[Video] Richie Schley nelle Dolomiti con la Rotwild R.G+

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Sinceramente i 22-23 kg non mi limitano piu' di tanto sui sentieri tecnici..anzi, meno tendenza all' impuntamento sulle pietre e scarta anche meno in caso di errore di traiettoria, ripidoni si fanno in scioltezza e solo i cambi di direzione nello stretto vanno anticipati e va guidatata un po piu' di forza...
Ma direi che il passo in discesa rimane quello che si teneva con la muscolare... Si va pero' piu' forte nei rilanci e falsopiano..
Insomma con un po di abitudine non ci sono limitazioni tra usare una ebike o una muscolare sui sentieri..anzi..
Poi ovvviamente c' e' ebike ed ebike dal punto di vista dinamico..
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.964
3.717
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
Non vorrei dire sciocchezze ma arrivando dalle moto, secondo me 20 kg tra le gambe son sempre pochi. Io ho fatto sentieri molto (e credetemi, molto) tecnici in discesa con moto da oltre 120 kg.
MA correggetemi se sbaglio.

Ottima osservazione, però dimentichi che sulle moto hai gomme + ruote da moto, forcella da moto, sospensioni da moto, ecc. Invece le ebikes hanno praticamente tutta la componentistica delle bici senza motore. Per questo motivo secondo me il trend dovrà in direzione opposta a dove sta andando adesso: non si deve cercare la leggerezza, ma la robustezza, con gomme e ruote più massicce, sospensioni più adatte ai pesi, ecc.
 
  • Like
Reactions: cina46 and Nicotrev

EmilG

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
479
532
93
66
Bolzano
Visita Sito
Bel filmato, rende veramente bene i vantaggi di una eMtb se usata per quello che é stata inventata, aiuta a massimizzare il divertimento.
Sembrano lontani i tempi nei quali il direttore ha scritto " non sui miei sentieri ". Non ci sono storie, i vantaggi sono innegabili e ormai non esiste produttore che non ne abbia una e quanti sono i produttori nuovi e che producono esclusivamente eMtb?

Emil

Senza voler fare polemiche inutili, ma quello che scrissi rimane, tanto che proprio l'altro giorno ho incontrato un signore sulla 60ina in sella alla sua Turbo Levo, mentre faceva finta di fare fatica (con tanto di pseudo sbuffi, terminati appena mi aveva passato) quando mi superava, con il suo bel casco legato al manubrio, proprio poco prima che iniziasse un sentiero in costa che personalmente non mi sono mai sognato di fare senza il casco in testa, perché piuttosto tecnico e con la possibilità di cadere giù sulla destra. Non voglio far di tutta l'erba un fascio, ma grazie alle ebike e alla facilità di salita, arriva molta più gente impreparata in posti dove invece bisogna essere preparati, se non altro fisicamente.

Poi, non cercherei grandi filosofie sul fatto che ogni produttore ne abbia una a catalogo: vuol solo dire che hanno trovato un nuovo modo per fare soldi.
Sui vantaggi, sono d'accordo: meno fatica, si sale sul ripido grazie al motore, si prolunga la propria "vita ciclistica", ecc.
Peccato si parli molto poco del grande svantaggio di trovarsi con 20-24 kg di bici su un sentiero tecnico. Ma forse l'ebiker medio non è interessato alle discese su sentieri quanto i biker normali.
ovvio, senza polemica. Hai ragione sui casi singoli ma é innegabile il successo delle eMtb per ovvi motivi come si evince dal filmato.
Non voglio deluderti ma con la Fantic FatSport da 24 kg di mia moglie riesco a fare delle discese veramente carine, ovvio che mi vengono meglio con la mia Mukluk.
Poi é come in tutte le cose, chi ha manico lo fa con qualunque bici.

