Sai com'è Lapierre ... è un creativo!Mi dici cosa c'entra questo tuo post con questo topic? (a parte l'italiano sgrammaticato...non si capisce se è una affermazione o una domanda....)
Bulls e-stream Evo Thread ufficiale
E se è una citazione perchè non dici a chi ti stai riferendo o a chi stai rispondendo?![]()
Io da poco più di un mese ho la Evo AM4 2018, ho già fatto 750 km di salita/discesa All Mountain NON tranquilla ma di impegno medio-alto e mi ci trovo benissimo, la AM4 2019 sembra ancora più bella esteticamente e 500 gr. più leggera per via del motore Brose-M.Tornando in topic, che ne dite della nuova evo 4 per uso trail tranquillo?
Ciao Bruno,sono molto interessato alla tua esperienza con Bulls e siccome ora guido Bosch mi chiariresti per favore il "serve meno tecnica " ??Io da poco più di un mese ho la Evo AM4 2018, ho già fatto 750 km di salita/discesa All Mountain NON tranquilla ma di impegno medio-alto e mi ci trovo benissimo, la AM4 2019 sembra ancora più bella esteticamente e 500 gr. più leggera per via del motore Brose-M.
Non ho mai "toccato" col motore su rocce in discesa anche perchè il motore è bello alto (più alto della mia Bulls con motore Bosch) e la bici è bella lunga (è una XL!)
Si è misteriosamente spezzato un perno che collega l'ammortizzatore posteriore al telaio e me l'hanno sostituito in garanzia (tempo di attesa 6 giorni).
La ricomprerei subito non solo per come è montata ma anche per il motore Brose con il quale salgo dappertutto senza stress (col Bosch basta meno tecnica per salire ma il piacere della salita non è lo stesso). Ciao
Siccome peso neanche 60 kg. ci faccio tra 1.900 e 2.200 m di dislivello
Ciao FabrizioCiao Bruno,sono molto interessato alla tua esperienza con Bulls e siccome ora guido Bosch mi chiariresti per favore il "serve meno tecnica " ??
Ma tu hai una xl e pesi meno di 60 kg ?? Il tuo brose è settabile ,stile Levo ?
Ciao e grazie.
Grazie,buone pedalate !!!Ciao Fabrizio
No il mio Brose-S è settabile solo con software del meccanico ma a me mi va bene così com'è.
All'inizio quando ho provato il Brose-S la prima volta mi era parso che spingesse un pochettino meno del Bosch, in realtà ora, dopo 26 uscite, ho una percezione diversa:
Il Bosch gira a numero di giri più elevato e quando dovevo salire un sentiero ripido molto aspro (radici e sassoni) la modalità dinamica eMtb era veramente comoda ciò non mi evitava però di dover concentrarmi abbastanza per non perdere la linea di migliore salita.
Col Brose-S adesso che lo conosco mi riesce più facile forse perchè gira a numero di giri inferiore al minuto rispetto al Bosch, applicando la tecnica della sella ribassata di 2-4 cm e col corpo pronto a proiettarsi in avanti salgo dappertutto con meno stress e concentrazione magari usando a volte il TURBO che nel Brose è meno aggressivo e consuma non eccessivamente di più del livello precedente.
Col Brose anche se si sale molto piano la ruota posteriore non ha mai esitazioni.
Cioè ora mi pare che con un pò più tecnica ed il Brose mi diverto di più che col Bosch e un pò meno tecnica.
Ho una XL perchè ho cavallo 93 cm e mi pare perfetta come misura (sono un peso iper-piuma)
Nel nostro gruppo ''Ebike alto e medio Vicentino'' 2 anni fa eravamo in 20 tutti con motori Bosch ,attualmente siamo circa 40,4 Bosch ,un Bafang il resto Brose.Grazie,buone pedalate !!!
Nel nostro gruppo ''Ebike alto e medio Vicentino'' 2 anni fa eravamo in 20 tutti con motori Bosch ,attualmente siamo circa 40,4 Bosch ,un Bafang il resto Brose.
Motore Brose molto piu' naturale nella spinta,in salita si riesce ripartire su salite ripidissime su tutti i tipi di terreno ,molto piu' silenzioso di tutti gli altri motori.
Le mie prime 4 bici sono state 3 Bosch e un Yamaha ultime 4 Brose ,in ordine Levo, Bulls,Fantic,e per ultimo sto aspettando nuova Bulls Mag 2019
Si 65% detraibili i + 20% di scontoMa nel alto e medio vicentino , la Brose da un ecobonus?
p.s. Sto scherzando [emoji854]
Bellissimo il video creato su ayvri...adesso provo anche con le mie tracce (https://ayvri.com/scene/gdkzzggpkz/cjmrcj5s000013c68kyatrlcx), grazie dello spuntoConcordo sul piacere del silenzio di questo Brose. Domenica ho fatto il mio primo giro serio sull'altopiano di Asiago e il non fare assolutamente rumore è stato un vero piacere, sentivo solo le ruote a terra. Lodo anche l'autonomia del Brose con la batteria da 650, ho fatto sui 2000mt di dislivello, super!
https://ayvri.com/scene/31jnzrm2jd/cjmpcx4yg00013r5iw1y5kzrz#fullscreen
Salve ragazzi!
C'è un solo difetto del Brose che mi piacerebbe venisse superato e cioè la funzionalità WALK (spinta assistita).
Anche il mio e' un po' lento per il primo giro di ruota,fatto il giro poi e' anche troppo veloce,ma non mi crea nessun problema .
lo uso 5/6 volte all'anno .....Non capisco perche' ti fai questi problemi .....![]()