Test Trek Fuel EXe con motore TQ

Scheggiaimpazzita

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
209
109
43
Roma
Visita Sito
Se la usi per seguire ciclisti non assistiti la Fuel ex e potrebbe essere una buona scelta,il motore e' il piu' silenzioso di tutte di gran lunga e poi si pedala comunque molto bene anche a motore spento a differenza della Levo e di tutte le full power che sono quasi impedalabili.
Per la batteria io ne facevo circa 1200 d+ usando pero' turbo e trail e peso 85 kg,se prevedi di farne poco di piu' la puoi pedalare bene comunque ma l'extender e' d'obbligo se superi i 1500d+ (la borraccia batteria e' piuttosto leggera mi sembra)
Calcola che le Rise nuove puoi sceglierle con batteria da 540 wh,quindi fai sicuro piu' dislivello ma non hai la silenziosita' del TQ e la geometria non e' cosi moderna come la Trek.
Non e' una scelta facile,di sicuro a me piacerebbe avere anche la Fuel EX E in garage ma non si puo' avere tutto...
Ne peso 95 e ne dovrei pesare 15 in meno. 1200 li facevi con la 360Wh? Vuol dire che già vai bene. Grazie all'assistita che mi ha fatto tornare voglia di uscire qualcosa sto calando ma la bilancia preferisco non guardarla per non deprimermi :mask: Come pedalabilità devo dire che le più recenti Bosch come quella che ho oppure anche la fantic brose che avevo provato sono ottime, ho affittato ogni anno bici via via più fluide ma oramai secondo me siamo alla quasi totale trasparenza. Con il mio catafalco in pianura sto sempre vicino alla soglia di stacco motore. Certo quando avevo la scalpel da XC andavo anche oltre ma pesava meno della metà e la differenza in termini di W necessari per tenere una certa velocità è più che evidente, tanto per il peso che per la posizione più trail. In salita è ovviamente tutta un'altra storia, anche perché le EMTB escono con corone da 34 o 36 che in xc usano giusto i pro. Io avevo una 30x50, avere i rapporti il 20% più lunghi lo trovo abbastanza inutile, specie visto che poi il limite dell'assistenza.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
...,il motore e' il piu' silenzioso di tutte di gran lunga e poi si pedala comunque molto bene anche a motore spento a differenza della Levo e di tutte le full power che sono quasi impedalabili.

Questo era vero forse ai tempi del Bosch con la coroncina da 15, oggi la situazione è molto migliorata specialmente con alcuni motori, uno su tutti il Brose S-Mag con cinghia che a motore spento o quando stacca sopra i 25 Km/h (quando possibile andarci) è quasi del tutto trasparente, con questo ad esempio sui piattoni sterrati lungofiume ed ovviamente un minimo di allenamento si pedala bene fino oltre il punto di stacco, un po' meno rispetto ad una light in parte (ma poco, molto poco) a causa del delta di peso ma soprattutto dipende dalla gommatura e dalla geometria generale, una AL/Enduro si pedala ovviamente con meno agio che non una trail tendenta all'XC.
 

Scheggiaimpazzita

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
209
109
43
Roma
Visita Sito
Questo era vero forse ai tempi del Bosch con la coroncina da 15, oggi la situazione è molto migliorata specialmente con alcuni motori, uno su tutti il Brose S-Mag con cinghia che a motore spento o quando stacca sopra i 25 Km/h (quando possibile andarci) è quasi del tutto trasparente, con questo ad esempio sui piattoni sterrati lungofiume ed ovviamente un minimo di allenamento si pedala bene fino oltre il punto di stacco, un po' meno rispetto ad una light in parte (ma poco, molto poco) a causa del delta di peso ma soprattutto dipende dalla gommatura e dalla geometria generale, una AL/Enduro si pedala ovviamente con meno agio che non una trail tendenta all'XC.
Vero, quello che si sente è l'inerzia del mezzo nelle accelerazioni. Come rumorosità il brose è molto basso, chissà se questo TQ lo è ancora di più e quanto. Di certo entrambi rispetto al bosch trasmettono i parametri ai ciclocomputer. Bosch ad esempio ha dalla sua le modalità automatiche che se ben configurate sono un bel plus ma dannazione quanto fa casino
 

