Perdo l'anteriore..

hawkeye

Ebiker potentibus
26 Gennaio 2018
823
624
93
61
varese
Visita Sito
Bici
KTM kopoho macina 2972
lo scrivo qui anche se non so se sia corretta come sezione, ma ritenendomi un principiante mi sembra giusto così....magari poi ne avete parlato in modo trito e mi scuso..ma non ho trovato risposte per il mio problema...
ho una kopoho macina con ant 29" Magic Mary 2.35 mescola soft... e posteriore Hans Dampf 27.5" x 2.75 come mamma l'ha fatta......
non so se sia per mia incapacità di guida...(questa bike ce l'ho da pochi mesi e prima avevo una Hard tail con 27.5 x 2.80 Maxxis Rekon...)
sta di fatto che a parità di percorsi e biker.. :blush: ... con l'attuale bici a volte mi sento scappare via l'anteriore...sto provando a capire se è solo per mia incapacità di guida, per quale differenza che fatico ad abituarmi tra una bici e l'altra?..., pressioni delle gomme... oppure le coperture che non sono così performanti come promesso, o inadeguate ai miei percorsi?
in genere sono per monti con i classici sentieri con tipologia mista......
diciamo che mi sentivo più a mio agio con la Merida se spingevo un pò nel misto stretto...mentre qui devo stare moolto in campana.....
ok la differenza di peso e altezza e molte altre cose..ma vorrei un parere da chi ne sa più di me, prima di pensare di sostituire le gomme..
grazie;)
 

mcpelo68

Ebiker pedalantibus
26 Agosto 2018
208
62
28
cherries city
Visita Sito
Bici
tre a pedali...ma presto una avrà un motore.
hai provato a caricare maggiormente mentre guidi con il tuo peso il manubrio? non vorrei che x questioni di conformazione di quel telaio.. o di una tua posizione errata sopra , tieni una posizione del tuo corpo più scarica e quindi meno attiva che ti porta appunto a sentir l'anteriore scappare via.
 

shrubber83

Ebiker grandiosus
6 Luglio 2018
2.502
1.344
113
42
Sesto Fiorentino
Visita Sito
Bici
Varie...
purtroppo i motivi possono essere tanti. Dubito che il problema sia della Magic Mary in mescola Soft...
posizione non corretta intesa come bilanciamento tra anteriore e posteriore... posizione non corretta in curva (errata posizione delle gambe e della braccia)
anteriore troppo scarico...

insomma, senza vedere come affronti un trail è dura. guardati i video di come affrontano le curve gli istruttori di mtb e vedi se tu fai come loro oppure no
 

oliver65

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
245
144
43
60
Pietra Ligure (SV)
Visita Sito
Bici
La grassotta, la magrotta, la trugnotta
Succede anche a me, a volte.
Temo sia come già detto dagli altri.
Magari come me sei già un peso mosca e in più tendi a non caricare abbastanza l'anteriore, che di conseguenza parte via di lato. :cold_sweat:
 

hawkeye

Ebiker potentibus
26 Gennaio 2018
823
624
93
61
varese
Visita Sito
Bici
KTM kopoho macina 2972
grazie per le info...
sicuramente la mia guida avrà dei problemi da migliorare in generale.. magari con altra bici avevo trovato maggior feeling o forse era più semplice come gestione...il dubbio che la copertura non fosse 'buona' mi suonava poco...essendo conosciute e usate da molti e ben rinomate...
ecco la questione della pressione potrebbe essere un tocco finale... nel senso che ultimamente ho alzato un pò le pressioni...da 1.2 a 1.4...ma non so se una finezza così, possa essere sentita dalla mia guida un pò ignorante... :joy: cmq provo a tornare sull'1.2 ..tanto sono tubless+lattice....
di sicuro a questo punto mi convinco che devo trovare un approccio più corretto come posizione in sella sul misto stretto...dire veloce è una parolona....diciamo andante....:joy:
per il peso...come dice Oliver...son un pò leggerino...63 kg x 1.73 altezza.....
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
lo scrivo qui anche se non so se sia corretta come sezione, ma ritenendomi un principiante mi sembra giusto così....magari poi ne avete parlato in modo trito e mi scuso..ma non ho trovato risposte per il mio problema...
ho una kopoho macina con ant 29" Magic Mary 2.35 mescola soft... e posteriore Hans Dampf 27.5" x 2.75 come mamma l'ha fatta......
non so se sia per mia incapacità di guida...(questa bike ce l'ho da pochi mesi e prima avevo una Hard tail con 27.5 x 2.80 Maxxis Rekon...)
sta di fatto che a parità di percorsi e biker.. :blush: ... con l'attuale bici a volte mi sento scappare via l'anteriore...sto provando a capire se è solo per mia incapacità di guida, per quale differenza che fatico ad abituarmi tra una bici e l'altra?..., pressioni delle gomme... oppure le coperture che non sono così performanti come promesso, o inadeguate ai miei percorsi?
in genere sono per monti con i classici sentieri con tipologia mista......
diciamo che mi sentivo più a mio agio con la Merida se spingevo un pò nel misto stretto...mentre qui devo stare moolto in campana.....
ok la differenza di peso e altezza e molte altre cose..ma vorrei un parere da chi ne sa più di me, prima di pensare di sostituire le gomme..
grazie;)

