Come funziona realmente??

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
ma si anche io dopo 2 trombosi da sforzo mi son dato una calmata... certo che lo spirito è sempre quello quindi uscite lunghe e grandi dislivelli (con discese impegnative). Dal che la "gamba" (cercando di stare più in eco possibile ed utilizzando un oltre 27 kg) con assistita o meno serve...

ps: il medico che mi ha in cura dice che la terapia scoagulante è meglio non abbandonarla ma 'somma diventa un rischio solo in caso di brusche cadute o tagli...


tornando in topic ho come l'impressione che lo sblocco sia richiesto proprio per annullare ogni possibile forma di sforzo il che come detto anche in altre circostanze non lo capisco è fuori dal mio modo di vedere la bici (sbagliato evidentemente e visti i risultati) oppure per raggiungere prestazioni "stradali" anch'esse fuori dal mio modo di vedere il mtb (ma sbaglierò sicuramente anche in questo)
Sempre OT...la mia cardiologa dopo infarto mi ha lasciato anticoagulanti solo oer un anno. Poi aspirina.
Dice che i rischi(ictus) sono maggiori dei benefici.
Ai posteri la sentenza
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Faccio 15 km andare e 15km ritorno il ritorno e quasi tutto in salita..È va bene ma in piano ragazzi non sono affatto contento.. nel senso che sono consapevole che ho 20 kg sotto al culo ma se voglio farmi un giro lungo in piano non vado più a casa.
Innanzi tutto dovresti essere consapevole di non aver comprato un motorino ma una bicicletta, bicicletta che ti aiuta per lo più solo in salita.
E' abbastanza noto che in pianura con una muscolare si va molto più forte che con una e.bike, la e.bike pesa di più quasi sempre ha gomme con maggior attrito ed infine hai sempre comunque dell'attrito residuo sulla trasmissione, ergo fatichi molto di più che con l'equivalente muscolare.

sid
 
  • Like
Reactions: MarcoZibi and Rolly

nencio's

Ebiker ex novello
16 Settembre 2019
20
8
3
San Francesco California
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R
innanzitutto metti che pedalando con assistenza inserita, pur bassa che sia, avrai sempre una sensazione sgradevole quando ti stacca...
però se sei allenato come dici non dovresti sentire un problema così evidente, specie in pianura..poi dipende dalle bici e/o motori... io ho avuto shimano step 8000 e oggi bosch cx... il mio uso è prevalente in montagna offroad, vado ben poche volte oltre i 25 km, ma quando mi capita sia in piano che discesa....( so di dire una cacchiata eh...!!) non mi diventa così drammatico... cmq anche in pianura tenere i 25/27 km non è male con una mtb...

Legge e garanzie a parte che sbloccando infrangi...........

Scusa la curiosità, attualmente hai il bosch 2020?

A livello di pedalabilità a motore off o sopra i 25 km/h il confronto con lo shimano come è?
 

hawkeye

Ebiker potentibus
26 Gennaio 2018
819
617
93
61
varese
Visita Sito
Bici
KTM kopoho macina 2972
Scusa la curiosità, attualmente hai il bosch 2020?

A livello di pedalabilità a motore off o sopra i 25 km/h il confronto con lo shimano come è?


no il 'vecchio' bosch cx, così a sensazione a motore spento con shimano mi sembrava più leggero, ma anche la bici era davvero più leggera essendo una front, sul bosch però non mi pare poi molto più pesante. Se parti da fermo con motore spento vai, chiaro che se spegni mentre vai il cambiamento è molto forte, ma questo penso sia per tutti i motori...
diciamo solo che con shimano, che avevo un eco un pò alto, laddove volevo preservare batteria ed ero in falso piano a volte spegnevo,
bosch con un eco più basso mi da la possibilità di fare quasi tutto con eco, e tour per le salite impegnate..
Ma questo è un argomento molto soggettivo, ognuno di noi ha le proprie esigenze, i propri percorsi, il proprio allenamento e obbiettivo... io di mio con muscolare i 30/35 km e dislivello di 500/600 mt riuscivo a farli.... forse sarà per questo che un eco bosch mi basta... poi vado lento e mi gusto la giornata quando esco.. ;)
 
