Tannus armour recensione !!!

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Aggiornamento test Tannus per camera d'aria:

Lo sto utilizzando solo al posteriore, perché davanti ho ancora una Vittoria Mazza montata tubeless che ha una carcassa molto robusta e non intendo appesantire la ruota anteriore con camera e inserto; al prossimo cambio gomma, lo monterò per qualche uscita anche all'anteriore.

Le prime uscite le ho fatte in abbinata ad un Kenda Hellcat specifico eMTB, carcassa con un discreto rinforzo, ma non troppo sostenute, diciamo una via di mezzo tra una carcassa standard ed una a doppio strato. La gomma ha un volume molto ampio e il tannus è entrato in sede con un po' di fatica dovuto alla rigidezza e dal volume dell'inserto. Una volta gonfiato a 1.5 bar, dava la sensazione di essere gonfio ad una pressione maggiore, e la gomma aveva preso una maggiore consistenza, deformandosi meno a contatto con il terreno, la sensazione che normalmente si ottiene montando una gomma con carcassa da DH. Quindi ho optato per abbassare la pressione a 1.3 bar in modo da migliorare il grip in trazione e il confort sui piccoli ostacoli. Tutto ha funzionato senza problemi, nessuna foratura e nessuna pizzicatura, però le sensazioni provenienti dal posteriore non sono state entusiasmanti, ho percepito una perdita di accelerazione nei rilanci e una certa "pesantezza" in percorrenza di curva. Con buona probabilità il peso aggiunto alla ruota, e la pressione bassa ha pregiudicato le performance in velocità della bici.

Ho smontato la gomma, e come mi aspettavo, ho constatato che il dispositivo aveva perso di spessore ed elasticità, a causa della spinta della camera d'aria che ho sempre mantenuto in pressione.

A questo punto ho cambiato gomma, passando ad una ben più leggera Specilized Butcher grid da 890g. Questa gomma ha una carcassa molto sottile, e poco consistente, volevo capire se l'aggiunta del Tannus potesse innalzare la robustezza della gomma, senza peggiorarne le doti dinamiche.
Il Tannus, avendo perso un po' di spessore e di rigidità con l'uso, è entrato facilmente nella nuova gomma, il che mi fa pensare che in caso di inconvenienti sui trail, si potrà intervenire senza difficoltà. Comunque da quando ho montato il dispositivo sulla nuova gomma, a fine giro ho sempre sgonfiato totalmente la gomma per permettere al Tannus di riprendere volume. Vedremo a fine test quanto volume avrà conservato.
Sono partito da 1.4 bar, ma alla prima discesa ho capito che non erano sufficienti, in curva la gomma si deformava troppo perdendo di precisione, allora ho alzato la pressione a 1.6 bar, migliorando enormemente la situazione, la guida è diventata fluida e precisa, però ho sentito più volte l'impatto del cerchio sulle asperità del terreno, e nonostante che il Tannus abbia protetto sia la gomma, il cerchio e anche la camera dalla pizzicatura, aumenterò di un paio di decimi la pressione per essere più tranquillo. Sicuramente se non avessi avuto il Tannus, avrei pizzicato la camera e con buona probabilità danneggiato il cerchio.
Ora è da verificare quanto l'aumento della pressione incida sul grip in trazione e in frenata.

Test in progress...
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.359
1.773
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Aggiornamento test Tannus per camera d'aria:

Lo sto utilizzando solo al posteriore, perché davanti ho ancora una Vittoria Mazza montata tubeless che ha una carcassa molto robusta e non intendo appesantire la ruota anteriore con camera e inserto; al prossimo cambio gomma, lo monterò per qualche uscita anche all'anteriore.

