Trance e-2 2020 si spegne ... dopo intenso lavoro

aes74

Ebiker novello
24 Settembre 2020
11
2
3
Viterbo
Visita Sito
Bici
Trance x0
Ciao a tutti, la mia bici, a volte si spegne di botto, senza codice di errore, e se provo a riaccendere dopo qualche pedalata crolla di nuovo.
Questo accade sempre dopo lunghe risalite (considerate però che non vado mai oltre assenza 3 su 5) e che se la faccio riposare un po' magari dura di più prima di spegnersi o anche non lo fa più. Sembrerebbe quindi quasi un problema di surriscaldamento della batteria o del motore, ma se così fosse non ci dovrebbe essere un codice di errore? La prima volta che mi ha fatto qualche anno fa lo stesso problema in garanzia mi hanno messo gli spessori , però se fosse un problema di falso contatto lo dovrebbe fare più in discesa che in salita per logica. Sinceramente non so dove andare a vedere perché così come mi sembra un problema molto random. Anche il RED control potrebbe non essere in gran forma ma ugualmente non spiega il perché dei problemi soltanto in salita e dopo comunque aver spinto abbastanza.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Ciao a tutti, la mia bici, a volte si spegne di botto, senza codice di errore, e se provo a riaccendere dopo qualche pedalata crolla di nuovo.
Questo accade sempre dopo lunghe risalite (considerate però che non vado mai oltre assenza 3 su 5) e che se la faccio riposare un po' magari dura di più prima di spegnersi o anche non lo fa più. Sembrerebbe quindi quasi un problema di surriscaldamento della batteria o del motore, ma se così fosse non ci dovrebbe essere un codice di errore? La prima volta che mi ha fatto qualche anno fa lo stesso problema in garanzia mi hanno messo gli spessori , però se fosse un problema di falso contatto lo dovrebbe fare più in discesa che in salita per logica. Sinceramente non so dove andare a vedere perché così come mi sembra un problema molto random. Anche il RED control potrebbe non essere in gran forma ma ugualmente non spiega il perché dei problemi soltanto in salita e dopo comunque aver spinto abbastanza.
guarda capiti a pennello

io ho un 2019 dove ho già cambiato sia il ride control (per metterlo BT) che una volta il sensore alla ruota che era andato

Questa domenica in una salita di 800 mt di dislivello dopo un pò si è spenta... strano mai successo... ripartito altri 30 minuti e spenta di nuovo... controllato tutto sensore ecc... niente (non avevo chiavi batteria)
Alla fine per fare la salitona si è spenta 4 volte (pedalato sempre in eco 75% e 100%)
poi siamo passati ad un tratto dove bisognava utilizzare il turbo... non si è mai spenta...
Ho pensato pure io a un surriscaldamento ma una volta mi si è spenta un minuto dopo essere ripartito
Errori sul ride zero...muto, fatta diagnostica sulla app tutto ok
Poi ho finito il giro di 25 km con le grandi discese e qualche altro strappo in salita e non è più successo niente.

Dentro di me ho pensato che era il sensore da cambiare (quando lo cambiai lo misi usato che era subito disponibile)...quindi stamani chiamo il mio biciclettaio (che conosce vita morte e miracoli della mia bici) il quale mi ricorda che se non ci sono errori sul ride il sensore è ok.
Si tratta solo di interruzione di corrente
Quindi le cause sono da vedere sui cablaggi batteria, sullo sporco eccc...

Stasera quando rientro do un okkio e pulisco tutto attentamente
Tu dove ti avevano messo gli spessori???

sid
 
  • Like
Reactions: Spacepadrino

aes74

Ebiker novello
24 Settembre 2020
11
2
3
Viterbo
Visita Sito
Bici
Trance x0
Ciao, Nel frattempo ho visto che nei forum italiani si trova poco Ho provato in quelli stranieri. Forse quello che è più appropriato e che è ripetuto molte volte è che alcune batterie hanno un software obsoleto tanto che la Giant le ha cambiate anche se non erano più in garanzia. Cosa succede: hanno una bassa tolleranza quando il contatto non è stabile al 100%, per così dire. Di solito la soluzione è andare a pulire bene i contatti sia della batteria che della bici (meglio se con spray per contatti apposito) e per un po' il problema sembra non ripresentarsi, è successo anche nel mio caso. Certo è che scoccia un po' tenersi una cosa che sembra quasi difettosa dalla fabbrica. Sembra infine che in questa tolleranza influisca anche il surriscaldamento eventuale dovuto a lunghe salite.
 