  • Like
  • Wow
Reactions: fly and albertoalp

NicPe

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
195
146
43
Lugano
Visita Sito
Bici
BBS 02
Innanzi tutto dovresti essere consapevole di non aver comprato un motorino ma una bicicletta, bicicletta che ti aiuta per lo più solo in salita.
E' abbastanza noto che in pianura con una muscolare si va molto più forte che con una e.bike, la e.bike pesa di più quasi sempre ha gomme con maggior attrito ed infine hai sempre comunque dell'attrito residuo sulla trasmissione, ergo fatichi molto di più che con l'equivalente muscolare.

sid
Già, ma è il termine "molto" che è fuori posto. Che si faccia più fatica ci sta, ma un conto è dire "fai un po' più fatica" un conto è "molto più fatica". Questo dipende dai motori oltre che dall'allestimento della bici, dalle gomme e dalla pressione delle stesse. Ce ne sono di più o meno scorrevoli e, a mio parere, questa caratteristica del motore viene troppo spesso sottaciuta. I tratti di collegamento in pianura con certi motori sono un vero calvario e quando hai sborsato un botto per averli è ovvio che si resti delusi.
 
  • Sad
Reactions: Rolly

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Già, ma è il termine "molto" che è fuori posto. Che si faccia più fatica ci sta, ma un conto è dire "fai un po' più fatica" un conto è "molto più fatica". Questo dipende dai motori oltre che dall'allestimento della bici, dalle gomme e dalla pressione delle stesse. Ce ne sono di più o meno scorrevoli e, a mio parere, questa caratteristica del motore viene troppo spesso sottaciuta. I tratti di collegamento in pianura con certi motori sono un vero calvario e quando hai sborsato un botto per averli è ovvio che si resti delusi.
mi sa che non hai capito...i motori staccano... c'entrano poco.
non viene sottaciuto niente...non ci sono segreti mondiali da proteggere...
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Ovvio che staccano, ma alcuni hanno un attrito molto "corposo", altri sono più pedalabili sia dopo i 25 km/h, sia da spenti, provare per credere.​
Chiaro,
ma la peculiarità di andare su una e.bike è di andare con la e.bike accesa e entro i 25 km/h
Se poi a uno interessa pedalarla spenta immagino che si informi prima di fare l'acqusto, mica lo devono mettere sulla scheda tecnica attrito= xyz...
 

