Lavaggio

Big Steak One

Ebiker specialissimus
19 Luglio 2018
1.727
590
113
48
Napoli
www.youtube.com
Bici
Specialized Turbo Kenevo Expert 2020 - Specialized Creo 2 SL E5
Grazie, guardo più indietro [emoji28]
Per il petrolio bianco sono già rodato... Lo uso anche io per la catena della moto
Uà Ghost, grazie all'uso del compressore e della pistola con serbatoio ho messo a punto un sistema rapido e veloce che ancora oggi i fratelli Bikers mi invidiano :joy::joy::joy:.
Non vorrei essere cazziato dal moderatore per l'OT quindi la chiudo qui;)
 
  • Like
Reactions: ghostrider78

ghostrider78

Ebiker pedalantibus
13 Agosto 2018
233
75
28
Piemonte
Visita Sito
Bici
Atala b-cross
Uà Ghost, grazie all'uso del compressore e della pistola con serbatoio ho messo a punto un sistema rapido e veloce che ancora oggi i fratelli Bikers mi invidiano :joy::joy::joy:.
Non vorrei essere cazziato dal moderatore per l'OT quindi la chiudo qui;)
Ok grazie... Finiamola qui non andiamo OT... Ti copierò sicuramente [emoji23][emoji3577]
 

Big Steak One

Ebiker specialissimus
19 Luglio 2018
1.727
590
113
48
Napoli
www.youtube.com
Bici
Specialized Turbo Kenevo Expert 2020 - Specialized Creo 2 SL E5
Però una cosa la posso dire in fatto di compressore e catena.
La moto avendo gli o-ring, nel mio caso gli X, molto delicati, la pressione del compressore deve essere ridotta al minimo, quasi vento di campagna.
Sulle catene MTB invece e nello specifico quelle per e-bike gli o-ring non esistono....è tutto METALLOOOOO...YUHUUUU
E vai giù di brutto a spruzzare aria per eliminare non solo i liquidi in eccesso ma anche le impurità, debitamente però dopo aver protetto disco e pinza freno da eventuali schizzi che contaminerebbero compromettendone il funzionamento.
Per questo ho progettato insieme ai più alti ingegneri della NASA un Brake-Protector.
Un pezzo di cartone con intagliata la fessura mozzo e ben inserito tra ruota e disco:joy::joy::joy:
Funziona nà bellezza, l'unica cosa è che dopo 2-3 volte si infradicia:oops:, ovviato adesso con un bel pannello di plastica tipo quello delle cartelline da disegno di quando andavamo a scuola;) Screenshot_20180914-124520_Google.jpg
 

vitopon

Ebiker normalus
26 Giugno 2017
58
51
18
Darfo
Visita Sito
Bici
KTM Macina Action 292
Buongiorno a tutti , per la catena può andare bene questo lubrificante a secco della WÜRTH ?

96c51f5af3e0c10ebae973e7bdeed4b5.png



Mentre per la pulizia/mantenimento della forcella e ammortizzatore questo silicone può andare?

7236e7c3796b39bb9474731ecf765a86.png



Grazie [emoji120].


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 

Big Steak One

Ebiker specialissimus
19 Luglio 2018
1.727
590
113
48
Napoli
www.youtube.com
Bici
Specialized Turbo Kenevo Expert 2020 - Specialized Creo 2 SL E5
Vorrei dirti tassativamente di no, ma non sono nessuno.
Posso solo consigliarti.
Oli di vario tipo specifici per catene bici e lubrificanti concepiti apposta per steli forcella.
Mi soffermo solo sugli steli facendoti una foto
15369250761003965561459414482527.jpg
Uso lo Zero Fork Lube abbastanza economico ma buono un giorno si e uno no.
Lo Stanchion Finish Line invece, per me il migliore in assoluto ogni 10 gg più o meno. È abbastanza costoso ma vale tutti i soldi spesi.
Per me quel lubrificante a secco per catene moto lo conservi per altri usi, mentre il silicone spray potresti utilizzarlo sul telaio per proteggerlo dalle intemperie. Fai una bella spruzzata diretta o su un panno e ti lucidi tutte le parti esposte. Telaio, foderi forcella, manubrio, tubo reggisella.
Alcuni lo usano anche per proteggere il movimento centrale e la serie sterzo...ma ci sono altri prodotti simili e migliori per quello scopo. Tipo il Muc Off Bike Protector per i tempi asciutti o il Muc Off Silicon Shine che è idrorepellente per i tempi umidi e piovosi;)
 

vitopon

Ebiker normalus
26 Giugno 2017
58
51
18
Darfo
Visita Sito
Bici
KTM Macina Action 292
Grazie , avevo preso quei prodotti perché mi erano stati consigliati da un’amico [emoji853]


