THOK MIG

LucaS

Ebiker pedalantibus
22 Luglio 2017
182
78
28
60
Torino
Visita Sito
Bici
THOK MIG

Rich11

Ebiker ex novello
8 Novembre 2018
43
9
8
46
Civitavecchia
Visita Sito
Bici
Thok
questa già l'avevo ed è quella che usciva con la forcella boltron a steli rovesciati il grande floop di haibike. ma con il rivenditore l'abbiamo sostituita quasi a gratise con la fox 36. Nel frattempo ho preso una thock mig x provare il motore shimano. La bici telaio e come si comporta dinamicamente è uno spettacolo. il motore lasciamo perdere come autonomia è un pianto. Ho optato per vendere la thock e tenere la haibike montata meglio. Poi vediamo nel 2020

Buongiorno
Per quanto riguarda l'autonomia io ho installando e-plus e corona da 32t.
Ieri per esempio ho fatto un giro con 1150mt di dsl+ e 34km e alla fine avevo ancora 3 tacche piene.(Quì da me significa fare 4 risalite e mezza con relative 4 ps e mezza in discesa)
Ovvio è che io potendo modificare l'eco si posso fare i 2000mt tranquilamente.
L'eco shimano ha di fabbrica un'assistenza impostat così:
assistenza 60%
Momento torcente: 60
Potenza di picco :400
Corona 34t
Pacco pignoni 11-42
P.S. Potrei aver sbagliato la potenza di picco potrebbe essere 450.
Ora la mia mappatura è impostata in questa maniera:
Assistenza 25%
Momento torcente 35
Potenza di picco 175
Corona 32t
Pacco pignoni 11-42
Ovvio che un minimo di gamba ci vuole però oltre a poter variare l'eco , con questo sistema , si possono variare , anche i parametri del TRAIL e BOOST , riducendo ancora di più i consumi.
Per qualsiasi domanda a disposizione.
Buona giornata a tutti
Rich
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Buongiorno
Per quanto riguarda l'autonomia io ho installando e-plus e corona da 32t.
Ieri per esempio ho fatto un giro con 1150mt di dsl+ e 34km e alla fine avevo ancora 3 tacche piene.(Quì da me significa fare 4 risalite e mezza con relative 4 ps e mezza in discesa)
Ovvio è che io potendo modificare l'eco si posso fare i 2000mt tranquilamente.
L'eco shimano ha di fabbrica un'assistenza impostat così:
assistenza 60%
Momento torcente: 60
Potenza di picco :400
Corona 34t
Pacco pignoni 11-42
P.S. Potrei aver sbagliato la potenza di picco potrebbe essere 450.
Ora la mia mappatura è impostata in questa maniera:
Assistenza 25%
Momento torcente 35
Potenza di picco 175
Corona 32t
Pacco pignoni 11-42
Ovvio che un minimo di gamba ci vuole però oltre a poter variare l'eco , con questo sistema , si possono variare , anche i parametri del TRAIL e BOOST , riducendo ancora di più i consumi.
Per qualsiasi domanda a disposizione.
Buona giornata a tutti
Rich
E' quello che dovrebbe fare Shimano stessa..
:rolleyes:
Questo we l' ho spremuta bene e in configurazione stock l' eco al 60% e' veramente troppo...non solo per i consumi ma anche se vuoi allenarti un po'.
Comunque la bici e' molto valida , maneggevole e leggera..pecca un po' in stabilita' sullo scassato, e in salita tecnica va caricata parecchio per via del carro corto.
Una cosa che mi ha lasciato un po' interdetto e' la posizione di guida alta data dalle geometrie che rende un po' difficile schiacciare la bici col corpo sul veloce . Si vede che il top tube e' parecchio alto anche ad occhio e anche il movimento centrale e la conseguente posizione delle gambe che ti spingono col sedere in su, nonostante avessi abbassato la bici con ruote gommate 2.6 e 2.35 dietro.
Comunque i tempi in discesa son stati buoni..e anche il feeling..anche se ho usato ebikes migliori.:cool:
 
Ultima modifica:

Rich11

Ebiker ex novello
8 Novembre 2018
43
9
8
46
Civitavecchia
Visita Sito
Bici
Thok
E' quello che dovrebbe fare Shimano stessa..
:rolleyes:
Questo we l' ho spremuta bene e in configurazione stock l' eco al 60% e' veramente troppo...non solo per i consumi ma anche e vuoi allenarti un po'.
Comunque la bici e' molto valida , maneggevole e leggera..pecca un po' in stabilita' sullo scassato, e in salita tecnica va caricata parecchio per via del carro corto.
Una cosa che mi ha lasciato un po' interdetto e' la posizione di guida alta data dalle geometrie che rende un po' difficile schiacciare la bici col corpo sul veloce . Si vede che il top tube e' parecchio alto anche ad occhio e anche il movimento centrale e la conseguente posizione delle gambe che ti spingono col sedere in su, nonostante avessi abbassato la bici con ruote gommate 2.6 e 2.35 dietro.
Comunque i tempi in discesa son stati buoni..e anche il feeling..anche se ho usato ebikes migliori.:cool:
Buongiorno
Guarda io vengo da una delle muscolari con il baricentro più basso , calcola che sbattevo i pedali sempre.
La mia MIG non è in configurazione 150/140 ma 170/160 e devo dirti che no ho perso nulla in termini di stabilità e agilità.
Tornando al motore è vero ciò che dici però secondo me e-plus ha sempre uno spettro più ampio di customizzazione per l'utente finale, puoi variare ben 3 parametri cosa non da poco.
Io la utilizzo da circa 2 mesi e 260 euro li vale veramente tutti, per variare i paramentri lo fai quando e come vuoi, variando così anche il livello di allenamento.
Rich
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.001
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Buongiorno
Guarda io vengo da una delle muscolari con il baricentro più basso , calcola che sbattevo i pedali sempre.
La mia MIG non è in configurazione 150/140 ma 170/160 e devo dirti che no ho perso nulla in termini di stabilità e agilità.
Tornando al motore è vero ciò che dici però secondo me e-plus ha sempre uno spettro più ampio di customizzazione per l'utente finale, puoi variare ben 3 parametri cosa non da poco.
Io la utilizzo da circa 2 mesi e 260 euro li vale veramente tutti, per variare i paramentri lo fai quando e come vuoi, variando così anche il livello di allenamento.
Rich

Il problema è che cosi facendo rischi di perdere la garanzia in caso di problemi, e dover pagare di tasca propria un motore non credo che faccia piacere a nessuno.
Per quello secondo me @Auanagana diceva giustamente che dovrebbe essere Shimano in primis a permettere questa modifica, ma visto che non lo fa, mi viene da pensare che ci sia un qualche fattore tecnico che lo sconsiglia, altrimenti che senso avrebbe rendere "relativamente" settabili due delle tre assistenze?:confused:
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Scusate ma l'assistenza dell'Eco di shimano sulla MIG non è settato di fabbrica al 100% (un pò come quasi tutti gli Eco anche della concorrenza)? Quando affittai la MIG mi sembrava cosi
Ad esempio il SyncDrive della Giant che ho preso come test x 2 giorni di fabbrica esce con 100% poi con la app l'ho messo al 75% che per chi viene da muscolare è corretto in quanto 50% è veramente poco

sbaglio qualche cosa nell'aver capito i parametri?

sid
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Il problema è che cosi facendo rischi di perdere la garanzia in caso di problemi, e dover pagare di tasca propria un motore non credo che faccia piacere a nessuno.
Per quello secondo me @Auanagana diceva giustamente che dovrebbe essere Shimano in primis a permettere questa modifica, ma visto che non lo fa, mi viene da pensare che ci sia un qualche fattore tecnico che lo sconsiglia, altrimenti che senso avrebbe rendere "relativamente" settabili due delle tre assistenze?:confused:
Infatti. il problema è questo, poi non tutti i rivenditori hanno interesse a modificare parametri non voluti da Shimano, visto che i responsabili della garanzia legalmente sono i rivenditori stessi. Questa Thok era una test bike del Thok Point e non credo proprio verrà mai modificata non ufficialmente .
Sicuramente comunque un qualche qualche fattore tecnico c'è...io avevo prospettato calore e dissipazione , visto che il motore non ha praticamente inscatolatura per la dissipazione ( anche per questo fa molto rumore) ma non sono un tecnico...se fosse solo per ragioni di filosofia del prodotto, dopo due anni dall'inizio della commercializzazione avrebbero ascoltato le richieste dei clienti..
 
