Migliori sistemi antiforatura

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Sbeccatura del cerchio e pizzicatura sono due cose diverse

Davvero? Detto da te che limato, segato graffiato e scalfito sono tutti sinonimi...
Non hai ancora capito quale sia la differenza tra Facebook e similari e un forum... E non chiere a me di spiegarti la differenza!
 

harlock_cap

Ebiker pedalantibus
21 Maggio 2018
244
97
28
56
Berghem
Visita Sito
Bici
Olmo Granpasso 02

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.552
7.567
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Non ho capito, vedendo il sito sembrerebbe possibile montarlo con coperture tubeless, addirittura con il lattice dentro lo spazio per la camera....
Non è così?
Della stessa azienda vedo il red poison, che pesa meno e non prevede la camera d’aria....
Dal sito sembra con camera, tubeless e tubeless latticizzato. Non so andrebbe testato
 

roberto manenti

Ebiker grandissimus
26 Novembre 2016
1.370
547
113
72
brescia
Visita Sito
Bici
specialized levo comp carbon 2019
Non ho capito, vedendo il sito sembrerebbe possibile montarlo con coperture tubeless, addirittura con il lattice dentro lo spazio per la camera....
Non è così?
Della stessa azienda vedo il red poison, che pesa meno e non prevede la camera d’aria....
ha sempre le 3 possibilità disegnate che sono quelle possibili per qualsiasi tipo di inserto
gli inserti di qualsiasi tipo nulla fanno per rendere stagno un copertone che o lo è di per lui (tubeless ) o lo diventa con liquidi vari( tubeless ready )
 

harlock_cap

Ebiker pedalantibus
21 Maggio 2018
244
97
28
56
Berghem
Visita Sito
Bici
Olmo Granpasso 02
Da vero pigro, che non ha voglia di mettersi a smontare cerchi, sporcarsi di lattice, infilzare vermicelli, la mia esigenza sarebbe quella di avere una soluzione, (possibilmente tubeless ma anche no), che mi permetta, in caso di foratura, di proseguire il giro in modo decente fino al ritorno a casa, e poi di riparare lo pneumatico con calma.
Anche perchè capisco che non esistono soluzioni che impediscano al 100% una foratura.
Altra cosa carina sarebbe un lattice che non vada controllato/rabboccato ad ogni uscita, ma al massimo ad ogni stagione.

Chiedo troppo?
 

SLABOZ

Ebiker potentibus
3 Dicembre 2018
956
203
43
45
brescia
Visita Sito
Bici
LAPIERRE AM800
Da vero pigro, che non ha voglia di mettersi a smontare cerchi, sporcarsi di lattice, infilzare vermicelli, la mia esigenza sarebbe quella di avere una soluzione, (possibilmente tubeless ma anche no), che mi permetta, in caso di foratura, di proseguire il giro in modo decente fino al ritorno a casa, e poi di riparare lo pneumatico con calma.
Anche perchè capisco che non esistono soluzioni che impediscano al 100% una foratura.
Altra cosa carina sarebbe un lattice che non vada controllato/rabboccato ad ogni uscita, ma al massimo ad ogni stagione.

Chiedo troppo?
contattami in pvt, ho quello che fa per te
 

Peterpro

Ebiker novello
7 Maggio 2019
8
2
3
Torino
Visita Sito
Bici
Cube
Da vero pigro, che non ha voglia di mettersi a smontare cerchi, sporcarsi di lattice, infilzare vermicelli, la mia esigenza sarebbe quella di avere una soluzione, (possibilmente tubeless ma anche no), che mi permetta, in caso di foratura, di proseguire il giro in modo decente fino al ritorno a casa, e poi di riparare lo pneumatico con calma.
Anche perchè capisco che non esistono soluzioni che impediscano al 100% una foratura.
Altra cosa carina sarebbe un lattice che non vada controllato/rabboccato ad ogni uscita, ma al massimo ad ogni stagione.

