2019......o ...........2020?

gipipa

Ebiker grandissimus
9 Luglio 2017
1.101
618
113
55
torino
Visita Sito
Bici
specialized rockhopper sport, specialized enduro, mondraker kaiser, mondraker factor r, haibike full seven lt 8, haibike dwnhll 8
non mi luuderei di enormi novità da un anno all'altro
le ditte centellinano le novità in modo da mantenere viva l'attenzione e la voglia di cambiare mtb con il minimo dell'innovazione
e andranno avanti così per anni. una volta il motore, un'altra la batteria, poi le geometrie, poi le sospensioni, ecc ecc
 
  • Like
Reactions: valium64

lorenzom

Ebiker velocibus
27 Marzo 2018
392
307
63
Bertinoro (FC)
Visita Sito
Bici
Focus JAM 2
Secondo me conviene comprare adesso, farci 10000km in 2 anni, e a quel punto non avrai più nessuna remora a cambiarla perché ormai sarà talmente consumata da meritare la sostituzione con un modello 2020
mah anche questo è discutibile..
considerata una media di 40km a ricarica completa, è la vita media di una batteria in 1000 ricariche. siamo a 40 000 km. e comunque con 500 euro puoi sostituire la batteria. il motore di parti che si usurano non ne ha.
a livello teorico (ma anche pratico) queste e-bike possono durare veramente tanto, non mi stupirei se tra 10-20 anni vedessi ancora in giro qualche bici 2018 per esempio, magari con batteria rigenerata.
 

Bartbike

Ebiker celestialis
23 Aprile 2017
3.095
1.926
113
57
Perugia
Visita Sito
Bici
Mondraker Dusk r
Parlo per me, io ho appena comperato una whistle b link enduro colori 2018 (l unica cosa cambiata nel 2019). La 18 stava a listino 5.090, la 19: 5500. Trovata è presa, pagata 4200. Monta il bosch, che non avevo mai avuto e che, nella mini prova di 30 km su monte Malbe, che ho fatto stasera, in modalità e mtb mi piace molto.
Quindi si, comprare, modello invariato e con forte sconto, poi quando uscirà il 2020 bosch, vedremo....
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Parlo per me, io ho appena comperato una whistle b link enduro colori 2018 (l unica cosa cambiata nel 2019). La 18 stava a listino 5.090, la 19: 5500. Trovata è presa, pagata 4200. Monta il bosch, che non avevo mai avuto e che, nella mini prova di 30 km su monte Malbe, che ho fatto stasera, in modalità e mtb mi piace molto.
Quindi si, comprare, modello invariato e con forte sconto, poi quando uscirà il 2020 bosch, vedremo....
AH-HA...Scoperto!..ora vogliamo le foto ricordati!:joy:
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.000
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
anche secondo me

comunque tra un anno non è settembre 2020 ;)
Ehmm già!!o_O
Comunque si, mi dicevano presentazione settembre 2019, e montaggio sulle 2020.
Poi le case avranno in anticipo i motori per cominciare a studiare i telai, e, sempre secondo il concessionario che mi diceva ciò, probabilmente si vedrà per primo sulle Riese & Müller, perché pare sia legata a doppio filo a Bosch.
Riporto ciò che mi ha detto.
 
  • Like
Reactions: andrea pfister

Skrag

Ebiker velocibus
20 Novembre 2016
357
64
28
53
Torino
Visita Sito
Il motore Bosch, da fonti che dovrebbero essere ben informate, pare che verrà presentato fra un anno (settembre 2020), per cui verrà montato sulle bici dal 2021; io avendo preso una bici col noleggio a lungo termine, a febbraio/marzo la dovrò cambiare, e la scelta della bici da prendere è molto condizionata dal motore, che su una Emtb è una parte fondamentale. Detto questo, per tornare in topic, dipende quanto uno voglia tenere la bici, per valutare se valga la pena comprare nel 2019 o nel 2020, un amico ha chiesto consiglio per un'acquisto qualche mese fa, e mi ha detto che lui la mtb l'avrebbe tenuta finchè ne sarebbe rimasto un pezzo, per cui voleva una bici ottima e affidabile, senza pensare alle possibili evoluzioni che ci sarebbero state; gli ho fatto prendere una Trek powefly lt 9, ottima e affidabile. Non credo che se ne pentirà, anche quando uscirà il nuovo motore Bosch.
Come hanno già detto, grosse rivoluzioni non ce ne saranno, e se ci saranno penso possano essere legate a Bosch, sia come motore, che come batteria (bisognerà vedere se il mercato nel frattempo non avrà scodellato qualcosa di innovativo). Shimano ha appena fatto il motore nuovo, e dovrebbe al limite migliorare il SW, Brose appena uscito col Mag S, non credo che possa innovarlo di molto nei prossimi due anni, Yamaha aspettiamo e vediamo, anche se quello che monta Giant quest'anno è ottimo, ma non si capisce bene se sia del tutto Yamaha o meno.
A livello di geometrie, tutte le case si stanno già muovendo da un po', per cui non credo che possano presentare nulla di stravolgente. Per la diminuzione di peso, si torna al discorso motore/batteria.
Noleggio a lungo termine.....come funziona?...quanto costa?
 

