Perdo l'anteriore..

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Da quello che leggo , considerato che sia MM che Dhf sono il top del mercato per l'enduro e il DH propenderei più per un discorso di guida, spesso si tende a fare degli errori di cui non ci si rende conto e questo a tutti livelli di guida , veri o presunti ( :blush: )
Personalmente ti dico che dopo aver fatto qualche corso , scopri che tanti errori si fanno perchè si crede di non farli...un classico è l'esempio che fai tu della curva non in appoggio su stradone con brecciolino, dove non c'è gomma che tenga se il corpo non sta nella posizione giusta...sbagliavo anche io e mi hanno fatto una capa tanta ai corsi finchè poi migliori...
Un'altra causa complementare può essere la questione geometrica della bici ...la macina kapoho ha delle quote un po strane sulla carta e dalle prove pare che in effetti sia parecchio ballerina https://ebike-mtb.com/en/ktm-macina-kapoho-273-11-pt-cx5i-review/
e con un anteriore parecchio "scarico" per gestire bene una ruota da 29 ...toglierei tutti gli spessori e accorcerei lo stem...
 

Luca Bike Guide

Ebiker novello
20 Febbraio 2019
8
2
3
47
Parma
Visita Sito
Bici
Scott GENIUS e-RIDE 920
ma infatti... quando avevo camere aria stavo 1.5 / 1.6 ...poi con tubless son sceso 1.3/1.5..sentendo anche il mio sivende.. poi scendere ancora sotto la pressione che ho provato recentemente di 1.3/1.5 mi pare troppo anche a me....però sai...non si finisce mai di imparare, quindi a volte approfitto un pò del forum per capire qualcosa in più..........:(
;)
anche io ero scettico a scendere....ma nel caso specifico di SCHWALBE le spalle sono decisamente resistenti....e dato il tuo peso decisamente basso puoi tranquillamente scendere.
Io sono 68 kg per 1,70 e attualmente sulla mia GENIUS e-ride giro con 0.9/1 anteriore e 1.2 al posteriore e il grip è assurdo.
In alcune uscite molto umide e fangose sono arrivato a 0.8 anteriore e 1.0 posteriore.
Premetto che non amo i sasoni appuntiti e prettamente giro in tracciati da XC con belle discese tecniche non velocissime.
 

gipipa

Ebiker grandissimus
9 Luglio 2017
1.101
618
113
55
torino
Visita Sito
Bici
specialized rockhopper sport, specialized enduro, mondraker kaiser, mondraker factor r, haibike full seven lt 8, haibike dwnhll 8
mi sento di dire che certamente la colpa non è delle gomme. le mm in mescola morbida hanno una tenuta ottima
è un problema di settaggio della bici e/o di posizione di guida
entrambi però risentono di molteplici fattori tra loro interconnessi, per cui è difficile dire senza vedere
e il peso basso del rider non aiuta
inizierei a verificare il settaggio della forcella e la pressione gomme, e poi proverei a guidare più aggressivo sul davanti
 

hawkeye

Ebiker potentibus
26 Gennaio 2018
823
624
93
61
varese
Visita Sito
Bici
KTM kopoho macina 2972
Da quello che leggo , considerato che sia MM che Dhf sono il top del mercato per l'enduro e il DH propenderei più per un discorso di guida, spesso si tende a fare degli errori di cui non ci si rende conto e questo a tutti livelli di guida , veri o presunti ( :blush: )
Personalmente ti dico che dopo aver fatto qualche corso , scopri che tanti errori si fanno perchè si crede di non farli...un classico è l'esempio che fai tu della curva non in appoggio su stradone con brecciolino, dove non c'è gomma che tenga se il corpo non sta nella posizione giusta...sbagliavo anche io e mi hanno fatto una capa tanta ai corsi finchè poi migliori...
Un'altra causa complementare può essere la questione geometrica della bici ...la macina kapoho ha delle quote un po strane sulla carta e dalle prove pare che in effetti sia parecchio ballerina https://ebike-mtb.com/en/ktm-macina-kapoho-273-11-pt-cx5i-review/
e con un anteriore parecchio "scarico" per gestire bene una ruota da 29 ...toglierei tutti gli spessori e accorcerei lo stem...