Emil
 

EmilG

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
479
532
93
66
Bolzano
Visita Sito
Non vorrei dire sciocchezze ma arrivando dalle moto, secondo me 20 kg tra le gambe son sempre pochi. Io ho fatto sentieri molto (e credetemi, molto) tecnici in discesa con moto da oltre 120 kg.
MA correggetemi se sbaglio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Giusto quello che sostiene marc, chi non é capace con una bici leggera non lo fa neanche con questa ma se confrontato con una moto diventa un gioco da ragazzi

Emil
 

mcmuss

Ebiker pedalantibus
25 Settembre 2016
184
35
28
45
Casteggio
Visita Sito
Capisco, comunque credo che un po' ci siamo già spostati nella direzione che sostiene Marc con le gomme plus e i mozzi Boost. Poi però non ho l'esperienza ne la competenza per sostener di più il discorso.
Per quanto riguarda il neofita che grazie al motore raggiunge posti inaccessibili prima: lì possiamo dire che può esser un bene o un male.
La emtb può darti soddisfazioni ma portarti pure nel pericolo, dipende se usi o meno il cervello.
Poi , e mi fermo se no rompo le [emoji968] [emoji968], io l'ho presa per andar dove non sarei potuto andare con una muscolare, altri non la pensano così...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

8Grunf

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.258
4.723
113
Friuli Venezia Giulia
Visita Sito
Per quanto riguarda il neofita che grazie al motore raggiunge posti inaccessibili prima: lì possiamo dire che può esser un bene o un male.
La emtb può darti soddisfazioni ma portarti pure nel pericolo, dipende se usi o meno il cervello.

Esattamente come con una bicicletta non elettrica...o un paio di scarponi e bastoncini.
Il "pericolo" in montagna (visto che parliamo di mtb) ha molte facce e "la discesa ripida e tecnica solo per esperti" non è detto sia quella più cattiva..mi è capitato di vestire un giovane ed allenato biker salito a 2.000 m in agosto (con temperature prossime a 0°) senza nemmeno una giacca antivento, incontrare escursionisti vagare senza carta geografica ne una borraccia con temperature torride per non parlare di quello che ho visto nei tanti anni in cui ho praticato kayak fluviale.
Tutto il pressapochismo è paese.
 

em_1958

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.732
1.402
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 8.0
..mi è capitato di vestire un giovane ed allenato biker salito a 2.000 m in agosto (con temperature prossime a 0°) senza nemmeno una giacca antivento, incontrare escursionisti vagare senza carta geografica ne una borraccia con temperature torride per non parlare di quello che ho visto nei tanti anni in cui ho praticato kayak fluviale.
Tutto il pressapochismo è paese.
Quindi come dicevo anch'io mettiamo in discussione anche il mezzo il quale può non essere adeguato alla severità del percorso ?
 

marc

Ebiker pedalantibus
29 Settembre 2016
190
149
43
Oltrepo Pavese
Visita Sito
Bici
Scott strike eride 930
Sinceramente i 22-23 kg non mi limitano piu' di tanto sui sentieri tecnici..anzi, meno tendenza all' impuntamento sulle pietre e scarta anche meno in caso di errore di traiettoria, ripidoni si fanno in scioltezza e solo i cambi di direzione nello stretto vanno anticipati e va guidatata un po piu' di forza...
Ma direi che il passo in discesa rimane quello che si teneva con la muscolare... Si va pero' piu' forte nei rilanci e falsopiano..
Insomma con un po di abitudine non ci sono limitazioni tra usare una ebike o una muscolare sui sentieri..anzi..
Poi ovvviamente c' e' ebike ed ebike dal punto di vista dinamico..

Proprio così!
Ho fatto ripidoni assassini con moto enduro e trial, beh ragazzi se devo scegliere il mezzo che in assoluto mi permette di scendere con più scioltezza, non ho dubbi scelgo il più leggero, la MTB!
Il peso è la variabile che più influisce sulla dinamica del mezzo; d'altro canto, come giustamente rimarcato da marco, vedrei bene una e-MTB un poco più massiccia per esempio con forcella a doppia piastra, lunghe escursioni e pneumatici Plus; anche avvicinandoci ai 30 kg. saremmo comunque ben lontani da pesi e ingombri motociclistici.
Personalissima opinione di chi ha abbandonato i motori a scoppio nella speranza di vivere comunque le stesse sensazioni con una bici elettrica, nel rispetto dei sentieri con i segnavia bianco/rossi e di chi li frequenta;)
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.964
3.717
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
Proprio così!
Ho fatto ripidoni assassini con moto enduro e trial, beh ragazzi se devo scegliere il mezzo che in assoluto mi permette di scendere con più scioltezza, non ho dubbi scelgo il più leggero, la MTB!
Il peso è la variabile che più influisce sulla dinamica del mezzo; d'altro canto, come giustamente rimarcato da marco, vedrei bene una e-MTB un poco più massiccia per esempio con forcella a doppia piastra, lunghe escursioni e pneumatici Plus; anche avvicinandoci ai 30 kg. saremmo comunque ben lontani da pesi e ingombri motociclistici.
Personalissima opinione di chi ha abbandonato i motori a scoppio nella speranza di vivere comunque le stesse sensazioni con una bici elettrica, nel rispetto dei sentieri con i segnavia bianco/rossi e di chi li frequenta;)

