Ma anche sì, se la catena si tira indietro la corona, questa si tira indietro anche le pedivelle, provare per credere...Pedal kickback sulla E-bike si ma anche no...
ln quanto la pedivella è completamente svincolata dalla corona e quindi eventuale tiro catena andrebbe ad influire sul motore e non sulla pedivella, quindi il biker non avrebbe conseguenze come invece su una bici normale con la corona vincolata al pedale.
OK, ma quello che voglio dire è che un conto è il solo biker con i suoi "pochi" watt mentre se c'è anche il motore che spinge + il biker abbiamo 300 - 400 watt o più che contrastano il tiro catena, alla fine chi vince ? La maggior trazione !Ma anche sì, se la catena si tira indietro la corona, questa si tira indietro anche le pedivelle, provare per credere...
Con questa logica mi viene da pensare che a parità di tutto il resto una ebike dovrebbe inibire di più la sospensione rispetto all'andamento della forza più irregolare di una muscolare, vista la maggior resistenza al tiro catena, ma è solo una mia ipotesi.OK, ma quello che voglio dire è che un conto è il solo biker con i suoi "pochi" watt mentre se c'è anche il motore che spinge + il biker abbiamo 300 - 400 watt o più che contrastano il tiro catena, alla fine chi vince ? La maggior trazione !
Ma lasciamo stare queste teorie probabilistiche nate da un grafico ... perché nell'utilizzo NON ESISTE nessun kickback sulla Levo 2022, quindi non è il caso di creare altre leggende metropolitane, e vorrei vedere se alla terza realizzazione quelli di Specialized avessero fatto un errore così grave !... anzi secondo me è davvero la migliore evoluzione della Levo, ma aprirò una discussione in merito.
Sono al 30% per cui dovrebbe esser abbastanza corretto, in pedalata va bene rispetto a prima che avevo una pressione più bassa d’altra parte in discesa se la sospensione posteriore fosse più morbida sarebbe meglio.A 290 quale % di sag?
Ziobono...abiti vicino a portofino ma devi essere genovese tèperché la pompetta me l’ha prestata un amico, e prima me l’aveva gonfiato un altro
No guarda é l’ennesima fregatura che ho preso da decathlon: avevo una pompetta per forche loro, vecchia di una decina d’anni.Ziobono...abiti vicino a portofino ma devi essere genovese tè![]()
![]()
Brakky
Vabbè non sarà preciso come un bilancino da orafo o da spacciatore di coca, ma non è che devi tirar fuori i 3psi x modificare radicalmente la regolazione delle sospensioni!No guarda é l’ennesima fregatura che ho preso da decathlon: avevo una pompetta per forche loro, vecchia di una decina d’anni.
Mi ha fatto girar il b____o per un bel po’ ora ne him presa una su Amazon che arriva domani. Il problema é che cambiando pompetta non puoi far riferimento ai valori di psi.
OK, ma quello che voglio dire è che un conto è il solo biker con i suoi "pochi" watt mentre se c'è anche il motore che spinge + il biker abbiamo 300 - 400 watt o più che contrastano il tiro catena, alla fine chi vince ? La maggior trazione !
Ma lasciamo stare queste teorie probabilistiche nate da un grafico ... perché nell'utilizzo NON ESISTE nessun kickback sulla Levo 2022, quindi non è il caso di creare altre leggende metropolitane, e vorrei vedere se alla terza realizzazione quelli di Specialized avessero fatto un errore così grave !... anzi secondo me è davvero la migliore evoluzione della Levo, ma aprirò una discussione in merito.
Appunto, quindi anche sulla Levo 2022 avranno cercato la soluzione più adatta che non vada a creare problemi.I progettisti cercano di far quadrare ogni parametro in funzione della destinazione d'uso della bici. Per esempio, per ottenere una buona sospensione adatta ad una bici da DH, si cercherà di contenere al massimo il pedal kickback anche al costo di perdere efficienza in pedalata, ovvero accontentarsi di un valore di antisquat basso.
Aggiungo che l'affondamento è critico in presenza di accelerazioni importanti, pertanto può avere una sua logica contrastarlo in modo più energico sulle e-bike rispetto alle muscolari.Diversamente in fase di pedalata si dovrà parlare di antisquat, ovvero la tendenza della sospensione a farsi condizionare dal tiro catena generato dalla pedalata:
- Con un valore di AS pari al 100% di fatto la sospensione è neutra, non risente della pedalata.
- Con valori superiori al 100% avremo una sospensione che tenderà ad estendersi per effetto della pedalata.
- Con valori inferiori al 100% avremo una sospensione che tenderà a comprimersi per effetto della pedalata.
Esattamente ! Infatti è quello che è stato fatto sulla nuova Levo 2022, come ho detto ...Aggiungo che l'affondamento è critico in presenza di accelerazioni importanti, pertanto può avere una sua logica contrastarlo in modo più energico sulle e-bike rispetto alle muscolari.
In rete mi pare di aver già trovato traccia di questo concetto tra i progettisti, credo non sia altro che la trasposizione di quanto accade sulle moto da strada dove per ottimizzare la trazione al crescente del rapporto potenza : peso tende a salire leggermente anche il valore di antisquat.
Detta in altro modo qualsiasi bici in accelerazione tende naturalmente a sedersi sul posteriore. la percentuale di anti-squat rappresenta la forza di contrasto alla seduta sul posteriore ed è generata dal tiro catena. Un anti-squat maggiore di zero è comunque una forza che contrasta parzialmente la naturale quantità di seduta, arrivando a controbilanciarla quando il valore raggiunge il 100%, o ad estendere la sospensione quando supera il 100%.
Assolutamente d'accordo, non vado a ricercare la precisione da farmacista ci mancherebbe era solo per dire che non faccio tanto caso a quanto indicato sul manometro ma mi baso sulla % di sag.Vabbè non sarà preciso come un bilancino da orafo o da spacciatore di coca, ma non è che devi tirar fuori i 3psi x modificare radicalmente la regolazione delle sospensioni!
Non ho mai detto che vada meglio o peggio della precedente, ho solo detto che i grafici dell'analisi delle due sospensioni suggeriscono comportamenti diversi e destinazione d'uso diverse. A dimostrazione di questo Specialized le ha dotate di ammortizzatori differenti, molto differenti.Appunto, quindi anche sulla Levo 2022 avranno cercato la soluzione più adatta che non vada a creare problemi.
Nell'utilizzo infatti è così: la sospensione è più sostenuta rispetto al precedente GEN2, senza evidenti effetti negativi di kickback. Ma quando la proverai bene anche tu sono certo che sarai d'accordo che si tratta di una valida evoluzione.
In rete mi pare di aver già trovato traccia di questo concetto tra i progettisti, credo non sia altro che la trasposizione di quanto accade sulle moto da strada dove per ottimizzare la trazione al crescente del rapporto potenza : peso tende a salire leggermente anche il valore di antisquat.
Per capire se la vostra bici e la vostra sensibilità risentono di questo aspetto basta trovare una scalino alto di cemento e ripeterlo alcune volte prima con il rapporto più corto e poi quello più lungo. Se non sentite differenza il kickback a ruote in movimento non vi riguarda o comunque non di influenza.
Non vorrai mica venderci un Ochain?La prova più significativa si potrebbe fare con o senza la catena, che è il principale elemento che causa il pedal kickback
Non vorrai mica venderci un Ochain?![]()