Chiedo troppo?
Ciao, ti lascio la mia esperienza.
Cercavo un sistema anti-foratura longevo, con poca manutenzione ed affidabile...dopo diversi esperimenti non felici o con troppi contro e pochi pro sono in questa configurazione che mi ha reso davvero soddisfatto e felice:p
Pneumatici normali, con camera d'aria a valvola presta con core rimovibile e liquido anti-foratura Continental Revo sealant.
La durata del liquido è spettacolare, dopo un anno dall'inserimento è ancora fluido all'interno, usato in tutte le condizioni atmosferiche...anche sotto zero!
La capacità di riparazione (a mio avviso e sulla mia esperienza) è perfetta.....non ho mai più dovuto fermarmi o preoccuparmi delle forature.
Credo che il fatto di avere la camera d'aria con all'interno il liquido renda la riparazione più facile, poiché in caso di foratura, l'oggetto penetra nello pneumatico e poi nella camera d'aria, ma se non si rimuove l'oggetto contundente (del resto nel 90% dei casi non me ne accorgo) questo fa anche da tappo ed il lattice esce leggermente e di norma sigilla velocemente entrambi i fori perdendo pochissima pressione. Non ho mai dovuto rabbocare la pressione...almeno durante l'uscita.
Un contro (almeno uno c'è sempre) che posso aver notato è che il core della valvola presta tende inevitabilmente a bloccarsi col tempo a causa del liquido che si solidifica su di essa, con qualche difficoltà di sgonfiaggio e rigonfiaggio in caso di necessità, però parlo di 6 mesi/1 anno perché ciò accada.
Un rabbocco una volta l'anno di liquido e sostituzione di sola valvola e/o camera d'aria e riparti con pochi soldi per un'altro anno.:D
 
  • Like
Reactions: LooK Beyond

harlock_cap

Ebiker pedalantibus
21 Maggio 2018
244
97
28
56
Berghem
Visita Sito
Bici
Olmo Granpasso 02
Ciao, ti lascio la mia esperienza.
Cercavo un sistema anti-foratura longevo, con poca manutenzione ed affidabile...dopo diversi esperimenti non felici o con troppi contro e pochi pro sono in questa configurazione che mi ha reso davvero soddisfatto e felice:p
Pneumatici normali, con camera d'aria a valvola presta con core rimovibile e liquido anti-foratura Continental Revo sealant.
La durata del liquido è spettacolare, dopo un anno dall'inserimento è ancora fluido all'interno, usato in tutte le condizioni atmosferiche...anche sotto zero!
La capacità di riparazione (a mio avviso e sulla mia esperienza) è perfetta.....non ho mai più dovuto fermarmi o preoccuparmi delle forature.
Credo che il fatto di avere la camera d'aria con all'interno il liquido renda la riparazione più facile, poiché in caso di foratura, l'oggetto penetra nello pneumatico e poi nella camera d'aria, ma se non si rimuove l'oggetto contundente (del resto nel 90% dei casi non me ne accorgo) questo fa anche da tappo ed il lattice esce leggermente e di norma sigilla velocemente entrambi i fori perdendo pochissima pressione. Non ho mai dovuto rabbocare la pressione...almeno durante l'uscita.
Un contro (almeno uno c'è sempre) che posso aver notato è che il core della valvola presta tende inevitabilmente a bloccarsi col tempo a causa del liquido che si solidifica su di essa, con qualche difficoltà di sgonfiaggio e rigonfiaggio in caso di necessità, però parlo di 6 mesi/1 anno perché ciò accada.
Un rabbocco una volta l'anno di liquido e sostituzione di sola valvola e/o camera d'aria e riparti con pochi soldi per un'altro anno.:D
Che altri sistemi hai provato?
Il vantaggio che vedo nei salsicciotti, o similari. è che in caso di foratura (pizzicatura dei pneumatici o grosso foro che il lattice non ripara), puoi tornartene con tranquillità a casa, e lì procedere alla riparazione con calma.
O sbaglio?
 