Le prime uscite le ho fatte in abbinata ad un Kenda Hellcat specifico eMTB, carcassa con un discreto rinforzo, ma non troppo sostenute, diciamo una via di mezzo tra una carcassa standard ed una a doppio strato. La gomma ha un volume molto ampio e il tannus è entrato in sede con un po' di fatica dovuto alla rigidezza e dal volume dell'inserto. Una volta gonfiato a 1.5 bar, dava la sensazione di essere gonfio ad una pressione maggiore, e la gomma aveva preso una maggiore consistenza, deformandosi meno a contatto con il terreno, la sensazione che normalmente si ottiene montando una gomma con carcassa da DH. Quindi ho optato per abbassare la pressione a 1.3 bar in modo da migliorare il grip in trazione e il confort sui piccoli ostacoli. Tutto ha funzionato senza problemi, nessuna foratura e nessuna pizzicatura, però le sensazioni provenienti dal posteriore non sono state entusiasmanti, ho percepito una perdita di accelerazione nei rilanci e una certa "pesantezza" in percorrenza di curva. Con buona probabilità il peso aggiunto alla ruota, e la pressione bassa ha pregiudicato le performance in velocità della bici.

Ho smontato la gomma, e come mi aspettavo, ho constatato che il dispositivo aveva perso di spessore ed elasticità, a causa della spinta della camera d'aria che ho sempre mantenuto in pressione.

A questo punto ho cambiato gomma, passando ad una ben più leggera Specilized Butcher grid da 890g. Questa gomma ha una carcassa molto sottile, e poco consistente, volevo capire se l'aggiunta del Tannus potesse innalzare la robustezza della gomma, senza peggiorarne le doti dinamiche.
Il Tannus, avendo perso un po' di spessore e di rigidità con l'uso, è entrato facilmente nella nuova gomma, il che mi fa pensare che in caso di inconvenienti sui trail, si potrà intervenire senza difficoltà. Comunque da quando ho montato il dispositivo sulla nuova gomma, a fine giro ho sempre sgonfiato totalmente la gomma per permettere al Tannus di riprendere volume. Vedremo a fine test quanto volume avrà conservato.
Sono partito da 1.4 bar, ma alla prima discesa ho capito che non erano sufficienti, in curva la gomma si deformava troppo perdendo di precisione, allora ho alzato la pressione a 1.6 bar, migliorando enormemente la situazione, la guida è diventata fluida e precisa, però ho sentito più volte l'impatto del cerchio sulle asperità del terreno, e nonostante che il Tannus abbia protetto sia la gomma, il cerchio e anche la camera dalla pizzicatura, aumenterò di un paio di decimi la pressione per essere più tranquillo. Sicuramente se non avessi avuto il Tannus, avrei pizzicato la camera e con buona probabilità danneggiato il cerchio.
Ora è da verificare quanto l'aumento della pressione incida sul grip in trazione e in frenata.

Test in progress...
Hai riscontrato una deriva in curva con il tannus?
Se si si riesce a trovare un compromesso tra grip e deriva lavorando sulle pressioni?
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Hai riscontrato una deriva in curva con il tannus?
Se si si riesce a trovare un compromesso tra grip e deriva lavorando sulle pressioni?

Non saprei come definirla, diciamo instabilità del posteriore affrontando curve in velocità, come se la ruota fosse storta o fortemente sbilanciata, non ho certezze, le variabili sono molteplici, ma probabilmente era causata dalla pressione bassa e dal peso dell'insieme gomma + inserto + camera d'aria. La Hellcat l'avevo già usata, e da sola non mi aveva mai dato quelle sensazioni

Con la gomma più leggera, anche a pressione bassa non ho avuto la stessa sensazione, e come ho spiegato, ho dovuto alzare la pressione per dare consistenza alla gomma.

Comunque tra le due soluzioni provate, per ora preferisco la seconda, ma farò altre prove con altre gomme/carcasse.
 
  • Like
Reactions: Mrslate

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
8.909
11.934
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Non saprei come definirla, diciamo instabilità del posteriore affrontando curve in velocità, come se la ruota fosse storta o fortemente sbilanciata, non ho certezze, le variabili sono molteplici, ma probabilmente era causata dalla pressione bassa e dal peso dell'insieme gomma + inserto + camera d'aria. La Hellcat l'avevo già usata, e da sola non mi aveva mai dato quelle sensazioni

Con la gomma più leggera, anche a pressione bassa non ho avuto la stessa sensazione, e come ho spiegato, ho dovuto alzare la pressione per dare consistenza alla gomma.