NicPe

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
195
146
43
Lugano
Visita Sito
Bici
BBS 02
Beh, dal momento che le batterie delle ebike non sono inesauribili, il valore della scorrevolezza del motore non è proprio un dettaglio trascurabile. Mettere una scala da inserire sulla scheda tecnica sarebbe un'ottima cosa e, tra l'altro, spingerebbe chi produce motori a migliorare anche da questo punto di vista. Sarà un'opinione personale, ma non mi sembra un gran risultato quello di riuscire a superare di poco i 25 km/h in pianura mettendoci 200W di tuo. C'è ancora un bel margine di miglioramento. Spiegami cosa li metto a fare dei cerchi di prima qualità e dei mozzi scorrevoli se poi il motore a vuoto si comporta come la dinamo di una bici degli anni '50. Hanno fatto progressi, i motori sono performanti in salita, scaldano meno e rendono di più, ma la strada è ancora lunga per avere prodotti ottimi. Non bisogna accontentarsi. Farsi superare in pianura da un qualsiasi "cancello" pur mettendoci parecchio del tuo è sgradevole punto e basta e non c'è giustificazione che tenga.
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.666
6.698
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
Beh, dal momento che le batterie delle ebike non sono inesauribili, il valore della scorrevolezza del motore non è proprio un dettaglio trascurabile. Mettere una scala da inserire sulla scheda tecnica sarebbe un'ottima cosa e, tra l'altro, spingerebbe chi produce motori a migliorare anche da questo punto di vista. Sarà un'opinione personale, ma non mi sembra un gran risultato quello di riuscire a superare di poco i 25 km/h in pianura mettendoci 200W di tuo. C'è ancora un bel margine di miglioramento. Spiegami cosa li metto a fare dei cerchi di prima qualità e dei mozzi scorrevoli se poi il motore a vuoto si comporta come la dinamo di una bici degli anni '50. Hanno fatto progressi, i motori sono performanti in salita, scaldano meno e rendono di più, ma la strada è ancora lunga per avere prodotti ottimi. Non bisogna accontentarsi. Farsi superare in pianura da un qualsiasi "cancello" pur mettendoci parecchio del tuo è sgradevole punto e basta e non c'è giustificazione che tenga.
ma non è così, c'è una ruota libera, mica trascini il motore, ci mancherebbe; la fatica è data dal peso della bici e dall'attrito delle gomme e resistenza dell'aria
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Beh, dal momento che le batterie delle ebike non sono inesauribili, il valore della scorrevolezza del motore non è proprio un dettaglio trascurabile. Mettere una scala da inserire sulla scheda tecnica sarebbe un'ottima cosa e, tra l'altro, spingerebbe chi produce motori a migliorare anche da questo punto di vista. Sarà un'opinione personale, ma non mi sembra un gran risultato quello di riuscire a superare di poco i 25 km/h in pianura mettendoci 200W di tuo. C'è ancora un bel margine di miglioramento. Spiegami cosa li metto a fare dei cerchi di prima qualità e dei mozzi scorrevoli se poi il motore a vuoto si comporta come la dinamo di una bici degli anni '50. Hanno fatto progressi, i motori sono performanti in salita, scaldano meno e rendono di più, ma la strada è ancora lunga per avere prodotti ottimi. Non bisogna accontentarsi. Farsi superare in pianura da un qualsiasi "cancello" pur mettendoci parecchio del tuo è sgradevole punto e basta e non c'è giustificazione che tenga.
Secondo me non entri nel concetto di e.bike che prescinde dal concetto di velocità e di farsi superare...
se poi parliamo di MTB allora la questione è ancora più irrilevante, i cerchi di prima qualità e i mozzi scorrevoli servono per rendere la bici più pedalabile (oltre che migliore in tante situazioni come l'equilibrio in discesa) ed avere una bici più pedalabile significa risparmiare batteria o avere bisogno di meno potenza.
Questo è il senso, nei boschi ovvero ambiente di uso di una MTB non vai certo a 25 km/h...
 
  • Like
Reactions: hawkeye

ginogino

Ebiker espertibus
28 Aprile 2018
717
185
43
59
Sarzana
Visita Sito
Bici
ancona nessuna ebike-
Riporto la mia esperienza con la levo 2019, anch'io in pianura facevo una fatica boia a stare sopra i 25kmh, ma era dovuto al fatto che con il 32 davanti e l'11 dietro, per mantenere quelle velocità dovevo mantenere una cadenza di 100/110 giri al minuto e la frequenza cardiaca saliva di brutto, ho sostituito la corona davanti con un 38 denti e adesso, nei trasferimenti in pianura riesco a mantenere la velocità di crociera delle muscolari senza molto sforzo, stando sui 60/70 giri al minuto.
Fino adesso con il 42 al posteriore non ho avuto particolari problemi ad affrontare le salite più impervie, ma quando sarà il momento di cambiare la cassetta, passero ad un 10-42/46 e davanti un 36 denti.
 

NicPe

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
195
146
43
Lugano
Visita Sito
Bici
BBS 02
ma non è così, c'è una ruota libera, mica trascini il motore, ci mancherebbe; la fatica è data dal peso della bici e dall'attrito delle gomme e resistenza dell'aria
Purtroppo non è proprio così. Nell'hub la ruota libera ti permette di usare la bici quasi come se non ci fosse il motore, ma nel centrale non è la stessa cosa. Per questo ci sono differenze, anche importanti, tra un motore e l'altro.
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.666
6.698
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
Purtroppo non è proprio così. Nell'hub la ruota libera ti permette di usare la bici quasi come se non ci fosse il motore, ma nel centrale non è la stessa cosa. Per questo ci sono differenze, anche importanti, tra un motore e l'altro.
Prova, con un motore centrale, a rimuovere la catena e girare con le mani le pedivelle, sentirai che l'attrito è trascurabile, il motore non viene trascinato