ok ma ragazzi, proseguendo il ragionamento secondo cui "meno peso = più divertimento e scioltezza in discesa", arriviamo a quello che dicevo prima: rispetto ad una MTB normale, in discesa il peso di una Ebike fa una bella differenza ;-)
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
ok ma ragazzi, proseguendo il ragionamento secondo cui "meno peso = più divertimento e scioltezza in discesa", arriviamo a quello che dicevo prima: rispetto ad una MTB normale, in discesa il peso di una Ebike fa una bella differenza ;-)
Mhh dipende, piu' divertimento e scioltezza per chi sa andare bene...con meno peso ci vuole piu' capacita' di guida perche' le reazioni e gli errori si amplificano..
Con capacita' di guida medio basse ed andature piu' lente una ebike o comunque una bici pesante avvantaggia perche' piu' stabile e prevedibile.
Con una moto da enduro e' la stessa cosa, piu' facile iniziare a divertirsi con una moto pesante che con un 125 da 95 kg...li' ci vuole riflessi pronti e guida attiva..o ti disarciona..
Secondo me.
 

mcmuss

Ebiker pedalantibus
25 Settembre 2016
184
35
28
45
Casteggio
Visita Sito
Mhh dipende, piu' divertimento e scioltezza per chi sa andare bene...con meno peso ci vuole piu' capacita' di guida perche' le reazioni e gli errori si amplificano..
Con capacita' di guida medio basse ed andature piu' lente una ebike o comunque una bici pesante avvantaggia perche' piu' stabile e prevedibile.
Con una moto da enduro e' la stessa cosa, piu' facile iniziare a divertirsi con una moto pesante che con un 125 da 95 kg...li' ci vuole riflessi pronti e guida attiva..o ti disarciona..
Secondo me.

Sull'ultima affermazione devo correggerti, in bici non so, ma con le moto è esattamente il contrario. [emoji6]



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
941
1.124
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
A me sembra che il peso influisca eccome. Per quanto, con le geometrie, escursioni e ruote della mia Rotwild si possa passare praticamente su tutto e a velocità che con la Stumpjumper erano impensabili, a parità di discesa la trovo molto, molto più fisica.
 

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
Siamo ancora lontani da quello che un ebike dovrebbe essere sopratutto sulla robustezza, e non è assolutamente vero che il peso debba salire anzi.
Io uso una "vecchia" enduro 2009 kittata e pesa 20 kg con la fox 36 da 160 e qr20, ruote da 26"......
Io la vedo così (enduro/gravity oriented)
Forcelle da almeno 34/36 sono obbligatorie
Lo standard boost sarebbe ottimo ma il perno da 15 è abbastanza insulso e ballerino meglio il qr20
Ruote: sarei tentato di giocarmi le ba..e che la nuova moda per il 2018 saranno le 26+ restano più leggere e robuste delle 27,5 normali senza andare alle 27,5+ e 29.....
Motori : shimano ha indicato la via e sarà il caso di adeguarsi (leggeri e corti)
Batterie: meglio lasciar stare hahahaha ma per il momento non mi muovo dal kit.....