Comunque tra le due soluzioni provate, per ora preferisco la seconda, ma farò altre prove con altre gomme/carcasse.
Proprio con la nuova levo avendo mantenuto al posteriore la sua butcher di serie latticizzata dal mecca da nuova,l ho forata una volta e tagliata di circa 3 cm sulla spalla una seconda,una volta a casa ho montato come solito il tannus nuovo sistemando il copertone,ho fatto ad oggi 600 km ma confermo che pesando io 70 kg circa la prex la tengo a 1.9,memore con la vecchia delle botte al cerchio tenendola piu bassa,col tempo assottigliandosi andrò anche a 2 di prex,fantastico cmq come sistema x i miei usi,confermo facilitá smontaggio una volta presoci la mano.capisci il mio "imbarazzo"leggendo di prex a 1.2 usate :scream: Brakky 20220604_211009.jpg
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
mano.capisci il mio "imbarazzo"leggendo di prex a 1.2 usate :scream: Brakky
La pressione dipende da molti fattori, principalmente dalla carcassa della gomma. Come vedi varia molto a seconda della configurazione adottata, se usassi la Butcher Grid con la sola camera d'aria, al posteriore andrei minimo a 2 bar, ma con il Tannus, che dovrebbe consentirmi di scendere un po' con la pressione pur garantendo al sistema una maggiore protezione, direi che a 1.7 potrebbe essere un buon compromesso.
 

MagNETo

Ebiker pedalantibus
14 Agosto 2019
108
141
43
53
Mestre
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 160 Action Team
Io uso Tannus Armor davanti e dietro da oltre un anno, mai forato nè pizzicato (sgrat sgrat). Uso cerchio con canale da 35 e pneumatici 27,5x2,6 Magic Mary SG soft ant, dietro ultimamente Hans Dampf SG soft. Tra inserto e pneumatici robusti il peso si sente ma la protezione mi pare molto buona. Contrariamente a quello che ho letto finora io uso pressioni piuttosto basse, circa 1,5 ant e 1,6 post in AM per scendere fino a 1,2 - 1,35 in park / trail non scassati, ottima aderenza, zero problemi. Peso circa 85kg vestito.

Il problema dell'assottigliamento è assolutamente reale, se lascio sempre le camere gonfie l'inserto si schiaccia parecchio, ormai ho preso l'abitudine di sgonfiare completamente dopo ogni uscita fino al limite dello stallonamento, poi rigonfio prima di uscire. Una rottura di scatole, ma complessivamente a mio avviso un po' meno del lattice.
 

Ger80

Ebiker normalus
6 Dicembre 2022
54
40
18
45
Sud Milano
Visita Sito
Bici
Scott Genius eRide 930
Scusate, una domanda che non centra con pressioni e recensioni del tannus, ma sempre del tannus armour comunque.
Mi hanno chiesto 40€ per montare armour e camere su 2 ruote da 29x2.6, ok NUOVE quindi sicuramente rognose ma mi sembra esagerato come costo...
Tenete conto che mi son presentato al meccanico in questione con già le ruote in mano di cui già stallonata praticamente perchè è quella su cui avevo iniziato a fare la prova di montaggio.
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
8.909
11.934
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Scusate, una domanda che non centra con pressioni e recensioni del tannus, ma sempre del tannus armour comunque.
Mi hanno chiesto 40€ per montare armour e camere su 2 ruote da 29x2.6, ok NUOVE quindi sicuramente rognose ma mi sembra esagerato come costo...
Tenete conto che mi son presentato al meccanico in questione con già le ruote in mano di cui già stallonata praticamente perchè è quella su cui avevo iniziato a fare la prova di montaggio.
Spiega bene..hai comprato dal mecca il tannus e compreso quello vuole 40 col montaggio?e ci sta costa poco meno solo il tannus...se invece l hai comperato tu a parte e viole sta cifra x montarlo scappa al volo da sto tipo....10 min e lo monti in due gomme :joy: .Brakky
 
