Arrivato , montato e collaudato ! Direi perfetto , molto robusto e facile da montare. Per il passo da 1250 ho dovuto aggiungere una canalina optional più lunga , spesa totale compreso anche il blocchetto a chiave , €.235 spedito .
Si , l'ho poi spostata.....mi sono reso conto dopo aver fatto la foto![]()
La mia ebike pesa kg.23 circa e la metto da solo ( sono alto 1,67) , considera che devi solo appoggiare le ruote sulla canalina , poi sta su da sola appoggiando al tubo ch si attaccherai al telaio. L'altezza poi dipende da che auto hai , se la targa è più bassa della mia , il piano di appoggio sarà ancora più basso.Domanda xche’ interessa anche a me.
Guardando le immagini e pensando al sottoscritto che non è esattamente un gigante ti chiedo, la bike lì sopra ce la metti tu da solo o ti fai dare una mano?
Grz.
non so cosa dirti.....il cartello è in plastica , comprato in negozio di accessori auto e riporta un omologazione, dovrebbe servire se hai carichi sporgenti alla auto ed il portabici lo è. Per quanto riguarda le luci , la canalina è più alta dei fari , forse l'inquadratura della foto non rende giustizia , targa compresa.Dalla foto....le ruote sembrano coprire le luci,... la targa...boh...non si capisce se è ben visibile o no anche tolto il cartello carichi sporgenti...che fra l'altro credo non sia regolare (dovrebbe essere in metallo e riflettente, ma se la bici non sporge dal portabici è inutile, quasi meglio non metterlo). Secondo me potresti essere a rischio contravvenzione, valuta l'acquisto di una barra luci e targa.
Se non ricordo male, secondo la normativa vigente il portabici viene considerato come parte integrante del veicolo, quindi il cartello carichi sporgenti dovrebbe servire solo nel caso di elementi (manubrio, pedivelle) che sporgano oltre il portabici stesso. Nel tuo caso, caricando una sola bici internamente, direi che sei all'interno dell'ingombro del portabici, quindi il cartello non serve. Informati in motorizzazione...(anche se spesso lì tirano l'acqua al mulino e basta...) oppure presso una autoscuola (di fiducia...).non so cosa dirti.....il cartello è in plastica , comprato in negozio di accessori auto e riporta un omologazione, dovrebbe servire se hai carichi sporgenti alla auto ed il portabici lo è. Per quanto riguarda le luci , la canalina è più alta dei fari , forse l'inquadratura della foto non rende giustizia , targa compresa.
Ti saprò dire...
Ho trovato questo in altro forum :Se non ricordo male, secondo la normativa vigente il portabici viene considerato come parte integrante del veicolo, quindi il cartello carichi sporgenti dovrebbe servire solo nel caso di elementi (manubrio, pedivelle) che sporgano oltre il portabici stesso. Nel tuo caso, caricando una sola bici internamente, direi che sei all'interno dell'ingombro del portabici, quindi il cartello non serve. Informati in motorizzazione...(anche se spesso lì tirano l'acqua al mulino e basta...) oppure presso una autoscuola (di fiducia...).
La mia ebike pesa kg.23 circa e la metto da solo ( sono alto 1,67) , considera che devi solo appoggiare le ruote sulla canalina , poi sta su da sola appoggiando al tubo ch si attaccherai al telaio. L'altezza poi dipende da che auto hai , se la targa è più bassa della mia , il piano di appoggio sarà ancora più basso.
Hai ragione in parte: la normativa parla di CARICO SPORGENTE e non si riferisce alla struttura amovibile. Quindi parliamo in questo bici delle bici CARICATE sul portabici. Se queste rientrano nella sagoma del portabici verticalmente (in particolare quindi il manubrio o i pedali) il pannello (omologato) non serve. Se poi parliamo di targhe su barre mobili o su portabici da gancio entriamo in un ginepraio e non se ne esce.... Purtroppo in Italia di queste problematiche se ne parla da più di trent'anni eppure la normativa è ancora lacunosa e ambigua. Così ci sarà sempre quello che ti contesterà qualcosa che non sarebbe contestabile e dovremo sempre andare avanti con ricorsi e contestazioni alle contestazioni....Ho trovato questo in altro forum :
CODICE DELLA STRADA: CARICO SPORGENTE
Art. 164. Sistemazione del carico sui veicoli.
1. Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da evitare la caduta o la dispersione dello stesso;
da non diminuire la visibilità al conducente né impedirgli la libertà dei movimenti nella guida; da non compromettere la stabilità del veicolo; da non mascherare dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva né le targhe di riconoscimento e i segnali fatti col braccio.
E deduco che :
- Il carico non deve superare i limiti di sagoma stabiliti dall'art. 61 e non può sporgere longitudinalmente dalla parte anteriore del veicolo; può sporgere longitudinalmente dalla parte posteriore, se costituito da cose indivisibili, fino ai 3/10 della lunghezza del veicolo stesso, purché nei limiti stabiliti dall'art. 61.
- Fermi restando i limiti massimi di sagoma di cui all'art. 61, comma 1, possono essere trasportate cose che sporgono lateralmente fuori della sagoma del veicolo, purché la sporgenza da ciascuna parte non superi 30 cm di distanza dalle luci di posizione anteriori e posteriori. Pali, sbarre, lastre o carichi simili difficilmente percepibili, collocati orizzontalmente, non possono comunque sporgere lateralmente oltre la sagoma propria del veicolo.
- Gli accessori mobili non devono sporgere nelle oscillazioni al di fuori della sagoma propria del veicolo e non devono strisciare sul terreno.
