THOK MIG

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Ciao Duca, in effetti sono in Explorer, quindi Trail e Boost in "Medium"

Infatti, quella mappatura esiste già di default, non serve impostarla manualmente sulla "Custom".

Io proverei:

Trail - high
Boost - medium

Per ottenere una impostazione Trail che si discosta maggiormente da Eco e un Boost meno scorbutico sullo stacco.
 

dingo64

Ebiker velocibus
16 Settembre 2016
282
177
43
60
Londra
Visita Sito
Bici
THOK MIG-R
Infatti, quella mappatura esiste già di default, non serve impostarla manualmente sulla "Custom".

Io proverei:

Trail - high
Boost - medium

Per ottenere una impostazione Trail che si discosta maggiormente da Eco e un Boost meno scorbutico sullo stacco.

Ci proverò, anche se secondo me Trail in Medium spinge già bene fin dall'inizio. Tu l'hai provato in High?
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Ci proverò, anche se secondo me Trail in Medium spinge già bene fin dall'inizio. Tu l'hai provato in High?

Non ne ho ancora avuto la possibilità, ma credo che utilizzando Trail in high, si possa ottenere una modalità il più simile possibile a e-MTB di Bosch, che per un utilizzo sportivo non ha rivali.
 

Teo66

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2017
1.294
1.323
113
58
Lugano
Visita Sito
Bici
Thok Mig + 1 a gamba
Ciao! Per quelli che hanno già la possibilità di modificare il settaggio di Trail e Boost, a che livello li avete messi?

Io ho messo entrambi su Medium e mi trovo bene.

Nella configurazione originale Boost in High era troppo "aggressivo" e Trail in Low troppo debole per i miei gusti, quindi non mi interessano, ma non ho mai provato Trail in High e Boost in Low.

Voi avete fatto "esperimenti"? Se si che ne dite?

Per adesso vado anch'io in explorer, per il mio scarsissimo livello atletico Trail su medium va bene quasi dappertutto. Chiaramente i consumi aumentano un pochino, vediamo quando recupero un po' di gamba se riesco ad utilizzare più spesso la modalità eco.
Il boost su medium è sicuramente più gestibile, oggi l'ho utilizzato in alcuni punti su una forestale parecchio malridotta con pendenze 16-24% (secondo il garmin) e mi dava una bella spinta senza perdere aderenza.
Per adesso continuo così, vediamo in seguito. Sarebbe mica male cambiare mappatura direttamente sul comando dello shimano, quella di default, explorer o custom senza dover ricorrere al cellulare (che tengo nello zaino).

Quello che invece ho riscontrato di nuovo è "la morte improvvisa" della batteria, in pratica ho usato 4 tacche salendo (circa 1300m disl.).
Mi era rimasta solo la prima tacca (piena, visto che la seconda si è spenta a 50m dal rifugio), ho iniziato la discesa e non ho praticamente usato assistenza (quasi sempre oltre i 25 km/h) solo un paio di contropendenze (poche centinaia di metri), arrivato all'ultima salitella 3/400 metri al 6 % mi son detto, dai è tardi, metto boost tanto non l'ho praticamente usata l'ultima tacca. Fatto un 200 metri assistenza off e batteria vuota :mad:.
Ho la netta sensazione che se metti su boost con l'ultima tacca l'assorbimento di corrente alto causa un calo repentino di tensione ed il sistema vede la batteria vuota (anche se probabilmente c'è ancora una discreta carica ).
Magari un prossimo giro, se riesco, la porto ad una sola tacca e poi controllo quanto dura senza utilizzare il boost.
I dati, per dare un'idea della pochezza dell'ultima tacca:

1a tacca: 33 min, 10,5 Km, 332 disl, media 19.1 km/h
2a tacca: 21 min, 4,78 km, 305 disl, media 13.5 km/h
3a tacca: 26 min, 4,10 km, 350 disl, media 9.4 km/h
4a tacca: 20 min, 3,20 km, 335 disl, media 9.3 km/h
5a tacca: 40 min, 17,8 km, 92 disl, media 26.5

