Vibrazioni forcella Fox34

damateli

Ebiker pedalantibus
30 Ottobre 2016
180
51
28
52
milano
Visita Sito
Questo non credo sia reale (a meno di non parlare di fenomeni di risonanza), se non nel momento in cui il disco a margherita abbia un potere di attrito inferiore ad uno tondo: se frena meno, minore è il momento, essendo il tempo più lungo di applicazione.

Per ragionare:
La mia teoria (folle?) è che alcuni dischi abbiano dei punti in cui la pista presenti una superficie meno estesa rispetto ad altri, tipico di quando c'è la curva esterna della margherita. Cioè il metallo è più stretto (superficie) e la pastiglia del freno ha meno spazio su cui fare attrito. Quando il freno è al limite (vedi 120 Kg + quantità di moto a 30 km/h...) ogni millimetro serve a frenare e se l'area della pista freno è minore la pastiglia tenderà a slittare generando poi un rallentamento quando la pista si allarga. Questo unitamente allo spessore limitato del disco in rapporto al diametro e mettiamoci pura una pinza con un qualche micro allineamento porta il brabababababam della forca che va avanti e indietro più di quello che dovrebbe.
Ok mi ritiro in qualche eremo a riflettere :cool:
 

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
941
1.124
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
Nel mio caso non è (era) una semplice flessione, ma oscillazioni con frequenza (ad occhio 5-8 al secondo), che mi fanno pensare ad un fenomeno di risonanza.
Più che possibile che con un peso totale diverso il fenomeno possa non presentarsi affatto, come tipico dei sistemi risonanti.

Poi nel mio caso non si può ritenere sottodimensionata la forcella... sopra di questa dovrei prendere in considerazione una doppia piastra con steli da 40!! Francamente eccessiva.

Come dicevo, col sistema dell'incisione sulle pastiglie il fenomeno è molto diminuito. Poi quando monterò i Saint, se dovesse presentarsi ancora proverò con l'adattatore Hope suggerito da @GIUIO10.
 
  • Like
Reactions: GIUIO10

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Per ragionare:
La mia teoria (folle?) è che alcuni dischi abbiano dei punti in cui la pista presenti una superficie meno estesa rispetto ad altri, tipico di quando c'è la curva esterna della margherita. Cioè il metallo è più stretto (superficie) e la pastiglia del freno ha meno spazio su cui fare attrito. Quando il freno è al limite (vedi 120 Kg + quantità di moto a 30 km/h...) ogni millimetro serve a frenare e se l'area della pista freno è minore la pastiglia tenderà a slittare generando poi un rallentamento quando la pista si allarga. Questo unitamente allo spessore limitato del disco in rapporto al diametro e mettiamoci pura una pinza con un qualche micro allineamento porta il brabababababam della forca che va avanti e indietro più di quello che dovrebbe.
Ok mi ritiro in qualche eremo a riflettere :cool:

Per cavillare, allora ti dico che dove ci sono le parti con meno appoggio, la pinza risponde con più pressione sulla pastiglia, essendo meno la superfice... ma stiamo parlando di sesso degli angeli!!! :p
E se anche fosse, come ti dicevo e ha ben ribadito @Moebius, in questo caso avresti il sistema che entra in vibrazione (tipo pinzo-mollo-pinzo... con frequenza strettissima).
 

damateli

Ebiker pedalantibus
30 Ottobre 2016
180
51
28
52
milano
Visita Sito
Non ci credevo, dopo aver messo le pastiglie nuove G02A il fenomeno è molto più contenuto, la frenata è un po' più fluida. Ora ho ordinato gli Zee, vediamo se miglioro ancora col doppio pistoncino
 

collasso

Ebiker normalus
3 Maggio 2017
98
21
8
63
Firenze
Visita Sito
Bici
Whistle Brush
Ho scoperto che le fanno anche loro le forcelle x le bici.
E di solito LORO,fanno le cose x bene,qualcuno l'ha mai provata ? (ci vuole un mutuo),assistenza?
No xchè ,da profano,la cosa che salta subito all'occhio,è quanto sia modesta la forcella (insieme ai freni),
almeno nella mia bici,sembra un giocattolo da bambini. rxf34_frontfork_5-1280x853.jpg
 