  • Like
Reactions: RandyGramola

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.001
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Scusate ma l'assistenza dell'Eco di shimano sulla MIG non è settato di fabbrica al 100% (un pò come quasi tutti gli Eco anche della concorrenza)? Quando affittai la MIG mi sembrava cosi
Ad esempio il SyncDrive della Giant che ho preso come test x 2 giorni di fabbrica esce con 100% poi con la app l'ho messo al 75% che per chi viene da muscolare è corretto in quanto 50% è veramente poco

sbaglio qualche cosa nell'aver capito i parametri?

sid

Ma, cambia un po' a secondo di come un costruttore (del motore) intenda la percentuale, non tutti usano lo stesso parametro.
In ogni modo, parlando per Bosch che è quello che conosco, la percentuale di assistenza nel primo livello è del 50%, del secondo del 120%. Eco di Shimano è notevolmente più alta di quella Bosch, anch'io ipotizzerei una percentuale del 100%, che è quasi paragonabile al secondo livello di Bosch.
Mi pareva ad esempio che le percentuali usate con i Brose di Specy andassero moltiplicati per due per avere un paragone con la percentuale del Bosch.
Per i Yamaha se non ricordo male, il primo livello era del 50% e il secondo del 100% (non ricordo bene quale sia il primo, se Eco o Eco+), ma considera che di livelli ne ha 5, contro i 4 di Bosch e i 3 di Shimano.
 
  • Like
Reactions: Auanagana

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Ma, cambia un po' a secondo di come un costruttore (del motore) intenda la percentuale, non tutti usano lo stesso parametro.
In ogni modo, parlando per Bosch che è quello che conosco, la percentuale di assistenza nel primo livello è del 50%, del secondo del 120%. Eco di Shimano è notevolmente più alta di quella Bosch, anch'io ipotizzerei una percentuale del 100%, che è quasi paragonabile al secondo livello di Bosch.
Mi pareva ad esempio che le percentuali usate con i Brose di Specy andassero moltiplicati per due per avere un paragone con la percentuale del Bosch.
Per i Yamaha se non ricordo male, il primo livello era del 50% e il secondo del 100% (non ricordo bene quale sia il primo, se Eco o Eco+), ma considera che di livelli ne ha 5, contro i 4 di Bosch e i 3 di Shimano.

No su Yamaha (in Giant) il primo è 100 come Shimano
poi scusa ma mi sembra strano che su ogni brand vi sia una differente interpretazione, per quanto ne sappia sono parametri di aiuto motore relativi alla forza impressa muscolare quindi dovrebbero avere gli stessi riferimenti, un pò come la cadenza o la velocità
 

Lucchio.54

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
920
963
93
71
PADOVA
Visita Sito
Bici
RAIL 9.8 - LT 9.9 TREK
Ma, cambia un po' a secondo di come un costruttore (del motore) intenda la percentuale, non tutti usano lo stesso parametro.
In ogni modo, parlando per Bosch che è quello che conosco, la percentuale di assistenza nel primo livello è del 50%, del secondo del 120%. Eco di Shimano è notevolmente più alta di quella Bosch, anch'io ipotizzerei una percentuale del 100%, che è quasi paragonabile al secondo livello di Bosch.
Mi pareva ad esempio che le percentuali usate con i Brose di Specy andassero moltiplicati per due per avere un paragone con la percentuale del Bosch.
Per i Yamaha se non ricordo male, il primo livello era del 50% e il secondo del 100% (non ricordo bene quale sia il primo, se Eco o Eco+), ma considera che di livelli ne ha 5, contro i 4 di Bosch e i 3 di Shimano.
Ti correggo ;) la percentuale specy mi risulta vada moltiplicata per 3 circa ( 3,2 ) . Gli esperti Specy mi dicano se sbaglio.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.001
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
No su Yamaha (in Giant) il primo è 100 come Shimano
poi scusa ma mi sembra strano che su ogni brand vi sia una differente interpretazione, per quanto ne sappia sono parametri di aiuto motore relativi alla forza impressa muscolare quindi dovrebbero avere gli stessi riferimenti, un pò come la cadenza o la velocità

