....era in riferimento a quello di cui si parlava qualche pagina dietro....... non di bocconianismi...
Questa definizione mi piace già di più.Giusto...
correggerò i training aziendali che faccio in tutto il mondo...
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
PS. il focus primo del Merchandising è il prodotto e se si parla di prodotto non puoi non parlare di mercato...
Quindi necessità di prodotti, ovvero si analizza quanto mantenere un prodotto sul mercato ed eventualmente sostituirlo e cosa manca a livello di prodotto e a seguire posizionamento del prodotte nei vari mercati e come posizionamento si intende tutto anche fare il prezzo in concerto con i costi produttivi e relativi margini
In tutto il mondo?Giusto...
correggerò i training aziendali che faccio in tutto il mondo...
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
PS. il focus primo del Merchandising è il prodotto e se si parla di prodotto non puoi non parlare di mercato...
Quindi necessità di prodotti, ovvero si analizza quanto mantenere un prodotto sul mercato ed eventualmente sostituirlo e cosa manca a livello di prodotto e a seguire posizionamento del prodotte nei vari mercati e come posizionamento si intende tutto anche fare il prezzo in concerto con i costi produttivi e relativi margini
Questa definizione mi piace già di più.
Però capisci che per qualsiasi brand in qualsiasi settore, sui loro siti ufficiali e non solo, il merchandising viene definito come prodotto promozionale?
Merchandising, deriva dalla parola francese Marchandise (e non dall'inglese come ho letto in queste pagine da qualcuno...esattamente come Stage, che è una parola francese e va pronunciata (Stage) alla francese e non all'inglese) e vuol dire : mercanzia
Detto questo le accezioni che poi la parola ha preso nella nostra lingua sono 2
Quello che dici tu è corretto, prendiamo il merchandising della Fiorentina, o che so della Ducati, si prende un brand per vendere bene ti tipologia completamente differenti, ad esempio le magliette nel caso di questi 2 brand che ho preso in esempio.
Poi vi è una definizione che riguarda il gestire il prodotto stesso nel punto vendita e questo sarebbe il Visual Merchandisnig
Da questi 2 punti aziendalmente (e quindi parlo di definizioni interne aziendali), molte aziende per le quali il prodotto è il fulcro dell'essenza dell'azienda stessa hanno sostituito il generico Marketing, con il più specifico Merchandising, e da qui tutte le definizioni che ne conseguono, ad esempio merchandising planning (processo di planning del prodotto), merchandise analyst (analista del prodotto), ecc... ecc... oppure quelle figure professionali che ho postato sopra...
Quindi un conto è cosa viene visto dall'esterno, vedi siti , vedi vetrine, vedi commistione di prodotti con lo stesso brand, altro conto sono i processi interni aziendali.
Ci sono aziende dove il termine Marketing non esiste proprio, in quanto sostituito in toto dal termine Merchandising
sid
si va bene. Vai a cercare qualcuno che lavori nel reparto merchandising spiegandogli che non deve preparare le tazze o le magliette degli iron maiden da vendere alle bancarelle, ma che deve fare marketing. Buona fortuna.
In questo caso se non le tazzine almeno le scarpe. Retail indica negozio, facciamo commesso responsabile, capocommesso?job opportunities, vedi sotto: pensi che vada a vendere le tazzine miu miu oppure a gestire il vero prodotto miu miu ???
Vedi l'allegato 50999
Qua probabilmente farà lo schiavetto del manager (o responsabile) e lo dico con una vena di ironia, abbaimo tutti il nostro superiore che ci bullizza, almeno noi dipendenti.Altro esempio, sempre nella moda ,altra azienda a caso...
Titolo e definizione del ruolo... non penso vada a gestire le tazzine...
leggere tutti i punti...è esattamente quello che ho spiegato sopra...
Vedi l'allegato 51000
Retail Merchandiser non ha assolutamente niente a che fare con il negozio...Altro esempio, sempre nella moda ,altra azienda a caso...
Titolo e definizione del ruolo... non penso vada a gestire le tazzine...
leggere tutti i punti...è esattamente quello che ho spiegato sopra...
Vedi l'allegato 51000
Sinceramente non mi pare, qui il tuttologo hai dimostrato di esserlo tu anche su temi su cui non hai le competenze, bastava solo capire quando fermarsi senza insistere...ma si, tanto poi le figure di merda le fa lui.
Retail Merchandiser non ha assolutamente niente a che fare con il negozio...
Il Retail Merchandiser rispetto al Product Merchandiser (nelle azienda che hanno questa dicotomia, altrimenti è solo Merchandiser e svolge entrambi i compiti) è quello che gestisce il prodotto da quando viene acquistato dai Buyer (quindi decise le quantità che devono andare ai veri negozi) fino all'arrivo nei negozi stessi, quindi gestisce centralmente ordini bulk per esempio, o movimentazioni di on hand tra magazzini centrali e regionali, tutto a livello WW (world Wide), a livello strettamente regionale invece le cose vengono gestite dai Buyers.
Questa è la figura, poi il livello può essere assistant, analyst, coordinator, manager... in tutte le figure ci sono i livelli, nei negozi si va dal commesso al direttore, ma il negozio non ha niente a che fare col Merchandiser
90 minuti di applausima un GRANDISSIMO ESTIQUAATSI del merciandaising non ce lo vogliamo mettere ?
![]()