con il mio ulefone, vedendo i consumi medi, con illuminazione circa 80% dovrei essere sulle 4 - 4.5 orechiedo a chi li usa con schermo sempre acceso e con cartografia in fuori strada, con 5000 di batteria quante ore fate? grazie
con il mio ulefone, vedendo i consumi medi, con illuminazione circa 80% dovrei essere sulle 4 - 4.5 orechiedo a chi li usa con schermo sempre acceso e con cartografia in fuori strada, con 5000 di batteria quante ore fate? grazie
Il Bv6000 ho visto che fa circa 1% al km...chiedo a chi li usa con schermo sempre acceso e con cartografia in fuori strada, con 5000 di batteria quante ore fate? grazie
ti ringazio valuterò anche questo.prova a guardare anche ulefone armor 6 che ha display ancora più grande, è rugged ed è pienamente compatibile
costa un pò di più però se hai problemi di vista magari ti trovi meglio
Effettivamente il BV6000 ha molto margine che non è usato per il display... E' per quello che preferivo il 5500 visto che ha le stesse dimensioni fisiche la display da 5".. Se per te non è un problema il barometro, il 5500 è la soluzione ideale..cavolo con 6.2 di display diventa veramente grosso
letto recensioni sul blackview 6000 ma mi lasciano preplesso, il display 4.7 sarebbe giusto anche se poi guardo le dimensioni totali del telefono, in pratica diventa grosso anche il 6000
valuterò bene il 5500, oggi ho avuto un problema con il blevo in fase di registrazione percorso, 2° uscita con nuova expert ritirata 3 giorni fà.Effettivamente il BV6000 ha molto margine che non è usato per il display... E' per quello che preferivo il 5500 visto che ha le stesse dimensioni fisiche la display da 5".. Se per te non è un problema il barometro, il 5500 è la soluzione ideale..
Che tipo di problema?valuterò bene il 5500, oggi ho avuto un problema con il blevo in fase di registrazione percorso, 2° uscita con nuova expert ritirata 3 giorni fà.
Probabilmente c'era un problema con il GPS che dovrei aver risolto nella prossima versione. Non penso sia un problema dello Stealth mode.non mi ha tracciato il giro che stavo facendo mi sono accorto perchè il dsl non saliva, poi ha metà giro mi sono fermato e ho fatto partire un'altra applicazione (wikilock) per vedere se era il tel ma funzionava bene, nello stesso momento ho controllato le impostazioni di blevo e ho notato che era attivato stealth mode, l'ho disattivato e tutto poi è ripartito in modo corretto.Devo solo verificare alla prossima uscita se era lo stealth mode.UNa domanda: la tcu con i led deve rimanere accesa mentre vado in bici oppure dopo poco si spegne? quanto tempo resta connessa la bici senza disconnetersi da blevo senza attività? ti ringrazio ciao
Purtroppo ho visto che Google non ha ancora reso disponibile la release..già disponibile aggiornamento sullo store? non lo vedo con mio android
nessun problema, era per capire se avevo problemi io.Purtroppo ho visto che Google non ha ancora reso disponibile la release..
Solitamente lo fa in 20 minuti..
Ho contattato l'assistenza per capire cosa è successo...
Scusate l'inconveniente..
Grazie @Paolo MTB per il tuo impegno e infinita disponibilità nello sviluppo e continua evoluzione dell'app.Finalmente dopo vari giorni di test ho rilasciato la versione 3.5.0 di BLEvo per Android. Grazie a tutti i tester.
Nelle foto allegate potete vedere il nuovo Bike Monitor orizzontale.
