Velocità reale

IVAN82

Ebiker novello
15 Settembre 2020
6
1
3
Nella bassa
Visita Sito
Bici
per ora nulla
Ciao a tutti,
noto che la velocità indicata dal Garmin (usando i satelliti) è sempre inferiore di ~2.5 km/h rispetto a quella indicata dal Kiox (motore Bosh CX gen4 con ultimo aggiornamento software).
Praticamente quando leggo 27.5 km/h sul Kiox sono, guarda caso, a 25 km/h sul Garmin.

Monto ruote da 29x2.6 ed ho impostato (corretamente) 2369 come parametro nel Kiox.
Ho provato ad impostare il parametro minimo possibile, cosi' facendo riduco a ~1.5 km/h la differenza rispetto al Garmin.

Qualcuno ha mai paragonato la velocità indicata dal display del motore a quella di un ciclocomputer?
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.774
6.444
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Si certo,, comunque leggendo nelle varie discussioni, mi sembra di capire, che difficilmente due dispositivi o addirittura due programmi sul solito dispositivo, segnano i soliti Km e la solita velocità
è raro. Forse solo i vecchi contakm col sensore sul raggio, una volta impostato l'esatta circonferenza ruota.
comunque i sistemi basati sul gps danno una buona precisione. purchè il segnale gps sia sempre raggiungibile.
 
Ultima modifica:

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.902
724
113
73
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Quando circolo in auto, che tutti sappiamo non precisa con il contakilometri (segna sempre una velocità più alta di quella reale), la velocità che mi da il navigatore non coincide mail con quella del tacchimetro, coincide, invece, con il gps del telefono (scarti minimissimi, tra i due apparecchi), per cui penso che ciò valga anche per la bici ed i suoi strumenti, indi penso che quella reale, o almeno più vicino alla realtà sia quella del gps del telefono a altro aggeggio simile. 2369, corrisponde ad un diametro di 754 mm, che si può facilmente misurare con il centrimetro. Certo non è precisissimo, perchè i mm dovrebbero essere una manciata, di meno per via dello schiacciamento del pneumatico derivante dal peso del ciclista, ma può andare uguale.Mia esperienza diretta, con il mio intuvia ed il gps del mio telefono, invece è positiva, ma ho usato un trucchetto, ho variato tante volte la circonferenza della ruota, sino a quando i due dati si presentano, praticamentge uguali, certo è che NOn ho inserito la circonferenza che esce dalla formula geometrica, "raggiox2x3.14"
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.571
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Se il parametro ruota nel Kiox è corretto, ci può stare. Viaggiando la gomma un po' si schiaccia per esempio. E poi nessun misuratore di velocità basato su un magnete che gira su una ruota può essere preciso. Anche il Garmin o simili con tutti i satelliti che vuoi può avere scarti. Certo se usi insieme Gps, Glonass ecc. si riduce. Ho avuto varie auto e moto e il contakm più preciso aveva comunque uno scarto. Per dire le ultime due auto che ho a 130 kmh indicati, col gps in una sono 126 nell'altra 125
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.902
724
113
73
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Se il parametro ruota nel Kiox è corretto, ci può stare. Viaggiando la gomma un po' si schiaccia per esempio. E poi nessun misuratore di velocità basato su un magnete che gira su una ruota può essere preciso. Anche il Garmin o simili con tutti i satelliti che vuoi può avere scarti. Certo se usi insieme Gps, Glonass ecc. si riduce. Ho avuto varie auto e moto e il contakm più preciso aveva comunque uno scarto. Per dire le ultime due auto che ho a 130 kmh indicati, col gps in una sono 126 nell'altra 125
Esatto lo scarto , 4/5 kmh che segna anche la mia auto, rispetto al navigarore di serie, a 130 di tacchimetro.
 