azetaelle

Ebiker potentibus
16 Settembre 2016
949
730
93
lecco
Visita Sito
Bici
tante
mah anche questo è discutibile..
considerata una media di 40km a ricarica completa, è la vita media di una batteria in 1000 ricariche. siamo a 40 000 km. e comunque con 500 euro puoi sostituire la batteria. il motore di parti che si usurano non ne ha.
a livello teorico (ma anche pratico) queste e-bike possono durare veramente tanto, non mi stupirei se tra 10-20 anni vedessi ancora in giro qualche bici 2018 per esempio, magari con batteria rigenerata.
Ovvio che 10.000km è una percorrenza buttata lì a caso. In ogni modo dubito che una bici con quella percorrenza (parlo di e-mtb usate come tali ovviamente, non di 10000km fatti su asfalto) non richiederebbe interventi costosi. Per le batterie i produttori parlano di 500-700 cicli, a 1000 magari ci arrivi ma hai comunque una batteria che pesa come una 500Wh ma rende come una 100Wh. Il reparto trasmissione poi ovviamente sarebbe tutto da rifare (sempre che non lo hai già fatto prima), mentre non è corretto dire che il motore non ha parti soggette a usura. Dato che non è a bagno d’olio tutti gli ingranaggi interni si affidano a un minimo di grasso e a un po’ di autolubrificazione (in particolare gli ingranaggi in poliammide). Ma questo non vuol dire che siano eterni: poco ma si consumano, e alla fine o si rompono o prendono comunque un tale gioco da renderne necessaria la sostituzione.
 
  • Like
Reactions: Skrag

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
considerato il fatto che il prossimo anno arriveranno le vere novità del mercato tra cui batterie più performanti, motori di nuova generazione....ha senso spendere 4/5.000€ su un modello 2018?
Secondo me leggi troppe riviste, ma soprattutto sei troppo fiducioso negli sviluppi tecnologici che promettono salti incredibili quando in realtà la tecnologia distribuita alla massa avanza centellinata semestre per semestre, anno per anno, triennio per triennio, nessuno si brucia la possibilità di elargiti a poco a poco spingendo il mercato al continuo inseguimento del progresso, specialmente perché piccole migliorie costano industrialmente poco e portano grandi ritorni, le rivoluzioni costano molto e danno meno margine, quindi vengono fatte solo quando non se ne può più fare a meno, cosa non vera oggi per il florido mercato di MTB e eMTB.
 
  • Like
Reactions: lorenzom

Skrag

Ebiker velocibus
20 Novembre 2016
357
64
28
53
Torino
Visita Sito
Secondo me leggi troppe riviste, ma soprattutto sei troppo fiducioso negli sviluppi tecnologici che promettono salti incredibili quando in realtà la tecnologia distribuita alla massa avanza centellinata semestre per semestre, anno per anno, triennio per triennio, nessuno si brucia la possibilità di elargiti a poco a poco spingendo il mercato al continuo inseguimento del progresso, specialmente perché piccole migliorie costano industrialmente poco e portano grandi ritorni, le rivoluzioni costano molto e danno meno margine, quindi vengono fatte solo quando non se ne può più fare a meno, cosa non vera oggi per il florido mercato di MTB e eMTB.
Quello che dici è vero solo in parte, ovvero solo sulle muscolari dove le aziende continuano da anni a tirar fuori piccole innovazioni. Sulle Emtb è diverso in quanto essendo un” mondo nuovo” ci sono nuovi brand emergenti o aziende motociclistiche che investono su questo nuovo mercato dove per prendere velocemente quote sono obbligate a tirar fuori innovazioni in tempi più rapidi.
Poi in merito alle riviste....bè nove su 10 ci azzeccano e i rumori dicono che nel 2020 i motori subiranno una forte innovazione con conseguente rivoluzione anche dei telai che li ospitano.
Sicuramente tra qualche anno ci sarà una situazione di stallo, almeno dal punto di vista estetico, ma oggi chi comprerebbe una Emtb con batteria esterna e telaio con steli stile ‘800 ?.........sull’usato quelle bici hanno subito una svalutazione tale che spesso non conviene nemmeno venderle....da qui nasce il post sull’evoluzione dei modelli del 2020 rispetto a quelli di quest’anno
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.000
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Noleggio a lungo termine.....come funziona?...quanto costa?
Come il leasing nelle auto: acconto, 23 rate, e maxi rata finale che puoi scegliere se versare e tenerti la bici, ridare indietro la bici e finire li, oppure venderla e liquidare la maxi rata, o ancora (quello che probabilmente farò io) rifare la bici e continuare con una nuova.
Lo fa EBike store brescia.
 