  • Like
Reactions: vicma56

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Ho scoperto che le fanno anche loro le forcelle x le bici.
E di solito LORO,fanno le cose x bene,qualcuno l'ha mai provata ? (ci vuole un mutuo),assistenza?
No xchè ,da profano,la cosa che salta subito all'occhio,è quanto sia modesta la forcella (insieme ai freni),
almeno nella mia bici,sembra un giocattolo da bambini. Vedi l'allegato 3239

Magura marchia una forcella sviluppatata da WP a steli rovesciati, si chiama Boltron, è montata sui modelli top di gamma ALLMTN di Haibike e KTM.
Potrebbe essere all'altezza delle tue aspettative?
 

collasso

Ebiker normalus
3 Maggio 2017
98
21
8
63
Firenze
Visita Sito
Bici
Whistle Brush
Magura marchia una forcella sviluppatata da WP a steli rovesciati, si chiama Boltron, è montata sui modelli top di gamma ALLMTN di Haibike e KTM.
Potrebbe essere all'altezza delle tue aspettative?

Non so,steli rovesciati su una MTB non mi sembra il massimo,dico x lo sporco e il rischio di urti.
Ho citato Ohlins ,ma x adesso non ci penso proprio a spendere più di 1000 € x la forcella.
Volevo solo sapere se qualcuno l'ha provata e come va,x curiosità.
Nel fuoristrada motociclistico,la forcella è...mezza moto ed è chiaro che quella della mia bici è messa lì giusto x far figura,
ma mi rendo conto che magari ce ne sono che funzionano benissimo (quali?) a ben altri prezzi (ho visto dei listini allucinanti).
Comunque con 1500 € si compra un'eccellente forcella x una Yamaha WR, ergo,mi pare che nel mondo della MTB ci siano prezzi davvero spropositati.
 

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
Non so,steli rovesciati su una MTB non mi sembra il massimo,dico x lo sporco e il rischio di urti.
Ho citato Ohlins ,ma x adesso non ci penso proprio a spendere più di 1000 € x la forcella.
Volevo solo sapere se qualcuno l'ha provata e come va,x curiosità.
Nel fuoristrada motociclistico,la forcella è...mezza moto ed è chiaro che quella della mia bici è messa lì giusto x far figura,
ma mi rendo conto che magari ce ne sono che funzionano benissimo (quali?) a ben altri prezzi (ho visto dei listini allucinanti).
Comunque con 1500 € si compra un'eccellente forcella x una Yamaha WR, ergo,mi pare che nel mondo della MTB ci siano prezzi davvero spropositati.
penso che il paragone dei 1500€ moto su una bici calzi con le circa 500 di una buona e onesta yari...... non conosco la fox34 ma arrivando da una vecchia fox36 la yari non la fà rimpiangere ......
Non è necessariamente vero che chi progetta per moto faccia bene anche sulle bici........
 

collasso

Ebiker normalus
3 Maggio 2017
98
21
8
63
Firenze
Visita Sito
Bici
Whistle Brush
penso che il paragone dei 1500€ moto su una bici calzi con le circa 500 di una buona e onesta yari...... non conosco la fox34 ma arrivando da una vecchia fox36 la yari non la fà rimpiangere ......
Non è necessariamente vero che chi progetta per moto faccia bene anche sulle bici........


Comunque se WP (magura) e Ohlins ( cominciano ad interessarsi alle MTB,ben venga !
La concorrenza fa solo bene e se i nuovi hanno grande esperienza ,non si può che migliorare.
penso che il paragone dei 1500€ moto su una bici calzi con le circa 500 di una buona e onesta yari...... non conosco la fox34 ma arrivando da una vecchia fox36 la yari non la fà rimpiangere ......
Non è necessariamente vero che chi progetta per moto faccia bene anche sulle bici........


