Una domanda ai possessori di motore yamaha PW

marc

Ebiker pedalantibus
29 Settembre 2016
190
149
43
Oltrepo Pavese
Visita Sito
Bici
Scott strike eride 930
Più che la pedalata rotonda (che puoi ottenere solo su terreno abbastanza regolare), come dice molto bene @emmellevu , bisogna tenere un rapporto che ti consenta di far girare il motore più vicino possibile al più volte citato "range di utilizzo ottimale" (70-80/rpm) per ottenere i massimo rendimento del motore; se, tenendo d'occhio il valore degli rpm, dovessi notare che c'è ancora quel vuoto di potenza che dici, non si può escludere che il motore della tua bici abbia qualche problema.
In tal caso sarà opportuno far verificare la bici dal tuo rivenditore.
Per ulteriore scrupolo, verifica anche che il magnete sia allineato correttamente al sensore di velocità: un posizionamento impreciso può provocare saltuarie mancanze di potenza.

30049319943_6832e1dbc8.jpg
Ho misurato con il calibro la distanza tra il magnete ed il sensore.
Risultato: 13mm. Richiesti: max. 10mm
Potrebbe creare problemi?
Come posso risolvere il problemino?
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Ho misurato con il calibro la distanza tra il magnete ed il sensore.
Risultato: 13mm. Richiesti: max. 10mm
Potrebbe creare problemi?
Come posso risolvere il problemino?

Puoi mettere un paio di rondelle tra il sensore ed il telaio ma più che altro verifica che il centro magnete sia allineato con il punto "a" del sensore.
 
  • Like
Reactions: marc

cina46

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.050
400
83
bergamo
Visita Sito
Bici
specialized turbo levo s.works
Puoi mettere un paio di rondelle tra il sensore ed il telaio ma più che altro verifica che il centro magnete sia allineato con il punto "a" del sensore.

lo scorso anno, in due uscite, avevo avuto problemi di assistenza dal motore, passava da normale a ridotta e poi nessuna. Avevo allineato il sensore senza risolvere, allora avevo fatto il reset dell'elettronica di quella tabella che avevi postato e tutto si è sistemato. ( mi è rimasto il dubbio che fosse stato un conflitto con il badass, che non ho tolto)
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
lo scorso anno, in due uscite, avevo avuto problemi di assistenza dal motore, passava da normale a ridotta e poi nessuna. Avevo allineato il sensore senza risolvere, allora avevo fatto il reset dell'elettronica di quella tabella che avevi postato e tutto si è sistemato. ( mi è rimasto il dubbio che fosse stato un conflitto con il badass, che non ho tolto)

In effetti sui motori Yamaha ho riscontrato raramente problemi; qualche errore 23 o 25 che si risolve con la procedura Reset che dici. Solo in un paio di occasioni è stato necessario rimuovere sblocchi difettosi....
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: marc

em_1958

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.732
1.402
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 8.0
lo scorso anno, in due uscite, avevo avuto problemi di assistenza dal motore, passava da normale a ridotta e poi nessuna. Avevo allineato il sensore senza risolvere, allora avevo fatto il reset dell'elettronica di quella tabella che avevi postato e tutto si è sistemato. ( mi è rimasto il dubbio che fosse stato un conflitto con il badass, che non ho tolto)
Cos'è il badass ??
 