Su Yamaha Hibike PWX non è cosi, la prima assistenza è 50%.
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.065
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
No su Yamaha (in Giant) il primo è 100 come Shimano
poi scusa ma mi sembra strano che su ogni brand vi sia una differente interpretazione, per quanto ne sappia sono parametri di aiuto motore relativi alla forza impressa muscolare quindi dovrebbero avere gli stessi riferimenti, un pò come la cadenza o la velocità
Non è corretto Side, l'eco che parte da 100 è in versione Giant ... il classico PW X fa 50-100-190-280-320%
https://global.yamaha-motor.com/business/e-bike-systems/products/pw-x/index.html

Per le sole 3 assistenze di Shimano ricordo che sotto sotto ne possiamo avere anche di più per via del fatto che Trail e Boost possono essere settati a 3 differenti sottolivelli ciascuno.
Concordo solo sul fatto che Eco per certi possa essere troppo ma come già detto, basta informarsi prima dell'acquisto sulle catatteristiche/difetti di ogni motore per scegliere in tranquillità qualsisai motore.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.001
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
La modifica e-plus è via software e per la garanzia finora nessuno ha avuto problemi, nel senso che, si disinstalla e si manda il motore in assistenza , e il gioco è fatto.
Rich

Io non sono un esperto di SW, ma mi dicono che su Bosch si riesce per esempio a capire se sia stato sbloccato anche se tu lo rimetti originale, per cui no ho grossi dubbi sul fatto che siano anche in grado di capire se siano stati modificati o meno i parametri di potenza del motore.
In ogni modo, io no me la sentirei di rischiare.
 
  • Like
Reactions: Auanagana

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Non è corretto Side, l'eco che parte da 100 è in versione Giant ... il classico PW X fa 50-100-190-280-320%
https://global.yamaha-motor.com/business/e-bike-systems/products/pw-x/index.html

Per le sole 3 assistenze di Shimano ricordo che sotto sotto ne possiamo avere anche di più per via del fatto che Trail e Boost possono essere settati a 3 differenti sottolivelli ciascuno.
Concordo solo sul fatto che Eco per certi possa essere troppo ma come già detto, basta informarsi prima dell'acquisto sulle catatteristiche/difetti di ogni motore per scegliere in tranquillità qualsisai motore.

ah ok
il yamaha puro allora è settato differentemente:p

per quello che ho provato io un 75% ci deve essere almeno per l'allenamento che ho io venendo dalle muscolari.
50% è veramente troppo poco nel range di un giro, ma avendo 5 posizioni in effetti il primo steep lo possiamo usare per 50% nel caso si abbia intenzione un giro veramente lungo, ma poi io un 75% lo metterei che ti permette di pedalare a sforzo continuo non eccessivo come 50%.
Poi metterei un 125% e restano comunque altre 2 possibilità per una bella spinta a fine giro o nei casi critici.
farei una scelta conservativa di questo tipo, chiaramente IMHO

sid
 

cina46

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.050
400
83
bergamo
Visita Sito
Bici
specialized turbo levo s.works
Ti correggo ;) la percentuale specy mi risulta vada moltiplicata per 3 circa ( 3,2 ) . Gli esperti Specy mi dicano se sbaglio.
risulta così anche a me per i 2017 che avevano assist. max 320, ma ora i nuovi e non solo i brose, arrivano al 400%. Pertanto un 32% non dovrebbe essere più pari al 100% di quanto mettiamo, ma a 130. (circa)
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Concordo solo sul fatto che Eco per certi possa essere troppo ma come già detto, basta informarsi prima dell'acquisto sulle catatteristiche/difetti di ogni motore per scegliere in tranquillità qualsisai motore.

