bracchetto scout
Ebiker celestialis
Fantastico vestito di lycraQuando ritirare il piede per assumere la “posizione corretta” ti fa perdere un campionato del mondo:
Fantastico vestito di lycraQuando ritirare il piede per assumere la “posizione corretta” ti fa perdere un campionato del mondo:
Ho seguito tutto il tuo discorso e mi trovi d'accordo, tranne quest'ultima frase, perché se fai un corso eMTB ci sono anche tutte le tecniche di salita da imparare e, da mia esperienza, sono molto più difficili da mettere a punto, rispetto a che quelle di discesa.
Quindi per me niente salite meccanizzate in eMTB e possibilmente discese non solo lavorate ma anche naturali. Quando si imparano le tecniche di base è addirittura meglio ripetere lo stesso percorso più volte, l'allievo si troverà più a suo agio conoscendo il percorso e si concentrerà nell'eseguire correttamente l'esercizio.
la postura e' identica, busto e testa che guardano la direzione da seguire ed il bacino che cerca di allinearsi. solo che in mtb, essendo svincolato dalla sella, lo fa in modo piu' libero ed evidente.Metto due foto per capire la differnza tra bdc ed mtb.
Ovvio che va caricato il pedale esterno!!!
Ma la postura.....
Immagino ti riferisci alla pista "freeride"..!ad esempio qui da me a saint gree c'e' un percorso tecnico/ripido/naturale nella seconda meta'.
ero inchiodato ad 8:10 di discesa. lo conosco abbastanza bene ma dopo aver fatto una ricognizione a piedi cercando di applicare i concetti delle linee (anche fuori dalla solita traccia prevalente che si tende a seguire perche' passano tutti li') ed una ricognizione in bici per provare le cose ipotizzate, sono poi sceso a 7:30 al primo tentativo. 40 sec sono miglioramento notevole su 5 minuti di percorso tecnico sottoposto a studio traiettorie accurato. soprattutto considerando che un principiate assoluto avrebbe benefici ancora maggiori.
allo stesso modo per chi trae piu' soddisfazione dalla salita' credo sia meglio iniziare con un corso di sola salita e poi fare quello di sola discesa.
soprattutto considerando che un principiate assoluto avrebbe benefici ancora maggiori.
È difficile separare le due cose, normalmente prima sali e poi scendi, se si sta a bassa quota, si può risalire e scendere un paio di volte. I tempi dei corsi di gruppo sono sempre ristretti.
Tu hai fatto bene a fare un lavoro sul trail per abbassare il tuo PR, il track walk di solito si fa nelle gare di DH.
In un corso si cerca di porre l'accento sulla prima regola della guida "Guarda avanti!" in un corso di gruppo lo sentirai pronunciare dal coach decine di volte...
Dipende, da cosa devi imparare e con chi fai la lezione di gruppo.Nelle lezioni private e personalizzate si impara molto di più.
La vedo in modo opposto, quando hai tanto da imparare per me va bene la lezione di gruppo che costa meno, dura più ore e ripete molte volte gli stessi concetti, permettendoti di vedere subito gli errori anche sugli altri partecipanti. La lezione personalizzata si può fare anche dopo, andando a lavorare su aspetti specifici avendo già una buona base, in modo da ottimizzare i costi ed i benefici.Se sei proprio a 0, prima lezione in assoluto, sicuramente una serie di lezioni private accelera il processo di brutto, ma dopo secondo me e' molto meglio andare in gruppo per confrontarsi, migliorare e trovare anche compagni di corso con cui poi allenarti successivamente.
Se sei proprio a 0, prima lezione in assoluto, sicuramente una serie di lezioni private accelera il processo di brutto, ma dopo secondo me e' molto meglio andare in gruppo per confrontarsi, migliorare e trovare anche compagni di corso con cui poi allenarti successivamente.
La vedo in modo opposto, quando hai tanto da imparare per me va bene la lezione di gruppo che costa meno, dura più ore e ripete molte volte gli stessi concetti, permettendoti di vedere subito gli errori anche sugli altri partecipanti. La lezione personalizzata si può fare anche dopo, andando a lavorare su aspetti specifici avendo già una buona base, in modo da ottimizzare i costi ed i benefici.