Truffa vendita a privato ebike giant

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.203
7.283
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
La scrittura privata non registrata ha validità legale ed efficacia reale come ogni altro atto, non ha valore probatorio se non registrata in caso di contenzioso. Ma comunque allontana il 99% dei furbi. Tu come gestisci l'acquisto o la vendita tra privati di una bici usata da qualche migliaia di euro?
Per la scrittura privata non registrata sono d'accordo con @Spacepadrino . Può servire magari come deterrente mettendo anche gli estremi del documento di identità. Però uno che si presenta con un circolare falso, non ci mette molto a esibire anche un documento falso. A mio avviso è meglio il bonifico istantaneo + scrittura privata con estremi dei documenti di entrambi per tenere traccia (estremi vedendo l'originale, non fotocopie). Un metodo per i circolari (lo usano alcuni notai) è avvisare l'acquirente che dica alla filiale della banca che quando lo esibisce li chiamerai. Circolare in mano, chiami la sua banca e gli chiedi conferma (ovviamente prima vetifichi il numero che non sia quello di un complice). Su transazioni da migliaia di euro la fretta non è indicata. I truffatori giocano anche su quella. Paypal tutela l'acquirente e il venditore: ma devi avere e mandargli le prove
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.585
6.106
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Per la scrittura privata non registrata sono d'accordo con @Spacepadrino . Può servire magari come deterrente mettendo anche gli estremi del documento di identità. Però uno che si presenta con un circolare falso, non ci mette molto a esibire anche un documento falso. A mio avviso è meglio il bonifico istantaneo + scrittura privata con estremi dei documenti di entrambi per tenere traccia (estremi vedendo l'originale, non fotocopie). Un metodo per i circolari (lo usano alcuni notai) è avvisare l'acquirente che dica alla filiale della banca che quando lo esibisce li chiamerai. Circolare in mano, chiami la sua banca e gli chiedi conferma (ovviamente prima vetifichi il numero che non sia quello di un complice). Su transazioni da migliaia di euro la fretta non è indicata. I truffatori giocano anche su quella. Paypal tutela l'acquirente e il venditore: ma devi avere e mandargli le prove
non ci siamo capiti. io non intendo che sia un deterrente per la truffa (anche se però cominciando a chiedergli i dati e una copia del documento di identità e megari anche della patente così i documenti da falsificare sono 2 cominci a creargli qualche problema).
mi riferivo al fatto che essendo comunque una compravendita di un bene mobile costoso, è sempre bene avere un contratto da esibire anche in un secondo tempo. Magari se salta fuori che la bici è rubata per esempio.
 
  • Like
Reactions: Rolly and Martinpac

Walkiria77

Ebiker normalus
26 Marzo 2022
63
20
8
48
Verona
Visita Sito
Bici
Mia
Mi spiace molto per l'accaduto. Io fino ad una certa cifra accetto solo contanti, oltre, bonifico istantaneo. Con quest'ultima modalità ci ho pure acquistato l'auto nuova a mia moglie, troppo comodo.
 

giust

Ebiker pedalantibus
8 Giugno 2017
163
79
28
46
Varese
Visita Sito
Bici
Rocky Mountain Powerplay C70 - Specialized Stumpjumper Evo
non ci siamo capiti. io non intendo che sia un deterrente per la truffa (anche se però cominciando a chiedergli i dati e una copia del documento di identità e megari anche della patente così i documenti da falsificare sono 2 cominci a creargli qualche problema).
mi riferivo al fatto che essendo comunque una compravendita di un bene mobile costoso, è sempre bene avere un contratto da esibire anche in un secondo tempo. Magari se salta fuori che la bici è rubata per esempio.
Esatto, qui si confondono due diverse questioni, l'acquisto e il pagamento del bene.

Scrittura privata come contratto di compravendita (se ti ferma la stradale in auto con una bici da xxx euro sul portabici come dimostri che è tua? A me è successo 2 volte. Se usata come dimostri che è di tua proprietà?). Spesso è richiesta anche per gli interventi in garanzia.

