ha un incremento di 1,5mm (da 73,3 a 74,8).
Si deduce che spessorando la base della pinza di 1,5mm si raggiunge il risultato o no?
Perdonami non avevo visto bene, non mi è chiara la quota B, è la distanza tra asse foro inferiore e centro ruota? La misura A è relativa ad entrambi i piani appoggio?
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Ziocaro...nn confondetemi.. :D prox voglio passare anche io ai 203...alura basta 1 ranella alla base esterna?o una in tutte due le parti della base?grazie.Brakky

a parte tt i segoni mentali di rondelle avanti e indietro guarda la distanza tra pista esterna del disco e incavo della pinza, se la distanza è omogenea dai due lati (ingresso e uscita del disco) alura lasa sta e töca pio nigot!
Se no metega söta ü bel kignol!
 
  • Love
  • Haha
Reactions: Rolly and AlfreDoss