Come si può ben vedere l'ultima tacca è completamente sballata rispetto alle altre 4 che sono piuttosto coerenti.
Quello che mi da fastidio non è l'autonomia totale che trovo buona sulla base della mia gamba e dell'assistenza che utilizzo ma il fatto di non avere un'idea precisa della carica della batteria. Capisco che il sistema con 5 tacche è piuttosto impreciso, ma in questo caso la variabilità tra le prime 4 tacche è ragionevole, solo l'ultima sballa completamente.
A meno che non sia un problema di assorbimento di punta (come avevo ipotizzato prima) e che con un'assistenza eco o trail il problema non si presenta (da verificare).
 

monster74

Ebiker specialissimus
27 Dicembre 2016
1.683
770
113
50
Ancona
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra 180
Allora non sono un ingegnere e ve lo spiego come me lo hanno spiegato a me terra terra, tralasciando amper, voltaggi e vattaggi
Le batterie man mano che si scaricano danno meno potenza e questo è logico. Ma se noi continuiamo a chiedere la stessa assistenza, il motore deve spremere di più la batteria (o ciò che rimane della batteria) x cui durerà di meno.

Ipotizziamo una batteria a cui è attaccata una lampadina, all'inizio la luce è bella chiara, poi dopo un ora (ipotesi) la luce è più fioca e la batteria è a metà. Se noi vogliamo un'altra ora di luce dobbiamo accontentarci di meno luminosità, se vogliamo una luce viva dobbiamo spremere di più la pila che però durerà altri 10 minuti e non mezz'ora

Per cui diciamo che oltre la metà della batteria dovremo chiedere meno assistenza se vogliamo che duri altrettanto. Ma sappiamo che questo in mtb è impossibile in quanto più km si fanno e più si è stanchi e più vogliamo dal motore e meno dalle nostre gambe

Per quello che mi riguarda: avendo un motore con pas (bafang) e una batteria custom con un ottimo BMS, ho 5 tacche. Allo spegnimento della prima sono a metà batteria, ma non nel senso che se la testo ho metà batteria in termini di volt, ma che se continuo così posso fare altrettanto di km e dislivello. E da test effettuati è verissimo, preciso come un orologio svizzero. Ma se aumento l'assistenza ci faccio meno della metà di altrettanto!

Non so se mi sono spiegato
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.063
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Infatti, quella mappatura esiste già di default, non serve impostarla manualmente sulla "Custom".

Io proverei:

Trail - high
Boost - medium

Per ottenere una impostazione Trail che si discosta maggiormente da Eco e un Boost meno scorbutico sullo stacco.
Se metti trail in high, poi boost non lo usi perchè pompa meno di trail ed è troppo scorbutico (sempre rispetto a trail)
Eco, Trail in medium e Boost in high ... secondo me la miglior spaziatura tra i 3 livelli
 
  • Like
Reactions: Spagnol

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.063
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Per adesso vado anch'io in explorer, per il mio scarsissimo livello atletico Trail su medium va bene quasi dappertutto. Chiaramente i consumi aumentano un pochino, vediamo quando recupero un po' di gamba se riesco ad utilizzare più spesso la modalità eco.
Il boost su medium è sicuramente più gestibile, oggi l'ho utilizzato in alcuni punti su una forestale parecchio malridotta con pendenze 16-24% (secondo il garmin) e mi dava una bella spinta senza perdere aderenza.
Per adesso continuo così, vediamo in seguito. Sarebbe mica male cambiare mappatura direttamente sul comando dello shimano, quella di default, explorer o custom senza dover ricorrere al cellulare (che tengo nello zaino).