Per il pagamento bonifico, normale o istantaneo, esplicitare nella causale numero di telaio. Consegna SOLO dopo l'accredito sul proprio conto corrente.
 

Luigi74

Ebiker grandissimus
2 Ottobre 2018
1.388
377
83
50
Varese
Visita Sito
Bici
Turbo
Dopo aver messo annuncio su subito ci siamo sentiti per tel e wattsup. Era oto preparato e conosceva la bici è l ambiente in generale dicendomi di avere una mondraker e che aveva prenotato una Reign da 8mesi ma che il meccanico di fiducia lo lasciava libero in caso ne avesse trovata una. E da li e partito tutto. Ma ripeto magari sta leggendo quello che scrivo non è uno sprovveduto
Insomma, ti ha intortato facendosi sentire un biker come te... il bastardone.
Mi spiace
 
  • Like
Reactions: turra paolo

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.597
2.230
113
49
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Ragazzi vi ripeto che le scritture private in Italia non valgono nulla, sono un CTU di tribunale e CTP di parte da 19 anni, nei procedimenti a momenti non valgono neanche più contratti di vendita di 20 pagine e fatture di vendita regolarmente saldate (trattasi inoltre di documento fiscale) con le scritture private solo delle gran barchette...... ma è giusto che se volete provare sulla vostra pelle la veloce giustizia italiana con una causa civile decennale accomodatevi, da premettere che la dovete intentare a vostre spese.

N.B. ho scritto civile e non penale perchè prima di querelare qualcuno io ci penserei due volte!!!

Comunque come già scritto da altri uno che di mestiere frega la gente non si fa problemi a firmare una carta.

La regola rimane sempre e solo una:
"lo stenna, stenna" (vernacolo marchigiano) traduzione, mentre con una mano ti stendo la bici con quell'altra mi prendo i soldi.
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.820
690
113
72
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
si dovrebbe approfondire......certi Istituti mettono un limite al bonifico istantaneo, si parla anche di 1500 euro e non di più, a quel punto c'è il bonifico urgente ma potrebbero trascorrere delle ore prima di vedere l'accredito......
Il bonifico
senza offesa, reato sanzionabile oltre i 999 euro ???
e quello che si e' fottuto la Reign chi lo sanziona???
per avere qualche migliaio di euro ci metti una sega, basta che prelevi tutto quello che puoi al mese, in base al tuo tetto, e ne hai quanti ne vuoi .....
della serie "qui cammello qui danari"
poi qundo saremo tutelati veramente ne riparliamo
40% della somma. Non c'è ne il minimo, ne il massimo
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.585
6.106
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Ragazzi vi ripeto che le scritture private in Italia non valgono nulla, sono un CTU di tribunale e CTP di parte da 19 anni, nei procedimenti a momenti non valgono neanche più contratti di vendita
Non entro nel merito delle tue capacità come CTU ma come tale vieni chiamato nei contenziosi che riguardano la vendita dei beni immobili che prevedono effettivamente che i contratti debbano essere registrati.
In questo caso si tratta di un bene mobile e il contratto privato vale a tutti gli effetti e in tutte le sedi.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: giust

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.203
7.283
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Ragazzi vi ripeto che le scritture private in Italia non valgono nulla, sono un CTU di tribunale e CTP di parte da 19 anni, nei procedimenti a momenti non valgono neanche più contratti di vendita di 20 pagine e fatture di vendita regolarmente saldate (trattasi inoltre di documento fiscale) con le scritture private solo delle gran barchette...... ma è giusto che se volete provare sulla vostra pelle la veloce giustizia italiana con una causa civile decennale accomodatevi, da premettere che la dovete intentare a vostre spese.

N.B. ho scritto civile e non penale perchè prima di querelare qualcuno io ci penserei due volte!!!

Comunque come già scritto da altri uno che di mestiere frega la gente non si fa problemi a firmare una carta.