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
829
917
93
Lombardia
Visita Sito
Anche io ho un'idea simile. Non ho bisogno dei potenza esagerata, con le assistenze depotenziate a 30, 40 e 50nm faccio i miei giri con serenità e piacere. Ai 50nm di limite ipotetico del TQ sono già ad un livello di spinta che alleggerisce troppo, utile per passaggi molto tecnici o particolarmente impiccati.
Ovviamente non faccio percorsi specifici per ebike, ma seguo dei ciclisti non assistiti. Però con i 360Wh potrei stare tra i 900 ed i 1200mt dsl ed in genere vado oltre.
Avere il tarlo del rimanere a secco almeno a me toglie la voglia di uscire, ed avere extender o batteria supplementare aumenta comunque il peso (ed il prezzo!). Non so quanto alla fine la maggiore leggerezza restituisca in termini di minore assistenza necessaria. Quanto valgono in W di potenza 8Kg in più da portare su?
Mi attrae la silenziosità del tq, visto che il bosch è davvero un frullino fastidioso. Il Brose è molto più silenzioso e l'ho provato su delle fantic a noleggio ma non credo lo sia quanto il TQ. Ed ha l'incognita cinghia (che ti lascia a piedi se si rompe, e non solo senza assistenza). Sono comunque abbastanza convinto che dia problemi solo ad assidui utilizzatori delle massime assistenze in condizioni gravose con molti strappi come sassaie o gradoni affrontati senza riguardo.
Alla fine è complicato nella mia condizione decidere se cercare una full power più blasonata per togliere dei kg e renderla più trasportabile e piacevole da guidare, o se prendere una light rischiando di vanificarne abbastanza spesso le doti di leggerezza per dovermi portare la seconda batteria.
1 kg conta circa 3W. Quindi con 8kg in meno risparmi circa 24 Watt… abbastanza per i muscoli. Una inezia per un motore.
 

Scheggiaimpazzita

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
209
109
43
Roma
Visita Sito
1 kg conta circa 3W. Quindi con 8kg in meno risparmi circa 24 Watt… abbastanza per i muscoli. Una inezia per un motore.
Dato interessante, praticamente rispetto alle uscite che faccio per avere le stesse performance senza motore visto che sto sugli 80w di consumo orario dovrei pesare qualcosa come 27kg in meno, che sarebbero irraggiungibili anche se fossi al 4% di massa grassa. Ma magari in quel caso aumenterebbe anche la potenza che riesco ad erogare con le gambe riducendo un po' il gap.
 

dduck76

Ebiker velocibus
12 Dicembre 2019
306
188
43
Alpi cozie
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo levo
Questo era vero forse ai tempi del Bosch con la coroncina da 15, oggi la situazione è molto migliorata specialmente con alcuni motori, uno su tutti il Brose S-Mag con cinghia che a motore spento o quando stacca sopra i 25 Km/h (quando possibile andarci) è quasi del tutto trasparente, con questo ad esempio sui piattoni sterrati lungofiume ed ovviamente un minimo di allenamento si pedala bene fino oltre il punto di stacco, un po' meno rispetto ad una light in parte (ma poco, molto poco) a causa del delta di peso ma soprattutto dipende dalla gommatura e dalla geometria generale, una AL/Enduro si pedala ovviamente con meno agio che non una trail tendenta

Vero, quello che si sente è l'inerzia del mezzo nelle accelerazioni. Come rumorosità il brose è molto basso, chissà se questo TQ lo è ancora di più e quanto. Di certo entrambi rispetto al bosch trasmettono i parametri ai ciclocomputer. Bosch ad esempio ha dalla sua le modalità automatiche che se ben configurate sono un bel plus ma dannazione quanto fa casino
Il TQ e' meno rumoroso del Brose,soprattutto sotto sforzo,praticamente non lo senti
 

Scheggiaimpazzita

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
209
109
43
Roma
Visita Sito
Il TQ e' meno rumoroso del Brose,soprattutto sotto sforzo,praticamente non lo senti
Ho visto parecchi video, sembra in effetti che anche sotto sforzo il TQ sia rumoroso come il brose nei livelli basso e medio.
Monto anch'io il motore T-CÜ...silenzioso è silenzioso (a parte quando carico la batteria con i legumi) l' unico inconveniente è che ogni tanto puzza e non capisco il motivo.

:rolleyes:
Sono energie alternative! Comunque lo vedrò la settimana prossima al test previsto a Roma dal Trek store (e mi pare ci saranno anche scott e cannondale). Ma ora come ora, valutando i fatti ho bisogno di proporzione diretta tra panza e batteria perché anche con 8Kg in meno non avrei un risparmio di consumi sufficiente a farmici stare dentro. Peraltro leggo sui gruppi FB americani che l'extender è una specie di chimera perché non lo riesce ad avere nessuno. Qualcuno che ha ordinato la doppia batteria direttamente con la bici l'ha ottenuta ma l'extender niente.
 