Andyz_it

Ebiker grandissimus
4 Aprile 2018
1.497
530
113
54
Tortona
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX 1 Pro
non si tratta di tenersi una cosa difettosa dalla fabbrica, i contatti elettrici sono soggetti anche ad usura , considerata la posizione del contatto sul motore e visto che balla batteria comunque entra sporco è normale che possa verificarsi , successo anche a me qualche tempo fà , spegnimenti senza apparente motivo, poi a casa su consiglio della moglie che mi disse " hai pulito i contatti della batteria??" ........
Fatto e risolto.
Peggio invece è stato il mese scorso, esco e non avendo voglia di pedalare spento come sono solito fare appena dietro casa accendo e si spegne subito, penso , togli batteria e rimetti, faccio ma non cambia nulla , torno a casa subito, e cambio il ride control pensando fosse quello ma .... nulla , si accendeva e spegneva subito.
Panic mode ON, comincio a smontare i carte per vedere i cablaggi, l'unica cosa è che al mattino l'avevo lavata come faccio sempre, verifico i contatti e a parte un pò di umido niente da fare, cambio batteria , nulla, smonto tutto il motore per verificare la parte dei cavi che escono e .... nulla , lascio il motore al sole per il tempo di dare una pulita al tutto e...... riparte:rolleyes:
Misteri....
 
  • Like
Reactions: Spacepadrino

Alone

Ebiker specialissimus
17 Maggio 2019
1.747
798
113
62
Chiantishire
Visita Sito
Bici
Scor 4060Z LT
Bici diversa, ma cmq batteria estraibile..posso riportare il MIO caso?? se serve..
Pulisco spesso i contatti, praticamente ogni volta che la lavo. ma per eccesso di zelo li ho anche soffiati sempre con l'aria compressa.
ECCO, una volta ho avuto spegnimenti sporadici che erano causati da un sottile oring ,che sulla DARFON sta' intorno alla zona dii connessione, e che l'aria aveva fatto parzialmente uscire di sede;
rimontando la batteria interferiva parzialmente col contatto rendendolo instabile.
Riposizionato poi correttamente nella sua sede, non mi ha dato piu' problemi. tutto ok.
 
  • Like
Reactions: Spacepadrino

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.634
2.301
113
50
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Allora, dopo aver avuto dei misteriosi problemi su un computer a casa che con un scheda video nuova di pacca (pagata all'epoca per colpa dei miner di bitcoin come un rene al mercato nero) dopo un po' di tempo non aveva più gli stessi punteggi di benchmark, grazie a un collega di elettronica (di cui ho molta paura perché secondo me ha il profilo tipo del serial killer) che mi ha fatto un mega pippone sui problemi dovuti ai cali di tensione momentanei nei circuito elettronici con ECU/EEPROM, pulisco almeno una volta al mese i contatti (maschio e femmina).

Sempre su suo consiglio utilizzo un prodotto dedicato che pulisce e protegge

1716970447377.png


Chi me lo ha venduto però mi ha consigliato di passarlo con un cotton fioc per non avere problemi alle plastiche perché anche se ha una grossa quantità di alcol isopropilico che lo rende molto "volatile" non si sa mai.
 

aes74

Ebiker novello
24 Settembre 2020
11
2
3
Viterbo
Visita Sito
Bici
Trance x0
non si tratta di tenersi una cosa difettosa dalla fabbrica, i contatti elettrici sono soggetti anche ad usura , considerata la posizione del contatto sul motore e visto che balla batteria comunque entra sporco è normale che possa verificarsi , successo anche a me qualche tempo fà , spegnimenti senza apparente motivo, poi a casa su consiglio della moglie che mi disse " hai pulito i contatti della batteria??" ........
Fatto e risolto.
Peggio invece è stato il mese scorso, esco e non avendo voglia di pedalare spento come sono solito fare appena dietro casa accendo e si spegne subito, penso , togli batteria e rimetti, faccio ma non cambia nulla , torno a casa subito, e cambio il ride control pensando fosse quello ma .... nulla , si accendeva e spegneva subito.
Panic mode ON, comincio a smontare i carte per vedere i cablaggi, l'unica cosa è che al mattino l'avevo lavata come faccio sempre, verifico i contatti e a parte un pò di umido niente da fare, cambio batteria , nulla, smonto tutto il motore per verificare la parte dei cavi che escono e .... nulla , lascio il motore al sole per il tempo di dare una pulita al tutto e...... riparte:rolleyes:
Misteri....
Forse il termine difettoso non è proprio adatto però sarebbe come avere in casa un salvavita a tolleranza zero o poco più. Alla fine è sempre un difetto o del pezzo o di progettazione. Se posso ti mando il link del forum dove se ne parla. In questo caso io ho tribolato tanto con la batteria mi hanno anche cambiato il blocco dei fili e non so nemmeno se era necessario (e a pagamento perché la garanzia era scaduta ) e magari soltanto per questa situazione. Molti utenti hanno detto di aver avuto batterie in sostituzione, qui in Italia penso proprio non sia il caso però non mi sembra proprio giusto. Ovviamente il firmware della batteria non è modificabile per lo meno non dai centri autorizzati. Certo è che tenere tutto in regola aiuta il problema a non presentarsi, ma è comunque un problema.random che dovuto a cause che giant sa di esserne responsabile (visto che ha ritirato tali batterie)
 