La regola rimane sempre e solo una:
"lo stenna, stenna" (vernacolo marchigiano) traduzione, mentre con una mano ti stendo la bici con quell'altra mi prendo i soldi.
E io riconcordo con te. Aggiungo, visto che ci lavoro, che un bravo truffatore ti falsifica qualsiasi cosa. Quindi se chiedete un documento "brevi manu" mai le fotocopie, solo gli originali: non siete garantiti che siano veri ma almeno non sono dei banali photoshop. I documenti per via elettronica, se non conoscete direttamente la persona: mai. Ma qui siamo ot
 

Martinpac

Ebiker novello
1 Agosto 2022
8
4
3
Padova
Visita Sito
Bici
Turbo levo
Ragazzi vi ripeto che le scritture private in Italia non valgono nulla, sono un CTU di tribunale e CTP di parte da 19 anni, nei procedimenti a momenti non valgono neanche più contratti di vendita di 20 pagine e fatture di vendita regolarmente saldate (trattasi inoltre di documento fiscale) con le scritture private solo delle gran barchette...... ma è giusto che se volete provare sulla vostra pelle la veloce giustizia italiana con una causa civile decennale accomodatevi, da premettere che la dovete intentare a vostre spese.

N.B. ho scritto civile e non penale perchè prima di querelare qualcuno io ci penserei due volte!!!

Comunque come già scritto da altri uno che di mestiere frega la gente non si fa problemi a firmare una carta.

La regola rimane sempre e solo una:
"lo stenna, stenna" (vernacolo marchigiano) traduzione, mentre con una mano ti stendo la bici con quell'altra mi prendo i soldi.
Grazie per il tuo prezioso contributo al forum. Hai ragione.
Io Comunque quando acquisto o vendo una bici di valore faccio la scrittura privata, non tanto per poi utilizzarla in tribunale, ma per avere uno straccio di elementi di ciò che è successo. Potrà poi essere utile in caso di FO oppure se un privato mi chiede dove ho comprato la bici oppure per una eventuale garanzia, e comunque scoraggia i male intenzionati, poi concordo che un ladrobanditomerdaccia può falsificare qualsiasi documento e firmare qualsiasi documento. Con la scrittura privata chiedo i contanti o PayPal o bonifico istantaneo SEMPRE.
 