Dimenticavo ,ho anche questo olio per la catena ........magari è meglio di quello della WÜRTH [emoji51]


a88d7f3e6a8fd3793c37311742d5bc57.png


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 

Big Steak One

Ebiker specialissimus
19 Luglio 2018
1.727
590
113
48
Napoli
www.youtube.com
Bici
Specialized Turbo Kenevo Expert 2020 - Specialized Creo 2 SL E5
Grazie , avevo preso quei prodotti perché mi erano stati consigliati da un’amico [emoji853]


Dimenticavo ,ho anche questo oli per la catena ........magari è meglio di quello della WÜRTH [emoji51]


a88d7f3e6a8fd3793c37311742d5bc57.png


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Non devi disperarti anche io avevo preso questi guardando dei video-tutorial
15369258993372564997764909227237.jpg
Utilissimi quando si va di fretta, l'unica differenza col tuo lubrificante spray è che questo contiene teflon, lo sgrassatore invece non l'ho ancora usato, vado giù pesante col Petrolio Bianco. Ma ripeto...se hai fretta e la catena sudicia (sempre prima bisogna sgrassarla) potrebbe andare.
Il silicone anche lo puoi usare dove consigliato...non buttare niente che sempre serviranno.
Per gli oli puoi guardare il resto della foto e cerchi in rete pregi e difetti di ognuno. Lavoro certosino per applicarli (maglia per maglia) ma ben ripagato per un allungamento della vita della catena, una cambiata sempre efficace, riduzione degli attriti ecc.
Ah, gli oli vanno applicati anche sugli snodi dei deragliatori. Esempio
Screenshot_20180806-144455_Chrome.jpg
 
  • Like
Reactions: vicma56 and vitopon

Big Steak One

Ebiker specialissimus
19 Luglio 2018
1.727
590
113
48
Napoli
www.youtube.com
Bici
Specialized Turbo Kenevo Expert 2020 - Specialized Creo 2 SL E5
E ora a proposito di lavaggio e ingrassaggio....
La vostra e-bike fa crik-crok? Fa degli scricchiolii che vi stanno facendo impazzire? Avete lubrificato l'inlubrificabile fino a dove non batte il sole e continua a scrocchiare?:joy::joy::joy:Bella...sembra l'inizio di uno slogan pubblicitario:joy::joy::grinning:
Staccate il motore da sotto il telaio 20180914_132611.jpg
20180914_132535.jpg
Inzuppate di grasso al Litio bianco, quello marino per intenderci, resiste al dilavamento e protegge dai nubifragi:D i supporti motore
20180914_135025.jpg
20180914_135019.jpg
Gli alloggi dei supporti motore 20180914_134953.jpg
Ovviamente anche i bulloni supporto motore
20180914_141029.jpg
E poi lo vedete quel buchino?
Screenshot_20180914-140724_Gallery.jpg
Che poi sarebbe questo dietro al tubo verticale
Screenshot_20180914-140742_Gallery.jpg
Ebbene li ci va avvitato il parafango...TAPPATELO!!!:joy::joy::joy:
Lavoro che dovrebbe farvi il concessionario in garanzia....ma volete mettere il tempo che ci vuole a farlo fare da lui?
Me la devi lasciare e tornare fra tre mesi:mad::mad::joy: e magari vi chiede anche una cosa di soldi?
Invece con buona manualità e volontà che chi fa da se fa per tre (i mesi chiesti dal concessionario:joy:)
In più la soddisfazione di mettere in pratica quel che si è imparato non ha prezzo:cool:

Post fatto dal vivo e nel vivo delle operazioni.
Vado a chiudere che tra foto e spiegazioni è passata mezza giornata :innocent::yum
 

Allegati

  • 20180914_135007.jpg
    20180914_135007.jpg
    195,3 KB · Visite: 20
  • Like
Reactions: vicma56

Big Steak One

Ebiker specialissimus
19 Luglio 2018
1.727
590
113
48
Napoli
www.youtube.com
Bici
Specialized Turbo Kenevo Expert 2020 - Specialized Creo 2 SL E5
scusa ma che senso ha ingrassare anche la parte esterna degli dei perni che passano attraverso il blocco del motore? quelli non toccano da nessuna parte se non le estremità. in quel modo attiri solo sporco extra che si andrà a depositare in quella zona...
Beh da qualche parte sfregheranno pure sti perni nel loro alloggio e soggetti a sollecitazioni no?:neutral:
Lo sporco si accumulerebbe fuori semmai, sulla testa e sul dado ma non credo all'interno, rigorosamente ripuliti e al massimo li dentro può trafilare acqua quando piove o durante il lavaggio, cosa per cui il Litio è stato inventato;)

Lascia fare, lui sa perchè...
Ehm...davvero...sbaglio? Discutiamone;)
 

