Valore batteria dichiarata dalle case

terra

Ebiker normalus
29 Giugno 2020
81
30
18
casa mia
Visita Sito
Bici
con le ruote

spider1

Ebiker espertibus
2 Luglio 2019
579
108
43
Firenze
Visita Sito
Bici
29 custom
Io credo alla fisica : Volt x Amperextempo sia quando carico, sia quando scarico......

poi mettiamo link in Italiano ..... oltretutto un articolo di 7 anni fà.....
 
Ultima modifica:

Tat0

Ebiker espertibus
25 Marzo 2018
637
259
63
50
Lecco
Visita Sito
Bici
Orbea wild fs, Cannondale moterra 1 2017
Internet e' pieno di informazioni e test se volete informarvi senza "buttare ipotesi"

L'energia che si riesce a estrarre da una batteria è legata come gia detto ai "C" di scarica (in questo video vedete che la stessa batteria perde il 10% a seconda di quanta potenza richiedete. https://www.emtbforums.com/next-leap-in-battery-performance-for-ebikes/ )

Oltre alla potenza di scarica va tenuto conto della temperatura che secondo me incfluisce meno...

La resa del motore è un altra cosa...

Altra cosa.... Il valore in Wh che vedete quando collegate una batteria carica a una bici è una stima del computer basata sulla tensione quindi sicuramente approssimativa.
 

Allegati

  • IMG_20200810_162426.jpg
    IMG_20200810_162426.jpg
    66,1 KB · Visite: 6
  • Like
Reactions: terra

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
Le nostre batterie forniscono energia perché all’interno c’è una reazione chimica
Come tutte le reazioni chimiche ci sono delle variabili
La quantità di energia 10 se io la chiedo sempre con la stesssa temperatura di esercizio se richiedo sempre la stessa energia 1 costante la batteria dovrebbe dare sempre dieci ( ho escluso variabili minime )
Se però la temperatura di esercizio invece di venti è 2 se invece che chiedere 1 chiedo 3 la capacità della batteria potrebbe variare di una certa percentuale è così per la bici per l’auto per il telefono per la reflex
Che ti piaccia o no è così
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: terra

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
...
tutto sta nel capire quant'è questa %, sia da batteria a batteria, sia da uso ad uso, sia da carica a carica. Ho idea che non sia poi così bassa.
in pratica è un numero indicativo, ma una batteria da 900 NON avrà MAI 900 precisi, ma di volta in volta, a mio parere, valori diversi. che poi l'elettronica faccia finta che il valore è un numero preciso, è un altro discorso...
Certamente ad ricarica potrebbero esserci differenze minime nella ricarica ,nel tempo che sta ferma tra la Ricarica e l’utilizzo ,nella temperatura ambiente ,nel modo in cui la scarichi
La batteria è novecento wh più o meno una piccola percentuale dovuta tante piccole variabili
 

terra

Ebiker normalus
29 Giugno 2020
81
30
18
casa mia
Visita Sito
Bici
con le ruote
Certamente ad ricarica potrebbero esserci differenze minime nella ricarica ,nel tempo che sta ferma tra la Ricarica e l’utilizzo ,nella temperatura ambiente ,nel modo in cui la scarichi
La batteria è novecento wh più o meno una piccola percentuale dovuta tante piccole variabili
se la carichi in ambiente a 40° e la usi in ambiente a 10°, l'energia che puoi drenare è certamente diversa da quelal che ottieni in altre situazioni.
i Wh sono dati medi di targa teorici, la realtà fisica è diversa.
 
  • Like
Reactions: Enrico1970

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
se la carichi in ambiente a 40° e la usi in ambiente a 10°, l'energia che puoi drenare è certamente diversa da quelal che ottieni in altre situazioni.
i Wh sono dati medi di targa teorici, la realtà fisica è diversa.
Infatti io sono consapevole che sia così, i calcoli della energia accumulata su una batteria sono teorici e in laboratorio con tutte le variabili controllate sicurmante in batteria da 10 darà sempre valori di 10
Ma come flash fotografico faccio scatti 250 circa piena potenza se metto a 1/2 dovrei farne 500 perché alla fine la batteria ricarica i condensatori che sparano l’energia per fare il lampo
Be non è così a 1/2 potenza ne faccio anche 600 ,perché la batteria si scalda meno non deve buttare fuori correnti alte
Per me è così poi le case avranno una tabella con i valori di riferimento per fare le prove scientifiche e dichiarare che la loro batteria è da 500wh che non 50A10v attenzione V*A è una potenza
 

spider1

Ebiker espertibus
2 Luglio 2019
579
108
43
Firenze
Visita Sito
Bici
29 custom
Comunque la mia domanda era chiara : quanti Wh avete di batteria e quanti effettivamente riuscite a utilizzarne .....
qualcuno ha risposto chiaramente....
il resto chimica , peso, assorbimenti, etc và fuori da quello che ho chiesto....
Se uno ha una batteria da tempo e il display dà delle misure , un idea della differenza dal dichiarato esiste... nella mia siamo sui 445-450Wh utilizzabili su 504 dichiarati...... vediamo nel proseguio
 

MarcoM67

Ebiker novello
11 Agosto 2020
11
33
13
Cesena
Visita Sito
Bici
varie
ciao,
dal punto di vista "pratico" ("pasticcio" con le batterie delle e-bike da 12 anni) ti posso dire che dal valore nominale della batteria togli un 5% se usi l'e-bike con potenze medio basse oppure un 8% se usi l'e-bike con potenze alte, ed avrai il valore dei Wh REALI.
è senz'altro un conto approssimativo, ma ti assicuro che ci si prende!
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: spider1

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
Io oggi giro 63 km il display mi dava consumo 7,2 w/km sono tornato con il 55% di batteria batteria da 900
Mi sembra abbastanza giusto ho consumato quasi metà batteria facendo il conto mi viene 453 w consumati
Ma se lo stesso giro lo avessi fatto in inverno il consumo sarebbe diverso se avessi usato assistenze alte probabilmente sarebbe venuto un conto diverso
Poi prendila come vuoi ma ci sono variabili che nell’uso reale sono diverse dai meri conti matematici
 
  • Like
Reactions: terra

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
direi che quelli che chiamii "w" sono "wh"... ;-)
Si chiaramente il consumo in wh ho sbagliato a scrivere quest’inverno farò lo stesso giro e farò un confronto
Ma le case dichiarano un tot di wh misurati sulla base di quanto realizzato in laboratorio con una cella e fanno dei conti matematici
Nell’uso vero è un po’ diverso da un laboratorio ,alla fine loro dichiarano un colore che possono dimostrare che sia quello è lo dimostrano in laboratorio di certo non nell’uso di una EMTB
Poi se all’autore del thread interessa solo sapere se i wh dichiarati dalla casa produttrice sono giusti la mia risposta è sì in laboratorio deve corrispondere più o meno in piccola percentuale o tolleranza