D
Deleted member 781
Guest
È una foto di moooolti anni fà. Il che la dice lunga su certi argomenti...... [emoji51]
Si, è il famoso e-Palmer......costo attuale 30000k....
![]()
Exclusive First Ride Review: the new BULLS Sonic EVO AM 6 Carbon 2020 – Performance and Good Looks?
BULLS Sonic EVO AM 6 Carbon 2020 E-Mountainbike exclusive first ride review and prices, news and information about the range.ebike-mtb.com
Eccone un' altra..
Se qualcuno vede gli hope a 6 pistoncini ci si fionda immediatamente a comprarli...magari li avessero fatti anche a 8 o a 10È una foto di moooolti anni fà. Il che la dice lunga su certi argomenti...... [emoji51]
Tipico esempio di forward geometry....Ne bevono anche loro di birre...come quelli di Haibike Vedi l'allegato 20670
Per fortuna il mercato sta crescendo anche per chi ha esigenze come le tue. Per es Specy da 700w o Bulls da 750 + eventuali extender. E adesso anche bici col nuovo Bosch da 625w predisposte per montare l'aggiuntiva da 500wchiedo scusa in primis a tutti, casomai venissi frainteso; mi ricollego ad alcuni interventi precedenti..
questa discussione sulle autonomie, mi sembra sia molto influenzata dalla provenienza prettamente enduristica della maggior parte degli ebiker della prima ora:
state sottovalutando il fatto che adesso il bacino di utenza si sta' allargando parecchio, anche in direzione di quegli utenti che una volta (quando il fisico lo permetteva) affrontavano giri esplorativi molto importanti, anche oltre i 100km, ma abitualmente sugli 80,e con dislivelli impegnativi, ben oltre i 2000mt..questi nuovi ebiker, per forza di cose, tendono a scegliere emtb full (è impensabile affrontare certe zone , ad esempio, del Chianti, con una eMTb front), magari con escursioni da max 150mm.
Questo perchè le sospensioni e il comfort generale di una full eMTb possono sopperire al peso notevole e permettere di affrontare certi percorsi trail piuttosto impegnativi, che una volta l'esperienza, l'incoscienza e anche le capacita' di guida, permettevano di affrontare con una leggerissima front da xc.
INSOMMA..se oggi volessi affrontare una "transchianti", come chiamavamo alcune ns. uscite un po' da mattarelli, da 130km x 3000mt di dsl+, una bella batteria da 1000wh sarebbe ben accetta!! anche a costo di portarsi dietro 2/3 kg in +!!
Non facciamo di tutta l'erba un fascio..![]()
'Aspita, era difficile farla più brutta di una Hammer, eppure ci son riusciti!Ne bevono anche loro di birre...come quelli di Haibiken
Focusesatto, come ho gia' visto qui (non ricordo il modello) anche il contrario; bici assistite molto specialistiche e veloci..leggere , con lunga escursione e batteria compattissima e ridotta a 370 o giu' di li
Visti i montaggi il rapporto qualita prezzo mi pare OkR-raymon con pw-x2, batteria da 630 wh e escursioni 160/170
![]()
R RAYMON E-Mountainbikes 2020 mit neuem Yamaha-Motor
R RAYMON hat seine Produktpalette für das Modelljahr 2020 vorgestellt. Die beiden sportiven E-Mountainbikes R RAYMON Trailray E-Seven 11.0 und 10.0 sind mit dem neuen Yamaha PW-X2-Motor und einem internen Akku mit 630 Wh sowie 170 mm/160 mm Federweg ausgestattet. Was haben diese E-MTBs sonst...ebike-mtb.com
Potrebbe essermi sfuggito, ma mi sembra che non sia stata evidenziata o quantomeno valutata questa "innovazione" introdotta da Bosch con il nuovo CX........
Vedi l'allegato 20718
![]()
Performance Line CX: il motore di Bosch più sportivo adatto per eMTB
Le migliori esperienze sull'eMountainbike: una propulsione potente con dinamica unica e trazione ottimale sui trail grazie alla Performance Line CX con 85 Nm.www.bosch-ebike.com
L'avevo visto. Molto probabilmente ci sono valvole elettriche che regolano i flussi in ammo e forca. Così a naso penso agiscano sull'idraulica ma è da verificare (essendo ammo e forca ad aria potrebbero agire sulla molla anche se è più complesso). Da capire anche se agiscano solo in compressione o anche in estensione (in questo caso solo idraulica). Di certo oltre al costo il sistema aumenta un po' il peso. Aspettiamo più dettagli tecniciPotrebbe essermi sfuggito, ma mi sembra che non sia stata evidenziata o quantomeno valutata questa "innovazione" introdotta da Bosch con il nuovo CX........
Vedi l'allegato 20718
![]()
Performance Line CX: il motore di Bosch più sportivo adatto per eMTB
Le migliori esperienze sull'eMountainbike: una propulsione potente con dinamica unica e trazione ottimale sui trail grazie alla Performance Line CX con 85 Nm.www.bosch-ebike.com
In realtà c’è gia un test penso proprio di @marco su MTB Forum.L'avevo visto. Molto probabilmente ci sono valvole elettriche che regolano i flussi in ammo e forca. Così a naso penso agiscano sull'idraulica ma è da verificare (essendo ammo e forca ad aria potrebbero agire sulla molla anche se è più complesso). Da capire anche se agiscano solo in compressione o anche in estensione (in questo caso solo idraulica). Di certo oltre al costo il sistema aumenta un po' il peso. Aspettiamo più dettagli tecnici
Si Nico, l’avevo fatto presente io, ma il Direttore mi aveva detto che il modulo Fox costa “solo” 2000€!!!