Però è un peccato. :rolleyes:
Ora come ora non potrebbe essere il mio motore., nonostante come pesi e dimensioni sia il più valido di tutti, visto che solo con Shimano si possono realizzare bici dal giusto prezzo agevolmente sotto i 23 kg (senza arrivare ai prezzi di Levo).
Ora come ora da utilizzatore Bosch...come funzionamento è peggiore in tutto...più consumi, più rumore, meno assistenza per ogni utilizzo ( emtb e eco basso) . Peccato perchè ha la batteria esterna più bella e leggera del mercato, le dimensioni minori, il più bel display, il comando assistenze minimale e poco invasivo lo hanno fatto, possibilità di usare batterie di serie da capienza maggiore non Shimano......potenzialità in parte inespresse e vanificate , almeno a livello software.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.001
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Però è un peccato. :rolleyes:
Ora come ora non potrebbe essere il mio motore., nonostante come pesi e dimensioni sia il più valido di tutti, visto che solo con Shimano si possono realizzare bici dal giusto prezzo agevolmente sotto i 23 kg (senza arrivare ai prezzi di Levo).
Ora come ora da utilizzatore Bosch...come funzionamento è peggiore in tutto...più consumi, più rumore, meno assistenza per ogni utilizzo ( emtb e eco basso) . Peccato perchè ha la batteria esterna più bella e leggera del mercato, le dimensioni minori, il più bel display, il comando assistenze minimale e poco invasivo lo hanno fatto, possibilità di usare batterie di serie da capienza maggiore non Shimano......potenzialità in parte inespresse e vanificate , almeno a livello software.

La penso esattamente come te; è veramente un peccato, cosi la scelta si restringe molto dovendolo escludere.
Mi sa che ci toccherà aspettare il nuovo Bosch, sperando che migliori i lati negativi dell'attuale.
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
La penso esattamente come te; è veramente un peccato, cosi la scelta si restringe molto dovendolo escludere.
Mi sa che ci toccherà aspettare il nuovo Bosch, sperando che migliori i lati negativi dell'attuale.
Eh si. Bosch in realta' se si concentra su pesi e dimensioni e corona normale ( gia' fatto con active plus) dal punto di vista software e rendimento ha ben poco da migliorare..
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.065
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Però è un peccato. :rolleyes:
Ora come ora non potrebbe essere il mio motore., nonostante come pesi e dimensioni sia il più valido di tutti, visto che solo con Shimano si possono realizzare bici dal giusto prezzo agevolmente sotto i 23 kg (senza arrivare ai prezzi di Levo).
Ora come ora da utilizzatore Bosch...come funzionamento è peggiore in tutto...più consumi, più rumore, meno assistenza per ogni utilizzo ( emtb e eco basso) . Peccato perchè ha la batteria esterna più bella e leggera del mercato, le dimensioni minori, il più bel display, il comando assistenze minimale e poco invasivo lo hanno fatto, possibilità di usare batterie di serie da capienza maggiore non Shimano......potenzialità in parte inespresse e vanificate , almeno a livello software.
Certamente che è un peccato, perchè invece di poter accontentare tutti tramite un Eco settabile, si fanno bastare solo una piccola fetta di mercato (quella più votata verso le lunghe autonomie). Se mai sarà che picchieranno fuori quell'aggiornamento (e su questo punto io continuo a pensarla alla mia maniera: lo butteranno fuori solamente quando Bosch sfornerà il nuovo motore ... come una sorta di risposta a tono per rimanere attivisul mercato) rimarrà solamente la questione rumore come sassolino nella scarpa.
Eh si. Bosch in realta' se si concentra su pesi e dimensioni e corona normale ( gia' fatto con active plus) dal punto di vista software e rendimento ha ben poco da migliorare..
Invece io spero che dal punto di vista software si adeguino anche loro al poter customizzare via app ... il Brose ha fatto scuola e percorrere un'altra strada sarebbe come Shimano che non sforna un Eco settabile ... una puttanata pazzesca.
 
  • Like
Reactions: Auanagana