Zaino vz Pettorina

siviaggiare

Ebiker novello
28 Giugno 2023
4
2
3
49
ilregnodellamtb
Visita Sito
Bici
scott
Ciao, qui avete il giusto compromesso, uno ZAINO con protezione dorsale di LIVELLO 1 e 2 e una pettorina di INTEGRATA e AMOVIBILE di livello 1.

PROTEZIONI MORBIDE per il massimo comfort; zaino intorno ai 800 gr con le protezioni. (al posto di 1.2/1.4 kg)

pettorina-MTB.jpg

zainoMTB.jpg


PIU INFO: zaino MTB con protezioni livello 1 e 2
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Difatti chiedevo una valutazione tra zaino (che tanto devo prendere) con paraschiena o senza, se senza con eventuale pettorina.
Pro e contro delle 2 configurazioni, questo è il quesito / dubbio.
come ti hanno detto Evoc e Camelback sono tra i migliori zaini per MTB in assoluto (chiaramente non sono i soli ma forse i più gettonati)
Evoc se non sbaglio il modello col paraschiena lo compri da subito, Camelback ti da la possibilità di compralo dopo, io ad esempio per il mio eccellente HAWG lo presi dopo 6 mesi trovato al 50% (il paraschiena del Camelback)

sono entrambi eccellenti
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Ciao, qui avete il giusto compromesso, uno ZAINO con protezione dorsale di LIVELLO 1 e 2 e una pettorina di INTEGRATA e AMOVIBILE di livello 1.

PROTEZIONI MORBIDE per il massimo comfort; zaino intorno ai 800 gr con le protezioni. (al posto di 1.2/1.4 kg)

pettorina-MTB.jpg

zainoMTB.jpg


PIU INFO: zaino MTB con protezioni livello 1 e 2

L'idea modulare è buona ma la protezione frontale minimale e senza omologazioni.

Sarebbe interessante sapere come funziona esattamente l'omologazione degli zaini da bici. L'ospitare protezioni che hanno una omologazione non credo sia sufficiente a definire uno "zaino omologato". logica vorrebbe che sia il sistema zaino+protezione a dimostrare in laboratorio di essere stabile e protettivo.
Per le altre protezioni penso venga testato il capo completo, ho delle ginocchiere oneal vendute come classe 1 benché usino protezioni originali di classe 2.
 

siviaggiare

Ebiker novello
28 Giugno 2023
4
2
3
49
ilregnodellamtb
Visita Sito
Bici
scott
L'idea modulare è buona ma la protezione frontale minimale e senza omologazioni.

Sarebbe interessante sapere come funziona esattamente l'omologazione degli zaini da bici. L'ospitare protezioni che hanno una omologazione non credo sia sufficiente a definire uno "zaino omologato". logica vorrebbe che sia il sistema zaino+protezione a dimostrare in laboratorio di essere stabile e protettivo.
Per le altre protezioni penso venga testato il capo completo, ho delle ginocchiere oneal vendute come classe 1 benché usino protezioni originali di classe 2.
Ciao,
l'inserto della pettorina é OMOLOGATO di LIVELLO 1 e per il dorso puoi scegliere se LIVELLO 1 o 2

Nei prodotti NBP la filosofia é di poter sempre togliere le protezioni in modo da poter lavare lo zaino o le ginocchiere.
I lavaggi non fanno bene alle protezioni e ne riducono la durata delle prestazioni.
Inoltre puoi controllare visivamente lo stato delle protezioni.
I tessuti di una ginocchiera o maglia protettiva non hanno NESSUNA influenza sul LIVELLO di PROTEZIONE e per uno zaino si possono trascurare... quello che fa la differenza é il MATERIALE DELL'INSERTO e lo SPESSORE.

Gli inserti PROTETTIVI dei PRODOTTI NBP usano sempre una RESINA VISCOLEASTICA che si irrigidisce con l'impatto e ne assorbe buona parte delle forze.

Con la temperatura del corpo l'inserto tende ad ammorbidirsi ancora di più seguendo meglio i movimenti delle articolazioni o della schiena.

In sostanza la PROTEZIONE te la da l'inserto e il COMFROT te lo da la il tipo di costruzione e tessuti usati.

