Ogni estate arriva il tormentone; nel 2017 c'era il Boltron (missing)Anche le botte da tronchi o i guadi non mi fanno sperare troppo
Ogni estate arriva il tormentone; nel 2017 c'era il Boltron (missing)Anche le botte da tronchi o i guadi non mi fanno sperare troppo
Secondo me nè ... di lato mi è poco gradevole ... in questa angolazione invece mi è proprio sgradevole ...
![]()
I dubbi sono tanti, ma fino alla prova sul campo sono chiacchiere da barBici da reparto geriatrico!
Avranno le statistiche che dicono che l'eta' media dell'ebiker si e' molto alzata ...
Infatti:
- 120 Nm
- corona da 38
- assistenza 500%
preludono ad un pedalatore spompato e bradipesco ... (ci sono tutte le premesse perche' tale motore muri molto basso ...)
E poi solo a me quella corona da' l'idea di una turbina idraulica? Che sia una prova generale per un futuro sistema di alimentazione alternativo?
Inoltre, non e' che dopo qualche uscita un motore cosi' coppioso disintegri la trasmissione?![]()
La sostanza di quello che dice Bengi è verità . I rapporti ti costringono a velocità abbastanza sostenute e una percentuale di assistenza alta comporta uno sforzo muscolare che ,volendo, è molto modesto. Se vuoi andare piano devi far girare poco le gambe .I dubbi sono tanti, ma fino alla prova sul campo sono chiacchiere da bar
.... intanto bosch riceve una bella mazzata se haibike ha deciso per sto tq motor
Nel video postato nella sezione "club hibike" si vede un'accelerazione impressionante.I dubbi sono tanti, ma fino alla prova sul campo sono chiacchiere da bar
Haibike ha fatto questa bici per rimediare agli ormai fisiologici ritardi di consegna.....![]()
Oi, vista la bici e sentito quel che piace (almeno qui nel forum), non credo la gente farà a botte per accaparrarsela.
Haibike ha fatto questa bici per rimediare agli ormai fisiologici ritardi di consegna.....![]()
Semmai vorrai dire, per tornare ai vecchi ritardi di consegna, visto che negli ultimi due anni le consegne si sono normalizzate: ora con il "successone" che avranno i nuovi modelli, arriveranno a luglio 2019.......![]()
La sostanza di quello che dice Bengi è verità . I rapporti ti costringono a velocità abbastanza sostenute e una percentuale di assistenza alta comporta uno sforzo muscolare che ,volendo, è molto modesto. Se vuoi andare piano devi far girare poco le gambe .
Il motore è un 52v visto che le batterie sono composte da 56 celle (14 serie e 4 paralleli) e non sono neanche ad alta capacità. Questo è un dato di fatto, come i 4 kg del motore su una bici in carbonio. Troppi controsensi per bici con un prezzo di partenza altissimo.
Può darsi mirino agli enduristi, quelli che ancora girano con moto da enduro che sotto alle chiappe vogliono tanta PotenzaOi, vista la bici e sentito quel che piace (almeno qui nel forum), non credo la gente farà a botte per accaparrarsela.
Mi sa che, montando un motore con più coppia, le corone grandi sono necessarie per evitare di tritare la catena. Più la corona è grande, minore è il "tiro" sulla catena.Bici da reparto geriatrico!
Avranno le statistiche che dicono che l'eta' media dell'ebiker si e' molto alzata ...
Infatti:
- 120 Nm
- corona da 38
- assistenza 500%
preludono ad un pedalatore spompato e bradipesco ... (ci sono tutte le premesse perche' tale motore muri molto basso ...)
E poi solo a me quella corona da' l'idea di una turbina idraulica? Che sia una prova generale per un futuro sistema di alimentazione alternativo?
Inoltre, non e' che dopo qualche uscita un motore cosi' coppioso disintegri la trasmissione?![]()