Sei stato molto chiaro ed esaustivo anche per uno che non ci capisce na cippa come me! grazie molte!
Ottima spiegazione, che quoto quasi totalmente, quasi....Mi permetto , per completezza di aggiungere qualche nota..... I carri posteriori a oggi si possono ridurre solo a 2 tipologie : i monocross , cioè quelli che hanno la ruota collegata direttamente al telaio tramite il forcellone e un singolo snodo (quindi a fulcro fisso) e quelli che usano quadrilateri articolati dove la ruota non è collegata direttamente al telaio con un singolo snodo ma con 2 (quindi hanno un fulcro "virtuale").
esempi del primo tipo sono la orange, le kona, ancillotti, le trek e anche cannondale moterra... Al secondo tipo tutte le Specy, mondraker, santacruz e giant ......ecc.....
Sempre generalizzando, un buon carro deve tenere conto di 2 parametri almeno : la pedalabilità e l'efficacia.
I monocross hanno sempre sofferto perchè al cambiare delle corone si modificava sensibilmente il tiro della catena e di conseguenza poteva funzionare bene solo in particolari condizioni. L'avvento del monocorona ha praticamente riqualificato queste sospensioni quindi alla fine tutto quello di cui ci si puo lamentare attualmente è il diverso comportamento a ruota frenata. ma le differenze sono invero molto piccole e a mio avviso per palati molto ma molto fini.
Se poi si mettono sulla bilancia fattori come rigidità strutturale e complicazione meccanica e costi di manutenzione dovuti a tutte le articolazioni...... ecco che stranamente i monocross anziche estinguersi sono ancora tra noi belli pimpanti
Un altra considerazione invece è relativa alle curve di compressione degli ammortizatori, la via più usata ad oggi è quella di costruire leveraggi che modifichino la curva di compressione al fine di ottenere lo sfruttamento ideale dell'ammortizzatore e effettivamente in questo caso specifico Orange sembra un dinosauro.... per fortuna che gli attuali ammortizzatori ad aria possono essere personalizzati anche in questo e quindi ancora un carro come quello dell'Orange non ha molte debolezze di cui discutere tecnicamente.......
Anche Trek ha un suo sistema per cui la frenata non blocca la sospensione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Una precisazione: non credo che la Trek rientri fra i monocross, avendo lo snodo concentrico al perno della ruota, ha un comportamento anche in frenata pressoché perfetto.
Scott invece è un più classico monocross, anche se più evoluto (come anche Cannondale) rispetto a quello Orange. Hanno infatti uno snodo sui foderi alti.
Visto che non ho mai posseduto bike biammortizzate chiedo a Ducams4r (che mi sembra molto competente in materia) e a chiunque abbia la cortesia di rispondere cosa pensa del carro post. della Orange e se secondo voi telaisticamte parlando è un buon progetto, poi sul motore si vedrà!...Lo scopriremo solo vivendo....o meglio pedalando
Grazie
Trek direi che è sicuramente monocross perchè di fatto lo snodo concentrico non altera la traiettoria della ruota rispetto al fulcro del forcellone, mentre è inequivocabile che la pinza del freno non è attaccata al forcellone ma sul diagonale svincolandone gli effetti.
e Salsa!La verità sta nel mezzo, alla fine il sistema ABP di Trek ha caratteristiche che lo avvicinano sia al Monocross che ai quadrilateri.
Molto simile anche al sistema Spilt Pivot di David Weagle adottato da Devinci.
In realta' la storia dice che ' Abp in realta' lo ha progettato proprio Dave Weagle ovvero ha presentato a Trek il suo progetto, trek ha rifiutato la collaborazione e circa un mese dopo ha presentato l' abp..per questo Weagle fece causa a Trek nel 2012.. Causa che non ebbe esiti inibitori se non una vittoria parziale di trek a livello locale, poi ci fu a appello di weagle ma non si e' saputo piu' nulla...La verità sta nel mezzo, alla fine il sistema ABP di Trek ha caratteristiche che lo avvicinano sia al Monocross che ai quadrilateri.
Molto simile anche al sistema Spilt Pivot di David Weagle adottato da Devinci.
In realta' la storia dice che ' Abp in realta' lo ha progettato proprio Dave Weagle ovvero ha presentato a Trek il suo progetto, trek ha rifiutato la collaborazione e circa un mese dopo ha presentato l' abp..per questo Weagle fece causa a Trek nel 2012.. Causa che non ebbe esiti inibitori se non una vittoria parziale di trek a livello locale, poi ci fu a appello di weagle ma non si e' saputo piu' nulla...
Per tornare al monocross puro non assistito..il sistema funziona bene alle alte e medie velocita', nell' uso lento all mountain - trail invece e' una pena, scalcia come un puledro da domare..
Come la mia Transition Covert di un paio di anni fa..o molli i freni o niente..![]()
Direi che se per monocross intendiamo il fatto che la ruota si muove su un tratto di circonferenza ( con un unico fulcro) direi che sia trek che devinci lo sono....La verità sta nel mezzo, alla fine il sistema ABP di Trek ha caratteristiche che lo avvicinano sia al Monocross che ai quadrilateri.
Molto simile anche al sistema Spilt Pivot di David Weagle adottato da Devinci.
La differenza a mio avviso è che trek ha giustamente svincolato il freno dal forcellone mentre nel caso dello split pivot (visto che il forcellone è la struttura superiore del carro) no,
Dal loro sito direi la Wilson .... mentre spartan, troy e django sono uguali alle trek come sistema cioè il forcellone è quello sotto e il freno è svincolato perchè montato sul superiore...... Come non detto sono riuscito a vedere dei disegni migliori e anche la wilson ha il freno svincolato .... è attaccato al braccio inferiore !!!! dalle foto sembrava attaccato sul forcellone.....A quale modello ti riferisci, in particolare?
Bella, ma la batteria l'hai fatta tu?Buona sera, sono nuovo qui sul forum anche se è da anni che giro con l'elettrica!
Che ne pensate del mio nuovo ferro? 160 d'escursione, motore bafang 250W e batteria da 500 Wh..
Bella, ma la batteria l'hai fatta tu?
Ma è cosi nativa o hai segato il telaio e lo hai riadattato ??? molto bellaBuona sera, sono nuovo qui sul forum anche se è da anni che giro con l'elettrica!
Che ne pensate del mio nuovo ferro? 160 d'escursione, motore bafang 250W e batteria da 500 Wh..
Dal loro sito direi la Wilson .... mentre spartan, troy e django sono uguali alle trek come sistema cioè il forcellone è quello sotto e il freno è svincolato perchè montato sul superiore...... Come non detto sono riuscito a vedere dei disegni migliori e anche la wilson ha il freno svincolato .... è attaccato al braccio inferiore !!!! dalle foto sembrava attaccato sul forcellone.....