valium64
Ebiker specialissimus
Bella l'idea della pezza di camera per riparare il tele... mi sa che finisce su entrambe le mie bighe!
Invece del gasolio posso consigliarti il petrolio bianco. Sempre usato sulle catene moto: ingrassa meno
Ognuno di noi ha i suoi prodotti e il suo metodo....dopo aver provato di tutto sono arrivato al punto di utilizzare (dopo averlo visto fare) il liquido concentrato per i piatti ...diluito con acqua e messo in uno spruzzino. Lavora tale e quale a quei prodotti specializzati che costano una fucilata...in più solo per la trasmissione uso il gasolio con un pennello per togliere tutto lo sporco...poi spruzzo il liquido...e con un pennello e acqua ripulisco il tutto risciacquando con getto d'acqua....
Copro e sto attento al fatidico pignone Bosch...mentre il telescopico di solito è sempre pulito...ma lo proteggo dal fango.
Solo una pulita con uno straccetto morbido e lubrifico sempre lo stelo. Vedi l'allegato 12858 Vedi l'allegato 12859
Se usi acqua a bassa pressione, dall'alto verso il basso (simil pioggia caduta dal cielo) e non diretta sul motore e contatti, puoi evitare di incellofanarla come un surgelatoSiete troppo oltre per me
Addirittura c'è del domopak sul telaio per proteggerlo!?
Grazie comunque dei consigli
Nooooooo grasso spray per moto noooooooPer la catena usate grasso o olio? Io conosco solo il grasso spray della moto... Se usate oli quali? Grazie
Piccolo OTPer la catena usate grasso o olio? Io conosco solo il grasso spray della moto... Se usate oli quali? Grazie
Grazie mille [emoji3577] Ultima cosa, ogni quanti km oleate la catena?Nooooooo grasso spray per moto nooooooo
Quello è adatto per le alte rotazioni in modo che resta adeso e non schizzi via...più o meno, in più serve come protezione per gli o-ring di cui è composta una da moto.
Su quelle nostre formerebbe un pastrocchio esagerato.
Credo che qui tutti noi utilizziamo olio specifico. Ce ne sono di tutte le marche e con specifiche diverse per tempi asciutti e secchi o per tempi umidi e fangosi.
Con l'asciutto è più probabile andare incontro a polveri, e li è da usare un olio (dry) che non lo faccia attecchire molto.
Coi tempi umidi le polveri sono di meno e quindi è da usare l'olio (wet) che protegge la catena dall'acqua e lascia scivolare meglio il fango.
Poi per entrami, dry e wet ci sono i semplici, i ceramici, quelli al teflon e forse altri che non ricordo.
Ti consiglio di entrare nel tech corner dove troverai tutte le risposte che cerchi![]()
Si, grazie... Su quella sono più pratico [emoji28] sulle ebike sono ancora un pivello [emoji23] Qui siamo su un colle francese (Izoard) con la mia mogliettina [emoji7]Piccolo OT
Azz Ghost hai quel bel gran pezzo di Triumph Tiger?[emoji813][emoji813]_eyes:
Siete troppo oltre per me
Addirittura c'è del domopak sul telaio per proteggerlo!?
Grazie comunque dei consigli
Grazie mille [emoji3577] Ultima cosa, ogni quanti km oleate la catena?
Se hai tempo e voglia di farla durare OGNI VOLTA che puoi.Grazie mille [emoji3577] Ultima cosa, ogni quanti km oleate la catena?
Questo olio per catena è uno spettacolo.....va bene sia per il bagnato sia per il secco.....ottima durata.....
https://www.riecycle.it/prodotto/lubrificante-progold-prolink-mfr/
L'hai provato? Non appiccica terra?
Hai modo di farci vedere la penna dosatrice?Lo uso da 2 anni....ne ho provati un pò e secondo me questo è quello che funziona meglio....
A terra non mi pare appiccichi....
Grazie, guardo più indietro [emoji28]Se hai tempo e voglia di farla durare OGNI VOLTA che puoi.
Alcuni affermano che non c'è bisogno di sgrassarla e lavarla per forza e applicano una ripassata di olio...io personalmente no.
Petrolio Bianco con gli appositi attrezzi, spazzole, spazzolini e il top del top (per me) il lavacatena della Park Tool.
Se leggi qualche messaggio precedente ho descritto il mio sistema![]()