Ciao a tutti, mi associo ai commenti di tutti sperando di fare cosa gradita essendo uno dei tanti che sta decidendo che bici acquistare....
Essendo in vacanza a riva del Garda ne ho approfittato per provare la mig (versione base, non la r).
Per quanto mi riguarda :
1)non ho molta esperienza con le ebike
2) vado regolarmente in mtb muscolare
3) vado anche in moto fuoristrada
4)ho 49 anni
5) peso vestito "da guerra" con zaino etc circa 75-76 kg
La partenza è stata riva del Garda con metà il passo tremalzo passando dal lago di ledro e salendo dal passo fortini.
Purtroppo non ho avevo il gps ma dalle carte il d+ dovrebbe essere compreso fra i 1700 e 1900 m.
Provo a riassumere quanto ho notato della bici.
Estetica della bici: per me è una delle più belle, ed è fatta abbastanza bene.
Componenti : la componentistica (secondo me) lascia un po' a desiderare in relazione al prezzo, almeno sulla Mig normale. Il cambio non l'ho trovato all'altezza e per ben tre volte durante il giro l'ho dovuto registrare in quanto faticava a salire di pignone. I freni sono onesti ma non ho potuto stressarli in quanto la discesa me la sono fatta per strada....poi capirete.
Il reggisella aveva già preso gioco.
Il telaio si vede che è stato progettato da uno che in bici ci sa andare, è una lama, stabile e si pedala molto bene in salita
Motore: non ho dei gran ririferimenti ma mi è sembrato un po' rumoroso e soprattutto la cosa più fastidiosa è la "latenza nello stacco". In pratica quando vuoi cambiare ed allegerisci la pedalata lui stacca con ritardo per cui il cambio certo non gode....
Per quanto riguarda l'erogazione ho fatto il giro (finché non mi ha abbandonato la batteria) tutto in eco senza problemi per cui non ho provato il trail e il boost. Volevo provarli a fine giro su tratti tecnici ma non ce l'ho fatta....
La cosa che mi lascia molto perplesso è la gestione della batteria: prima di raggiungere "il valico" di tremalzo stavo monitorando il consumo ed avevo due tacchec sul display. Ad un tratto è passato direttamente sul rosso e dopo una ventina di metri la bici si è spenta. Per questa ragione ho proseguito "solo a gamba" soffrendo non poco (chi conosce il posto mi può capire) ma devo dire che la bici si pedala bene, anche da spenta. La cosa ridicola, secondo me, è la gestione della batteria: non è possibile passare da due tacche a zero (bici spenta) nel giro di 20 mt!!
Comunque ho raggiunto il tremalzo e poi sono ritornato verso valle dalla strada asfaltata (tristezza infinita).
La comprerò? Non penso, il motore shimano mi è sembrato un po' troppo rumoroso e forse il software è un po' acerbo. Il prezzo più non mi sembra poi così buono per la componentistica montata, o meglio poteva essere buono quando la bici è stata presentata, ma alla luce dei modelli che stanno uscendo e la scontistica che si ottiene su altri marchi la mig è cara.
Per ultimo l'assistenza: i thok point sono pochissimi per cui se hai bisogno lo sbattimento è assicurato....
Ciao a tutti e scusate la lungaggine
Paolino
Ciao! Strano come ti abbia mollato di colpo la batteria, a me non l'ha mai fatto. In ogni caso 1.700/1.900 metri di dislivello sono più o meno il massimo che si può fare con qualsiasi motore con batteria da 500Wh.
Sul cambio... doveva avere qualcosa che non andava, il mio funziona bene.
Il software è aggiornabile da oggi anche con la App. Io l'ho appena fatto e spero domani sera di riuscire a provarlo.
Per l'assistenza, se hai Thok Point vicino a casa non vedo il problema.
Per quanto riguarda le qualità telaistiche... tutti quelli che l'hanno provata che io conosco sono concordi nel dire che è fantastica.
Per il prezzo... se pensi che a livello di componenti è simile al montaggio della Levo Comp che adesso di listino costa 4.890 euro, anche prendendo la Levo con uno sconto del 10% direi che la Mig rimane competitiva, inoltre è motorizzata Shimano che a detta di molti è meglio di Brose, ma qui si entra nei gusti personali, quindi... dimentica l'ultima frase!
Ciao!