  • Like
Reactions: yura

pippotag

Ebiker ex novello
20 Febbraio 2023
16
5
3
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo Como M5 2022
X il discorso del pedalare una emtb full con minore assistenza non mi trovi del tutto d'accordo, nel senso che una bici da 26 kg come la mia focus non sarà mai come una da 19 x via del peso, maneggevolezza ecc.. e x chi arriva da una muscolare che vuoi x età o tipologia di giri non vuole abbandonare la bici nell'ottica di fare fatica una ebike leggera sarà cmq meglio.. conosco signori del CAI della mia zona che usano ancora muscolari e fanno cicloalpinismo.. ed uno è del 1947!! 75 anni! Lui su una full ebike non me lo vedrò mai.. magari su un ebike leggera sì..io stesso in certi frangenti mi trovo meglio a scendere con la muscolare che la sam2.. in altri meglio con la sam2.. dipende dal percorso..
X il discorso prezzo posso condividerlo ovviamente sul top di gamma.. ma c'è anche la versione più "papabile" ed entry level
Una da 25kg no , ma una turbo levo comp m5 pesa 22kg Si , sono soltanto 2 kg /2,5 kg che se poi come tanti si è costretti ad aggiungere in EXTENDER da 1 kg ‍ la Trek fuel exe diventa una bici da 20,5/21 kg !! A questo punto preferisco un motore più prestante come lo Specialized da 90NM , e se ho voglia di fare più fatica vado sempre in ECO , però quando voglio fare un giro impegnativo sia per fatica che per lunghezza e dunque prolungamento di tempo riesco tranquillamente a farlo
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Alone and ZerOCooL

Scheggiaimpazzita

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
209
109
43
Roma
Visita Sito
Una da 25kg no , ma una turbo levo comp m5 pesa 22kg Si , sono soltanto 2 kg /2,5 kg che se poi come tanti si è costretti ad aggiungere in EXTENDER da 1 kg ‍ la Trek fuel exe diventa una bici da 20,5/21 kg !! A questo punto preferisco un motore più prestante come lo Specialized da 90NM , e se ho voglia di fare più fatica vado sempre in ECO , però quando voglio fare un giro impegnativo sia per fatica che per lunghezza e dunque prolungamento di tempo riesco tranquillamente a farlo
Qualcosa però non torna in effetti se il delta peso è così basso tra una full power con 700wh ed oltre di batteria ed una light con motore meno potente e 520wh, quindi un 30% in meno, non è che invogli molto.
Da quel che si legge la orbea LTD pesa 15.9, che diventano 16.7 se si prende la batteria da 540Wh. La exe 9.8 è data per 18.1 senza extender, ed a prezzi simili. Sono 2,2 Kg. Ma la rise può montare batteria da 540 con 800g in più ed un extender per arrivare a quasi 800wh. Non capisco come facciano, in orbea, visto che montano uno shimano depotenziato che non credo pesi quanto il TQ della exe credo sia uno dei motori più leggeri nella sua categoria.
Per chi come me è molto al limite delle capacità batteria rispetto alle uscite, portarsi una seconda batteria per arrivare alla durata necessaria per completare le uscite fa arrivare allo stesso peso di una full power di livello o quasi visto che pesa 1800g, quindi si arriva a 20Kg totali. Pure ci fosse 1Kg, su 20, non è che le caratteristiche di guida vengano stravolte, oltre al fatto che nella full la batteria la hai tutta in basso nel telaio e non metà in alto sulla schiena.
Ma ripeto che c'è qualcosa di strano nei numeri, io una 9.8 l'ho alzata e mi sembrava una full da xc, ma sono abituato alla mia ruspa da cantiere. Certo una full a 20Kg non ci arriva, lo fa la levo ma col modello sworks che costa un rene, e batteria da 500. Una di prezzo simile sui 10K (due spiccioli!) pesa 3Kg in più. Ora in questi 3Kg sono compresi il 30% di batteria in più rispetto alla exe ed un motore full power. Per chi fa percorsi con un po' di dislivello o pesa parecchio, la scelta è quasi naturale.
La Exe ha sicuramente il vantaggio della silenziosità anche rispetto al brose secondo me, e dell'eleganza. A dirla tutta se alla trek mettessero disponibile il programma projectone per farsi la verniciatura personalizzata sarebbe fighissimo ma anche quello arriva a costare 1500 euro in più se si scelgono combinazioni esoteriche
 