  • Like
Reactions: Rolly and Pietro.68

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.585
6.106
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Che il truffatore possa falsificare tutto lo sappiamo. C'è anche chi prova a vendere la fontana di Trevi.
Ma un contratto firmato con i dati di chi compra e chi vende, magari inseriti al momento con esibizione di un documento, è sempre meglio che prendere i soldi e stop.
Facciamo conto che io compro una bici per 900 euro. Chi si presenta me la fa vedere. La bici è bella e mi piace. Io pago in contanti e lui è d'accordo. Io ho la bici e lui ha in soldi.
1: se la bici è rubata chi mi tutela dall'accusa di furto o di ricettazione? Come dimostro che l'ho comprata da uno che non era il proprietario?
2: avendo pagato cash cosa impedisce al venditore, magari dopo 3 giorni, di dichiarare il furto della bici?
3: se sotto c'è qualcosa di losco quando tiro fuori il mio bel contrattino da compilare con i suoi dati (non lo avevo avvisato prima che gli facevo firmare un contratto) e gli chiedo anche il documento si vede subito se è tranquillo o se è in difficoltà.
Non ci vuole poi molto a tutelarsi quando in ballo ci sono tanti soldi. E la bici di questa truffa non è certo stata venduta per 900 euro...
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.203
7.283
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Che il truffatore possa falsificare tutto lo sappiamo. C'è anche chi prova a vendere la fontana di Trevi.
Ma un contratto firmato con i dati di chi compra e chi vende, magari inseriti al momento con esibizione di un documento, è sempre meglio che prendere i soldi e stop.
Facciamo conto che io compro una bici per 900 euro. Chi si presenta me la fa vedere. La bici è bella e mi piace. Io pago in contanti e lui è d'accordo. Io ho la bici e lui ha in soldi.
1: se la bici è rubata chi mi tutela dall'accusa di furto o di ricettazione? Come dimostro che l'ho comprata da uno che non era il proprietario?
2: avendo pagato cash cosa impedisce al venditore, magari dopo 3 giorni, di dichiarare il furto della bici?
3: se sotto c'è qualcosa di losco quando tiro fuori il mio bel contrattino da compilare con i suoi dati (non lo avevo avvisato prima che gli facevo firmare un contratto) e gli chiedo anche il documento si vede subito se è tranquillo o se è in difficoltà.
Non ci vuole poi molto a tutelarsi quando in ballo ci sono tanti soldi. E la bici di questa truffa non è certo stata venduta per 900 euro...
Quello che dici va benissimo, se si parla di persone oneste. O come deterrente. Ma un truffatore professionista (come nel caso di beni di un certo valore) ti porta anche documenti falsi. E, occhio, la scrittura privata non è un contratto. Quindi, lo ripero in generale, anche a beneficio di altri, attenzione: una scrittura fatta fra privati di fronte a un truffatore non tutela. Serve altro come già detto
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
E' molto semplice, quando si vendono beni per un valore di migliaia di euro si aspetta di vedere i soldi sul conto e poi si molla il bene, punto. Niente assegni, niente contanti. Bonifico tracciabile, che sia istantaneo, urgente ma anche un normalissimo SEPA con 1 gg lavorativo per vederlo confermato sul conto (no semplice ricevuta). Dichiarazioni o contratti scritti tra le parti anche con documenti sono carta da cesso in tutti i casi (c'è gente che fa collezione di denunce e/o documenti falsi). Se l'acquirente ha il fuoco di S. Antonio e preme perchè il bene gli serve subito ... che vada in negozio. Meglio perdere qualche giorno per trovare un altro acquirente che 4 o 5K. Diversamente sappiamo che la colpa è solo nostra.
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.597
2.230
113
49
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Che il truffatore possa falsificare tutto lo sappiamo. C'è anche chi prova a vendere la fontana di Trevi.
Ma un contratto firmato con i dati di chi compra e chi vende, magari inseriti al momento con esibizione di un documento, è sempre meglio che prendere i soldi e stop.
Facciamo conto che io compro una bici per 900 euro. Chi si presenta me la fa vedere. La bici è bella e mi piace. Io pago in contanti e lui è d'accordo. Io ho la bici e lui ha in soldi.
1: se la bici è rubata chi mi tutela dall'accusa di furto o di ricettazione? Come dimostro che l'ho comprata da uno che non era il proprietario?
2: avendo pagato cash cosa impedisce al venditore, magari dopo 3 giorni, di dichiarare il furto della bici?
3: se sotto c'è qualcosa di losco quando tiro fuori il mio bel contrattino da compilare con i suoi dati (non lo avevo avvisato prima che gli facevo firmare un contratto) e gli chiedo anche il documento si vede subito se è tranquillo o se è in difficoltà.
Non ci vuole poi molto a tutelarsi quando in ballo ci sono tanti soldi. E la bici di questa truffa non è certo stata venduta per 900 euro...
La giustizia italiana "purtroppo" si basa sul contraddittorio, cioè due persone dicono delle cose chi li racconta meglio di solito vince. Attenzione questo potrebbe significare che non è detto che chi dice la verità veda tutelati i propri interessi.
Esempio nel primo caso come fai a sapere che chi vende è comunque il reale proprietario, se il 90% delle volte l'unico documento rilasciato da un negozio all'acquisto è uno scontrino fiscale senza dati riconducibili al bene e senza nome di chi compra. Chi sancisce il fatto che tu non sapessi a priori che il prodotto avesse provenienza dubbia e che la firma sul pezzo di carta sia stata apposta realmente dal venditore.
Per il punto 3 da appartenente alle forze dell'ordine in congedo e figlio dell'Arma, sconsiglio a tutti di improvvisarsi "sceriffi fai da te" perchè non sapete mai chi avete davanti ma soprattutto cosa ha da perdere quest'ultimo.

