Turbo Levo Comp 2019 (batt 7000wh) vs Scott Genius eRide 910 (o 920)

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Mah... ho letto che la cartuccia è identica, solo che sulla Performance è indicizzata a scatti nella posizione intermedia (delle tre totali). Sulla Rhytm queste tre posizioni (non indicizzate per piccoli scatti) sono regolate a manubrio tramite Twin-Lock.
Io dicevo a livello di struttura dove la Rythm pesa 100gr in più , la cartuccia correttamente fa due posizioni contro le tre della Performance.
La struttura della Performance è la stessa dell factory.
 

warrel79

Ebiker espertibus
15 Maggio 2019
569
266
63
Canegrate
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo comp
Mah... ho letto che la cartuccia è identica, solo che sulla Performance è indicizzata a scatti nella posizione intermedia (delle tre totali). Sulla Rhytm queste tre posizioni (non indicizzate per piccoli scatti) sono regolate a manubrio tramite Twin-Lock.
cambia anche il materiale con cui sono fatte
 
  • Like
Reactions: Auanagana

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Secondo te Auanagana, la Rhytm 36 va bene come una Yari?... lasciando stare la possibilità di trasformarla in Lyrik.
Secondo me si sono alla pari, avendole recentemente usate tutte e due su due Mondraker simili, forse la Yari ha un pelo di sensibilità in più nella prima parte di escursione per via dell'asta debonair a basso coefficiente di attrito.
 

warrel79

Ebiker espertibus
15 Maggio 2019
569
266
63
Canegrate
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo comp
Esatto, dunque non mi sembra ci siano grosse differenze: un etto in più per la Rhytm e, considerando la modifica personalizzata operata dalla Scott, tre scatti per entrambe con medesima cartuccia.
Si ma attenzione, non è che il materiale differente cambia solo il peso, cambia la rigidità e comportamento.
Poi si sale e ce anche la Performace Elite che è ancora più diversa
 
Ultima modifica:

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.016
3.730
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Si va beh, però secondo me andiamo veramente fuori prezzo e su caratteristiche che probabilmente in pochi avvertono nell'utilizzo reale.
Io, per esempio, ho usato su mulattiera due differenti Orbea Wild, prima il top di gamma (Kashima e soci...) e poi la M20 con la Performance (entrambe con sag regolato per il mio peso) e non ho avvertito alcuna differenza se non una maggiore burrosità della Kashima ma solo da bici ferma. .....Ma è anche vero che in bici sono una pippa...:tired_face::innocent:
 

warrel79

Ebiker espertibus
15 Maggio 2019
569
266
63
Canegrate
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo comp
Si va beh, però secondo me andiamo veramente fuori prezzo e su caratteristiche che probabilmente in pochi avvertono nell'utilizzo reale.
Io, per esempio, ho usato su mulattiera due differenti Orbea Wild, prima il top di gamma (Kashima e soci...) e poi la M20 con la Performance (entrambe con sag regolato per il mio peso) e non ho avvertito alcuna differenza se non una maggiore burrosità della Kashima ma solo da bici ferma. .....Ma è anche vero che in bici sono una pippa...:tired_face::innocent:
Su questo ti do pienamente ragione , solo i manici riescono veramente ad apprezzare le doti di una forcella di alta gamma piuttosto che altre, anzi ti diro' che molte volte un utente medio si puo' trovare meglio con forche meno blasonate. Se vai a vedere su youtube ce la comparativa tra la Fox36 Kashima e la Rockshox Lyryc ultimate. Tra le due forche pur essendo le top brand ci sono circa 500 euro di differenza ma ad un tester piace di più la Lyric e all'altro la Fox, va a gusti. Cmq le Fox in linea generale sono più "difficili" da guidare se mi passi il termine.
 