Allegati

  • 20180914_141029.jpg
    20180914_141029.jpg
    218,3 KB · Visite: 22

Big Steak One

Ebiker specialissimus
19 Luglio 2018
1.727
590
113
48
Napoli
www.youtube.com
Bici
Specialized Turbo Kenevo Expert 2020 - Specialized Creo 2 SL E5
Sembra filettato ... predisposizione per staffaggio parafango?
Nel dubbio vite e via
Si si serve per quello...credo, ma siiiiiii dai.
Ho preso una vite a testa piatta, tagliata col dremmel per renderla dei mm necessari a non farla spuntare all'interno, riempita di grasso al litio e via;)
 

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
974
1.162
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
Si è parlato molto, forse troppo, di lavaggio... ma finora è stata tralasciato un dettaglio a mio vedere MOLTO importante.

Dalla foto si vede bene un particolare inquietante:

NPj-bm_8GMW_Uhvgetvs1Gn4v4jt9MH6P0NAFKDkA8mTEgZ78AS5vGebcea_6vGk29GoPWPgRR3vGbi5f7EX_16kYmEG8r1pP3vbA-4KMwANHQfi05oDVgGA4kgG-CbvLInx6ZU6u7NIOiDNeXxUeoH9qTk0Js-I5mNZtIZUpcGBnx_YWtq9D3PjzO-AspsBQzZnj1maYAzBo6L-1FUM9mVOIYNgnUbWbwnFUympuKTDQ5rZZLFFPTcbb0e8mWITYIdn79Pp6nTKJ1USe9WBs6ukZPmxU_NIe6gbHjI4CWZ9tmgIGp7nWyBpjlG-SEZyHcqyNvFdhn33MYB3eSNocUdv4Co_xld_rY0r3PturoJCscC0wCOM1NXdU9AmGuGAoEGW1Ek-vOctWYQKQad-OrHdXYkpqYYuJyH8qs_16hnCaKSnNPz_XaP23tCjOKtTCyF3E6nkgdchNbWg-I-D3fYXsZuoNBHB6bOKby7dfjcAqBpfjxOL5slJUg8jrz-sZYpAN3ijbvO0x15BCXZDeofCP-7OX5gu0R5Q-FD_SM9QXXAzeLdytWBujlIWoFxe2hHUIgca-eKNWLZ-5oPOwfP1czjkYFvUfPly0ZR-_kS6UnPZbFMwPUMiyt1qYX0=w1259-h944-no


Questo è il Brose, ma tutti i motori che conosco hanno sul lato destro due alberi concentrici: quello interno regge la pedivella, quello esterno, cavo, regge lo spider e la corona. Il doppio albero è necessario per disaccoppiare tramite una ruota libera il movimento dei pedali dal motore, quando si pedala all'indietro e quando si arresta la pedalata per evitare quel sia pur breve trascinamento dei pedali prima che il motore cessi la spinta. Esiste quindi uno spazio tra i due alberi, anche se sottile, che dà direttamente accesso all'interno del motore.

Nel Brose dietro quest'intercapedine c'è solo un astuccio a rullini, senza tenute di sorta. Nel Bosch a quanto mi dicono c'è un cuscinetto con tenute di gomma 2RS, che comunque è uno delle parti più critiche nel prevenire il passaggio dell'acqua.

A fine luglio avevo aperto il mio motore con 2000 km trovandolo assolutamente pulito; le parti danneggiate erano una delle ruote libere e l'astuccio a rullini che grattava un po'. Ho sostituito queste parti e il motore funzionava benone.
A fine agosto, a 2200 km, ho riaperto il motore trovando con mia grande sorpresa vistose chiazze di ossido internamente al carter, e l'altra ruota libera e altri due cuscinetti completamente andati. Ruota libera e cuscinetti che erano del tutto integri a fine luglio.
Cosa poteva essere stato a far entrare l'acqua in meno di un mese, mentre nei due anni precedenti non ne era entrata una goccia?

Avevo fatto una cosa che non avevo mai fatto prima: invece di lavare (come ho sempre fatto) la bici appesa al cavalletto, e quindi verticale, e quindi con l'asse dei pedali orizzontale, essendo lontano da casa quell'unica volta in cui l'ho lavata l'ho appoggiata per terra, prima su un lato e poi sull'altro, usando un debole getto da giardino.
Pensandoci bene, mi sono reso conto che in questo modo l'acqua entra nello spazio tra i due alberi, semplicemente per gravità! E' bastata una sola volta per far colare dentro abbastanza acqua da inchiodare due cuscinetti.

Quindi, accorgimento importante: lavate la bici tenendola ben verticale, o al massimo leggermente inclinata sul lato destro. Questo farà in modo che l'acqua non coli all'interno seguendo lo spazio tra i due alberi.

