Gatto02
Ebiker celestialis
Un minimo di paranoia si nota.....
La tua ?
Un minimo di paranoia si nota.....
E perché è anche bella, ed era già 3 anni fa esteticamente era avanti anni luce, peccato solo per quella ciofeca di motoreil successo di special è dovuto a 3 motivi:
1. il prezzo, allineato se non addirittura più basso della concorrenza (e questo non s è mai visto in specialized, anzi è sempre stata una bici un po' più cara delle altre per via del marchio)
2. il marchio, che sicuramente fa figo e fa pensare di aver un prodotto facilmente rivendibile e con un'assistenza degna
3. il fatto che tanti si sono avvicinati al mondo e-bike (e al mondo trail/am/enduro) con poca o nulla cognizione di causa (perché prima con le muscolari era già tanto se facevano un po' di xc semi impegnato) e quindi con poca conoscenza di cosa vogliono dire buone geometrie e buoni componenti
vale per specialized perché da più di una persona esperta ho sentito dire che come geometrie è indietro 5 anni e pericolosa e come componenti vale poco poco poco..Il punto 3 vale per tutte le ebike sul mercato però...
Due cose che hanno contribuito alle vendite : estetica motore settabile e silenzioso, carbonio ; come telaio non è ne carne ne pesce come autonomia lascia desiderare e all'inizio care. Ora sono sicuramente in crisi di identitàAl primo punto metterei la bellezza, e come abbiano armonizzato l'inserimento della batteria, ancora ineguagliata.
poi in ordine :
-carro "abbastanza" corto che la rende discretamente agile
-peso soprattutto nei migliori modelli in carbonio quasi decente
-flessibilità nel poter variare l'assistenza
-erogazione e silenziosità simile ad una muscolare.
Non so se ho dimenticato qualcosa, ma dopo più di tre anni dalla presentazione, non vedo chi possa impensierirla, vediamo se il nuovo modello ci riuscirà.
1. no non rende il telaio meno robusto, le batterie delle bici attuali non hanno funzione strutturaleVoi come la vedete sta cosa delle batterie integrate nel telaio? Rende in qualche modo il telaio meno robusto oppure no? Sicuramente dal lato estetico è una miglioria, anche se non sono brutte neppure quelle parzialmente integrate.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
1. no non rende il telaio meno robusto, le batterie delle bici attuali non hanno funzione strutturale
Eh infatti ho detto che non sono brutte neppure quelle parzialmente integrate, mentre quelle che escono completamente dal telaio non si possono vedere secondo me. In più con la batteria integrata si guadagna spazio in mezzo al telaio e si può aggiungere un marsupio, una borraccia o un kit di riparazione in più.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Consideralo come ultimo avviso, qui e nelle altre discussioni, usa un linguaggio più appropriato, evita linguaggio volgare e offensivoPer me la Kenevo è proprio una merda.....
La Levo è osannata come la miglior bici del mondo e onestamente non vale 2 lire.....
Assolutamente da riconoscere a Specialized di essere stata precursore delle ebike.....
Ma da qui a dire che fa belle bici ce ne passa.....
Il taglio nel telaio per alloggiare la batteria rende il tutto più fragile e cedevole e per questo motivo che sono costretti ad aumentare le sezioni dei materiali, e il primo motivo dell'integrazione della batteria è di rendere la bici più gradevole quindi una linea più filante ed armonica, poi possono piacere di più o meno ma il mercato chiedeva l'integrazione per eliminare la protuberanza della batteria, sembra che aver integrato abbia portato ad aumento di peso del tutto e qui entriamo in un altro argomento1. no non rende il telaio meno robusto, le batterie delle bici attuali non hanno funzione strutturale
2. miglioria dal lato estetico è una frase che non ha senso.. il lato estetico va a gusti. personalmente ci sono bici belle integrate e bici belle con batteria esterna e ugualmente ci sono bici orribili con batteria integrata e con batteria esterna.
quel che è certo è che più scelta ha il consumatore meglio è
Il taglio nel telaio per alloggiare la batteria rende il tutto più fragile e cedevole e per questo motivo che sono costretti ad aumentare le sezioni dei materiali, e il primo motivo dell'integrazione della batteria è di rendere la bici più gradevole quindi una linea più filante ed armonica, poi possono piacere di più o meno ma il mercato chiedeva l'integrazione per eliminare la protuberanza della batteria, sembra che aver integrato abbia portato ad aumento di peso del tutto e qui entriamo in un altro argomento
Quindi?? Un consiglio sul nuovo con batteria integrata cifra 3500/3800 euro cosa consigliate ?
Se riesco a vendere la mia Cube stereo 160 avevo visto la sostituta in versione 2019 ....
Non sono convinto della capacità della batteria che è dichiarato da 500....
Che dite???
Si, ho visto che la Cube che voglio acquistare io pesa mezzo chilo in più con la batteria integrata. Probabilmente perché essendo sotto ha una scocca di metallo a proteggerla. Così almeno mi è sembrato in negozio, però non l'ho toccata, non sono sicuro. La parte esterna comunque era verniciata come il telaio.Il taglio nel telaio per alloggiare la batteria rende il tutto più fragile e cedevole e per questo motivo che sono costretti ad aumentare le sezioni dei materiali, e il primo motivo dell'integrazione della batteria è di rendere la bici più gradevole quindi una linea più filante ed armonica, poi possono piacere di più o meno ma il mercato chiedeva l'integrazione per eliminare la protuberanza della batteria, sembra che aver integrato abbia portato ad aumento di peso del tutto e qui entriamo in un altro argomento
Quindi?? Un consiglio sul nuovo con batteria integrata cifra 3500/3800 euro cosa consigliate ?
Se riesco a vendere la mia Cube stereo 160 avevo visto la sostituta in versione 2019 ....
Non sono convinto della capacità della batteria che è dichiarato da 500....
Che dite???
Ti sbagli, la base fa 38003500 euro, modello 2019, integrata e magari anche montata bene?
Buona ricerca....
Quella nuova, la base base 160, sta a 4500....