Usare il filtro per evidenziare la scala delle difficoltà sui percorsi selezionati in BaseCamp

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.354
533
113
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Ciao a tutti, problemino del giorno…..anche se la vedo dura che ci sia una soluzione, per questo mi rivolgo agli esperti e appassionati del Garmim che ne sanno più di me, forse salta fuori qualcosa di alternativo e interessante.

In BaseCamp in alto nella prima barra degli strumenti a cliccare su “visualizza” appaiono tutti i filtri per selezionare svariate cose, come ad esempio: tutti i dati>i waypoint>i percorsi>le tracce> le mappe personalizzate ecc, ecc. ma ahimè non c’è niente che permetta di selezionare direttamente sulla mappa solo un preciso tipo di percorso o strada che mi interessa, magari evidenziandoli dal resto di tutti gli altri percorsi che non hanno quello specifico requisito.

Poniamo ad esempio che mi interessi pianificare un percorso con il maggio numero possibile di tracce che siano classificate M 01, ecco che mi verrebbe in aiuto il filtro che mi evidenzierebbe tutti i percorsi da M 01 sulla mappa per una più facile ricerca.

Sarebbe molto più sbrigativo e semplice poter preparare una traccia senza stare a guardare i vari colori dei percorsi i loro trattini o segmenti vari per capire che tipo di difficoltà hanno….faccio sempre fatica e confusione a interpretarli correttamente, devo sempre cliccare sopra il segmento e attendere che appaia la finestrella con il nome e la classificazione della traccia che poi spesso non c’è.

Ci sono suggerimenti?... grazie!!!
 

Andyz_it

Ebiker specialissimus
4 Aprile 2018
1.505
537
113
54
Tortona
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX 1 Pro
Il fatto che Basecamp sia stato "abbandonato" dagli sviluppatori Garmin è un vero peccato, perchè se ci fosse stata la possibilità di contribuire forse quello che volevi fare sarebbe stato implementato, una sorta di "open source" come per openstreetmap .
Di fatto il filtro che vedi tu serve solo per la tua raccolta dati :
base01.jpg
Se cambi il filtro nella raccolta avrai la selezione
base02.jpg
Di contro, le varie categorie dei sentieri fanno parte delle implementazioni fatte su openstreetmap, e questo lo puoi fare anche tu caricando su openstreet i sentieri che non ti trovi sulle mappe, indicando il tipo di terreno, pendenza , difficoltà e molto altro.
 
  • Like
Reactions: BikesOne

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.354
533
113
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Grazie....secondo te BaseCamp dato che dici che non viene più implementato da garmin è ancora valido? c'è da fidarsi a continuare a utilizzarlo?.....se non lo fosse quale sarebbe l'app alternativa compatibile per continuare a caricare le tracce su tutti i navigatori garmin?....
 

Andyz_it

Ebiker specialissimus
4 Aprile 2018
1.505
537
113
54
Tortona
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX 1 Pro
Grazie....secondo te BaseCamp dato che dici che non viene più implementato da garmin è ancora valido? c'è da fidarsi a continuare a utilizzarlo?.....se non lo fosse quale sarebbe l'app alternativa compatibile per continuare a caricare le tracce su tutti i navigatori garmin?....
Anche se non è più aggiornato Basecamp è comunque un buon TOOL per pianificare i propri giri e nonostante tutto supporta tutti i dispositivi garmin, io lo uso sempre per i miei tour, poi considera che le mappe che usi sono openstreet quindi sono aggiorante settimanalmente ed in più chiunque abbia tempo e voglia può contribuire a manterle aggiornate.
Cosa non ad meno è che è 100% FREE
 
  • Like
Reactions: Maxone and BikesOne

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.452
3.234
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Io su BaseCamp ho caricato le OpenMTB che sono a loro volta un layer delle sante OSM. Il punto è che non tutti i sentieri o percorsi su OSM hanno valorizzati i tag relativi alle difficoltà MTB, qui sono gli utenti che dovrebbero contribuire (con criterio), io lo faccio quando posso. Da dire che ormai BaseCamp non lo uo praticamente più da quando ho scoperto in rete strumenti tipo questo:


Diventa tutto molto più rapido e facile, crei il tuo percorso, esporti il file GPX lo carichi sul Garmin ed è fatta.
 