Peterpro

Ebiker novello
7 Maggio 2019
8
2
3
Torino
Visita Sito
Bici
Cube
Bah, io ho solo dato la mia esperienza, ho fatto 24.000km con la mia bici con il setup sopra descritto e problemi non ne ho mai avuti (o non li ricordo), pizzicature non ne ho mai avute, ma non sono mai sceso sotto gli 1,5 bar di pressione! Per la valvola io ci metto del grasso, ma non sono soluzioni eterne.
Ho provato il tubeless….scappato di corsa non fa per me, altre marche di lattice non mi hanno soddisfatto...volevo provare il procore ma troppo caro e macchinoso.
Insomma avendo una bici classe 4 non vado nei bike park, e non faccio trail tecnici con salti in mezzo alle rocce, anche se, trovandocisi per caso non è che mi tiro indietro!
Uso anche gomme con spalla protection rinforzata (Continental MK2) e spesso sono loro che hanno fatto la differenza tra una pizzicatura o meno.
Poi una volta ho preso un bullone largo 4mm, impossibile da riparare neanche da superman, ho stallonato la gomma lievemente nella zona del buco, tirato fuori parzialmente la camera, applicata la toppa, gonfiato e sono ripartito. (25minuti di operazione)
La sicurezza non c'è con nessun sistema, quindi penso che piuttosto di cercare il miglior sistema sul mercato o decantato da molti, bisogna cercare il miglior sistema cucito su misura per le proprie esigenze e per il proprio stile di guida, nonché tecnica di conduzione bici e tipologia di escursioni che si fanno.
Per me il sistema funziona, il lattice citato dura più di una stagione….quindi credo di aver contribuito ad inserire una variabile ed un parere alle domande poste sopra.
 

LooK Beyond

Ebiker pedalantibus
20 Settembre 2016
249
136
43
Firenze
Visita Sito
Ciao, ti lascio la mia esperienza.
Cercavo un sistema anti-foratura longevo, con poca manutenzione ed affidabile...dopo diversi esperimenti non felici o con troppi contro e pochi pro sono in questa configurazione che mi ha reso davvero soddisfatto e felice:p
Pneumatici normali, con camera d'aria a valvola presta con core rimovibile e liquido anti-foratura Continental Revo sealant.
La durata del liquido è spettacolare, dopo un anno dall'inserimento è ancora fluido all'interno, usato in tutte le condizioni atmosferiche...anche sotto zero!
La capacità di riparazione (a mio avviso e sulla mia esperienza) è perfetta.....non ho mai più dovuto fermarmi o preoccuparmi delle forature.
Credo che il fatto di avere la camera d'aria con all'interno il liquido renda la riparazione più facile, poiché in caso di foratura, l'oggetto penetra nello pneumatico e poi nella camera d'aria, ma se non si rimuove l'oggetto contundente (del resto nel 90% dei casi non me ne accorgo) questo fa anche da tappo ed il lattice esce leggermente e di norma sigilla velocemente entrambi i fori perdendo pochissima pressione. Non ho mai dovuto rabbocare la pressione...almeno durante l'uscita.
Un contro (almeno uno c'è sempre) che posso aver notato è che il core della valvola presta tende inevitabilmente a bloccarsi col tempo a causa del liquido che si solidifica su di essa, con qualche difficoltà di sgonfiaggio e rigonfiaggio in caso di necessità, però parlo di 6 mesi/1 anno perché ciò accada.
Un rabbocco una volta l'anno di liquido e sostituzione di sola valvola e/o camera d'aria e riparti con pochi soldi per un'altro anno.:D
La soluzione è molto interessante, potrei farci un pensierino.
Scusa la domanda ingenua, come si fa a capire se una camera d'aria ha il core rimovibile?
E con cosa lo si rimuove?
 

roberto manenti

Ebiker grandissimus
26 Novembre 2016
1.370
547
113
72
brescia
Visita Sito
Bici
specialized levo comp carbon 2019
La soluzione è molto interessante, potrei farci un pensierino.
Scusa la domanda ingenua, come si fa a capire se una camera d'aria ha il core rimovibile?
E con cosa lo si rimuove?
serve chiavettina per valvole tubeless
poche camere d'aria hanno spillo smontabile e nelle specifiche lo dichiarano
meglio iniziare con camere già preparate ( lordgun camera specy 9 euro) che hanno appunto spillo smontabile e hanno già liquido all'interno
sullo spillo prima di rimontarlo goccia di olio o grasso che impedisce al liquido di farlo funzionare