si beh... come prima causa ho sempre imputato la mia scorretta posizione di guida che sicuramente andrà corretta, essendo un 'pivello' e un 'fai da te'... :joy: quindi tutti i vantaggi/svantaggi si traggono sul campo con la pratica e, seguendo i consigli di che ne sa più di me. Per questo ringrazio il forum e chi come voi, che pazientemente mi date consigli... che poi sulla carta senza aver visto di persona è pure difficile da dare... ma vi ringrazio immensamente lo stesso...sono davvero molto utili...;)
permesso quanto sopra, direi che ho anche io notato una posizione un pò arretrata come bici in generale, tra l'altro in salita scivolo un pò indietro dalla sella, appunto pensavo di inclinare leggermente in avanti la sella stessa, magari così carico anche di più avantreno...spero sia un gesto corretto...:(
Per le sospensioni , monta una Fox 36 A Float anteriore e post Fox A Float DPX2, settati come da casa madre.. io ho solo regolato con levetta destra su stelo posizione intermedia... (perdonate la gnoranza descrittiva..) Al posteriore ho lasciato in modo che sia un pò morbida... cioè... dei vari scatti di regolazione tra precarico e ritorno ...ho provato varie condizioni e ho messo una regolazione che dovrebbe essere stare metà delle varie possibilità..ma più tendente verso il morbido...
(vabbè...la spiegazione è per ingegneri della nasa, quindi non facile da comprendere...ho faticato a capirla io che l'ho scritta...:eek:)
Per la prova letta mi è utile per capire che non è tutta solo colpa mia ....:joy: diciamo concorso di colpa? 75 io 25 bike?...anche se non saprei ben valutare le differenze di quel modello e del mio attuale 2972...ma sarà sicuramente una evoluzione....
grazie davvero!!;)
 

gipipa

Ebiker grandissimus
9 Luglio 2017
1.101
618
113
55
torino
Visita Sito
Bici
specialized rockhopper sport, specialized enduro, mondraker kaiser, mondraker factor r, haibike full seven lt 8, haibike dwnhll 8
le sospensioni settate come casa madre è una cosa strana. di solito uno se le regola sulla base delle proprie esigenze di guida.
ma almeno la pressione la hai impostata e il sag fatto ?
 
  • Like
Reactions: ducams4r

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
le sospensioni settate come casa madre è una cosa strana. di solito uno se le regola sulla base delle proprie esigenze di guida.
ma almeno la pressione la hai impostata e il sag fatto ?

Gipipa ha ragione, Le regolazioni servono a personalizzare le sospensioni in base alle nostre esigenze, fatti fare un buon settaggio da un amico/negoziante competente.

@hawkeye a fine di una discesa impegnativa, gli oring che indicano il massimo affondamento delle sospensioni a che punto sono?
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.075
2.876
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
tra l'altro in salita scivolo un pò indietro dalla sella, appunto pensavo di inclinare leggermente in avanti la sella stessa, magari così carico anche di più avantreno...spero sia un gesto corretto

La sella un pelo inclinata verso il davanti è la maniera corretta di settarla, ma adesso mi hai fatto venire un altro dubbio: ma tu le discese le fai da seduto???? :neutral:
 
  • Like
Reactions: Auanagana

hawkeye

Ebiker potentibus
26 Gennaio 2018
823
624
93
61
varese
Visita Sito
Bici
KTM kopoho macina 2972
in ordine di messaggi...

sag fatto all'acquisto, poi settata con le varie levette degli ammo in modo che si prediliga un morbido... il mio sivende in questo specifico caso è peggio di me...mi ha detto 'usala e poi te la regoli' :joy:
a fine discese spesso ho gli or che indicano fondo corsa....
le discese le faccio in piedi....pur pippa ciclistica (anche se son 6 anni che gironzolo in mtb..) provengo comunque dal fuoristrada motorizzato... da seduto non saprei come gestire le discese da una montagna....magari sbaglio... abbasso sella e lavoro di peso con bilanciamento...