Qui trovi più info sugli INSERTI usati nello zaino NBP:

DORSALE: https://www.newbikeproducts.com/prodotto/dorsale-protettiva-per-zaino-mtb/

PETTORINA: https://www.newbikeproducts.com/prodotto/pettorina-protezione-pettorale-mtb/

Sandro
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
La soluzione con cui giro io è zaino con schienale rigido e paraschiena estraibile da utilizzare a seconda dei giro e della presenza della sacca idrica con tasca di protezione e maglia in rete con protezioni estraibili secondo occorrenza. IL mio zaino attuale non te lo posto perchè tanto non lo fanno più ma tutti i modelli elencati da @Bartbike @conor @fear_factory84 sono il top nella loro categoria tra cui aggiungerei il nuovo OSPREY RAPTOR PRO.

Per maglia intendo tipo questa (che è quella che ho io)

Vedi l'allegato 64690

Ma ci sono valide alternative, tanto dove vai vai costano tutte un botto

Io ora come ora visto che io mio dopo 4 anni di onorata carriera mi sta abbandonando, sono arrivato a scegliere fra questi due

DEUTER ATTACK PRO 20

Vedi l'allegato 64691

EVOC PROTECTOR FR TRAIL BLACKLINE 20

Vedi l'allegato 64692

Come già scritto da altri la pettorina in salita è impedalabile, oltretutto gli zaini con schienale hanno fasce e cinturoni di aggancio molto importanti proprio per riuscire bloccarli il più possibile sulla schiena che mal si sposerebbero con tale protezione.
se cerchi un 20 litri aggiungerei ai 2 sopra nel benchmark assolutamente l'HAWG Camelback

 
  • Like
Reactions: Spacepadrino

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.634
2.301
113
50
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Certo:
  1. le tasche laterali che per quello che mi porto normalmente dietro (per trainare mia figlia ma in realtà tutti) mi sono molto comode, soprattutto in un utilizzo a singhiozzo.
1695810296425.png
  1. le spalline in microforato non mi fanno impazzire, sono sicuramente più "fresche" ma sono un pò delicatucce, le ho avute su uno zaino da trekking e si sono dimostrate troppo fragili soprattutto quando posavo lo zaino per terra per aprirlo, nel rimetterlo in spalla si impigliavano sempre da qualche parte.
  2. il DEUTER che ho poi deciso di prendere ha una comodissima tasca laterale fra schienale e hydrator, non sono un super social man ma qualche foto in più non mi dispiacerebbe scattarla, siccome di cellulari in tasca ne ho visti rotti a bizzeffe quella posizione è una figata perchè non mi devo togliere lo zaino per estrarre ogni volta lo smartphone. Una volta memorizzata la posizione si fa tutta con la mano destra in tre secondi.
1695810634967.png
  1. Lo so che non si fa...... ma in estate quando porto la sacca sono solito togliere la protezione e lo schienale del DEUTER offriva una protezione maggiore (più imbottitura)
Il CAMELBACK però ha una linea molto più sfinata, che glia altri si sognano
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.861
1.558
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
  1. il DEUTER che ho poi deciso di prendere ha una comodissima tasca laterale fra schienale e hydrator, non sono un super social man ma qualche foto in più non mi dispiacerebbe scattarla, siccome di cellulari in tasca ne ho visti rotti a bizzeffe quella posizione è una figata perchè non mi devo togliere lo zaino per estrarre ogni volta lo smartphone. Una volta memorizzata la posizione si fa tutta con la mano destra in tre secondi.
concordo.. ho il deuter attack 20 e quella tasca la apprezzo parecchio anche io per il cellulare..