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.354
533
113
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Io su BaseCamp ho caricato le OpenMTB che sono a loro volta un layer delle sante OSM. Il punto è che non tutti i sentieri o percorsi su OSM hanno valorizzati i tag relativi alle difficoltà MTB, qui sono gli utenti che dovrebbero contribuire (con criterio), io lo faccio quando posso. Da dire che ormai BaseCamp non lo uo praticamente più da quando ho scoperto in rete strumenti tipo questo:


Diventa tutto molto più rapido e facile, crei il tuo percorso, esporti il file GPX lo carichi sul Garmin ed è fatta.
Interessante ma c'è anche in lingua Italiana?....quindi questa app. sarebbe totalmente compatibile con i garmin di qualsiasi modello?..... Praticamente con il navigatore posso caricare un percorso pianificato con il bikerouter e viceversa?.....
 

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.354
533
113
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Per sincronizzare o far riconoscere la periferica (il navigatore garmin) a una app. non proprietaria come appunto Komoot la procedura è complicata? un troglodita informatico come me avrebbe difficoltà?....
 

konanRules

Ebiker velocibus
12 Novembre 2024
275
214
43
42
Lecco
Visita Sito
Bici
Scott Patron 920 MY2022
Mi inserisco nel thread per fare anch'io una domanda
Sulle mappe di basecamp si può vedere la classificazione dei sentieri? i classici s1,s2..etc
Su komoot, sono segnati (poi non sempre corrispondono alla realtà... ma è un altro discorso)

Qua mappa komoot
1754031772693.png

Stesso tratto mappa basecamp, senza nessuna classificazione
1754031890910.png
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.452
3.234
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Interessante ma c'è anche in lingua Italiana?...

Accontentati dell'inglese

.quindi questa app. sarebbe totalmente compatibile con i garmin di qualsiasi modello?.....

Non è una app, è un sito web e non deve essere compatibile con nulla, ti permette di tracciare percorsi come basecamp ed esportarli in formato gpx che è compatibile credo con qualsiasi navigatore

Praticamente con il navigatore posso caricare un percorso pianificato con il bikerouter e viceversa?.....

Si, puoi anche attivare la registrazione traccia sul navigatore, esportarla su PC, caricarla su BRouter ed usarla come base da ricalcare per ottenere un percorso
 
  • Like
Reactions: BikesOne

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.452
3.234
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Mi inserisco nel thread per fare anch'io una domanda
Sulle mappe di basecamp si può vedere la classificazione dei sentieri? i classici s1,s2..etc
Su komoot, sono segnati (poi non sempre corrispondono alla realtà... ma è un altro discorso)

Qua mappa komoot
Vedi l'allegato 80190

Stesso tratto mappa basecamp, senza nessuna classificazione
Vedi l'allegato 80191

Se la mappa di base è la stessa le info ci sono sempre, in BC dovrai probabilmente spuntare qualche opzione e/o scegliete il profilo corretto per visualizzarle. Ad esempio in modalità "trekking" (se esiste) potrebbe non mostrare i livelli di difficoltà per MTB.
 

konanRules

Ebiker velocibus
12 Novembre 2024
275
214
43
42
Lecco
Visita Sito
Bici
Scott Patron 920 MY2022
Se la mappa di base è la stessa le info ci sono sempre, in BC dovrai probabilmente spuntare qualche opzione e/o scegliete il profilo corretto per visualizzarle. Ad esempio in modalità "trekking" (se esiste) potrebbe non mostrare i livelli di difficoltà per MTB.
Scusate tutti
Mi aveva preso il "momento del coglione"
Stavo confondendo basecamp con training camp.... :joy:
 