Comunque la transizione bancaria rimane la miglior scelta per entrambe le parti.
 

Docste

Ebiker grandissimus
18 Maggio 2020
1.210
939
113
Valtellazia
Visita Sito
Bici
Rocky Mountain
E, occhio, la scrittura privata non è un contratto.
Quando è sottoscritta da entrambe (o da tutte, se più di 2) le parti, per quale motivo non dovrebbe essere un contratto? :rolleyes:
E' molto semplice, quando si vendono beni per un valore di migliaia di euro si aspetta di vedere i soldi sul conto e poi si molla il bene, punto. Niente assegni, niente contanti. Bonifico tracciabile, che sia istantaneo, urgente ma anche un normalissimo SEPA con 1 gg lavorativo per vederlo confermato sul conto (no semplice ricevuta). Dichiarazioni o contratti scritti tra le parti anche con documenti sono carta da cesso in tutti i casi (c'è gente che fa collezione di denunce e/o documenti falsi). Se l'acquirente ha il fuoco di S. Antonio e preme perchè il bene gli serve subito ... che vada in negozio. Meglio perdere qualche giorno per trovare un altro acquirente che 4 o 5K. Diversamente sappiamo che la colpa è solo nostra.
Molto semplice, finchè sei il venditore. Se fossi l'acquirente, saresti così disposto (e tranquillo) a fare un bonifico anticipato senza avere il mano la contropartita del bene acquistato? L'atto di vendita è un compromesso tra gli interessi delle 2 parti e, per quanto complesso, va trovato un modo che le tuteli entrambe.
 
  • Like
Reactions: alex99

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.597
2.230
113
49
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Quando è sottoscritta da entrambe (o da tutte, se più di 2) le parti, per quale motivo non dovrebbe essere un contratto? :rolleyes:
Il contratto per essere chiamato tale deve soddisfare molti requisiti che nulla a che vedere con una scrittura privata fatta su un pezzo di carta fra due privati.

N.B. il bonifico istantaneo per molte banche deve essere comunque autorizzato da un operatore in filiale, anche la verifica della reale ricezione deve essere confermata dall'istituto ricevente.

Ergo si vende dal lunedì al venerdì in mattinata, al massimo fino alle 14.00.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Molto semplice, finchè sei il venditore. Se fossi l'acquirente, saresti così disposto (e tranquillo) a fare un bonifico anticipato senza avere il mano la contropartita del bene acquistato?

Io finora non ho trovato nessuno che mi mollasse qualcosa senza avere prima avuto i soldi, se tu riesci a fare diversamente buon per te. Come acquirente fai tutte le verifiche che puoi fare di persona (se possibile) e da remoto e poi decidi se rischiare, perchè una piccola percentuale di rischio ci sarà sempre, altrimenti ti metti il cuore in pace e vai al negozio.
 

Docste

Ebiker grandissimus
18 Maggio 2020
1.210
939
113
Valtellazia
Visita Sito
Bici
Rocky Mountain
Il contratto per essere chiamato tale deve soddisfare molti requisiti che nulla a che vedere con una scrittura privata fatta su un pezzo di carta fra due privati.
Scusami, quali requisiti? Perchè i miei ricordi di studio non mi suggeriscono nulla (ma è passato tanto tempo!). Che sappia io, tutti i contratti di natura privatistica tra persone fisiche e giuridiche SONO scritture private... Non vale in contrario, certamente.
Come ti hanno già detto in tanti, carta buona da mettere vicino alla tazza.
Questo è tutt'altro discorso, sul quale ho comunque un po' di dubbi. Io chiedevo una spiegazione sull'affermazione di @kilowatt secondo cui una scrittura privata (nella fattispecie che stiamo trattando, ovvero l'accordo di vendita/acquisto, ovviamente) non fosse un contratto. Nessuno mi ha ancora risposto. Ma ho molta pazienza :p