monster74

Ebiker specialissimus
27 Dicembre 2016
1.683
770
113
50
Ancona
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra 180
ora ti rigiro la domanda.:) avrà senso nel 2019/2020, spendere 4/5000 euro su una bici, sapendo che nel 2021/2022 arriveranno altre novità??

se uno dà retta al mercato, ai giornali, al marketing, la bici è da cambiare ogni 6 mesi. uno secondo me (a meno che non abbia soldi da "buttare", e fa bene se li ha) deve semplicemente prendere la bici ideale per il proprio utilizzo e pedalare. front o full, escursione e geometrie per il proprio uso, tipo motore e batteria per la lunghezza dei percorsi che si fanno. poi è ovvio che ogni anno le sospensioni faranno passi avanti, i pesi caleranno, i motori saranno più piccoli e le batterie peseranno meno, ma se uno con la propria bici si trova bene per i percorsi che fa perchè cambiare??

ma poi nel 2019 non saranno uscite tutte le novità quindi conviene aspettare il 2020 (ti ricordo che siamo nel 2018)
ma a settembre 2020 usciranno i modelli con il nuovo bosch quindi conviene aspettare il 2021 quando saranno tutti confermati (ti ricordo che siamo nel 2018)
ma a settembre 2021 specialized uscirà con la nuova Turbo levo e kenevo che sarà disponibile nel 2022 quindi conviene aspettare il 2022 (ti ricondo che siamo nel 2018)
e intanto siamo di 4 anni più vecchi
nel 2022...
....
DEVO CONTINUARE?
....

Io aspetterei il 2030 se fossi in te magari il mondo è finito e per fortuna non abbiamo speso i soldi inutilmente
 

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
@monster74 o io non ho capito il tuo messaggio o mi sa che non hai letto bene il post di @lorenzom perché state dicendo la stessa cosa, ovvero che non ha senso aspettare la prossima stagione perché usciranno delle novità dato che quello sarà un ciclo infinito, quindi tanto vale acquistare ora se lo si deve fare o tenersi i proprio mezzi fino a che se ne è soddisfatti senza stare a seguire sempre ogni minimo passo evolutivo.
 

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
Quello che dici è vero solo in parte, ovvero solo sulle muscolari dove le aziende continuano da anni a tirar fuori piccole innovazioni. Sulle Emtb è diverso in quanto essendo un” mondo nuovo” ci sono nuovi brand emergenti o aziende motociclistiche che investono su questo nuovo mercato dove per prendere velocemente quote sono obbligate a tirar fuori innovazioni in tempi più rapidi.
Poi in merito alle riviste....bè nove su 10 ci azzeccano e i rumori dicono che nel 2020 i motori subiranno una forte innovazione con conseguente rivoluzione anche dei telai che li ospitano.
Sicuramente tra qualche anno ci sarà una situazione di stallo, almeno dal punto di vista estetico, ma oggi chi comprerebbe una Emtb con batteria esterna e telaio con steli stile ‘800 ?.........sull’usato quelle bici hanno subito una svalutazione tale che spesso non conviene nemmeno venderle....da qui nasce il post sull’evoluzione dei modelli del 2020 rispetto a quelli di quest’anno
Guarda che come detto da altri ogni anno ci saranno delle evoluzioni, piccole o grandi, ma se si sta dietro a rumors e riviste o non ci si muove più perché poi ci sarà qualcosa di meglio o viceversa si vivrà rincorrendo e cambiando ad ogni step.
Comunque tanto per dire a star dietro ai rumors e gli articoli "sponsorizzati" tanto per fare un esempio già quest'anno la nuova Levo doveva essere la rivoluzione del secolo... alla fine hanno cambiato e forse migliorato dei dettagli, ma di sicuro non hanno rivoluzionato nulla come invece molti si aspettavano, tant'è che in tanti anche qui sul forum hanno candidamente ammesso di aver atteso per poi cambiare idea alla luce dei pochi progressi che in alcuni casi o sotto certi aspetti addirittura sono passi indietro.
 

monster74

Ebiker specialissimus
27 Dicembre 2016
1.683
770
113
50
Ancona
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra 180
@valium64 ho interpretato male io allora
ipotizzando che uno ha già la mtb non compra un modello nuovo perchè aspetta l'hanno successivo e i nuovi modelli
è ovvio che col "suo vecchio" modello si trova bene ma non cambia perchè aspetta il prossimo modello
quindi si rimane col rampichino del 1990
ma per fortuna (per l'economia) c'è chi questo ragionamento non lo fa e cambia ogni 6 mesi