Andyz_it
Ebiker grandissimus
avete idea di dove trovare un forcellino da tenere di ricambio? il mio sivende ancora non li ha e in rete non lo trovo
si però ricaricare dal 90% al 100% fa invecchiare molto di più la batteria rispetto ad esempio ricaricare dal 50 al 60% (in pratica non corrispondono tutti e due a 0,10 cicli di ricarica: il primo caso - vado a memoria, quindi valori molto indicativi - corrisponde a 0,30 cicli, e il secondo a 0,05). Quindi se hai consumato solo il 10% e non prevedi giri che richiedono la massima autonomia non ti conviene ricaricare, ti conviene attendere quando scendi al 30-40%non ho ne giant ne yamaha però io sia che faccio un giro dove uso il 100% della batteria, sia che ne uso il 10%, quando ho finito carico sempre la bici al massimo.
per 2 motivi:
1. così facendo ho la bici sempre pronta e carica e non rischio di dimenticarmi
2. avevo letto tempo fa un articolo che per mantenere in salute una batteria era bene tenerla carica almeno al 70%, e che tenerla per molto tempo "scarica" non le faceva bene.
ah e sappiate che se la ricaricate il meno possibile, per il fatto di fare meno cicli di ricarica possibili, beh sbagliate di grosso. 2 ricariche al 50% sono equivalenti a un ciclo di ricarica, non 2.
Se non riesce a procurarlo chi ti ha venduto la bici.....è dura!avete idea di dove trovare un forcellino da tenere di ricambio? il mio sivende ancora non li ha e in rete non lo trovo
Beato te che pianifichi così minuziosamente i tuoi giri e le tue attività.. io non so mai di quanto sarà il giro e di quanto dsl , il mio giro può variare da 1h a 5h dai 600d+ ai 2200d+.. a seconda di che ora esco dal lavoro, dal tempo metereologico, dagli impegni ecc.. in più ho 2 batteria da 378wh , quindi già son più piccole, non posso permettermi di tenerle anche mezze scariche..si però ricaricare dal 90% al 100% fa invecchiare molto di più la batteria rispetto ad esempio ricaricare dal 50 al 60% (in pratica non corrispondono tutti e due a 0,10 cicli di ricarica: il primo caso - vado a memoria, quindi valori molto indicativi - corrisponde a 0,30 cicli, e il secondo a 0,05). Quindi se hai consumato solo il 10% e non prevedi giri che richiedono la massima autonomia non ti conviene ricaricare, ti conviene attendere quando scendi al 30-40%
Batteria da 378 va inserita al posto dell'altra oppure è esterna e da collegare? Scusate ma sono neofita
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Scusate ma voi li battete i oedali in terra... Mi è già successo 4-5 volte
Sent from my moto g(6) using EMTB MAG mobile app
Ti rispondo per quel che so...Ritirata oggi trance e2, contento come un bambino di 6 anni il giorno di Natale!!![emoji813]_eyes:[emoji813]_eyes:[emoji813]_eyes:
Ho già 4 cose da chiedervi
1) il caricabatterie, ho visto che c'è un pulsante che se premuto fa accendere un led arancio, a cosa serve?
2) esiste anche un caricabatterie compatibile più piccolo da viaggio? da portarsi nello zaino è bello massiccio quello originale!
3) a quanto pompate le gomme tubeless?
4)Salito in sella mi sono sentito subito molto corto come posizione, ho misurato la distanza punta sella manubrio e ho quasi 5 cm di differenza con la muscolare( fron da cross country), è normale per il tipo di bicicletta che ho preso o devo cambiare pipa?
grazie
E ti sta corta o lunga?Sono alto 180 e ho preso la taglia L
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ritirata oggi trance e2, contento come un bambino di 6 anni il giorno di Natale!!!
Ho già 4 cose da chiedervi
1) il caricabatterie, ho visto che c'è un pulsante che se premuto fa accendere un led arancio, a cosa serve?
2) esiste anche un caricabatterie compatibile più piccolo da viaggio? da portarsi nello zaino è bello massiccio quello originale!
3) a quanto pompate le gomme tubeless?
4)Salito in sella mi sono sentito subito molto corto come posizione, ho misurato la distanza punta sella manubrio e ho quasi 5 cm di differenza con la muscolare( fron da cross country), è normale per il tipo di bicicletta che ho preso o devo cambiare pipa?
grazie
La pressione delle gomme tubeless-plus se provate con calma ad abbassare volta per volta si può arrivare a 1-1.1 avanti 1.2-1.3 dietro. Peso anch'io 79 kg. ignudo e bardato + zaino & camelback tocco gli 85 kg. si aumenta grip ma sopratutto il comfort.
Ti rispondo solo sulla pipa/ taglia perché sul resto hanno già risposto gli altri...Ritirata oggi trance e2, contento come un bambino di 6 anni il giorno di Natale!!!
Ho già 4 cose da chiedervi
1) il caricabatterie, ho visto che c'è un pulsante che se premuto fa accendere un led arancio, a cosa serve?
2) esiste anche un caricabatterie compatibile più piccolo da viaggio? da portarsi nello zaino è bello massiccio quello originale!
3) a quanto pompate le gomme tubeless?
4)Salito in sella mi sono sentito subito molto corto come posizione, ho misurato la distanza punta sella manubrio e ho quasi 5 cm di differenza con la muscolare( fron da cross country), è normale per il tipo di bicicletta che ho preso o devo cambiare pipa?
grazie
Me la sento corta
Certo se si va giù a "scavezzacollo" è giusto tenere la pressione un po' + alta, io pur sfruttando completamente l'affondamento della forcella non mi è mai capitato di picchiare il cerchio, onestamente però salti non ne faccio mai, qualche saltino al massimo. Per quanto riguarda la deriva non sento scompensi, ma anche in questo caso la velocità è una componente importante anche se non mi ritengo proprio un bradipo.tanto bassa per come vado io... rischio di picchiare il cerchio ogni tre per due... se fai anche un po' di salti o vai su rocce non andrei sotto 1,4
oltre a questo se abbassi troppo con gomme con la nostra sezione aumenti pure la deriva in curva...