marc

Ebiker pedalantibus
29 Settembre 2016
190
149
43
Oltrepo Pavese
Visita Sito
Bici
Scott strike eride 930
Permettetemi di aggiungere un ultimo punto alla discussione.
Quanto sto' per scrivere risulterà sicuramente scontato ai più esperti ma vorrei comunque aggiungere questa cosa; a benefico di tutti coloro che non hanno esperienza d'uso di una e-mtb e nella speranza di sgombrare il campo da possibili equivoci e mie precedenti valutazioni grossolane e/o errate.
Bene, oggi ho percorso un sentiero sulla Via del Sale pavese cercando di prestare maggiore attenzione al comportamento della bici sulle salite molto ripide con fondo regolare e con fondo molto accidentato (scalini, fango, neve, pietre smosse e solchi profondi).
Riassumendo in breve:
1. Salita molto ripida con fondo estremamente compatto (si trattava di una strada all'interno di un borgo montano lastricata con grosse pietre piatte annegate nel cemento): ho fatto diverse prove sia in Standard che High partendo da RPM bassissimi (circa 20) fino a 80 RPM. A qualsiasi numero di giri, la spinta del motore è sempre stata molto vigorosa, smentendo in parte quanto avevo erroneamente scritto in precedenza in merito ad una insufficiente risposta del motore a bassi giri, non è così, il motore Yamaha risponde IMMEDIATAMENTE e vigorosamente nel range di giri 20 / 80.
Non conosco il motore Bosch e non ho quindi elementi per un confronto, anche se alcuni di voi sostengono che la spinta del motore tedesco sia leggermente più elevata.
2. Le cose si complicano maledettamente quando la salita è ripida ma con fondo non regolare o viscido: quando la gomma posteriore ti scappa via sulla neve oppure il pedale urta sul fondo del solco oppure ancora quando scalini o sassi smossi rallentano la velocità............... beh lì c'è poco da fare, il motore ti da' comunque una grossissima mano ma ci vogliono anche gamba e fiato!
Perdonatemi, ho sicuramente scritto delle banalità ma da principiante quale sono ci tenevo a riportare le mie impressioni d'uso di questo motore nel modo più imparziale e oggettivo possibile.
Aggiungo, e chiudo, che oltre gli 85 RPM la spinta si esaurisce molto rapidamente (il motore "mura" come si suol dire); anche in questo caso a detta dei più esperti pare che il motore Bosch abbia più allungo.

Ciao a tutti
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Permettetemi di aggiungere un ultimo punto alla discussione.
Quanto sto' per scrivere risulterà sicuramente scontato ai più esperti ma vorrei comunque aggiungere questa cosa; a benefico di tutti coloro che non hanno esperienza d'uso di una e-mtb e nella speranza di sgombrare il campo da possibili equivoci e mie precedenti valutazioni grossolane e/o errate.
Bene, oggi ho percorso un sentiero sulla Via del Sale pavese cercando di prestare maggiore attenzione al comportamento della bici sulle salite molto ripide con fondo regolare e con fondo molto accidentato (scalini, fango, neve, pietre smosse e solchi profondi).
Riassumendo in breve:
1. Salita molto ripida con fondo estremamente compatto (si trattava di una strada all'interno di un borgo montano lastricata con grosse pietre piatte annegate nel cemento): ho fatto diverse prove sia in Standard che High partendo da RPM bassissimi (circa 20) fino a 80 RPM. A qualsiasi numero di giri, la spinta del motore è sempre stata molto vigorosa, smentendo in parte quanto avevo erroneamente scritto in precedenza in merito ad una insufficiente risposta del motore a bassi giri, non è così, il motore Yamaha risponde IMMEDIATAMENTE e vigorosamente nel range di giri 20 / 80.
Non conosco il motore Bosch e non ho quindi elementi per un confronto, anche se alcuni di voi sostengono che la spinta del motore tedesco sia leggermente più elevata.
2. Le cose si complicano maledettamente quando la salita è ripida ma con fondo non regolare o viscido: quando la gomma posteriore ti scappa via sulla neve oppure il pedale urta sul fondo del solco oppure ancora quando scalini o sassi smossi rallentano la velocità............... beh lì c'è poco da fare, il motore ti da' comunque una grossissima mano ma ci vogliono anche gamba e fiato!
Perdonatemi, ho sicuramente scritto delle banalità ma da principiante quale sono ci tenevo a riportare le mie impressioni d'uso di questo motore nel modo più imparziale e oggettivo possibile.
Aggiungo, e chiudo, che oltre gli 85 RPM la spinta si esaurisce molto rapidamente (il motore "mura" come si suol dire); anche in questo caso a detta dei più esperti pare che il motore Bosch abbia più allungo.