- È vietato trasportare o trainare cose che striscino sul terreno, anche se in parte sostenute da ruote.
- Se il carico sporge oltre la sagoma propria del veicolo, devono essere adottate tutte le cautele idonee ad evitare pericolo agli altri utenti della strada. In ogni caso la sporgenza longitudinale deve essere segnalata mediante uno o due speciali pannelli quadrangolari, rivestiti di materiale retroriflettente, posti alle estremità della sporgenza in modo da risultare costantemente normali all'asse del veicolo.
- Nel regolamento sono stabilite le caratteristiche e le modalità di approvazione dei pannelli. Il pannello deve essere conforme al modello approvato e riportare gli estremi dell'approvazione.
- Chiunque viola le disposizioni dei commi precedenti è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 78 a € 311 (punti in detrazione: 3).
- Il veicolo non può proseguire il viaggio se il conducente non abbia provveduto a sistemare il carico secondo le modalità stabilite dal presente articolo. Perciò l'organo accertatore, nel caso che trattasi di veicolo a motore, oltre all'applicazione della sanzione di cui al comma 8, procede al ritiro immediato della carta di circolazione e della patente di guida, provvedendo con tutte le cautele che il veicolo sia condotto in luogo idoneo per la detta sistemazione; del ritiro è fatta menzione nel verbale di contestazione della violazione. I documenti sono restituiti all'avente diritto allorché il carico sia stato sistemato in conformità delle presenti norme. Le modalità della restituzione sono fissate dal regolamento
3. Il carico non può sporgere mai lateralmente oltre 30 cm.
- Il cartello va posto ogni qualvolta sia presente un carico sporgente, qualsiasi esso sia.
- Il cartello omologato è metallico, quello in plastica non è più valido. Poi anche io ritengo che quello in metallo sia una pazzia perchè se parte per qualsiasi motivo è un arma. Probabilmente come sempre in italia c'era da finanziare qualche produttore. Però vedrete che di omologati non metallici non ne esistono
4. qualora il carico sporgente sporga lateralmente allora vanno utilizzati due pannelli. Se la sporgenza invece interessa solo posteriore ne basta uno.
Queste cose sono presenti poi nei regolamenti oltre il codice principale che recita:
"Quando il carico sporge longitudinalmente per l'intera larghezza della parte posteriore del veicolo, i pannelli di segnalazione devono essere due, posti trasversalmente, ciascuno da un estremo del carico, o della sagoma sporgente."
La portata per ogni binario è di 15 kg. Secondo me, oltre ad avere binari troppo corti (per una e-bike ci vogliono almeno 130 cm) sono anche "leggerini" e potrebbero flettere con un peso di circa 5 kg in più.Invece del menabo steel bike sapete dirmi qualcosa? L'ho trovato ad un super prezzo e non mi sembra male.
ho comprato oggi il Peruzzo da portellono omologato per due e bike...
Se qualcuno ce l ha o l ha usato mi dia una info: se lo si monta come indicato nelle istruzioni le bike sono così alte e inclinate che è impossibile posizionarle da soli.... ho provato con la Levo senza batteria e mi ha dovuto aiutare mia figlia a scastrarla....
A che altezza lo avete posizionato?
Ho come la sensazione di aver preso una sola
pensavo di essere il solo invece vedo di essere in buona compagniaho comprato oggi il Peruzzo da portellono omologato per due e bike...
Se qualcuno ce l ha o l ha usato mi dia una info: se lo si monta come indicato nelle istruzioni le bike sono così alte e inclinate che è impossibile posizionarle da soli.... ho provato con la Levo senza batteria e mi ha dovuto aiutare mia figlia a scastrarla....
A che altezza lo avete posizionato?
Ho come la sensazione di aver preso una sola
Se continui a leggere vedi che Bartbike lo ha riportato indietro...pensavo di essere il solo invece vedo di essere in buona compagnia
Da verificare la compatibilità con la tua auto...Peruzzo per e-bikes fa questo:Dice ogni binario 15 kg per un totale complessivo di 30(i binari sono 2)
Io devo caricare una sola bici! Dico,se regge 30 kg in totale (2 bici).
Se ne metto sempre e soltanto solo una non dovrei rischiare nulla tanto a vedere dalle foto,entrambi i binari appoggiano sulla solita staffa(quindi a rigor di logica è la staffa che supporta il peso della bici)
Certo ogni consiglio è ben accettoSe viene specificata la portata per ogni bici un motivo c'è. E il motivo è che i binari, anche se poggiano sulla staffa che tiente entrambe le bici, sono concepiti per un peso massimo di 15 kg. Io ti inviterei quantomeno a vederlo fisicamente, se riesci a trovarlo da qualche autoaccessori, se no il rischio è che poi ti trovi (come è successo a me con un portabici da tetto che avrebbe dovuto tenere 18kg) con un binario che flette solo sforzandolo un pò con le mani (sopratutto lateralmente) e che con delle semplice cinghiette non riescirebbe a tener ferma una bici da 18/20kg (sempre che tu tolga la batteria). Su youtube ci sono diversi filmati dei test con le bici (e sono tutte bici da passeggio...) che fanno davvero rabbrividire. Poi se vuoi rischiare fa pure, hai chiesto dei pareri e io ho dato il mio.
Sarebbe il peruzzo pure instinct?Da verificare la compatibilità con la tua auto...Peruzzo per e-bikes fa questo:
POSTERIORE | Portabici posteriore | Peruzzo
Trasporta 2/3 bici o 2 bici elettriche (max 45 kg), la versione da 2 bici è caratterizzata da interasse maggiorato per consentire un adeguato carico ...www.peruzzosrl.com