G

ghepüangor

Guest
considera però che i tachimetri delle auto e delle moto sono un caso a parte.
una volta erano intrinsecamente imprecisi (era un disco ferroso che, ruotando, trascinava tramite magnetismo un magnete collegato alla lancetta, vincendo la forza di una molla....decisamente poco preciso).
oggi le lancette sono collegate ad un motore passo passo comandato da una centralina: viene posizionato esattamente dove la centralina vuole metterlo.
d'altro canto, oggi le centraline leggono la velocità dai sensori dell'abs, non da una presa meccanica dopo il cambio, quindi sanno esattamente a che velocità va l'automobile.

Quindi l'errore che leggiamo sul cruscotto è al 90% voluto e, infatti, è sempre in direzione della sovrastima della velocità.

Questo perchè gli indicatori devono riportare una velocità che non sia mai, in nessuna circostanza, inferiore a quella reale.
Per tenere conto delle tolleranze di definizione dei diametri ruota ammissibili sul veicolo, considerano che sia installato quello più largo possibile, e con un piccolo margine pure. Per cui con gomme normali o in misura corretta, il tachimetro segna sempre di più del reale, soprattutto alle velocità fino ai limiti. Oltre i 130km/h, spesso i tachimetri recuperano precisione perchè a quel punto non c'è più il problema del rispetto di lmiti.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.571
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
considera però che i tachimetri delle auto e delle moto sono un caso a parte.
una volta erano intrinsecamente imprecisi (era un disco ferroso che, ruotando, trascinava tramite magnetismo un magnete collegato alla lancetta, vincendo la forza di una molla....decisamente poco preciso).
oggi le lancette sono collegate ad un motore passo passo comandato da una centralina: viene posizionato esattamente dove la centralina vuole metterlo.
d'altro canto, oggi le centraline leggono la velocità dai sensori dell'abs, non da una presa meccanica dopo il cambio, quindi sanno esattamente a che velocità va l'automobile.

Quindi l'errore che leggiamo sul cruscotto è al 90% voluto e, infatti, è sempre in direzione della sovrastima della velocità.

Questo perchè gli indicatori devono riportare una velocità che non sia mai, in nessuna circostanza, inferiore a quella reale.
Per tenere conto delle tolleranze di definizione dei diametri ruota ammissibili sul veicolo, considerano che sia installato quello più largo possibile, e con un piccolo margine pure. Per cui con gomme normali o in misura corretta, il tachimetro segna sempre di più del reale, soprattutto alle velocità fino ai limiti. Oltre i 130km/h, spesso i tachimetri recuperano precisione perchè a quel punto non c'è più il problema del rispetto di lmiti.
Assolutamente d'accordo. I tachimetri di auto e moto sono molto più precisi di quelli delle bici. Sul recupero oltre i 130 non ti so dire perché non ci vado mai... :D Però ... ti dico per certo che un minimo di scarto le auto ce l'hanno anche oltre i 240 kmh (misurati in Germania ovviamente). Anche le moto ... vabbeh mi fermo con OT :p:innocent:
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.694
2.271
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
L'auto ha (per legge) una lettura più abbondante della velocità reale di 5 km/h, ho verificato con il gps e la mia auto (Skoda Octavia) e sono esattamente quelli.
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.774
6.444
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
L'auto ha (per legge) una lettura più abbondante della velocità reale di 5 km/h, ho verificato con il gps e la mia auto (Skoda Octavia) e sono esattamente quelli.
No. Per legge non possono avere una lettura inferiore a quella reale. Ma non di 5 km. Infatti se usi una Ferrari ti accorgerai che la lettura è quasi perfetta.
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.694
2.271
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
No. Per legge non possono avere una lettura inferiore a quella reale. Ma non di 5 km. Infatti se usi una Ferrari ti accorgerai che la lettura è quasi perfetta.
Più abbondante dico io, inferiore dici tu, volevo dire che l'auto segna di più, alcune rilevazioni che ho fatto col gps, la mia dai 50 ai 130 ne segna 5 (km/h) in più.
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.774
6.444
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Più abbondante dico io, inferiore dici tu, volevo dire che l'auto segna di più, alcune rilevazioni che ho fatto col gps, la mia dai 50 ai 130 ne segna 5 (km/h) in più.
Ok. Ma non di 5 km per legge. Come detto su macchine molto care il contachilometri è molto preciso.