  • Like
Reactions: FakeRider

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.113
2.539
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Scusate, una domanda che non centra con pressioni e recensioni del tannus, ma sempre del tannus armour comunque.
Mi hanno chiesto 40€ per montare armour e camere su 2 ruote da 29x2.6, ok NUOVE quindi sicuramente rognose ma mi sembra esagerato come costo...
Tenete conto che mi son presentato al meccanico in questione con già le ruote in mano di cui già stallonata praticamente perchè è quella su cui avevo iniziato a fare la prova di montaggio.
Diciamo che per montare un tannus ci vuole 10-15 minuti a ruota, quindi magari 40€ sono un po tanti, ma cmq è sempre tempo di lavoro x il meccanico.
Prova sentire un altro meccanico, oppure montali da solo che non è poi così difficile.
P. S. Cmq il tannus si monta meglio da nuovo quando i lembi sono ancora belli rigidi piuttosto che da usato che è tutto floscio e fa fatica a stare al suo posto..!
P. P. S cmq se vieni da me te lo monto x 39€... :D :laughing:
 

Ger80

Ebiker normalus
6 Dicembre 2022
54
40
18
45
Sud Milano
Visita Sito
Bici
Scott Genius eRide 930
Spiega bene..hai comprato dal mecca il tannus e compreso quello vuole 40 col montaggio?e ci sta costa poco meno solo il tannus...se invece l hai comperato tu a parte e viole sta cifra x montarlo scappa al volo da sto tipo....10 min e lo monti in due gomme :joy: .Brakky
Tannus comprati da me online, dal meccanico sono arrivato con le ruote originali, quindi con camera originale.
Ero forte del fatto che a un mio collega dal suo meccanico (che però era totalmente fuori zona per me) ha chiesto 10€ e glieli ha fatti praticamente davanti ai suoi occhi in 10 minuti.

Questo genio/mariuolo a cui le ho lasciate intanto si è preso 5 giorni di tempo per farmele e in più al ritiro una bella doccia gelata...20€ a gomma!

Al che seccato ho portato l'esempio del mio collega e il genio altrettanto seccato mi ha fatto pagare 10€o_O

Se fosse stato più onesto fin dal primo momento, visto che già si era capito che era un lavoro che non sapeva/voleva fare, mi avrebbe già detto grosso modo cosa potevo spendere e mi sarei mosso diversamente...

Il bello è che non mi sono rivolto al nonnino meccanico che cambia le camere alle grazielle delle vecchine del paese... in teoria è un negozio iper-specializzato (almeno così sembra) che questi articoli dovrebbe conoscerli...invece manco li aveva sentiti nominare i tannus...

Tutto è bene ciò che finisce bene cmq
 

Ger80

Ebiker normalus
6 Dicembre 2022
54
40
18
45
Sud Milano
Visita Sito
Bici
Scott Genius eRide 930
Diciamo che per montare un tannus ci vuole 10-15 minuti a ruota, quindi magari 40€ sono un po tanti, ma cmq è sempre tempo di lavoro x il meccanico.
Prova sentire un altro meccanico, oppure montali da solo che non è poi così difficile.
P. S. Cmq il tannus si monta meglio da nuovo quando i lembi sono ancora belli rigidi piuttosto che da usato che è tutto floscio e fa fatica a stare al suo posto..!
P. P. S cmq se vieni da me te lo monto x 39€... :D :laughing:
Ci ho provato a montarli e alla fine ho dovuto rinunciare...finora mi son sempre cambiato le camere da solo sulla vecchia MTB, probabilmente questa vuoi i copertoni da 2.6, vuoi che erano nuovi di pacca e quindi durissimi...vuoi anche che non sono un meccanico...non ce l'ho fatta :(

Comunque non pretendevo di pagare 10€, avevo già messo in preventivo anche una ventina/25€....40 mi sembra da accattone, oppure se realmente hai fatto tutta quella fatica mi vengono dubbi su come possa definirsi meccanico di bici uno che non riesce a tallonare un copertone da 29 nuovo....
 

azzahaibike

Ebiker pedalantibus
2 Giugno 2020
242
61
28
torino
Visita Sito
Bici
giant trance x e+pro29-2(ex haibike sduro fullnine rc 2015)
Ci ho provato a montarli e alla fine ho dovuto rinunciare...finora mi son sempre cambiato le camere da solo sulla vecchia MTB, probabilmente questa vuoi i copertoni da 2.6, vuoi che erano nuovi di pacca e quindi durissimi...vuoi anche che non sono un meccanico...non ce l'ho fatta :(