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.354
533
113
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Si a
Scusate tutti
Mi aveva preso il "momento del coglione"
Stavo confondendo basecamp con training camp.... :joy:
Vabbè.... comunque provo a chiarire io se la cosa ti interessa?... per quanto riguarda basecamp.
Basecamp ti da la classificazione dei tracciati ma non è stampata a fianco delle tracce come Komoot, per vedere la classificazione (se c'è, perchè non tutte le tracce sono classificate) devi andare sopra la linea del tracciato con la manina del mouse, e attendere che ti appaia una finestrina con tutte le informazioni di quel tracciato compreso la classificazione, ripeto sempre che ci sia.
In Komoot non so di preciso, ma in Basecamp una indicazione di massima sul tipo di tracciato c'è l'hai anche osservando il colore della traccia che cambia in base al tipo di percorso cioè se si tratta di una strada bianca o un sentiero, per dire, mentre la difficoltà può essere segnalata anche da trattini più o meno fitti, più saranno vicini tra loro più sarà difficoltoso il tracciato.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: konanRules

Andyz_it

Ebiker specialissimus
4 Aprile 2018
1.505
537
113
54
Tortona
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX 1 Pro
I dati relativi ai sentieri ci sono perchè sono mape openstreet , poi che vengano visualizzati o debbano essere evidenziate con il cursore è solo una questione dovuta al programma.
Koomot a volte da anche indicazioni errate perchè non segue la classificazione dettata dalle linee guida, mi è capitato di trovare tracce da koomot che dicevano facile e poi era sassaie, tutto dipende da chi fà quel tratto e dalla sua "tecnica" di guida.
Openstreet quando crei un percorso o traccia ha la possibilità di inserire il grado e anche il divieto, tatnè che su basecamp a volte ci sono tratti di sentieri indicati come XBK ovvero che non sono transitabili in bici, però su altrre app te lo dà fattibile
 
  • Like
Reactions: BikesOne

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.354
533
113
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
I dati relativi ai sentieri ci sono perchè sono mape openstreet , poi che vengano visualizzati o debbano essere evidenziate con il cursore è solo una questione dovuta al programma.
Koomot a volte da anche indicazioni errate perchè non segue la classificazione dettata dalle linee guida, mi è capitato di trovare tracce da koomot che dicevano facile e poi era sassaie, tutto dipende da chi fà quel tratto e dalla sua "tecnica" di guida.
Openstreet quando crei un percorso o traccia ha la possibilità di inserire il grado e anche il divieto, tatnè che su basecamp a volte ci sono tratti di sentieri indicati come XBK ovvero che non sono transitabili in bici, però su altrre app te lo dà fattibile
E quindi alla fine della fiera BaseCamp è ancora un programma valido che può dare soddisfazione che non ha nulla da invidiare a programmi diciamo più moderni?....
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.452
3.234
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
E quindi alla fine della fiera BaseCamp è ancora un programma valido che può dare soddisfazione che non ha nulla da invidiare a programmi diciamo più moderni?....

Diciamo che è ancora perfettamente usabile ma che se ne può tranquillamente fare a meno. Per me ad esempio è più lento e farraginoso rispetto a brouter o simili che si trovano in rete.
 

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.354
533
113
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Caro Andyz_it......ti faccio ancora una domanda che mi è lampata in questo istante in testa:D
anche questa cosa non riesco a capire come posso fare per correggerla (sempre ammesso che ci sia il metodo) Quando traccio un percorso man mano che procedo con il cursore basecamp provvede come sai a evidenziare in automatico l'itinerario fino a formare un punto finale dove ci si clicca sopra per poi proseguire con il tracciamento in cui al prossimo clic si formarà un nuovo punto e via di seguito.
Domanda: come mai la traccia che si evidenzia in automatico molto spesso invece di fermarsi al punto che si è generato (dove si ha cliccato) prosegue ancora per parecchie decine di metri oltre il punto stesso?
Risultato: che poi nel grafico dell'altimetria il percorso risulta con una miriade di piccolissimi saliscendi, la traccia risulta tutta seghettata invece di essere lineare, ma il problema è che tutti questi saliscendi inutili fanno risultare il dislivello totale molto, esageratamente sballato e quindi totalmente inattendibile.