ZerOCooL

Ebiker velocibus
26 Marzo 2020
449
387
63
Porno Valley
Visita Sito
Bici
Le mie
Qualcosa però non torna in effetti se il delta peso è così basso tra una full power con 700wh ed oltre di batteria ed una light con motore meno potente e 520wh, quindi un 30% in meno, non è che invogli molto.
Da quel che si legge la orbea LTD pesa 15.9, che diventano 16.7 se si prende la batteria da 540Wh. La exe 9.8 è data per 18.1 senza extender, ed a prezzi simili. Sono 2,2 Kg. Ma la rise può montare batteria da 540 con 800g in più ed un extender per arrivare a quasi 800wh. Non capisco come facciano, in orbea, visto che montano uno shimano depotenziato che non credo pesi quanto il TQ della exe credo sia uno dei motori più leggeri nella sua categoria.
Per chi come me è molto al limite delle capacità batteria rispetto alle uscite, portarsi una seconda batteria per arrivare alla durata necessaria per completare le uscite fa arrivare allo stesso peso di una full power di livello o quasi visto che pesa 1800g, quindi si arriva a 20Kg totali. Pure ci fosse 1Kg, su 20, non è che le caratteristiche di guida vengano stravolte, oltre al fatto che nella full la batteria la hai tutta in basso nel telaio e non metà in alto sulla schiena.
Ma ripeto che c'è qualcosa di strano nei numeri, io una 9.8 l'ho alzata e mi sembrava una full da xc, ma sono abituato alla mia ruspa da cantiere. Certo una full a 20Kg non ci arriva, lo fa la levo ma col modello sworks che costa un rene, e batteria da 500. Una di prezzo simile sui 10K (due spiccioli!) pesa 3Kg in più. Ora in questi 3Kg sono compresi il 30% di batteria in più rispetto alla exe ed un motore full power. Per chi fa percorsi con un po' di dislivello o pesa parecchio, la scelta è quasi naturale.
La Exe ha sicuramente il vantaggio della silenziosità anche rispetto al brose secondo me, e dell'eleganza. A dirla tutta se alla trek mettessero disponibile il programma projectone per farsi la verniciatura personalizzata sarebbe fighissimo ma anche quello arriva a costare 1500 euro in più se si scelgono combinazioni esoteriche
Si ma la Orbea é montata per girare sugli argini, se la Monti da AM vera quei pesi sono lontani anni luce ;-)
 
  • Like
Reactions: Kostola

Scheggiaimpazzita

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
209
109
43
Roma
Visita Sito
Si ma la Orbea é montata per girare sugli argini, se la Monti da AM vera quei pesi sono lontani anni luce ;-)
Intendi forcella e cerchi che sono forse gli elementi che danno/tolgono più peso o anche il resto? In ogni caso non mi pare di leggere che ne rompono tante, o la gente usa i mezzi molto sotto le loro potenzialità oppure non è così leggerina.
 

yura

Ebiker specialissimus
3 Febbraio 2022
1.837
3.472
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
...o la gente usa i mezzi molto sotto le loro potenzialità oppure non è così leggerina.

Questo è certo e inconfutabile

Direi che questo è certo e inconfutabile con tutte le bici in circolazione, a parte casi rari.
:joy:
Comunque non confondiamo un montaggio leggero per fare a tutti i costi il peso WOW con un montaggio adeguato all' uso trail-all mountain. Una Rise montata per l'uso per il quale è stata progettata peserà tra i 18,5/19 e i 21 kg (o più) a seconda della batteria e se carbon o alu e tutti gli altri salcazzi.
Poi ci sono anche i casi patologici contrari, vale a dire che c'è anche ci riescirebbe a distruggere anche un Leopard andando all' Ikea: leggi @bracchetto scout con la Levo !!!

:cool::p:D:bomb:
 
Ultima modifica:

dduck76

Ebiker velocibus
12 Dicembre 2019
306
188
43
Alpi cozie
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo levo
Non so come sia la Rise ma la Fuel ex e spinge proprio poco,magari sali anche sullo scassato ripido ma moolto più piano della Levo e ti fai un bel mazzo.
La Fuel ex e è più pesante della Rise xè montata più da Allmountain e probabilmente il telaio è più pesante xè il motore/batteria TQ è il più leggero in circolazione
 
  • Like
Reactions: Alone

ZerOCooL

Ebiker velocibus
26 Marzo 2020
449
387
63
Porno Valley
Visita Sito
Bici
Le mie
Intendi forcella e cerchi che sono forse gli elementi che danno/tolgono più peso o anche il resto? In ogni caso non mi pare di leggere che ne rompono tante, o la gente usa i mezzi molto sotto le loro potenzialità oppure non è così leggerina.
Beh si, se Monti sospensioni da downcountry/trail leggero, gommine e batteria piccola il peso si abbassa di parecchio, ma poi hai una trail con batteria piccina, se é quello che cerchi ottimo ;-)
 

Texano999

Ebiker velocibus
20 Dicembre 2022
407
118
43
53
Marche
Visita Sito
Bici
Orbea rise team2023
Una rise montata top x all/enduro pesa poco sotto i 19 con batteria da 540…quella da 15.9 kg e’ con la 34 di forcella reggisella da 100 e gomme reckon. Comunque è un bel risultato perché hai un motore che puoi utilizzare fida full o da rs (Stunlocker)e una batteria da 540 da gestire in funzione .
Secondo me un ottimo compromesso