Ha avuto il tuo stesso problema mio figlio con la MM da 27.5x2.6....sulla Dh. La gomma è eccezzionale in salita e discesa veloce scassata....ma pecca nel percorso stretto e tortuoso di discesa da enduro. Sin dalle prime uscite con la bici nuova nel BPark da enduro l'ho vedevo in difficoltà e si lamentava che non sentiva la tenuta all'anteriore...gli ho fatto diversi settaggi della forcella e regolato pressioni diverse a tal punto che mi sono incazzato con lui dandogli dell'imbranato . Un giorno siamo andati apposta a provare e ci siamo scambiate le bici due volte ...ho effettivamente constatato che in determinate situazioni mi scappava l'anteriore in esterno e mi sono preso anche due cagoni in curva, cosa che con la mia non mi é mai capitato. Con la mia invece si è trovato benissimo scendendo veloce e senza slittamenti. La mia è nativa di Maxxis Higt Roller II 27.5x2.4 ...e avendo la scorta in casa ho provato a montarglielo all'anteriore al posto del MM quindi siamo ritornati al solito BPark l'abbiamo provata entrambi bene per sei discese e abbiamo notato che l'anteriore scorre meglio, il manubrio é più reattivo, non scivola ed è più precisa rispetto a prima. Ora sta girando così Maxxis Ant. e MM al post.
Comunque sulle discese lineari tipo da Dh anche scassatissime non ce storia la sua con le MM viaggia di più della mia con le Maxxis ...e la bici è la stessa.
 
  • Like
Reactions: slow_rob

mcpelo68

Ebiker pedalantibus
26 Agosto 2018
208
62
28
cherries city
Visita Sito
Bici
tre a pedali...ma presto una avrà un motore.
grazie per le info...
sicuramente la mia guida avrà dei problemi da migliorare in generale.. magari con altra bici avevo trovato maggior feeling o forse era più semplice come gestione...il dubbio che la copertura non fosse 'buona' mi suonava poco...essendo conosciute e usate da molti e ben rinomate...
ecco la questione della pressione potrebbe essere un tocco finale... nel senso che ultimamente ho alzato un pò le pressioni...da 1.2 a 1.4...ma non so se una finezza così, possa essere sentita dalla mia guida un pò ignorante... :joy: cmq provo a tornare sull'1.2 ..tanto sono tubless+lattice....
di sicuro a questo punto mi convinco che devo trovare un approccio più corretto come posizione in sella sul misto stretto...dire veloce è una parolona....diciamo andante....:joy:
per il peso...come dice Oliver...son un pò leggerino...63 kg x 1.73 altezza.....
probabilmente la merida che avevi aveva un impostazione più da XC e quindi essendo più piegato sul manubrio ti ritrovavi caricato all'anteriore ! sù questa forse devi farci la mano..
 

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
Oltre a postura, guida e come carichi che di certo sono le basi ti dico che anche io con la MM ho avuto un rapporto traumatico, abituato alla DHF che è molto progressiva con la MM e la sua tassellatura c'è un punto morto della piega in cui il tassello viene a mancare e la bici scende molto più veloce per poi riprendere grip in modo ottimale, prova a sforzarti a soprassedere a quella temporanea sensazione di perdita di aderenza e piegare oltre e vedere se riesci a prenderci confidenza, se si sei a cavallo e puoi sfruttare la MM che è comunque una gomma della madonna, se invece quella fase intermedia ti toglie sicurezza e blocca se vuoi un consiglio toglila e passa a altro, perché se sentendo quella sensazione ti blocchi e non vai oltre in quell'angolo diventa veramente inguidabile, io purtroppo non mi sono abituato e son tornato a DHF che non mi ha mai tradito.
 

