Tannus armour recensione !!!

azzahaibike

Ebiker pedalantibus
2 Giugno 2020
242
61
28
torino
Visita Sito
Bici
giant trance x e+pro29-2(ex haibike sduro fullnine rc 2015)
Io utilizzo ormai da mesi il "green constrictor" con camera nel pneumatico posteriore, la pressione la tengo 0,8 quando voglio grip, per i giri tranquilli e per un pò di risparmio sui consumi gonfio da 1,2 a 1,5.
Ad oggi mai una foratura e cerchio ben protetto.
All'anteriore un inserto normale con lattice che ovviamente quando apri è il solito schifo, un green o un tannus all'anteriore credo sia il tutto troppo pesante e ne risenta la manovrabilità che nella mia Wild è troppo preziosa per essere stravolta.
Di prodotti c'e ne sono similari al tannus, oltre quello che hai citato anche il vittoria airliner ecc.. però il prezzo è più alto dei tannus !!!! Per quanto riguarda la maneggevolezza io ho una giant trance x e 29 che pesa 25kg !!!! Vediamo domenica che succede!!!!
 

Davide B71

Ebiker pedalantibus
22 Settembre 2019
108
24
18
Varese
Visita Sito
Bici
Lapierre overvolt am 7.6
Io monto gli armour con camera su pneumatici 27.5 x 2.80 da giugno 2020. Posso dire di esserne soddisfatto, mai una rogna, viaggio con pressione di 1.1 bar. Unico neo, come runflat secondo me non sono validi, perché quando ho cambiato la gomma, ho dovuto lasciarli una notte smontati per ritornare alla forma originale, si erano molto appiattiti. Ho pure contattato la ditta che mi ha risposto che piatti funzionano ancora meglio contro le forature.
 

franz65

Ebiker normalus
30 Giugno 2019
89
29
18
Friuli
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R
Dopo un mese di uso facci sapere come sono, poi smontali e guarda che spessore hanno...
:D :D carta velina... usati tutta l'estate, dopo aver comunque pizzicato, smonto per cambiare camera d'aria e.... sorpresa, praticamente hanno perso tutto lo spessore. Specifico che la mia pressione media per scendere è 1,2-1,4 bar. per la salita tengo a 2 bar. In sostanza la camera d'aria l'ha compresso contro le pareti del copertone e in poco tempo ha perso completamente lo spessore originario. Il consiglio nelle istruzioni era di sgonfiare la gomma a fine giro per poi rigonfiarla alla prossima uscita.
 
  • Like
Reactions: Giocody

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Ho letto anche io dello schiacciamento, ma col cavolo che ho intenzione di gonfiare e rigonfiare tutte le volte, a me l'unica cosa che interessa è l'azione antiforatura e quella la mantengono intatta anche da schiacciati pare, e se non sarà così ... almeno li ho provati prima di passare ad altro.
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.113
2.539
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Io li sto provando sulla e-bike e per ora sono soddisfatto.
Il vero test sarà però sulla DH perché è dove c'è un uso più gravoso, del tipo che quando usavo le camere bucavo un uscita si è una no.. Anche 2 volte in un giorno, infatti mi portavo direttamente i le ruote complete di scorta al posto di cambiare camera.
Poi sono passato al tubless e ho decisamente risolto i problemi di forature, anche se avevo comunque problemi di intasamento delle valvole o perdita di pressiona
Spero aprano presto i park..!
 

azzahaibike

Ebiker pedalantibus
2 Giugno 2020
242
61
28
torino
Visita Sito
Bici
giant trance x e+pro29-2(ex haibike sduro fullnine rc 2015)
:D :D carta velina... usati tutta l'estate, dopo aver comunque pizzicato, smonto per cambiare camera d'aria e.... sorpresa, praticamente hanno perso tutto lo spessore. Specifico che la mia pressione media per scendere è 1,2-1,4 bar. per la salita tengo a 2 bar. In sostanza la camera d'aria l'ha compresso contro le pareti del copertone e in poco tempo ha perso completamente lo spessore originario. Il consiglio nelle istruzioni era di sgonfiare la gomma a fine giro per poi rigonfiarla alla prossima uscita.
Sul loro sito consigliano di non superare 1.5bar !!!! Che misura di camera d'aria hai usato ?
 