mi sa che mi devo mettere qualche sasso in tasca per aumentare la zavorra.....:joy::joy:
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.075
2.876
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
in ordine di messaggi...

sag fatto all'acquisto, poi settata con le varie levette degli ammo in modo che si prediliga un morbido... il mio sivende in questo specifico caso è peggio di me...mi ha detto 'usala e poi te la regoli' :joy:
a fine discese spesso ho gli or che indicano fondo corsa....
le discese le faccio in piedi....pur pippa ciclistica (anche se son 6 anni che gironzolo in mtb..) provengo comunque dal fuoristrada motorizzato... da seduto non saprei come gestire le discese da una montagna....magari sbaglio... abbasso sella e lavoro di peso con bilanciamento...

mi sa che mi devo mettere qualche sasso in tasca per aumentare la zavorra.....:joy::joy:

come ti ha già detto il Duca, devi rivedere i sag. Se non sei pratico, ci sono una quantità di tutorial in giro su come farlo, naturalmente dovrai munirti di una pompa ad alta pressione per gli ammortizzatori.
 

hawkeye

Ebiker potentibus
26 Gennaio 2018
823
624
93
61
varese
Visita Sito
Bici
KTM kopoho macina 2972
come ti ha già detto il Duca, devi rivedere i sag. Se non sei pratico, ci sono una quantità di tutorial in giro su come farlo, naturalmente dovrai munirti di una pompa ad alta pressione per gli ammortizzatori.

sinceramente lo avevo fatto all'inizio..o quantomeno controllato quanto detto dal si vende che lo aveva impostato sul suo peso molto simile al mio..
per ricontrollarlo ci vuole un attimo, poi per la pompa non l'ho io, ma ho un amico che l'ha e me la presta sicuramente se serve..
ok.. mi faccio cmq una cultura di approfondimento sul sag, che male non fa, lo riverifico e poi vi saprò dire...
grazie mille! ;)
 

gipipa

Ebiker grandissimus
9 Luglio 2017
1.101
618
113
55
torino
Visita Sito
Bici
specialized rockhopper sport, specialized enduro, mondraker kaiser, mondraker factor r, haibike full seven lt 8, haibike dwnhll 8
ok, tutto chiaro: mtb completamente da mettere a punto
se il tuo si vende non è capace cercati un amico che ti aiuti
e inizia ad aumentare la pressione delle sospensioni
e cambia sivende. se manco quello sa fare, non oso immaginare cosa farà quando ti servirà dell'assistenza per questioni serie
le e-mtb moderne sono robe complicate che richiedono capacità tecniche di messa a punto e gestione
p.s. per me le mm mescola morbida sono le migliori gomme esistenti
 

hawkeye

Ebiker potentibus
26 Gennaio 2018
823
624
93
61
varese
Visita Sito
Bici
KTM kopoho macina 2972
ok, tutto chiaro: mtb completamente da mettere a punto
se il tuo si vende non è capace cercati un amico che ti aiuti
e inizia ad aumentare la pressione delle sospensioni
e cambia sivende. se manco quello sa fare, non oso immaginare cosa farà quando ti servirà dell'assistenza per questioni serie
le e-mtb moderne sono robe complicate che richiedono capacità tecniche di messa a punto e gestione
p.s. per me le mm mescola morbida sono le migliori gomme esistenti