Va da sè che un getto d'acqua potente (tipo idropulitrice) in questo punto inonderebbe completamente il motore in un secondo. Ma spero non ci sia nessuno talmente incosciente da usare l'idropulitrice sul motore...
 

Big Steak One

Ebiker specialissimus
19 Luglio 2018
1.727
590
113
48
Napoli
www.youtube.com
Bici
Specialized Turbo Kenevo Expert 2020 - Specialized Creo 2 SL E5
Si è parlato molto, forse troppo, di lavaggio... ma finora è stata tralasciato un dettaglio a mio vedere MOLTO importante.

Dalla foto si vede bene un particolare inquietante:

NPj-bm_8GMW_Uhvgetvs1Gn4v4jt9MH6P0NAFKDkA8mTEgZ78AS5vGebcea_6vGk29GoPWPgRR3vGbi5f7EX_16kYmEG8r1pP3vbA-4KMwANHQfi05oDVgGA4kgG-CbvLInx6ZU6u7NIOiDNeXxUeoH9qTk0Js-I5mNZtIZUpcGBnx_YWtq9D3PjzO-AspsBQzZnj1maYAzBo6L-1FUM9mVOIYNgnUbWbwnFUympuKTDQ5rZZLFFPTcbb0e8mWITYIdn79Pp6nTKJ1USe9WBs6ukZPmxU_NIe6gbHjI4CWZ9tmgIGp7nWyBpjlG-SEZyHcqyNvFdhn33MYB3eSNocUdv4Co_xld_rY0r3PturoJCscC0wCOM1NXdU9AmGuGAoEGW1Ek-vOctWYQKQad-OrHdXYkpqYYuJyH8qs_16hnCaKSnNPz_XaP23tCjOKtTCyF3E6nkgdchNbWg-I-D3fYXsZuoNBHB6bOKby7dfjcAqBpfjxOL5slJUg8jrz-sZYpAN3ijbvO0x15BCXZDeofCP-7OX5gu0R5Q-FD_SM9QXXAzeLdytWBujlIWoFxe2hHUIgca-eKNWLZ-5oPOwfP1czjkYFvUfPly0ZR-_kS6UnPZbFMwPUMiyt1qYX0=w1259-h944-no


Questo è il Brose, ma tutti i motori che conosco hanno sul lato destro due alberi concentrici: quello interno regge la pedivella, quello esterno, cavo, regge lo spider e la corona. Il doppio albero è necessario per disaccoppiare tramite una ruota libera il movimento dei pedali dal motore, quando si pedala all'indietro e quando si arresta la pedalata per evitare quel sia pur breve trascinamento dei pedali prima che il motore cessi la spinta. Esiste quindi uno spazio tra i due alberi, anche se sottile, che dà direttamente accesso all'interno del motore.

Nel Brose dietro quest'intercapedine c'è solo un astuccio a rullini, senza tenute di sorta. Nel Bosch a quanto mi dicono c'è un cuscinetto con tenute di gomma 2RS, che comunque è uno delle parti più critiche nel prevenire il passaggio dell'acqua.

A fine luglio avevo aperto il mio motore con 2000 km trovandolo assolutamente pulito; le parti danneggiate erano una delle ruote libere e l'astuccio a rullini che grattava un po'. Ho sostituito queste parti e il motore funzionava benone.
A fine agosto, a 2200 km, ho riaperto il motore trovando con mia grande sorpresa vistose chiazze di ossido internamente al carter, e l'altra ruota libera e altri due cuscinetti completamente andati. Ruota libera e cuscinetti che erano del tutto integri a fine luglio.
Cosa poteva essere stato a far entrare l'acqua in meno di un mese, mentre nei due anni precedenti non ne era entrata una goccia?

Avevo fatto una cosa che non avevo mai fatto prima: invece di lavare (come ho sempre fatto) la bici appesa al cavalletto, e quindi verticale, e quindi con l'asse dei pedali orizzontale, essendo lontano da casa quell'unica volta in cui l'ho lavata l'ho appoggiata per terra, prima su un lato e poi sull'altro, usando un debole getto da giardino.
Pensandoci bene, mi sono reso conto che in questo modo l'acqua entra nello spazio tra i due alberi, semplicemente per gravità! E' bastata una sola volta per far colare dentro abbastanza acqua da inchiodare due cuscinetti.

Quindi, accorgimento importante: lavate la bici tenendola ben verticale, o al massimo leggermente inclinata sul lato destro. Questo farà in modo che l'acqua non coli all'interno seguendo lo spazio tra i due alberi.

Va da sè che un getto d'acqua potente (tipo idropulitrice) in questo punto inonderebbe completamente il motore in un secondo. Ma spero non ci sia nessuno talmente incosciente da usare l'idropulitrice sul motore...
Non riesco a vedere la foto, non so se solo a me o a tutti;)