Ecco tutte le novità:
- Nuovo Bike monitor orizzontale
- Ottimizzata la visualizzazione della mappa per monitor in orizzontale
- Ora se la batteria principale non e' carica al 100% all'avvio, i Wh disponibile per la seconda batteria saranno rapportati alla percentuale di carica della primaria
- Aggiunta opzione per togliere le barre di biker power e motor power dal display
- Ottimizzato fix del GPS
- Bugfix: Calcolo altitudine con quote negative
Cambiamenti minori:
- Altitudini negative sono visualizzate correttamente
- Aggiunti GPS Speed, GPS Distance, GPS Altitude come campo dati
- Aggiunto LEV coach come comando remoto
- Messo il possibile ritardo del messaggio GPS a 5 secondi
- Evitato il riavvio dell'attività quando si ruota lo schermo
- Incrementata dimensione freccia sul GPX
- Bugfix: corretto calcolo dell'ascesa all'avvio dopo la calibrazione del barometro
- Nel CSV l'ascesa e discesa sono con un decimale
- Corretta autonomia con batteria extender
- Aggiunto messaggio vocale con orario del giorno su cambio di livello
- Bugfix: map_rotate_on_stop e map_auto_lock_on_speed non venivano salvate correttamente
Vedi l'allegato 19260
Vedi l'allegato 19261
Quando succede, esci da BLEvo, spegni il Bluetooth per 10 secondi e poi riprova..Grazie @Paolo MTB per il tuo impegno e infinita disponibilità nello sviluppo e continua evoluzione dell'app.
Volevo approfittare per chiederti una cosa, a volte succede che lo smartphone ci mette molto ad accoppiarsi con la bici, oggi ad esempio ho smadonnato per 10 min ma non voleva saperne. Accendi spegni la bici e lo smartphone alla fine si sono visti. Da cosa può dipendere? Smartphone "scarso"? Uso un Oukitel WP1 e la penultima versione di BLEvo
Per il discorso delle accelerazioni, sia Mission Control che BLEvo gestiscono un solo valore per tutte e 3 le assistenze...Paolo,
innanzitutto complimenti per la ricchezza di contenuto della tua applicazione e per il tuo impegno continuo.
La ho presa da poco ed ho fatto qualche esperimento, con una Levo 19 presa 2 mesi fa.
Ti farei qualche domanda cui non ho trovato risposta nel manuale e nei forum.
Una domanda è sullo SMART POWER, che ho provato, non per esigenze di allenamento, ma per avere un supporto del motore che risponda a quando mi serve al momento in maniera graduale senza dover passare a trail o turbo ogni volta.
Facendo però sentieri flow ma con frequenti passaggi o tratti tecnici, mi è sembrato che non sia adatto in questi casi, nel senso non mi risponde con la dovuta prontezza e prevedibilità dove ho bisogno di uno scatto di potenza.
È corretta questa sensazione?
L’uso per questi percorsi sarebbe magari di avere solo lo ECO Smart usandolo nei tratti flow, e di avere TRAIL e TURBO no smart, usandoli nei punti dove mi serve prevedibilità nel supporto?
Altre domande sulla Accelerazione (velocità di risposta).
Su MC potevo impostarla diversa per Eco/Trail/Turbo.
Con BLevo non mi sembra sia possibile (un unico cursore e non distinti cursori per le tre assistenze).
Quindi mi sembra che non sia possibile differenziarla, è così?
Inoltre chiudendo Blevo ed avviando MC, ora se cambio l’accelerazione per una assistenza, me la trovo sempre con lo stesso valore anche nella altre (anche riavviando la bici, ripristinando i setup Specy in Blevo, in MC, ..).
Grazie in anticipo per la tua disponibilità.
Ciao, Riccardo.
Quando succede, esci da BLEvo, spegni il Bluetooth per 10 secondi e poi riprova..
Così facendo ho visto che si connette abbastanza velocemente..
Di solito io accendo la bici e poi dopo 5 secondi attivo BLEvo e faccio partire il bike monitor..Grazie per la dritta, proverò.
Ma c'è una sequenza "giusta" per l'accoppiamento? Nel senso, meglio prima accendere la bici, oppure prima accendere BLEvo e relativo Bluetooth oppure e indifferente?