Diciamo che se ci si mettono WP,Olhins,Showa e compagnia,
aumenta la concorrenza,diminuiscono i costi ed è molto,molto probabile che migliori anche la qualità.
 

collasso

Ebiker normalus
3 Maggio 2017
98
21
8
63
Firenze
Visita Sito
Bici
Whistle Brush
penso che il paragone dei 1500€ moto su una bici calzi con le circa 500 di una buona e onesta yari...... non conosco la fox34 ma arrivando da una vecchia fox36 la yari non la fà rimpiangere ......
Non è necessariamente vero che chi progetta per moto faccia bene anche sulle bici........

io ho la serie sterzo : FSA No.57B tapered 1"1/2, ho visto la R. S.Yari solo air 2018 che dici tu (529 €),pare tutta un'altra cosa risèetto alla mia, ma riporta : 1.1/8"-1.5" tapared.
scusa l'ignoranza,ma che misura devo prendere (eventualmente) ?
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
E Kayaba, la lasciamo fuori?
Le forche da Mtb sono tutt'altra cosa da quelle motociclistiche, vedi Fox: scarso successo (per non dire fallimento...) nell'Mx, anche con gli ammortizzatori, e attualmente forse nr 1 nelle biciclette.
Se le USD non vanno nelle mtb, non è un problema di botte agli steli (nell'enduro motociclistico e nell'Mx, cosa usano?) ma di struttura rapportata ai pesi in gioco.
Ad ognuno il suo.

E aggiungo: se WP vuole fare forche per mtb di livello, è meglio lasci stare lo standard motociclistico: ci vogliono le regolazioni di compressione, meglio ancora se separate tra alte e basse velocità e un ritorno con un range amplificato, non quanto ha fatto per Magura. Il delta di peso tra mezzo e conducente è molto più variabile, nelle biciclette, non ci vuole un genio a capirlo che la durezza della molla pneumatica non può essere la sola discriminante.
 
Ultima modifica:

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
io ho la serie sterzo : FSA No.57B tapered 1"1/2, ho visto la R. S.Yari solo air 2018 che dici tu (529 €),pare tutta un'altra cosa risèetto alla mia, ma riporta : 1.1/8"-1.5" tapared.
scusa l'ignoranza,ma che misura devo prendere (eventualmente) ?
Deduco che sei giovane se ti può confortare pensa che fino ad una decina di anni fà tra le forke al top c'era la Marzocchi ..... ancora oggi quando penso alla mia prima Z1 mi viene nostalgia.......
Comunque tornando al tubo dello sterzo delle forcelle .... l'attuale standard è il Tappered (conico ) cioè largo sotto e stretto sopra ..... sotto misura 1,5 pollici e sopra 1 e 1/8 ..... quindi sia la tua che la yari hanno lo stesso sistema.
 
  • Like
Reactions: collasso

collasso

Ebiker normalus
3 Maggio 2017
98
21
8
63
Firenze
Visita Sito
Bici
Whistle Brush
Deduco che sei giovane se ti può confortare pensa che fino ad una decina di anni fà tra le forke al top c'era la Marzocchi ..... ancora oggi quando penso alla mia prima Z1 mi viene nostalgia.......
Comunque tornando al tubo dello sterzo delle forcelle .... l'attuale standard è il Tappered (conico ) cioè largo sotto e stretto sopra ..... sotto misura 1,5 pollici e sopra 1 e 1/8 ..... quindi sia la tua che la yari hanno lo stesso sistema.

Come ebiker sono....un poppante, neanche 2 mesi...come età proprio no,purtroppo.:worried:
 

collasso

Ebiker normalus
3 Maggio 2017
98
21
8
63
Firenze
Visita Sito
Bici
Whistle Brush
E Kayaba, la lasciamo fuori?
Le forche da Mtb sono tutt'altra cosa da quelle motociclistiche, vedi Fox: scarso successo (per non dire fallimento...) nell'Mx, anche con gli ammortizzatori, e attualmente forse nr 1 nelle biciclette.
Se le USD non vanno nelle mtb, non è un problema di botte agli steli (nell'enduro motociclistico e nell'Mx, cosa usano?) ma di struttura rapportata ai pesi in gioco.
Ad ognuno il suo.