Comunque non pretendevo di pagare 10€, avevo già messo in preventivo anche una ventina/25€....40 mi sembra da accattone, oppure se realmente hai fatto tutta quella fatica mi vengono dubbi su come possa definirsi meccanico di bici uno che non riesce a tallonare un copertone da 29 nuovo....
Per quanto riguarda la durezza della gomma prima di natale ho cambiato la gomma posteriore della giant 29x2.6 sempre maxxis ma sta volta ho trovato la dhr exo + rispetto alla dissector exo in effetti la dhr ha il fianco un po più rigido così pure io non sono riuscito a tallonare la gomma così mi sono recato al decathlon di zona e in 5 minuti sono riusciti a fare il lavoro senza prendere soldi!!! era il 24 dicembre
 

azzahaibike

Ebiker pedalantibus
2 Giugno 2020
242
61
28
torino
Visita Sito
Bici
giant trance x e+pro29-2(ex haibike sduro fullnine rc 2015)
Ha dimenticavo di aggiungere che il tannus era in buono stato !!! forse perché ho usato l'accortezza di sgonfiare ogni volta che finivo il giro
 

cocos

Ebiker normalus
18 Settembre 2016
74
15
8
52
Verona
Visita Sito
Bici
Cube Stereo hybrid 144
A nota informativa al bike festival di Riva ho chiesto allo stand Tannus che senso avesse montare una gomma tubeless da 50€ con i loro inserti....Mi ha detto nessun senso, per cui se si montano i tannus e le gomme normali si risparmia peso e denaro...Certo bisogna rispettare pressioni e sgonfiare ad ogni uscita in modo da far tornare lo spessore allo stato originale però non credo che quei 3 minuti valgano 50€ in tasca.
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
8.909
11.934
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
A nota informativa al bike festival di Riva ho chiesto allo stand Tannus che senso avesse montare una gomma tubeless da 50€ con i loro inserti....Mi ha detto nessun senso, per cui se si montano i tannus e le gomme normali si risparmia peso e denaro...Certo bisogna rispettare pressioni e sgonfiare ad ogni uscita in modo da far tornare lo spessore allo stato originale però non credo che quei 3 minuti valgano 50€ in tasca.
Indicazione sicuramente con senso detto da loro...io li uso da piu di due anni(post)se ogni giro che faccio li dovessi sgonfiare..li lancio nel fiume dopo 2 gg..chiaramente cosi facendo dureranno meno..ho constatato che in buono stato ci passo 1 anno x cui 30 euro di tannus ci sta.Brakky
 

Nic1907

Ebiker pedalantibus
1 Novembre 2018
125
12
18
Bergamo
Visita Sito
Bici
Nessuna
Ciao e scusate .

Io sono una sega ad andare , vado piano perché so mia Bù , e mi servirebbe un consiglio su cosa comprare .
un mio amico mi ha consigliato di mettere le mousse così come le avevo sulla moto da enduro per limitare il problema delle forature.
Ho capito che queste tannus non sono propriamente mousse ma mi sembra di capire che possano fare al caso mio : proteggere dalle forature , e (credo) poter viaggiare a pressioni più basse e quindi aver “maggior” grip.
Non sarei in grado di cambiare una camera d’aria in mezzo ad una mulattiera e men che meno fare la manutenzione che leggo si deve fare con una tubeless latticizzata.
Morale della favola : al momento la turbolevo 2022 che ho preso ha i copertoni “di serie” dietro e le Pirelli scorpion davanti . Entrambe latticizzate perché così erano da chi la possedeva prima di me. Peso 100kg vestito, i giri che faccio sono solitamente tranquilli con prevalenza roccia piuttosto che flow infiniti .
Mi piace di più scendere da un gradone che fare una parabolica …
Tannus Tubless o con camera ?
Che pressione mi consigliereste così su due piedi?

grazie mille e scusate la domanda banale.

nic

Ps: mi conosco, non starei mai a sgonfiare le ruote alla fine di ogni giro .
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
8.909
11.934
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Ciao e scusate .

Io sono una sega ad andare , vado piano perché so mia Bù , e mi servirebbe un consiglio su cosa comprare .
un mio amico mi ha consigliato di mettere le mousse così come le avevo sulla moto da enduro per limitare il problema delle forature.
Ho capito che queste tannus non sono propriamente mousse ma mi sembra di capire che possano fare al caso mio : proteggere dalle forature , e (credo) poter viaggiare a pressioni più basse e quindi aver “maggior” grip.
Non sarei in grado di cambiare una camera d’aria in mezzo ad una mulattiera e men che meno fare la manutenzione che leggo si deve fare con una tubeless latticizzata.
Morale della favola : al momento la turbolevo 2022 che ho preso ha i copertoni “di serie” dietro e le Pirelli scorpion davanti . Entrambe latticizzate perché così erano da chi la possedeva prima di me. Peso 100kg vestito, i giri che faccio sono solitamente tranquilli con prevalenza roccia piuttosto che flow infiniti .
Mi piace di più scendere da un gradone che fare una parabolica …
Tannus Tubless o con camera ?
Che pressione mi consigliereste così su due piedi?

grazie mille e scusate la domanda banale.

nic

Ps: mi conosco, non starei mai a sgonfiare le ruote alla fine di ogni giro .
Andavi con la regolarità(mi piace di piu sono anziano o_O) e tà sèt mia bu dè cambià óna foradura alla bici?:joy::joy::joy:sarét mia màtto_Oo_Oo_Oio ho imparato proprio con quelle e la gomma della bici é una passeggiata da fare....mettevo la mousse io negli mt16 post che é una delle gomme piu dure ccon le braghe della festa oramai...:D:D:D:Ddetto questo é da vedere dove vai,se giri tranqui puoi andare con la gomma originale anche se il tuo peso é importante...io l originale dopo 2 forature al post ho messo il tannus xché nn mi smerdo piu col lattice,dovresti mettere una gomma piu "pesante"dietro x stare sereno cmq...detto questo ci sono 200 scuole di pensiero,io lattice ant e tannus dietro e vivo sereno...poi fai tu.Brakky
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Fabridoc

Nic1907

Ebiker pedalantibus
1 Novembre 2018
125
12
18
Bergamo
Visita Sito
Bici
Nessuna
Andavo con la moto è un parolone . Diciamo che era lei che mi portava in giro …
Poi ho provato con il trial e anche lì casotto .
Alle volte Talmente scarso che mi chiamavano “Alessi” perché fic e foi nei pezzi un po’ più impestati bolliva l’acqua .
Comunque : dato che sono scarso diciamo che prediligo stare sulla bici e non capottarmi e quindi non sempre riesco a seguire delle linee decenti concludendo che scendo da un masso dalla parte in cui effettivamente mi sta portando la bici …
Mi sono capottato l’altro giorno sulla Calvarola.
Non sono capace dai , diciamolo!!
mi piacerebbe non avere troppa ansia della foratura , ecco.
da qui l’idea del tannus o simile .
Ti direi quindi giri tranquilli , velocità ridotte, linee sbagliate … tannus tubless o con camera ?
un consiglio per la ruota pesante dietro ??

Grazie mille !
 

Ger80

Ebiker normalus
6 Dicembre 2022
54
40
18
45
Sud Milano
Visita Sito
Bici
Scott Genius eRide 930
A distanza di 6 mesi dall'utilizzo posso solo che esprimere un giudizio stra-ottimo sul prodotto.
Ne approfitto per chiedervi: secondo voi su una gomma 29x2.6 Shwalbe vado bene come pressioni 1.3 davanti e 1.5 dietro?
Ho notato che in bikepark a Pila 1 mesetto fa a fine giornata erano scese abbastanza, tipo davanti era arrivata ad 1...potrebbe starci date le notevoli sollecitazioni in BP...
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
8.909
11.934
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Tutte le dd son buone o ti metti dietro uno scwalbe eddy current e puoi tenerti la camera che é quasi imperforabile.Brakky
Il calvarola è tanta roba..lo faccio settimanalmente almeno 2 volte se asciutto...ci abito sotto :D :D :D