non tengo la parte del sivende ...ma lui fa solo vendita....per assistenza ha un collegamento con un ciclista esperto e conosciuto della mia zona, solo che avendola presa da pochissimi mesi, sto facendomi una cultura su questa bici.. che pare non facilissima tra l'altro..l'idea e l'accordo era di fare qualche centinaio di km e poi portarla in officina per un tagliandino e un controllo...
poi sai com'è...si diventa un pò impazienti ed esigenti...intanto penso che ascoltare i vs consigli non fa male, qualche regolazione la posso fare pure io, poi se proprio non va la porterò in officina..
solo che effettivamente il sivende è un biker anche lui e abbiamo davvero la stessa stazza, quindi se ha fatto fare realmente la prima regolazione sul suo fisico, dovrebbe essere già un buon punto di partenza... ovviamente per le regolazioni di fino diventa cosa più attenta....
inoltre, come detto, non essendo un biker professional...di sicuro le mie scorrette posture o quant'altro, magari influiscono...così come le pressioni gomme son personali, penso che anche il set up ammo sia da cucirsi addosso....
 

gipipa

Ebiker grandissimus
9 Luglio 2017
1.101
618
113
55
torino
Visita Sito
Bici
specialized rockhopper sport, specialized enduro, mondraker kaiser, mondraker factor r, haibike full seven lt 8, haibike dwnhll 8
le e-mtb moderne, soprattutto quelle di fascia alta, sono mezzi sofisticati
con molte regolazioni e tutte piuttosto fini e importanti
quello che va bene per uno non va bene per un altro
così come certe regolazioni variano in base al tipo di tracciato
prendere una buona bici per poi usarla non ben configurata sulle proprie esigenze significa non sfruttarla o peggio avere un comportamento sgradevole
e la taratura non va fatta in qualche mese, va fatta subito. partendo da una base e affinando i vari parametri
fatti una cultura in merito e vedrai enormi benefici
 

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
Tanto per darti un idea, le pressioni per far si di mantenere il SAG corretto andrebbero variate anche tra periodo freddo e caldo dell'anno, perché le differenti temperature creano una dilatazione o contrazione del gas e anche una diversa risposta dell'idraulica.
 
Ultima modifica:

gipipa

Ebiker grandissimus
9 Luglio 2017
1.101
618
113
55
torino
Visita Sito
Bici
specialized rockhopper sport, specialized enduro, mondraker kaiser, mondraker factor r, haibike full seven lt 8, haibike dwnhll 8
assolutamente evrissimo. più i mezzi sono sifisticati e più sono sensibili anche a regolazioni a prima vista minime.
per dire io sabato ero in bike park con la e-dh, senza batteria, e con un cambiamento di 15 psi e 2 clik la differenza su quel percorso era nettissima
 

LuigiXC

Ebiker espertibus
5 Dicembre 2018
614
379
63
56
Roma
Visita Sito
Bici
Giant Trance e+ sx 1 pro
Tanti per darti un idea, le pressioni per far si di mantenere il SAG corretto andrebbero variate anche tra periodo freddo e caldo dell'anno, perché le differenti temperature creano una dilatazione o contrazione del gas e anche una diversa risposta dell'idraulica.

verissimo, ne parlava proprio l'altro giorno nel video della fox, il meccanico a Greg Minnaar, durante i turni pre qualifica a leogang..
 

enzolin

Ebiker grandissimus
2 Aprile 2018
1.221
731
113
Rovereto (TN)
Visita Sito
Bici
Haibike ALLMTN 8.0 2018
Riguardo a pressione di forcella ed ammortizzatore è indubbiamente necessario porre molta attenzione.
Avendo la bici corredata con un sistema simile al tuo (ho la 34 al posto della 36) posso dirti che mi son trovato da subito molto bene seguendo le istruzioni trovate sul sito della Fox e una volta impostate così come da loro suggerito non le ho più toccate.
Per ottimizzare l'anteriore con il posteriore è utile impostare forca ed ammortizzatore in modo che sotto alle sollecitazioni del tuo peso. la bici affondi rimanendo parallela a sé stessa, ovvero, in funzione della morbidezza che prediligi per l'ammortizzatore, aperto del tutto o a metà, regoli la forcella di conseguenza.
Per quanto riguarda la posizione del corpo ho trovato utilissimo questo argomento.
 