lona79

Ebiker velocibus
16 Settembre 2016
380
67
28
Verona
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX1 Pro (2019)
Io uso i Tannus dall'anno scorso su:
- DH: fatti 240km (di discese ovviamente :joy:), misure 27.5x2.6, cerchio interno 27.5mm, camere 27.5x1.50/2.40
- ebike: fatti 570km, misure 27.5x2.6, cerchio interno 35mm, camere 27.5x2.10/3.00 (le avevo già)

Per ora nessun problema
 

franz65

Ebiker normalus
30 Giugno 2019
89
29
18
Friuli
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R
@azzahibike, camera 1,9/2,3. Devo fare circa 800 metri dislivello tra asfalto e strada forestale 1,5 troppo poco per salire. Però le istruzioni che citi sono diverse da quelle che avevo io e vedo che su queste è previsto anche il taglio del labbro laterale che sui miei non era previsto.
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.113
2.539
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Il taglio del labbro laterale è indicato solo per montaggi su certe misure, del tipo che l'inserto è fatto per gomme 2,5-3,0 , ma se si vuole montarlo sulle 2.5 bisogna rifilare lungo la linea indicata proprio sul bordo dell inserto stesso.
P. S le misure le ho dette a caso, non mi ricordo per che misura è necessario rifilare
 

Giocody

Ebiker grandissimus
20 Ottobre 2016
1.195
1.106
113
in zir prì la Rùmagna
Visita Sito
Bici
Conway eWME629
:D :D carta velina... usati tutta l'estate, dopo aver comunque pizzicato, smonto per cambiare camera d'aria e.... sorpresa, praticamente hanno perso tutto lo spessore. Specifico che la mia pressione media per scendere è 1,2-1,4 bar. per la salita tengo a 2 bar. In sostanza la camera d'aria l'ha compresso contro le pareti del copertone e in poco tempo ha perso completamente lo spessore originario. Il consiglio nelle istruzioni era di sgonfiare la gomma a fine giro per poi rigonfiarla alla prossima uscita.
Infatti ho scritto così perchè so che hanno la tendenza a fare questo, infatti da un po la casa costruttrice "consiglia" di sgonfiare le gomme quando non si usa la bici...
:confounded:
 

franz65

Ebiker normalus
30 Giugno 2019
89
29
18
Friuli
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R
ammetto di non aver mai bucato con i tannus, probabilmente anche se appiattiti rimangono efficaci contro le forature. Quì da me ci sono parecchi tratti di sentieri con molta roccia e se affrontati con un pò di "grinta" la pizzicata e dietro l'angolo :triumph:
 

azzahaibike

Ebiker pedalantibus
2 Giugno 2020
242
61
28
torino
Visita Sito
Bici
giant trance x e+pro29-2(ex haibike sduro fullnine rc 2015)
Eccomi qui appena finito il test dei tannus, ho percorso circa 50km provando un vari percorsi!!!
La bici è una giant trance x e pro da 29 equipaggiata con pneumatici maxxis assegai all'anteriore e dissector al posteriore entrambi da 2.6pollici quelli che monta di serie!!! La pressione che ho utilizzato è di circa 1 bar per entrambi rispetto ai 2bar che utilizzavo senza tannus sempre con camera d'aria!!!
Appena partito da casa ho subito notato una maggiore fatica nel tenere 24/25km/h con assistenze al 75% quindi ho dovuto aumentare l'aiuto del motore al 100% per tenere la stessa velocità con minor fatica !!!! Penso che sia logico visto un solo bar di pressione con 2.6 di sezione!!!!
Ma adesso entriamo nel vivo finalmente sterrato compatto !!!!! Subito mi accorgo di maggiore tenuta diciamo un 50% in più ( io peso circa 64/65kg ) in discesa si sente che la bici è un poco più frenata facendo un paragone stessa discesa prima arrivavo a circa 35/36km/h per inerzia oggi 32/33km/h !!!!
Arrivo ad un sentiero in piano dove inizia con il fondo irregolare con pietre che spuntano dalla terra e qui si vede che la bici è stabile e riesco a spingere di più sempre avendo un buon controllo logicamente ho aumentato a 125% l'assenza per avere maggiore velocità, arrivato al pezzo in salita dove il terreno era smosso la bici rimaneva sempre aderente!!!! Rifatto il pezzo in discesa la musica non cambiava !!!! altro terreno con foglie e terriccio sali scendi tutto ok !!!!!
Conclusione cosa mi piace del tannus e il confort maggiore , maggiore tenuta , più protezione , facilità al montaggio!!!!! Cosa non mi piace per il momento niente!!!!
Non ho menzionato il consumo della batteria ma era logico che a un bar aumentasse!!!! Alla fine la tenuta è aumentata ma pensavo di più!!!! Ma questo riguarda penso il tipo di gomma , le mie hanno una mescola dual con 60tpi , magari provando una mescola più morbida tipo 3c maxx grip e 120tpi la cosa potrebbe cambiare???
La prossima volta proverò ad alzare la pressione al posteriore a 1.4/1.5 per migliorare la screvolezza !!!!
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Bravo, bel riassunto. Io oggi ho fatto un piccolo giro esplorativo, il polso infortunato al momento non mi consente altro, ho messo entrambe le ruote a 1,5 bar e l'ho trovato un ottimo compromesso tra scorrevolezza ed aderenza. Con le sole camere avevo trovato l'optimum a 2,1 bar. Comunque ribadisco, a me l'unica cosa che interessa è la protezione antiforatura, se non funzionerà quella credo che finiranno appesi al chiodo in favore di altre soluzioni.
 

milco

Ebiker espertibus
23 Marzo 2018
599
128
43
varese
Visita Sito
Bici
mustache
Eccomi qui appena finito il test dei tannus, ho percorso circa 50km provando un vari percorsi!!!
La bici è una giant trance x e pro da 29 equipaggiata con pneumatici maxxis assegai all'anteriore e dissector al posteriore entrambi da 2.6pollici quelli che monta di serie!!! La pressione che ho utilizzato è di circa 1 bar per entrambi rispetto ai 2bar che utilizzavo senza tannus sempre con camera d'aria!!!
Appena partito da casa ho subito notato una maggiore fatica nel tenere 24/25km/h con assistenze al 75% quindi ho dovuto aumentare l'aiuto del motore al 100% per tenere la stessa velocità con minor fatica !!!! Penso che sia logico visto un solo bar di pressione con 2.6 di sezione!!!!
Ma adesso entriamo nel vivo finalmente sterrato compatto !!!!! Subito mi accorgo di maggiore tenuta diciamo un 50% in più ( io peso circa 64/65kg ) in discesa si sente che la bici è un poco più frenata facendo un paragone stessa discesa prima arrivavo a circa 35/36km/h per inerzia oggi 32/33km/h !!!!
Arrivo ad un sentiero in piano dove inizia con il fondo irregolare con pietre che spuntano dalla terra e qui si vede che la bici è stabile e riesco a spingere di più sempre avendo un buon controllo logicamente ho aumentato a 125% l'assenza per avere maggiore velocità, arrivato al pezzo in salita dove il terreno era smosso la bici rimaneva sempre aderente!!!! Rifatto il pezzo in discesa la musica non cambiava !!!! altro terreno con foglie e terriccio sali scendi tutto ok !!!!!
Conclusione cosa mi piace del tannus e il confort maggiore , maggiore tenuta , più protezione , facilità al montaggio!!!!! Cosa non mi piace per il momento niente!!!!
Non ho menzionato il consumo della batteria ma era logico che a un bar aumentasse!!!! Alla fine la tenuta è aumentata ma pensavo di più!!!! Ma questo riguarda penso il tipo di gomma , le mie hanno una mescola dual con 60tpi , magari provando una mescola più morbida tipo 3c maxx grip e 120tpi la cosa potrebbe cambiare???
La prossima volta proverò ad alzare la pressione al posteriore a 1.4/1.5 per migliorare la screvolezza !!!!
ciao sullo sterrato 1,4 e' ok ma sei fai salite e discese su strade militari e sentieri di raccordo con pietr rimbalzi come un magatello
1 o anche 0,90 come uso io e' ok per fuoristrada, io pero' asfalto 0
 