Và da sè che con escursioni da 120/130 vada quasi tutto bene ma già a 140 con i 27+ le bibi possono essere spinte molto di più in discesa quindi quanto detto sopra mi sembra doveroso
 
  • Like
Reactions: @lby64

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
Io non generalizzerei su questo punto. Guardati le specifiche della mia (o di quella che dà il nome a questo thread) e poi dimmi se non ti sembrano robuste abbastanza ;)
Si forse avrei dovuto dire che solo il 10-20% delle ebike con corsa da 140 in su sono montate in modo degno (mi sembra sia questa la proporzione), ma sono anche quelle della fascia top a livello di prezzi e ci mancherebbe che fossero montate diversamente.....
C'è da dire che anche nella fascia bassa si stà muovendo molto in meglio (vedi fox34 dedicata, freni ecc.) e che l'utenza media non ha esigenze gravity ma a mio avviso ci sarà una notevole evoluzione
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.571
6.484
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
Si forse avrei dovuto dire che solo il 10-20% delle ebike con corsa da 140 in su sono montate in modo degno (mi sembra sia questa la proporzione), ma sono anche quelle della fascia top a livello di prezzi e ci mancherebbe che fossero montate diversamente.....
C'è da dire che anche nella fascia bassa si stà muovendo molto in meglio (vedi fox34 dedicata, freni ecc.) e che l'utenza media non ha esigenze gravity ma a mio avviso ci sarà una notevole evoluzione
solo 10-20%? boh non ricordo quale sia la bici di Moebius, ma anche la mia (cube stero 160) mi sembra montata più che bene, e non ha un prezzo esorbitante
comunque della mia sinora sono rimasto impressionato positivamente, sinora in discesa non ha mostrato limiti rispetto la specy enduro; il vero limite è nel portage, realmente proibitivo
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
solo 10-20%? boh non ricordo quale sia la bici di Moebius, ma anche la mia (cube stero 160) mi sembra montata più che bene, e non ha un prezzo esorbitante
comunque della mia sinora sono rimasto impressionato positivamente, sinora in discesa non ha mostrato limiti rispetto la specy enduro; il vero limite è nel portage, realmente proibitivo
I tuoi son pareri importanti...come dicevo anche io i limiti nella guida a 360 gradi anche su discese tecniche rispetto ad una muscolare am od enduro sono più psicologici che altro ( quello del portage ovviamente no.. :D;-) chi ce l'ha ho la provata a fondo una e-bike ha capito che si guida come una bici normale, con piccole differenze ma non così eclatanti da richiamare paragoni con moto od altri mezzi che con la bici hanno poco a spartire.
Non son d'accordo con l'idea di irrobustire ulteriormente alcune parti tipo forca o gomme rispetto alle muscolari della stessa tipologia di utilizzo, per poi avere bici che rasentano i 30 kg e diventano veramente inguidabili in discesa , ma soprattutto sul tecnico in salita, pigre nei rilanci anche se c'è il motore, oltre a consumare batteria in maniera spropositata..
Già adesso le differenze tra e-bike scattanti e ( relativamente) leggere e altre più votate alla discesa si sentono nettamente scambiandosi i mezzi coi compagni di uscite per pochi minuti ...ad esempio la tua Cube da 160 che ho provato è molto bilanciata tra salita e discesa e simile alla mia Overvolt Am...la Moustache Double down 180-190 , per niente ...con quasi 24 kg ,non scorre , bobba in pedalata e consuma pure più batteria...in compenso ci puoi affrontare una pista da dh in scioltezza:)..
Insomma non facciamo diventare tutte le e-bike delle mini dh o delle simil moto perchè non ce n'è bisogno....a meno di usi veramente estremi come quelli del video di questo thread..:D
 
  • Like
Reactions: em_1958

em_1958

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.732
1.402
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 8.0
Ruote: sarei tentato di giocarmi le ba..e che la nuova moda per il 2018 saranno le 26+ restano più leggere e robuste delle 27,5 normali senza andare alle 27,5+ e 29.....

Questo delle 26+ è interessante, anch'io sono convinto che potrebbe mettere d'accordo la manovrabilità pur tenendo che caratteristiche positive delle plus.
Io però non mi giocherei le ba... per il 2018, il mercato và dove girano gli interessi, troppo presto per dismettere le plus 27,5 - in futuro però...
 
  • Like
Reactions: @lby64 and Nicotrev