hawkeye

Ebiker potentibus
26 Gennaio 2018
823
624
93
61
varese
Visita Sito
Bici
KTM kopoho macina 2972
Riguardo a pressione di forcella ed ammortizzatore è indubbiamente necessario porre molta attenzione.
Avendo la bici corredata con un sistema simile al tuo (ho la 34 al posto della 36) posso dirti che mi son trovato da subito molto bene seguendo le istruzioni trovate sul sito della Fox e una volta impostate così come da loro suggerito non le ho più toccate.
Per ottimizzare l'anteriore con il posteriore è utile impostare forca ed ammortizzatore in modo che sotto alle sollecitazioni del tuo peso. la bici affondi rimanendo parallela a sé stessa, ovvero, in funzione della morbidezza che prediligi per l'ammortizzatore, aperto del tutto o a metà, regoli la forcella di conseguenza.
Per quanto riguarda la posizione del corpo ho trovato utilissimo questo argomento.


grazie mille anche a te... indubbiamente i vs consigli mi aiuteranno a capire il 'problema'...
come dicevo è strano perchè poi non è sempre così evidente o dirompente... infatti nell'ultima mia uscita, come detto, non ho riscontrato questa sensazione...
il tracciato era tosto in discesa...una parte iniziale molto lunga, c.a 700/800- mt dislivello tutto tecnico e lento... poi restante 500- mt molto veloce e con un tratto di sterrato bianco...velocità alte... (per me eh.... ) eppure non ho mai sentito perdere l'appoggio sull'anteriore... di contro un paio di uscite fa, su un percorso diverso, ma cmq di montagna e con un tratto sdrucciolevole si, ma più lento... e meno ripido.. nelle curve avevo la sensazione di 'cadere' tanto non sentivo l'appoggio anteriore...
quindi... di sicuro mi occorrerà fare un pò di 'scuola' per le posture... anche se con Merida non sentivo particolari necessità per quanto io facevo... ovvio che non si è mai finito di imparare e non mi reputo un 'professional'...però nemmeno uno sbarbato alle prime armi... :joy:
sarebbe molto bello e piacevole partecipare a qualche corso di guida con MTB, ci farò un pensierino appena trovo posti e tempo...;)
Sicuramente anche la bici avrà bisogno di regolazioni di fino che magari mancano o che io non sappia fare....il mio si vende...(come molti del resto..) avrà anche fatto un lavoro standard... ok..non lo giustifico...ma cmq ha a disposizione un meccanico valido...proverò a farci un giro...
ma rimane il fatto che non su tutti i tracciati/terreni ho le stesse sensazioni... appunto domenica scorsa mi sentivo tranquillo e mai avuto una 'sbisciolata' davanti...in altri situazioni però mi sentivo tanto Casey Stoner con la bici che 'sbacchettava' :joy:
 

hawkeye

Ebiker potentibus
26 Gennaio 2018
823
624
93
61
varese
Visita Sito
Bici
KTM kopoho macina 2972
bella foto molto esplicativa.... certo che come avete detto le bike attuali e se un pò di livello van guidate con saggezza e capacità...
poter fare un corso di guida penso stravolgerebbe le proprie sicurezze ma anche le incertezze... sarebbe davvero moolto utile...
anche se, mi ricordo che anni fa...feci qualche lezione con un maestro di sci..nonostante i miei ultra ventennali anni di sciatore amatoriale... fu un dramma..
togliere gli errori radicati da anni e anni è molto dura e ti porta insicurezza iniziale....ma devo dire che poi nel tempo facendo tesoro dei consigli la cosa è risultata positiva...certo non subitissimo alle prime discese...
ma ripeto è molto utile fare un corso con professionisti... perchè il fai da te... lascia sempre spazio anche a dei problemi..che spesso li confondiamo con le prestazioni delle ns bike e/o componenti...ma porelle....molte volte colpa non ne hanno... :joy: ;)
 

Allegati

  • Screenshot_20190220-151026_QuickPic.jpg
    Screenshot_20190220-151026_QuickPic.jpg
    244,3 KB · Visite: 36