Trek powerfly 9 fs

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
é innutile dirvi che in teoria avete anche ragione ma in pratica, sulla mia bici, direi che purtroppo vi sbagliate o meglio mi rendo conto che quanto dico lasci perplessi.
Si tratta di una enduro specy del 2009 che casualmente era tristemente famosa proprio per la pigrizia del carro, sorvolo sull'ammo dedicato che è la principale causa dei suoi mali (uno dei primi a piattaforma stabile) dove anche a zero è comunque inserita.
Non nego che con un ammo qualunque da pochi euro e con solo il ritorno tutto si normalizzi (prove fatte personalmente) ma al momento non l'ho ancora cambiato
Il senso del mio intervento comunque non era di provare soluzioni estreme ma semplicemente : "il mio consiglio è di andare su un percorso breve salita più discesa con la pompetta ad alta pressione e provare fino a quando trovi una base decente e poi rifinisci con l'idraulica"

Ok allora...sulla tua bici... per il resto il SAG si fa in maniera statica a casa o in negozio, è una regolazione di base, in funzione del peso, un aggiustamento del 5% è concepibile il resto no.
Gli ammortizzatori attuali sono molto efficienti e sofisticati, basta saper dove iintervenire.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Benissimo,
Visto che mi avete aiutato per la sospensione anteriore, come si fa a togliere i token dall' ammo post e/o ad aggiungerli?

Sgonfia, togli l'interno valvola, svita (a mano, senso antiorario) il serbatoio dell aria, sfilalo verso l'o-ring rosso. Ecco i token, sono in plastica rossa.
Il tutto senza togliere l'ammo dal telaio.

All'esauriente risposta di @GIUIO10 aggiungo una foto dell'esploso dell'ammortizzatore.
Rock Shox li chiama volume reducers nella foto sono indicati con il numero 10 e il codice articolo è 11.4118.042.001
Screenshot_2017-01-09-13-24-05.png
 

robertodl

Ebiker pedalantibus
20 Settembre 2016
100
50
28
valdagno
Visita Sito
Grazie delle preziose informazioni! Forse nel mio attuale setup quello che penso possa migliorare è la fase di distacco da terra nei salti in quanto in effetti mi sembrava un po' pigra, non tanto nei cambi di direzione, ma forse perché non ho provato qualcosa di meglio. Mi soddisfa invece nell'attenuazione ai piccoli urti. Comunque se ho capito bene:
- provo a togliere un token
- diminuisco un po' il sag (aumento pressione)
Altre regolazioni non ne vedo oltre a quelle standard dell'ammo.
Giusto?
Ultima cosa visto che non ho mai smontato un ammo, e l'esploso mi ha un po' preoccupato, ma dopo aver sgonfiato basta solo svitare il serbatoio con le mani e togliere i token che saranno ad incastro? Non è che mi si sfila tutto il "ben di dio" dell'esploso?
Grazie.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Ultima cosa visto che non ho mai smontato un ammo, e l'esploso mi ha un po' preoccupato, ma dopo aver sgonfiato basta solo svitare il serbatoio con le mani e togliere i token che saranno ad incastro? Non è che mi si sfila tutto il "ben di dio" dell'esploso?

Qui hai il manuale di manutenzione del RS Deluxe. In alcuni passaggi si vede come smontare la camera pneumatica.
 

Allegati

  • gen0000000005115_rev_d_2017_deluxe_service_manual.pdf
    5,9 MB · Visite: 16

robertodl

Ebiker pedalantibus
20 Settembre 2016
100
50
28
valdagno
Visita Sito
Bella spiegazione, in generale non esistono cose semplici e cose meno semplici, esistono cose che sai fare e altre che non sai fare, poi diventa tutto semplice ..... No in effetti non è complicato per chi lo ha già fatto, però solo il fatto di non avere la chiave diventa un problema. Comunque Sasa confido su di te, poi proverò anch'io :). Intanto vedo di ordinare un cavalletto per la manutenzione e poi proverò a metterci le mani. In realtà dovrei anche aggiungere un token alla pike perché mi va spesso in fine corsa......
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Ho provato ad aprire l' ammo posteriore dopo averlo sgonfiato per togliere un token, ma a mano proprio non riesco a svitarlo. Come si fa senza rovinarlo?
Hai tolto l'anima della valvola?
Se proprio non riesci a mano (insisti, magari aiutati con dei guanti gommati o una striscia di camera d'aria, per avere grip), ti serve una chiave a nastro, le trovi in ferramenta. Occhio a non bollare il corpo, perché è molto sottile. Calettata nella parte bassa dove c'è il rigonfiamento del cilindro.
IMG_0039.JPG
 