1695810634967.png

  1. Lo so che non si fa...... ma in estate quando porto la sacca sono solito togliere la protezione e lo schienale del DEUTER offriva una protezione maggiore (più imbottitura)
Il problema del deuter e' il suo peso (anche a vuoto e' oltre 1kg), e il paraschiena non fa una grande differenza 3-4 etti.. aggiungi pure che per levarlo e metterlo quel paraschiena ti fa smadonnare bene... ci ho provato una volta e da quella l'ho lasciato montato sempre...

e se non voglio il peso uso lo zaino vaude da 9 litri senza protezione che pesa pochi etti... e il deuter giace nell'armadio.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Certo:
  1. le tasche laterali che per quello che mi porto normalmente dietro (per trainare mia figlia ma in realtà tutti) mi sono molto comode, soprattutto in un utilizzo a singhiozzo.
Vedi l'allegato 65298
  1. le spalline in microforato non mi fanno impazzire, sono sicuramente più "fresche" ma sono un pò delicatucce, le ho avute su uno zaino da trekking e si sono dimostrate troppo fragili soprattutto quando posavo lo zaino per terra per aprirlo, nel rimetterlo in spalla si impigliavano sempre da qualche parte.
  2. il DEUTER che ho poi deciso di prendere ha una comodissima tasca laterale fra schienale e hydrator, non sono un super social man ma qualche foto in più non mi dispiacerebbe scattarla, siccome di cellulari in tasca ne ho visti rotti a bizzeffe quella posizione è una figata perchè non mi devo togliere lo zaino per estrarre ogni volta lo smartphone. Una volta memorizzata la posizione si fa tutta con la mano destra in tre secondi.
Vedi l'allegato 65299
  1. Lo so che non si fa...... ma in estate quando porto la sacca sono solito togliere la protezione e lo schienale del DEUTER offriva una protezione maggiore (più imbottitura)
Il CAMELBACK però ha una linea molto più sfinata, che glia altri si sognano

Ti rispondo ai tre punti

1) non ha le tasche laterali ma un comodissimo marsupio centrale (più capiente) dove i metto tutto ciò che utilizzo a singhiozzo, tipo mascherina, gomitiere, ci appoggio i guanti quando mi fermo ecc senza aprire alcuna tasca, oltretutto mia considerazione personale, le tasche a rete quando entri tra cespugli e rovi con quel mesh di rete tendono col tempo a rovinarsi e rischi di rimanere impigliato con la vegetazione

2) hai ragione, possono rigirarsi quando indossi lo zaino è un pò una piccolissima seccatura ma di pro hai una aereazione e un peso al top

3) Ti sbagli il Camel B ha esattamente la medesima tasca per il cellulare sullo schienale, uguale precisa che ti permette di prendere il cell senza togliere lo zaino


cmq entrambi bellissimi zaini
 

Old'sPaul

Ebiker ex novello
30 Agosto 2023
22
4
3
49
Fabriano (AN)
Visita Sito
Bici
STEREO HYBRID 140 Race 500 27.5
Grazie, direi che questi sono le esperienze utile che aiutano a scegliere. Direi che orientato più orientato al Camel, l'unico reale dubbio sono i spallacci. temo che così minimalisti se lo zaino è pieno passano dare un dastidio a lungo andare. Cosa ne pensate e/o esperienze in merito.
Grazie di nuovo
 

onedream

Ebiker ex novello
28 Agosto 2018
25
8
3
66
Bologna
Visita Sito
Bici
Yeti SB6
Grazie, direi che questi sono le esperienze utile che aiutano a scegliere. Direi che orientato più orientato al Camel, l'unico reale dubbio sono i spallacci. temo che così minimalisti se lo zaino è pieno passano dare un dastidio a lungo andare. Cosa ne pensate e/o esperienze in merito.
Grazie di nuovo
Riapro il topic portandovi la mia esperienza. Diversi anni fa ho optato per la combinazione zaino con protezione (EVOC) più questa pettorina.
1711616047472.png
Pettorina leggera, comoda, che, al contrario di moltissime altre va a proteggere anche i lati del torace ma con un livello di protezione relativamente basso e non omologato.
Pochi mesi fa ho avuto fatto una brutta caduta sulla schiena, non avevo la pettorina ma solo lo zaino e sacca idrica piena ad un 30%.
Niente di rotto ma 3 settimane buone senza fare sport. Senza zaino protettivo mi sarei rotto un paio di costole dorsali ma devo concludere che lo zaino da solo non basta nelle cadute più brutte.
Quindi imposterei così la cosa: percorsi all mountain relativamente impegnativi maglietta protettiva tipo Leatt Roster, (o maglia da portiere con imbottiture su spalle e petto in materiale indurente all'urto, tipo G-form) più zaino. Percorsi enduro/downhill maglia protettiva relativamente leggera tipo troy lee più zaino oppure (meglio) maglia protettiva con certificazioni e camelback per la sacca idrica (indispensabile in abbinata con casco integrale).