aes74

Ebiker novello
24 Settembre 2020
11
2
3
Viterbo
Visita Sito
Bici
Trance x0
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.634
2.301
113
50
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Veramente, ho tralasciato perché non di semplice realizzazione su una ebike, che sempre su suo ordine i contatti morsettiere devono essere trattati secondo questo ben preciso ordine:

Prima botta con pulisci contatti a secco o alcol isopropilico puro


Poi fatti risplendere con un gomma da matita tipo questa (tassativa....:cold_sweat: )

1716971197870.png

Infine protetti con lo spray del post precedente.

P.S. nessuno gli faccia mai sapere non applico il processo alla lettera perché mi fa molta paura.
 

codix

Ebiker espertibus
9 Ottobre 2018
561
255
63
35
milano
Visita Sito
Bici
Giant Reign e0
guarda capiti a pennello

io ho un 2019 dove ho già cambiato sia il ride control (per metterlo BT) che una volta il sensore alla ruota che era andato

Questa domenica in una salita di 800 mt di dislivello dopo un pò si è spenta... strano mai successo... ripartito altri 30 minuti e spenta di nuovo... controllato tutto sensore ecc... niente (non avevo chiavi batteria)
Alla fine per fare la salitona si è spenta 4 volte (pedalato sempre in eco 75% e 100%)
poi siamo passati ad un tratto dove bisognava utilizzare il turbo... non si è mai spenta...
Ho pensato pure io a un surriscaldamento ma una volta mi si è spenta un minuto dopo essere ripartito
Errori sul ride zero...muto, fatta diagnostica sulla app tutto ok
Poi ho finito il giro di 25 km con le grandi discese e qualche altro strappo in salita e non è più successo niente.

Dentro di me ho pensato che era il sensore da cambiare (quando lo cambiai lo misi usato che era subito disponibile)...quindi stamani chiamo il mio biciclettaio (che conosce vita morte e miracoli della mia bici) il quale mi ricorda che se non ci sono errori sul ride il sensore è ok.
Si tratta solo di interruzione di corrente
Quindi le cause sono da vedere sui cablaggi batteria, sullo sporco eccc...

Stasera quando rientro do un okkio e pulisco tutto attentamente
Tu dove ti avevano messo gli spessori???

sid
Ho avuto anche io un caso simile al vostro ma totalmente invertito: la mia Reign 2020 non ne voleva sapere di spegnersi.. Ho smontato tutto , compreso il motore dal telaio e ho pulito con attenzione tutti i connettori con alcol isopropilico puro e ho risolto.
Verificate tutti i connettori e non solo quelli della batteria perché se il motore non riesce a comunicare con il ridecontrol o il segnale sul bus risulta degradato, si avranno i problemi menzionati.
Personalmente non uso gli spray per contatti ma isopropilico puro passato con uno spazzolino da denti, perché spesso questi spray contengono anche lubrificanti che nel nostro caso specifico favoriscono l' accumulo di polvere nei contatti stessi..
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Ho avuto anche io un caso simile al vostro ma totalmente invertito: la mia Reign 2020 non ne voleva sapere di spegnersi.. Ho smontato tutto , compreso il motore dal telaio e ho pulito con attenzione tutti i connettori con alcol isopropilico puro e ho risolto.
Verificate tutti i connettori e non solo quelli della batteria perché se il motore non riesce a comunicare con il ridecontrol o il segnale sul bus risulta degradato, si avranno i problemi menzionati.
Personalmente non uso gli spray per contatti ma isopropilico puro passato con uno spazzolino da denti, perché spesso questi spray contengono anche lubrificanti che nel nostro caso specifico favoriscono l' accumulo di polvere nei contatti stessi..
si pure io ho a casa il puro
 