  • Like
Reactions: robertodl

Sasa1966

Ebiker pedalantibus
13 Dicembre 2016
135
51
28
58
Torre Annunziata
Visita Sito
Bici
Trek Powerfly 9 LT 2018
Non ho tolto l' anima della valvola perche non ho l' attrezzo apposito, ma comunque avevo scaricato tutta l' aria dall' ammo. Non e' sufficiente?
Comunque la chiave a nastro mi sembra una ottima idea, anche per non graffiare il corpo dell' ammortizzatore. Vedo di procurarmela.
 

CORSARO

Ebiker grandissimus
5 Gennaio 2017
1.488
988
113
STOKA
Visita Sito
Bici
STOKA
Non ho tolto l' anima della valvola perche non ho l' attrezzo apposito, ma comunque avevo scaricato tutta l' aria dall' ammo. Non e' sufficiente?
Comunque la chiave a nastro mi sembra una ottima idea, anche per non graffiare il corpo dell' ammortizzatore. Vedo di procurarmela.
procurati anche uno svita valvole va....
 
  • Like
Reactions: GIUIO10

CORSARO

Ebiker grandissimus
5 Gennaio 2017
1.488
988
113
STOKA
Visita Sito
Bici
STOKA
NON LO SO.... ma viste le pressioni in gioco ci può stare.... poi quell'attrezzo fa sempre comodo e costa 2 euro... già che sei a fare la spesa prendilo semmai bevi un cappuccino in meno e fai pari.
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Ma credi sia stato il non aver tolto il corpo valvola a non avermi permesso di svitare a mano l' ammo?
Non serve che compri l'attrezzino, ti basta piegare a U una piattina di ferro, da inserire tra le fresate.
Ti serve scaricare tutta l'aria perché altrimenti impazzirai per scappucciare e reinserire il barilotto, se non hai uno sfogo di scarico.
 
Ultima modifica:

Sasa1966

Ebiker pedalantibus
13 Dicembre 2016
135
51
28
58
Torre Annunziata
Visita Sito
Bici
Trek Powerfly 9 LT 2018
IMG_2119.JPG IMG_2118.JPG IMG_2117.JPG Intanto vedo di ordinare un cavalletto per la manutenzione e poi proverò a metterci le mani. In realtà dovrei anche aggiungere un token alla pike perché mi va spesso in fine corsa......[/QUOTE]

A parte il classico cavalletto per la manutenzione che io attacco sul tubo orizzontale è molto comodo questo del quale ti allego le foto.
 

robertodl

Ebiker pedalantibus
20 Settembre 2016
100
50
28
valdagno
Visita Sito
Ciao Sasa, ordinato ieri il cavalletto da Amazon classico come il primo tuo con morsa. Non è male anche il secondo, scusa ma non ne avevo mai visti di simili, dove lo hai preso? Appena posso sono curioso di provare a smontare l'ammo. Anch'io non avevo intenzione di smontare la valvola, forse però è meglio.
 

Sasa1966

Ebiker pedalantibus
13 Dicembre 2016
135
51
28
58
Torre Annunziata
Visita Sito
Bici
Trek Powerfly 9 LT 2018
Ciao Sasa, ordinato ieri il cavalletto da Amazon classico come il primo tuo con morsa. Non è male anche il secondo, scusa ma non ne avevo mai visti di simili, dove lo hai preso? Appena posso sono curioso di provare a smontare l'ammo. Anch'io non avevo intenzione di smontare la valvola, forse però è meglio.
Buonasera Roberto, il classico cavalletto e' molto comodo per la manutenzione, ma la morsa mettila in orizzontale e appogiaci dentro il tubo orizzontale e poi stringi un po'. Non fissare la bici con il tubo reggisella: troppo pesante una E-bike, il telescopico potrebbe soffrire questo stress.
Il cavalletto dove vedi appogiata la bici e' quello che uso sempre in garage: e' comodissimo e siccome tiene la ruota posteriore sollevata dal suolo, permette di fare anche un po' di manutenzione di routine, tipo pulizia e lubrificazione catena e comunque e' molto stabile. Me lo ha procurato il mio rivenditore-meccanico di fiducia, quando lo ho preso aveva una piccolo adesivo con riportati i dati di chi lo produce e che appena preso ho tirato via; comunque mi faccio dire e ti giro la notizia: 20/25 euro molto ben spesi.