Ciao a tutti

Non ho mai percepito il cosiddetto "muro" del motore Bosch su salite ripide...anzi se hai gamba ti spinge sempre in qualsiasi situazione....su pietraie - radici- pratoni con zolle ecc. ecc....l'unico problema che può condizionarti è la guidabilita della bici...ma se riesci a gestirla e tenerla sali ...ovviamente c'è un limite di pendenza che oltre è impossibile....dopo questo limite si passa al Trial
 
  • Like
Reactions: marc and Nicotrev

marc

Ebiker pedalantibus
29 Settembre 2016
190
149
43
Oltrepo Pavese
Visita Sito
Bici
Scott strike eride 930
Non ho mai percepito il cosiddetto "muro" del motore Bosch su salite ripide...anzi se hai gamba ti spinge sempre in qualsiasi situazione....su pietraie - radici- pratoni con zolle ecc. ecc....l'unico problema che può condizionarti è la guidabilita della bici...ma se riesci a gestirla e tenerla sali ...ovviamente c'è un limite di pendenza che oltre è impossibile....dopo questo limite si passa al Trial
E' proprio così, nel brutto mi riesce difficile guidarla:
oggi sono salito da 1000 a 1700 mt. ho dovuto spingerla a mano su un pratone con le zolle e nei solchi profondi, ma per il 95% del percorso sono riuscito a salire!
Comunque impensabile, per le mie capacità, affrontare un percorso del genere con una muscolare!
Grande invenzione le e-mtb!!!
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: vicma56

oliver65

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
245
144
43
60
Pietra Ligure (SV)
Visita Sito
Bici
La grassotta, la magrotta, la trugnotta
Potrebbe essere un problema di tecnica di guida , unito a qualche problema fisico che non aiuta.
Salire lungo una salita non scorrevole, quindi con problemi di aderenza, non è facille neanche per una persona molto esperta .
Esistono poi dei limiti oltre i quali o scendi o ti ribalti, il solo fatto di dover inprimere la forza necessaria al movimento e contemporaneamente mantenere l'equilibrio , rende la e-mtb cosa altra rispetto al trial.
Magari ceca di uscire con qualcuno più esperto tecnicamente in modo da poter ricevere i migliori consigli atti ad affrontare quel genere di ostacoli.
 
  • Like
Reactions: vicma56

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
Io sono arrivato allo yamaha da un tsdz2 che mura molto prima .... che dire lo ho trovato ottimo, al limite sule alte cadenze ci si abitua velocemente.
In compenso le ruote plus hanno alzato ulteriormente l'asicella sullo scassato..... è proprio vero che il limite al momento sono le mie capacità !!!
 

marc

Ebiker pedalantibus
29 Settembre 2016
190
149
43
Oltrepo Pavese
Visita Sito
Bici
Scott strike eride 930
Potrebbe essere un problema di tecnica di guida , unito a qualche problema fisico che non aiuta.
Salire lungo una salita non scorrevole, quindi con problemi di aderenza, non è facille neanche per una persona molto esperta .
Esistono poi dei limiti oltre i quali o scendi o ti ribalti, il solo fatto di dover inprimere la forza necessaria al movimento e contemporaneamente mantenere l'equilibrio , rende la e-mtb cosa altra rispetto al trial.
Magari ceca di uscire con qualcuno più esperto tecnicamente in modo da poter ricevere i migliori consigli atti ad affrontare quel genere di ostacoli.
"In salita rantolo, in discesa rotolo" :joy:
Non ricordo bene dove l'ho letto ma si attaglia perfettamente al mio "stile" di guida..............:joy: