Tecnica in curva e varie su tecnica di guida (estratto da FOTO/VIDEO in AZIONE...)

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Ho seguito tutto il tuo discorso e mi trovi d'accordo, tranne quest'ultima frase, perché se fai un corso eMTB ci sono anche tutte le tecniche di salita da imparare e, da mia esperienza, sono molto più difficili da mettere a punto, rispetto a che quelle di discesa.

Quindi per me niente salite meccanizzate in eMTB e possibilmente discese non solo lavorate ma anche naturali. Quando si imparano le tecniche di base è addirittura meglio ripetere lo stesso percorso più volte, l'allievo si troverà più a suo agio conoscendo il percorso e si concentrerà nell'eseguire correttamente l'esercizio.

hai ragione , in ebike c'e' da imparare anche in salita e per quello serve un corso. cio' che mi lascia dubbioso e' la possibilita' di assorbire l'enorme quantita' di concetti salita+discesa esposti in un corso generalista. imho meglio darsi delle priorita': per chi punta piu' sulla discesa (ed all'inizio si accontenta di salire su percorsi normali) prima un corso in discesa e poi magari quello con salita per ampliare ulteriormente gli orizzonti.
allo stesso modo per chi trae piu' soddisfazione dalla salita' credo sia meglio iniziare con un corso di sola salita e poi fare quello di sola discesa.

il vantaggio del bike park e' che rifai a distanza di pochi minuti da riposato. e' vero che i corsi non vengono fatti sui percorsi piu' estremi (per consentire di rimanere nella comfort zone, dove e' possibile pensare ed imparare) ma per esperienza i concetti sono portabili per conto proprio anche in altri contesti.

ad esempio qui da me a saint gree c'e' un percorso tecnico/ripido/naturale nella seconda meta'.
ero inchiodato ad 8:10 di discesa. lo conosco abbastanza bene ma dopo aver fatto una ricognizione a piedi cercando di applicare i concetti delle linee (anche fuori dalla solita traccia prevalente che si tende a seguire perche' passano tutti li') ed una ricognizione in bici per provare le cose ipotizzate, sono poi sceso a 7:30 al primo tentativo. 40 sec sono miglioramento notevole su 5 minuti di percorso tecnico sottoposto a studio traiettorie accurato. soprattutto considerando che un principiate assoluto avrebbe benefici ancora maggiori.
 
  • Like
Reactions: bostik

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Metto due foto per capire la differnza tra bdc ed mtb.
Ovvio che va caricato il pedale esterno!!!
Ma la postura.....
la postura e' identica, busto e testa che guardano la direzione da seguire ed il bacino che cerca di allinearsi. solo che in mtb, essendo svincolato dalla sella, lo fa in modo piu' libero ed evidente.
 
  • Like
Reactions: Freefra

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.140
2.555
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
ad esempio qui da me a saint gree c'e' un percorso tecnico/ripido/naturale nella seconda meta'.
ero inchiodato ad 8:10 di discesa. lo conosco abbastanza bene ma dopo aver fatto una ricognizione a piedi cercando di applicare i concetti delle linee (anche fuori dalla solita traccia prevalente che si tende a seguire perche' passano tutti li') ed una ricognizione in bici per provare le cose ipotizzate, sono poi sceso a 7:30 al primo tentativo. 40 sec sono miglioramento notevole su 5 minuti di percorso tecnico sottoposto a studio traiettorie accurato. soprattutto considerando che un principiate assoluto avrebbe benefici ancora maggiori.
Immagino ti riferisci alla pista "freeride"..!
Spettacolo quella pista, rocce, radici e ripidi, altro che il flow da minkiette che va di moda adesso..! :laughing:
 
  • Like
Reactions: 30x26

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
allo stesso modo per chi trae piu' soddisfazione dalla salita' credo sia meglio iniziare con un corso di sola salita e poi fare quello di sola discesa.

È difficile separare le due cose, normalmente prima sali e poi scendi, se si sta a bassa quota, si può risalire e scendere un paio di volte. I tempi dei corsi di gruppo sono sempre ristretti.

Nelle lezioni private e personalizzate si impara molto di più.


soprattutto considerando che un principiate assoluto avrebbe benefici ancora maggiori.

Un principiante non vede le linee, ha altro a cui pensare, prima di tutto a lottare per contrastare il terreno e non cadere; scende dove scendono tutti e frena dove frenano tutti, per questo i trail hanno le brake bumps e le voragini dov'è ripido.

Un lavoro sulle linee lo puoi fare con chi ha già una buona tecnica, e ti segue in tecniche di anticipo, tagli, pompate, ecc.

Tu hai fatto bene a fare un lavoro sul trail per abbassare il tuo PR, il track walk di solito si fa nelle gare di DH.
In un corso si cerca di porre l'accento sulla prima regola della guida "Guarda avanti!" in un corso di gruppo lo sentirai pronunciare dal coach decine di volte...
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
È difficile separare le due cose, normalmente prima sali e poi scendi, se si sta a bassa quota, si può risalire e scendere un paio di volte. I tempi dei corsi di gruppo sono sempre ristretti.

Tu hai fatto bene a fare un lavoro sul trail per abbassare il tuo PR, il track walk di solito si fa nelle gare di DH.
In un corso si cerca di porre l'accento sulla prima regola della guida "Guarda avanti!" in un corso di gruppo lo sentirai pronunciare dal coach decine di volte...

volendo il corso in salita tecnica lo puoi fare anche in spazio molto ristretto, bastano 3-4 sezioni ostiche da cui ridiscendere liberamente. sarebbe specialistico come un dh in bikepark e bisognerebbe vedere quanti sarebbero gli amanti della salita che poi tornerebbero a casa davvero appagati senza aver potuto scendere :)

l'esempio del mio guadagno sul tecnico e' trasferibile tranquillamente anche al principiante che si rifa' la solita discesa dopo aver ben assimilato gli insegnamenti dell'istruttore . il guadagno sara' comunque enorme in termini di sicurezza e velocita'; magari non grazie alla scelta di linee alternative o anticipi difficili ma grazie alla correzione della postura, della distribuzione dei pesi, dello sguardo , della distribuzione della forza di frenata, dell'entrare largo.....
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
@30x26 forse non hai ben presente il livello "medio" di chi vuole imparare e partecipa a corsi per principianti, quello che dici non è sbagliato, ma si può fare a livelli avanzati, dove le tecniche di base sono acquisite e si cerca di lavorare di fino. Con i principianti le ripetizioni si fanno su un singolo passaggio, non su una discesa intera. Credimi non è facile
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.862
1.558
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Nelle lezioni private e personalizzate si impara molto di più.
Dipende, da cosa devi imparare e con chi fai la lezione di gruppo.

Se sei proprio a 0, prima lezione in assoluto, sicuramente una serie di lezioni private accelera il processo di brutto, ma dopo secondo me e' molto meglio andare in gruppo per confrontarsi, migliorare e trovare anche compagni di corso con cui poi allenarti successivamente.

Da solo c'e' il rischio che poi ti fermi al livello base e poi non progredisci piu' perche' non hai ne la voglia ne la sfida di andare fuori dalla propria comfort zone.
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Se sei proprio a 0, prima lezione in assoluto, sicuramente una serie di lezioni private accelera il processo di brutto, ma dopo secondo me e' molto meglio andare in gruppo per confrontarsi, migliorare e trovare anche compagni di corso con cui poi allenarti successivamente.
La vedo in modo opposto, quando hai tanto da imparare per me va bene la lezione di gruppo che costa meno, dura più ore e ripete molte volte gli stessi concetti, permettendoti di vedere subito gli errori anche sugli altri partecipanti. La lezione personalizzata si può fare anche dopo, andando a lavorare su aspetti specifici avendo già una buona base, in modo da ottimizzare i costi ed i benefici.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Se sei proprio a 0, prima lezione in assoluto, sicuramente una serie di lezioni private accelera il processo di brutto, ma dopo secondo me e' molto meglio andare in gruppo per confrontarsi, migliorare e trovare anche compagni di corso con cui poi allenarti successivamente.

La vedo in modo opposto, quando hai tanto da imparare per me va bene la lezione di gruppo che costa meno, dura più ore e ripete molte volte gli stessi concetti, permettendoti di vedere subito gli errori anche sugli altri partecipanti. La lezione personalizzata si può fare anche dopo, andando a lavorare su aspetti specifici avendo già una buona base, in modo da ottimizzare i costi ed i benefici.

Avete ragione entrambi, molto dipende dalla psicologia del corsista, c'è chi preferisce le lezioni private perché si sente più a suo agio e riesce a stabilire un rapporto diretto con il coach durante la lezione, e chi invece preferisce la lezione in gruppo perché oltre all'aspetto dell'apprendimento, stare in gruppo è più stimolante e divertente. A volte vedere gli altri fare certi passaggi, stimola anche i più titubanti a provarci e si stabilisce subito una sorta di spirito di gruppo anche tra persone sconosciute.