Bartbike

Ebiker celestialis
23 Aprile 2017
3.095
1.926
113
57
Perugia
Visita Sito
Bici
Mondraker Dusk r
grazie per le info...
sicuramente la mia guida avrà dei problemi da migliorare in generale.. magari con altra bici avevo trovato maggior feeling o forse era più semplice come gestione...il dubbio che la copertura non fosse 'buona' mi suonava poco...essendo conosciute e usate da molti e ben rinomate...
ecco la questione della pressione potrebbe essere un tocco finale... nel senso che ultimamente ho alzato un pò le pressioni...da 1.2 a 1.4...ma non so se una finezza così, possa essere sentita dalla mia guida un pò ignorante... :joy: cmq provo a tornare sull'1.2 ..tanto sono tubless+lattice....
di sicuro a questo punto mi convinco che devo trovare un approccio più corretto come posizione in sella sul misto stretto...dire veloce è una parolona....diciamo andante....:joy:
per il peso...come dice Oliver...son un pò leggerino...63 kg x 1.73 altezza.....
1,73 per 63 kg..... due cm più basso di me e con 20 kg meno.... se sei buono a Natale ti regalo 5 kg!!!!!
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Oltre a postura, guida e come carichi che di certo sono le basi ti dico che anche io con la MM ho avuto un rapporto traumatico, abituato alla DHF che è molto progressiva con la MM e la sua tassellatura c'è un punto morto della piega in cui il tassello viene a mancare e la bici scende molto più veloce per poi riprendere grip in modo ottimale, prova a sforzarti a soprassedere a quella temporanea sensazione di perdita di aderenza e piegare oltre e vedere se riesci a prenderci confidenza, se si sei a cavallo e puoi sfruttare la MM che è comunque una gomma della madonna, se invece quella fase intermedia ti toglie sicurezza e blocca se vuoi un consiglio toglila e passa a altro, perché se sentendo quella sensazione ti blocchi e non vai oltre in quell'angolo diventa veramente inguidabile, io purtroppo non mi sono abituato e son tornato a DHF che non mi ha mai tradito.

Secondo me è una questione di spalla...la MM 2.6 e' più morbida e la misura dal cerchio al tassello è 1 cm più alta della Maxxis ....oltre ad essere più larga ....e nelle curve e controcurve e' lenta e non aderisce bene in piega. In salita la posteriore ha molta trazione...molta di più della Higt Roller II....ma meno della Shorty ... sul bagnato.
 

hawkeye

Ebiker potentibus
26 Gennaio 2018
823
624
93
61
varese
Visita Sito
Bici
KTM kopoho macina 2972
beh dai mi state coccolando e consolando.... grazie!
sicuramente la componente errata postura/affiatamento con bici nuova, è molto importante.. però Valium ha espresso al meglio il mio problema...infatti vi è un punto in piega che proprio non la sento...e mi mette in crisi... proverò a fare come dice lui ..anche se poi magari volo in terra... ma non per motivi della gomma.... :joy: ...almeno capisco però di chi è la colpa........:blush:

nel qual caso volessi sostituire l'anteriore con una gomma diciamo più 'versatile'...e adatta all'all mountain... in casa Maxxis cosa mi consigliate... mi han ben parlato delle Minion DHF o DHR II.......
poi quando la sostituirò..avrebbe senso un pelino più larga?

tra l'altro mi spiegate per favore le differenze delle sigle 3C /EXO /TR e perlina pieghevole? grazie mille....
 
Ultima modifica:

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
Al link sotto trovi la pagina ufficiale Maxxis che spiega tutte le sigle a cosa corrispondono.

Se opti per loro DHF e DHR II è una delle accoppiate vincenti, il primo anteriore e il secondo posteriore.
Io sulla eMTB Sam2 le uso da 2.6 mentre su MTB Aurum e Sight rispettivamente 2.5 e 2.4.
 
  • Like
Reactions: hawkeye

shrubber83

Ebiker grandiosus
6 Luglio 2018
2.502
1.344
113
42
Sesto Fiorentino
Visita Sito
Bici
Varie...
Oltre a postura, guida e come carichi che di certo sono le basi ti dico che anche io con la MM ho avuto un rapporto traumatico, abituato alla DHF che è molto progressiva con la MM e la sua tassellatura c'è un punto morto della piega in cui il tassello viene a mancare e la bici scende molto più veloce per poi riprendere grip in modo ottimale, prova a sforzarti a soprassedere a quella temporanea sensazione di perdita di aderenza e piegare oltre e vedere se riesci a prenderci confidenza, se si sei a cavallo e puoi sfruttare la MM che è comunque una gomma della madonna, se invece quella fase intermedia ti toglie sicurezza e blocca se vuoi un consiglio toglila e passa a altro, perché se sentendo quella sensazione ti blocchi e non vai oltre in quell'angolo diventa veramente inguidabile, io purtroppo non mi sono abituato e son tornato a DHF che non mi ha mai tradito.