  • Like
Reactions: codix

marcus69

Ebiker specialissimus
20 Gennaio 2021
1.819
839
113
55
Capoterra
Visita Sito
Bici
Fiocco 26"+ Venture SL 27.5+bdc+ Whistle brush C8.1
Ho avuto anche io un caso simile al vostro ma totalmente invertito: la mia Reign 2020 non ne voleva sapere di spegnersi.. Ho smontato tutto , compreso il motore dal telaio e ho pulito con attenzione tutti i connettori con alcol isopropilico puro e ho risolto.
Verificate tutti i connettori e non solo quelli della batteria perché se il motore non riesce a comunicare con il ridecontrol o il segnale sul bus risulta degradato, si avranno i problemi menzionati.
Personalmente non uso gli spray per contatti ma isopropilico puro passato con uno spazzolino da denti, perché spesso questi spray contengono anche lubrificanti che nel nostro caso specifico favoriscono l' accumulo di polvere nei contatti stessi..
Se usi uno spray secco,nn hai nessun residuo .io uso questo
 

codix

Ebiker espertibus
9 Ottobre 2018
561
255
63
35
milano
Visita Sito
Bici
Giant Reign e0
l'ho letto..chiedevo perche' non lo so se disossida.. iodi solito uso un prodotto Wurth per contatti elettrici.
Dipende di che contatti elettrici parliamo. Se sono contatti dove scorre la comune tensione di rete o la tensione continua, si possono usare senza problemi, diverso è se i contatti sono quelli di bus seriali ( vedi i nostri controller a manubrio) oppure di segnali a bassa intensità quali per esempio quelli del sensore giri ruota.
Se è presente l' ossido, conviene intervenire manualmente rimuovendolo con cartavetro o attrezzi moderatamente abrasivi, il disossidante, a mio modo di vedere, fa più danni che altro.
Per la mia esperienza ( lavoro da quasi 40 anni in una grande azienda di elettronica per telecomunicazioni..) uso solo ed esclusivamente isopropilico puro, quando pulisci i connettori o i contatti di una radio che deve funzionare h 24 e 7 su 7, non puoi permetterti che vada in palla perché i residui dello spray variano la capacità fra due piste..o_O
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: sideman and Alone

Alone

Ebiker specialissimus
17 Maggio 2019
1.747
798
113
62
Chiantishire
Visita Sito
Bici
Scor 4060Z LT
Dipende di che contatti elettrici parliamo. Se sono contatti dove scorre la comune tensione di rete o la tensione continua, si possono usare senza problemi, diverso è se i contatti sono quelli di bus seriali ( vedi i nostri controller a manubrio) oppure di segnali a bassa intensità quali per esempio quelli del sensore giri ruota.
Se è presente l' ossido, conviene intervenire manualmente rimuovendolo con cartavetro o attrezzi moderatamente abrasivi, il disossidante, a mio modo di vedere, fa più danni che altro.
Per la mia esperienza ( lavoro da quasi 40 anni in una grande azienda di elettronica per telecomunicazioni..) uso solo ed esclusivamente isopropilico puro, quando pulisci i connettori o i contatti di una radio che deve funzionare h 24 e 7 su 7, non puoi permetterti che vada in palla perché i residui dello spray variano la capacità fra due piste..o_O
ottimo..mi attrezzero' di conseguenza. grazie
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Dipende di che contatti elettrici parliamo. Se sono contatti dove scorre la comune tensione di rete o la tensione continua, si possono usare senza problemi, diverso è se i contatti sono quelli di bus seriali ( vedi i nostri controller a manubrio) oppure di segnali a bassa intensità quali per esempio quelli del sensore giri ruota.
Se è presente l' ossido, conviene intervenire manualmente rimuovendolo con cartavetro o attrezzi moderatamente abrasivi, il disossidante, a mio modo di vedere, fa più danni che altro.
Per la mia esperienza ( lavoro da quasi 40 anni in una grande azienda di elettronica per telecomunicazioni..) uso solo ed esclusivamente isopropilico puro, quando pulisci i connettori o i contatti di una radio che deve funzionare h 24 e 7 su 7, non puoi permetterti che vada in palla perché i residui dello spray variano la capacità fra due piste..o_O
infatti io lo ho a casa perchè me lo avevano consigliato per i contatti ricarica del garmin fenix e anche per quelli della fascia toracica sempre garmin
 
  • Like
Reactions: Alone