  • Like
Reactions: Auanagana

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Su questo ti do pienamente ragione , solo i manici riescono veramente ad apprezzare le doti di una forcella di alta gamma piuttosto che altre, anzi ti diro' che molte volte un utente medio si puo' trovare meglio con forche meno blasonate. Se vai a vedere su youtube ce la comparativa tra la Fox36 Kashima e la Rockshox Lyryc ultimate. Tra le due forche pur essendo le top brand ci sono circa 500 euro di differenza ma ad un tester piace di più la Lyric e all'altro la Fox, va a gusti. Cmq le Fox in linea generale sono più "difficili" da guidare se mi passi il termine.
soprattutto più semplici da regolare...
alla fine una top di gamma va saputa regolare bene altrimenti fai peggio che meglio
 
  • Like
Reactions: warrel79

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.016
3.730
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Si vero, ho visto che le Fox di alta gamma hanno un sacco di regolazioni e penso che impazzerei, o comunque mi verrebbe sempre il dubbio di non aver regolato al meglio la forca per ogni diverso tipo di terreno da affrontare.
Tutto quello che non c'è non si rompe. Tutto quello che non si può regolare non si regola :cool:
 
  • Like
Reactions: sideman

warrel79

Ebiker espertibus
15 Maggio 2019
569
266
63
Canegrate
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo comp
Si vero, ho visto che le Fox di alta gamma hanno un sacco di regolazioni e penso che impazzerei, o comunque mi verrebbe sempre il dubbio di non aver regolato al meglio la forca per ogni diverso tipo di terreno da affrontare.
Tutto quello che non c'è non si rompe. Tutto quello che non si può regolare non si regola :cool:
Anche perché diciamocela tutta, chi cavolo è che va a regolare la forcella in base ad ogni giro che fa, o fai i soliti giri e sai come è il tracciato o altrimenti se fai come me che fai giri nuovi tutte le volte lasci la forcella con un setup e stop, mica dobbiamo fare gare
 
  • Like
Reactions: albertoalp

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Si va beh, però secondo me andiamo veramente fuori prezzo e su caratteristiche che probabilmente in pochi avvertono nell'utilizzo reale.
Io, per esempio, ho usato su mulattiera due differenti Orbea Wild, prima il top di gamma (Kashima e soci...) e poi la M20 con la Performance (entrambe con sag regolato per il mio peso) e non ho avvertito alcuna differenza se non una maggiore burrosità della Kashima ma solo da bici ferma. .....Ma è anche vero che in bici sono una pippa...:tired_face::innocent:

Vabbè se si parla di pippe allora è sicuro il post adatto a me.......
io posso dirvi e portarvi la mia esperienza diretta, (l’ho già scritto in più discussioni) ho utilizzato la forca fox 34 Rhytm, di primo allestimento della TL, per circa 6 mesi.
Le ho provate tutte dalle gomme al manubrio passando per vari tentativi di regolazione.
Nulla da fare oltre a non sentirla bene, continuavo ad avere fastidiosissimi formicolii a mani e braccia.
Alla fine mi sono deciso, una mano al portafogli e l’altra pure ed ho cambiato forca.
Beh, formicolii spariti!!
Quindi, verissimo che di sicuro non riesco ad apprezzare a pieno le differenze tra l’una e l’altra dal punto di vista ciclistico,
ma non vi è dubbio che differenze di comportamento e reazione alle asperità del terreno ve ne sono ed anche parecchie.
Unica costante la pippezza del sottoscritto!
 

sp86

Ebiker novello
16 Gennaio 2020
7
0
1
Avigliana
Visita Sito
Bici
Turbo Levo
Io se dovessi scegliere in base al motore Brose tutta la vita...per le seguenti ragioni (personali)
- la possibilità di settare le assistenze per me è fondamentale
- pedalata più naturale soprattutto sul difficile e meno effetto motorino
- la modalità e.mtb non mi servirebbe assolutamente a niente
- gestione attraverso la app

sid

Se non fosse per la mancanza del set assistenze avrei già deciso per la Scott 920.
La possibilità di non poter variare l'assistenza la trovo una grossa pecca..
Inoltre la TL dà davvero una sensazione di pedalata naturale..
Non so come possa essere il Gen4 di Bosch
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Avevo quella a molla ma non mi sono trovato proprio bene

Non sei il primo che me lo dice, soprattutto con la molla.
Se sia un tema di adattamento del peso biker al coil o proprio un limite della forka xo’ nn l’ho capito.
Io che sono pippa faccio fatica ad esprimere una valutazione per la performance assoluta, mentre posso dire senza smentite che per le mie necessità ha risposto perfettamente.
Forse un upgrade in casa fox o RS avrebbe sortito il medesima risultato..... ma al prz che ho pagato la ohlins non avevo trovato di meglio.