cmq le DHF ha un salto dei tasselli molto più ampio che sul Magic Mary. Strano che tu abbia queste sensazioni con la MM e non con la DHF
 

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
cmq le DHF ha un salto dei tasselli molto più ampio che sul Magic Mary. Strano che tu abbia queste sensazioni con la MM e non con la DHF
Probabilmente non è tanto un discorso di salto di tasselli quanto di profilo loro e della gomma, non saprei, però il la MM proprio non sono riuscito a usarla, tant'è che è nuova con 5 uscite e è smontata in soffitta giusto da averla in caso di emergenza.
Va detto che in generale con Schwalbe non mi sono mai trovato benissimo a parte con la XC con cui però ero alle prime armi e scendevo da bradipo, poi passato a AM, Enduro e DH mi sono abituato a Maxxis e a parte quel tentativo quando presi la SIght C7.1 che montata MM e HD non ho più guidato altro che DHF e DHR II a parte il periodo più fangoso in cui giro con Shorty e Tomahawk.
Anzi, ho provato quest'inverno l'High Roller II dietro abbinato allo Shorty ma mi ha deluso molto e alla fine sono tornato anzitempo al DHR II.
 
  • Like
Reactions: shrubber83

hawkeye

Ebiker potentibus
26 Gennaio 2018
823
624
93
61
varese
Visita Sito
Bici
KTM kopoho macina 2972
boh...... nell'ultima mia uscita ho provato pressioni più basse di 0.2 atm .. quindi 1.2 e 1.3 ant e post.. il tracciato era montano e in quota 1.800/2.100 anche se son partito ovviamente dal paese ...circa 800 mt... non vi era fango, ma non era nemmeno secco secco... ma tendente al duro... :joy:
tra l'altro vi era un pezzo in discesa molto largo e veloce...con sterrato bianco....brecciolino...insomma scivoloso... di solito in quelle situazioni in mi caxo in mano....si scende sul filo dei 50 km/h...per me tantissimi...ok mica è obbligatorio....ma sapete come va a finire....:innocent:
in ogni caso non so se.. per mia attenzione al bilanciamento peso, quindi postura...o per pressioni più adeguate... o per tenuta del terreno particolare...fatto sta che ho sofferto molto meno il problema dell'anteriore 'scivoloso'... anzi proprio non l'ho sentito...
quindi.....o io non son proprio buono di andare in bici...(cosa più che attendibile....) o magari ho trovato condizioni più adatte alla gomma... ma secondo voi la pressione inferiore può aver aiutato?
per ora rimango su questa linea ...magari tolgo ancora un filino d'aria....così valuto sugli altri percorsi e terreni...però non vorrei scender troppo di pressione rischiando altri inconvenienti... in genere quale può essere un limite ? so di gente che gira a 0.8...
ripeto tubless + lattice....cerchi dt swiss 1900.
;)
 

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
Io così basso se non hai anche degli inserti non ci girerei, prima di tutto per il rischio di stallonamento, poi perché pizzicare o bozzare diventa veramente facile.
In più per la mia seppur limitata esperienza ma anche se non dovesse accader nulla di tutto ciò resta comunque uno spiacevole effetto di deriva.
 

hawkeye

Ebiker potentibus
26 Gennaio 2018
823
624
93
61
varese
Visita Sito
Bici
KTM kopoho macina 2972
Io così basso se non hai anche degli inserti non ci girerei, prima di tutto per il rischio di stallonamento, poi perché pizzicare o bozzare diventa veramente facile.
In più per la mia seppur limitata esperienza ma anche se non dovesse accader nulla di tutto ciò resta comunque uno spiacevole effetto di deriva.


ma infatti... quando avevo camere aria stavo 1.5 / 1.6 ...poi con tubless son sceso 1.3/1.5..sentendo anche il mio sivende.. poi scendere ancora sotto la pressione che ho provato recentemente di 1.3/1.5 mi pare troppo anche a me....però sai...non si finisce mai di imparare, quindi a volte approfitto un pò del forum per capire qualcosa in più..........:(
;)
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.572
7.594
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
ma infatti... quando avevo camere aria stavo 1.5 / 1.6 ...poi con tubless son sceso 1.3/1.5..sentendo anche il mio sivende.. poi scendere ancora sotto la pressione che ho provato recentemente di 1.3/1.5 mi pare troppo anche a me....però sai...non si finisce mai di imparare, quindi a volte approfitto un pò del forum per capire qualcosa in più..........:(
;)
Se scendi troppo senza salsizze oltre a quanto già detto ti aumenta la deriva della gomma e quindi la sensazione di "spostamento". Sotto 1.2 1.3 non andrei.