Quello che invece ho riscontrato di nuovo è "la morte improvvisa" della batteria, in pratica ho usato 4 tacche salendo (circa 1300m disl.).
Mi era rimasta solo la prima tacca (piena, visto che la seconda si è spenta a 50m dal rifugio), ho iniziato la discesa e non ho praticamente usato assistenza (quasi sempre oltre i 25 km/h) solo un paio di contropendenze (poche centinaia di metri), arrivato all'ultima salitella 3/400 metri al 6 % mi son detto, dai è tardi, metto boost tanto non l'ho praticamente usata l'ultima tacca. Fatto un 200 metri assistenza off e batteria vuota :mad:.
Ho la netta sensazione che se metti su boost con l'ultima tacca l'assorbimento di corrente alto causa un calo repentino di tensione ed il sistema vede la batteria vuota (anche se probabilmente c'è ancora una discreta carica ).
Magari un prossimo giro, se riesco, la porto ad una sola tacca e poi controllo quanto dura senza utilizzare il boost.
I dati, per dare un'idea della pochezza dell'ultima tacca:

1a tacca: 33 min, 10,5 Km, 332 disl, media 19.1 km/h
2a tacca: 21 min, 4,78 km, 305 disl, media 13.5 km/h
3a tacca: 26 min, 4,10 km, 350 disl, media 9.4 km/h
4a tacca: 20 min, 3,20 km, 335 disl, media 9.3 km/h
5a tacca: 40 min, 17,8 km, 92 disl, media 26.5

Come si può ben vedere l'ultima tacca è completamente sballata rispetto alle altre 4 che sono piuttosto coerenti.
Quello che mi da fastidio non è l'autonomia totale che trovo buona sulla base della mia gamba e dell'assistenza che utilizzo ma il fatto di non avere un'idea precisa della carica della batteria. Capisco che il sistema con 5 tacche è piuttosto impreciso, ma in questo caso la variabilità tra le prime 4 tacche è ragionevole, solo l'ultima sballa completamente.
A meno che non sia un problema di assorbimento di punta (come avevo ipotizzato prima) e che con un'assistenza eco o trail il problema non si presenta (da verificare).
Sbirciando il manuale Shimano però si legge che prossimi all'esaurimento della batteria il sistema dovrebbe switchare in Eco. Che il forzare in Boost generi lo spegnimento prematuro?
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Se metti trail in high, poi boost non lo usi perchè pompa meno di trail ed è troppo scorbutico (sempre rispetto a trail)
Eco, Trail in medium e Boost in high ... secondo me la miglior spaziatura tra i 3 livelli

Boost non può pompare meno di trail, avrà comunque una percentuale di moltiplicazione più alta. Mettendo boost in mid, probabilmente sarà meno scorbutico di ora e quindi più utilizzabile.
Trail in high dovrebbe consentire di sfruttare al massimo la progressività dichiarata da Shimano.
Io, attualmente, non ho la possibilità di provare questa mappatura custom, ma se qualcuno lo fa per me, sarei curioso di sapere se funziona.

Se volete la potete chiamare mappatura "Apollo":D
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Sbirciando il manuale Shimano però si legge che prossimi all'esaurimento della batteria il sistema dovrebbe switchare in Eco. Che il forzare in Boost generi lo spegnimento prematuro?

Quando il sistema ti costringe in eco, il display diventa rosso, non è possibile variare la modalità.
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.063
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Boost non può pompare meno di trail, avrà comunque una percentuale di moltiplicazione più alta. Mettendo boost in mid, probabilmente sarà meno scorbutico di ora e quindi più utilizzabile.
Trail in high dovrebbe consentire di sfruttare al massimo la progressività dichiarata da Shimano.
Io, attualmente, non ho la possibilità di provare questa mappatura custom, ma se qualcuno lo fa per me, sarei curioso di sapere se funziona.

Se volete la potete chiamare mappatura "Apollo":D
Io ho provato trail e boost in high Duca ... ma a display l'assistenza che mi fornivano erano entrambe al 100%. Poi provato con trail in medium e l'indicatore d'assistenza non va al 100% ma si ferma prima. Ecco perchè credo che si possano sovrapporre come livelli ...

07_Custom-mode.jpg


Quello che non ho provato è il boost in medium
 
Ultima modifica:

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
E qualcuno ha mai provato a vedere a display questa situazione?

Scusa non ho capito la tua domanda.