azzahaibike

Ebiker pedalantibus
2 Giugno 2020
242
61
28
torino
Visita Sito
Bici
giant trance x e+pro29-2(ex haibike sduro fullnine rc 2015)
ciao sullo sterrato 1,4 e' ok ma sei fai salite e discese su strade militari e sentieri di raccordo con pietr rimbalzi come un magatello
1 o anche 0,90 come uso io e' ok per fuoristrada, io pero' asfalto 0
Nella tu gomme che tipo di mescola hai ?
Magari dico una sciocchezza se la mescola della gomma ha dei fianchi più morbidi parità di pressione ha più grip rispetto una mescola con fianchi meno cedevoli!!!!! Quindi se fosse vera questa cosa con li stessi maxxis che ho ma cambiando la mescola usando i 3c maxx grip/terra gonfiando a 1.5bar avrei la stessa tenuta di 1bar con mescola dual e un migliore resistenza al rotolamento!!!!
 

azzahaibike

Ebiker pedalantibus
2 Giugno 2020
242
61
28
torino
Visita Sito
Bici
giant trance x e+pro29-2(ex haibike sduro fullnine rc 2015)
Oggi seconda uscita sempre una 50km più o meno lo stesso percorso complice un forte vento il terreno era secco ho gonfiato a 1.4
Eccomi qui appena finito il test dei tannus, ho percorso circa 50km provando un vari percorsi!!!
La bici è una giant trance x e pro da 29 equipaggiata con pneumatici maxxis assegai all'anteriore e dissector al posteriore entrambi da 2.6pollici quelli che monta di serie!!! La pressione che ho utilizzato è di circa 1 bar per entrambi rispetto ai 2bar che utilizzavo senza tannus sempre con camera d'aria!!!
Appena partito da casa ho subito notato una maggiore fatica nel tenere 24/25km/h con assistenze al 75% quindi ho dovuto aumentare l'aiuto del motore al 100% per tenere la stessa velocità con minor fatica !!!! Penso che sia logico visto un solo bar di pressione con 2.6 di sezione!!!!
Ma adesso entriamo nel vivo finalmente sterrato compatto !!!!! Subito mi accorgo di maggiore tenuta diciamo un 50% in più ( io peso circa 64/65kg ) in discesa si sente che la bici è un poco più frenata facendo un paragone stessa discesa prima arrivavo a circa 35/36km/h per inerzia oggi 32/33km/h !!!!
Arrivo ad un sentiero in piano dove inizia con il fondo irregolare con pietre che spuntano dalla terra e qui si vede che la bici è stabile e riesco a spingere di più sempre avendo un buon controllo logicamente ho aumentato a 125% l'assenza per avere maggiore velocità, arrivato al pezzo in salita dove il terreno era smosso la bici rimaneva sempre aderente!!!! Rifatto il pezzo in discesa la musica non cambiava !!!! altro terreno con foglie e terriccio sali scendi tutto ok !!!!!
Conclusione cosa mi piace del tannus e il confort maggiore , maggiore tenuta , più protezione , facilità al montaggio!!!!! Cosa non mi piace per il momento niente!!!!
Non ho menzionato il consumo della batteria ma era logico che a un bar aumentasse!!!! Alla fine la tenuta è aumentata ma pensavo di più!!!! Ma questo riguarda penso il tipo di gomma , le mie hanno una mescola dual con 60tpi , magari provando una mescola più morbida tipo 3c maxx grip e 120tpi la cosa potrebbe cambiare???
La prossima volta proverò ad alzare la pressione al posteriore a 1.4/1.5 per migliorare la screvolezza !!!!
Oggi ho ripetuto la prova aumentando la pressione a 1.4bar ( pressione minima dei mie pneumatici maxxis ) per entrambe le gomme, complice un forte vento il terreno era secco!!!! il comportamento della bici con i tannus e rimasto come la volta scorsa sempre una buona tenuta, buon confort!!!! e migliorato lo scorrimento !!!!!
Aggiungo un dettaglio, arrivato a casa ho sgonfiato le ruote come loro consigliano !!!! Buona giornata!!!