E aggiungo: se WP vuole fare forche per mtb di livello, è meglio lasci stare lo standard motociclistico: ci vogliono le regolazioni di compressione, meglio ancora se separate tra alte e basse velocità e un ritorno con un range amplificato, non quanto ha fatto per Magura. Il delta di peso tra mezzo e conducente è molto più variabile, nelle biciclette, non ci vuole un genio a capirlo che la durezza della molla pneumatica non può essere la sola discriminante.

Potresti scrivere a WP,magari ti assumono a peso d'oro!
Comunque,da profano,leggo che tanti cercano di migliorare la loro bici.
Le sospensioni, e i freni in primis.
Forse ci aspettiamo troppo da un mezzo che ha x ovvie ragioni di contenimento dei pesi,una struttura inevitabilmente inadeguata x affrontare certi impieghi.
Io x es,dove passavo con il trial ad occhi chiusi,con la bici....scendo.
Eh lo so,c'è da vergognarsi,ma la sensazione è di...precaria instabilità.
Bisognerebbe accettare di correre grandi rischi.
Anche a 20 kmh,se cadi su delle pietre o ti stampi contro un albero,ti fai molto male.
 

vecchialenza

Ebiker espertibus
19 Settembre 2016
542
263
63
61
varese
Visita Sito
tanti cercano di migliorare la loro bici.
Le sospensioni, e i freni in primis.
Forse ci aspettiamo troppo da un mezzo che ha x ovvie ragioni di contenimento dei pesi,una struttura inevitabilmente inadeguata x affrontare certi impieghi.
.

può darsi Tu abbia ragione ma , come in tutti i campi , non c'è nulla di male nel divertirsi (portafogli permettendo) a migliorare o personalizzarsi un prodotto industriale , faccio solo un piccolo inciso relativamente i freni , anche senza volerlo ci si può trovare costretti ad effettuare discese che si sarebbero affrontate con più calma e metodo , ma se sei a 2.400 m slm ed un inaspettato temporale viene a farTi visita e se la maniera più spiccia e sicura per scendere di quota è "biciclettare" su una pista da sci con grandi pendenze , Ti assicuro avere freni performanti può fare la differenza tra un esaltante corsa contro i nuvoloni ed una triste umida e gelida fine giornata
 
  • Like
Reactions: Fulltux

collasso

Ebiker normalus
3 Maggio 2017
98
21
8
63
Firenze
Visita Sito
Bici
Whistle Brush
può darsi Tu abbia ragione ma , come in tutti i campi , non c'è nulla di male nel divertirsi (portafogli permettendo) a migliorare o personalizzarsi un prodotto industriale , faccio solo un piccolo inciso relativamente i freni , anche senza volerlo ci si può trovare costretti ad effettuare discese che si sarebbero affrontate con più calma e metodo , ma se sei a 2.400 m slm ed un inaspettato temporale viene a farTi visita e se la maniera più spiccia e sicura per scendere di quota è "biciclettare" su una pista da sci con grandi pendenze , Ti assicuro avere freni performanti può fare la differenza tra un esaltante corsa contro i nuvoloni ed una triste umida e gelida fine giornata
Prima cosa che ho fatto,ho cambiato i freni.
 

34ste34

Ebiker novello
2 Settembre 2017
8
0
1
40
Samarate
Visita Sito
Bici
Sduro all7.0
Ciao a tutti
Ho una haibike all 7.0 che monta la Fox 34 accoppiata a un magura mt5 con pastiglie originali ( una coppia, unite) Anche io noto una vistosa vibrazione in frenata. La cosa strana è che noto la flessione, molto meno ovviamente, anche senza frenare.
Credo che il disco si fletta in modo strano durante la frenata e questo inneschi la vibrazione ma quando non sto frenando??
Anche nel mio caso la flessione è importante. Cosa potrei provare a fare?

Sent from my SM-G903F using EMTB MAG mobile app