A me succedeva così, rimanevo ad una tacca, dopo pochi metri il display diventava rosso e l'ultima tacca lampeggiante, il sistema andava forzatamente in eco e non era possibile passare ad assistenze superiori, dopo un paio di kilometri il sistema si spegneva.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Io ho provato trail e boost in high Duca ... ma a display l'assistenza che mi fornivano erano entrambe al 100%.

Chiaro, è normale che il motore ti fornisse il massimo sia in trail che in boost, quello che cambia è che per ottenere il massimo dal motore in trail dovrai imprimere più forza rispetto che in boost.
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.063
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Scusa non ho capito la tua domanda.

A me succedeva così, rimanevo ad una tacca, dopo pochi metri il display diventava rosso e l'ultima tacca lampeggiante, il sistema andava forzatamente in eco e non era possibile passare ad assistenze superiori, dopo un paio di kilometri il sistema si spegneva.
Chiedevo appunto se qualcuno era riuscito a vedere questa situazione (appunto perchè sento sempre che la batteria muore subito senza preavviso in prossimità della "riserva") ... non avevo capito che ti era capitato ma credevo che sapevi che doveva scuccedere questo.
 
Ultima modifica:

Alfo40

Ebiker normalus
2 Settembre 2017
76
62
18
53
Torino
Visita Sito
Bici
Haibike Full FatSix, Thok Mig-R
secondo me ultima tacca + boost provoca uno spegnimento prematuro per il circuito di protezione della batteria, ma se si spegne e riaccende il sistema può essere che qualche altro km in eco ce lo lasci fare.
 

Teo66

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2017
1.294
1.323
113
58
Lugano
Visita Sito
Bici
Thok Mig + 1 a gamba
A mio parere l'assistenza fornita in eco,trail o boost con tutte le tacche accese non è per niente uguale.
Mi sembra che ci sia un "tetto" massimo ad ogni assistenza e le tacche indicano la percentuale del massimo.
Provo a spiegarmi con dei numeri (a caso):
eco spinge da 0 a 50
trail spinge da 0 a 180
Boost spinge da 0 a 300
La differenza tra low/medium/High la potremmo definire la curva di risposta alla spinta fatta sul pedale. Se, ad es., spingo 100 sul pedale in low si attiverà una sola tacca, in medium 2 ed in high 3.
Quando avevo boost in high praticamente bastava spingere un minimo per avere tutte le tacche sul display, ora con medium mi trovo un po' oltre metà e se voglio tutta la potenza devo forzare di più.
Oggi alle volte ero con tutte le tacche accese in trail, come passavo in boost la differenza la sentivo eccome (entrambi settati su medium).
Come detto i settaggi, imho, influenzano la curva di risposta alla spinta e non la potenza massima disponibile della modalità.
Poi magari non ci ho capito niente :D

Per quanto riguarda la batteria voglio fare ancora qualche prova. La prima volta da 2 tacche sono passato a 1 lampeggiante e senza assistenza. Spento e riacceso e avevo la tacca fissa rossa con assistenze funzionanti.
Oggi invece da una tacca rossa è passato a 0.
In entrambi i casi ero in boost, nel primo stavo spingendo parecchio e da qualche minuto, nel secondo ero decisamente più relax ed erano solo un paio di minuti.
Boh vediamo, più che altro mi infastidisce non avere un'idea precisa di quanto possa durare questa ultima tacca. Prossima volta evito il boost e vediamo se è più affidabile.


Mi correggo, secondo questa tabella varia la potenza massima (ma a me sembra che varia anche la risposta alla spinta). I livelli non si sovrappongono (parrebbe).
Shimano-Steps-MTB-firmware-update-1.jpg
 
Ultima modifica:

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Come detto i settaggi, imho, influenzano la curva di risposta alla spinta e non la potenza massima disponibile della modalità.

Plausibile, secondo le tue sensazioni, non cambierebbe la potenza massima disponibile ma come la stessa venga erogata. Che poi è la cosa più utile!
Io vorrei un motore più trattabile, non più fiacco!