Mi resta solo un problema da risolvere. Come dicevo la mia attuale pettorina è comoda ma traspirante zero. Qualcuno mi sa suggerire una pettorina/maglietta protettiva certificata che, per esperienza, diretta sia ragionevolmente traspirante?
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Riapro il topic portandovi la mia esperienza. Diversi anni fa ho optato per la combinazione zaino con protezione (EVOC) più questa pettorina.
Vedi l'allegato 69833
Pettorina leggera, comoda, che, al contrario di moltissime altre va a proteggere anche i lati del torace ma con un livello di protezione relativamente basso e non omologato.
Pochi mesi fa ho avuto fatto una brutta caduta sulla schiena, non avevo la pettorina ma solo lo zaino e sacca idrica piena ad un 30%.
Niente di rotto ma 3 settimane buone senza fare sport. Senza zaino protettivo mi sarei rotto un paio di costole dorsali ma devo concludere che lo zaino da solo non basta nelle cadute più brutte.
Quindi imposterei così la cosa: percorsi all mountain relativamente impegnativi maglietta protettiva tipo Leatt Roster, (o maglia da portiere con imbottiture su spalle e petto in materiale indurente all'urto, tipo G-form) più zaino. Percorsi enduro/downhill maglia protettiva relativamente leggera tipo troy lee più zaino oppure (meglio) maglia protettiva con certificazioni e camelback per la sacca idrica (indispensabile in abbinata con casco integrale).

Mi resta solo un problema da risolvere. Come dicevo la mia attuale pettorina è comoda ma traspirante zero. Qualcuno mi sa suggerire una pettorina/maglietta protettiva certificata che, per esperienza, diretta sia ragionevolmente traspirante?
C'è una discussione assolutamente similare nel marrone

Io dopo varie ricerche e aver toccato con mano diversi prodotti, ho optato par la Leatt Airfelx Stealth
Cattura.JPG

A mio avviso il tessuto mesh in assoluto più traspirante ed io cercavo solo quello, da poter utilizzare in estate senza morire oltretutto prodotto con una cura del dettaglio eccellente.
Riguardo allo schienale ha un pezzo rimovibile velocemente nel caso si usi già (come me) uno zaino con paraschiena)
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.140
2.555
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Riapro il topic portandovi la mia esperienza. Diversi anni fa ho optato per la combinazione zaino con protezione (EVOC) più questa pettorina.
Vedi l'allegato 69833
Pettorina leggera, comoda, che, al contrario di moltissime altre va a proteggere anche i lati del torace ma con un livello di protezione relativamente basso e non omologato.
Pochi mesi fa ho avuto fatto una brutta caduta sulla schiena, non avevo la pettorina ma solo lo zaino e sacca idrica piena ad un 30%.
Niente di rotto ma 3 settimane buone senza fare sport. Senza zaino protettivo mi sarei rotto un paio di costole dorsali ma devo concludere che lo zaino da solo non basta nelle cadute più brutte.
Quindi imposterei così la cosa: percorsi all mountain relativamente impegnativi maglietta protettiva tipo Leatt Roster, (o maglia da portiere con imbottiture su spalle e petto in materiale indurente all'urto, tipo G-form) più zaino. Percorsi enduro/downhill maglia protettiva relativamente leggera tipo troy lee più zaino oppure (meglio) maglia protettiva con certificazioni e camelback per la sacca idrica (indispensabile in abbinata con casco integrale).

Mi resta solo un problema da risolvere. Come dicevo la mia attuale pettorina è comoda ma traspirante zero. Qualcuno mi sa suggerire una pettorina/maglietta protettiva certificata che, per esperienza, diretta sia ragionevolmente traspirante?
Pure io ho questa pettorina che uso principalmente in bike park è che trovo abbia una buona protezione in relazione alla leggerezza, prima ne avevo un altro modello con parà schiena e para costole più rigidi ma senza protezione sui lati del busto, questa almeno ha, più zone protette, e cmq avendola testata in un paio di voli, posso considerarla promossa
Invece per giri in e-bike non uso pettorine ma solo zaino con paraschiena